RAI 4K e mondiali di calcio

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Per lo scoreboard altri siti dicono che han fatto un "accrocco": i tecnici rai hanno ritagliato in tempo reale la porzione di quadro con la grafica dal flusso HD, lo hanno upscalato al 4k e lo hanno sincronizzato. il tutto per non pagare la grafica alla fifa

Se sono così bravi tecnicamente perché nel 2022 ancora trasmettono programmi in questo modo... :eusa_wall:



nota bene: è un immagine girata all'origine in 16:9 :evil5: anche se il "master" fosse 4:3 letterbox potrebbero benissimo "trasformarlo" l'immagine sarà un po' meno definita ma malmeno non incorniciata...

Per lo sport pallonaro invece, Rai di tutto e di più...
 
Ciao Ercolino.
potresti segnalare anche il mio Panasonic TX-43LX650E (modello giugno 2022)?

L'HbbTV funziona perfettamente per i canali non 4K (p.e. 202 Rai Radio 2 Visual radio),
mentre sul 101 vedo solo la "rotella" che gira...
il problema sembra essere quello descritto nell'articolo di DDay, ovvero lo schermo non è "percepito" come 4K.
Preciso che:
la TV è nell'elenco "La tivu' 4K";
la versione HbbTv è la 2.0.2 (da specifiche);
il collegamento internet è in FTTH 1G (minimo 80Mbps, media di 150Mbps WiFi al TV).

Grazie 1000


Mi ha risposto supporto@rai.it, invitandomi
ad effettuare un’ulteriore verifica e a contattarli di nuovo
qualora il problema segnalato non fosse stato risolto.

Ho verificato, ma ho dovuto così rispondergli:

"Buongiorno,
purtroppo non riesco ancora a visualizzare il canale 101:
ora però esce la scritta "ERRORE DI DRM".
Ho installato l'app DRM INFO, la quale, in corrispondenza
delle varie voci, riporta ovunque la dicitura "supported",
quindi non riesco a capire quale sia il problema.
Probabilmente necessita un aggiornamento SW da parte
di Panasonic: sicuramente a voi daranno ascolto."

Hanno risposto di aver ripreso in carico di nuovo la
segnalazione e di averla inoltrata ai tecnici competenti.

Stiamo a vedere...:eusa_think:

PS: Ho scritto Panasonic, ma so benissimo che ormai in
questa fascia c'è un unico fabbricante, ovvero la VESTEL
in Turchia (che produce, oltre che modelli Panasonic,
anche per Toshiba, Jvc, Telefunken, Hitachi, ...) tant'è
che ho anche un 32" Hitachi con telecomando identico
al Panasonic...
 
Ultima modifica:
@ Vito72

Ricordo che in passato ci sono stati problemi con comunicazioni private (che siano email, sms, whatsapp o qualsiasi altra comunicazione) senza l'assenso scritto della controparte.
Quidi ti chiedo di fare un sunto della comunicazione, senza immettere dati riservati, e senza pubblicarla per intero.

Grazie.
 
Mi ha risposto supporto@rai.it, invitandomi
ad effettuare un’ulteriore verifica e a contattarli di nuovo
qualora il problema segnalato non fosse stato risolto.

Ho verificato, ma ho dovuto così rispondergli:

"Buongiorno,
purtroppo non riesco ancora a visualizzare il canale 101:
ora però esce la scritta "ERRORE DI DRM".
Ho installato l'app DRM INFO, la quale, in corrispondenza
delle varie voci, riporta ovunque la dicitura "supported",
quindi non riesco a capire quale sia il problema.
Probabilmente necessita un aggiornamento SW da parte
di Panasonic: sicuramente a voi daranno ascolto."

Hanno risposto di aver ripreso in carico di nuovo la
segnalazione e di averla inoltrata ai tecnici competenti.

Stiamo a vedere...:eusa_think:

PS: Ho scritto Panasonic, ma so benissimo che ormai in
questa fascia c'è un unico fabbricante, ovvero la VESTEL
in Turchia (che produce, oltre che modelli Panasonic,
anche per Toshiba, Jvc, Telefunken, Hitachi, ...) tant'è
che ho anche un 32" Hitachi con telecomando identico
al Panasonic...

Dalle informazioni che ho io, le tv dai 40" in su non sono prodotti Vestel ma prodotti completamente Panasonic.
Quello che mi da da pensare è che la mia, TX-40JX800E, fino all'altro giorno aveva il circoletto rotante mentre ora da errore DRM.. che non ha senso perché essendo una TV Android dovrebbe essere aggiornata. Oppure il PlayReady di Microsoft non c'entra con la parte android di queste tv smart?
 

Esatto. Non ricordo bene dove, forse proprio qui su Digital-Forum, si parlava di progettazione Panasonic ma produzione Vestel (Turchia) per prodotti di fascia bassa. Per i prodotti sopra i 40" restava progettazione Panasonic e produzione 'propria' in sedi dedicate (da noi in Rep. Ceca). Cambia dal 2022. Quindi penso l'attuale seria LX. La mia è la Jx, 2020/2021 quindi ancora Panasonic. Però potrei aver interpretato male.

Cito dall'articolo:
"Panasonic aveva già esternalizzato parte della sua produzione di TV, ma i modelli di fascia media e alta, compresi LCD e OLED, vengono attualmente prodotti nello stabilimento in Repubblica Ceca, che impiega circa 1000 persone ed è stato creato nel 1996, al tempo dei CRT prima di passare ai modelli al plasma."
 
lg 43nano796pc tutto perfetto... a volte per entrare scrive drm ma poi se riviene ridigitato il 101 entra alla perfezione.
 
Esatto. Non ricordo bene dove, forse proprio qui su Digital-Forum, si parlava di progettazione Panasonic ma produzione Vestel (Turchia) per prodotti di fascia bassa. Per i prodotti sopra i 40" restava progettazione Panasonic e produzione 'propria' in sedi dedicate (da noi in Rep. Ceca). Cambia dal 2022. Quindi penso l'attuale seria LX. La mia è la Jx, 2020/2021 quindi ancora Panasonic. Però potrei aver interpretato male.

Cito dall'articolo:
"Panasonic aveva già esternalizzato parte della sua produzione di TV, ma i modelli di fascia media e alta, compresi LCD e OLED, vengono attualmente prodotti nello stabilimento in Repubblica Ceca, che impiega circa 1000 persone ed è stato creato nel 1996, al tempo dei CRT prima di passare ai modelli al plasma."

Questo è un articolo abbastanza aggiornato (agosto 2022)

https://it.tab-tv.com/marchi-televisivi-storia-proprietario-di-marchi-di-fabbrica-televisivi/
 
Io ho salvato il JS del player di una settimana fa se ti interessa!

Scusate l'ignoranza.. ma come fate a farlo dal tv? Così evito di impazzire a cercare su internet.. Suppongo solo tramite installazione di un browser.. ma quelli presentati nella mia smart tv (Panasonic 40JX8000E) non so se sono sicuri..
 
Nono, non lo facciamo dal tv! Tecnicamente è possibile, magari con una TV Android rootata e con debugging abilitato (non ne sono completamente sicuro però).

L'app HbbTV della Rai non è altro che una web-app raggiungibile a questo indirizzo: http://www.replaytvmhp.rai.it/hbbtv/launcher/RemoteControl/index.html?delivery=2

Aaahh!! Ok! S.cemo io!! Pensavo fosse d'obbligo perché il js pescato fosse specifico in base a chi chiede l'accesso (nel senso se il browser è desktop, mobile, altro). Il check è all'interno dello stesso.
Grazie.

Ero curioso di vedere come avevano modificato il check sui Panasonic. Per vedere come veniva interpretata la mia tv.
Tra l'altro vorrei sapere che versione del player PlayReady serve avere per poter avere il 4K.. e poi a ruota come fare l'aggiornamento sulla mia TV o come/cosa chiedere a Panasonic.
 
Ultima modifica:
Oggi sembra hanno risolto i microscatti che notavo (solo sulle due partite di ieri) su LG C1
 
Australia-Danimarca su Rai Sport HD: le magliette dell’Australia sono smarmellatissime
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso