RAI 4K e mondiali di calcio

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Non c'è proprio paragone ve lo assicuro.
Immagino. Com'è ora è veramente una tristezza guardarlo, pensando com'era all'inizio.

Per me che sono abituato a Sky poi, è palese.
Sarei curioso di vedere com'è su tivùsat per poi fare un paragone con Sky.
 
Immagino. Com'è ora è veramente una tristezza guardarlo, pensando com'era all'inizio.

Per me che sono abituato a Sky poi, è palese.
Sarei curioso di vedere com'è su tivùsat per poi fare un paragone con Sky.
A mio avviso il 4k della Rai è superiore a Sky, poi ovviamente dipende molto dalla produzione iniziale, per esempio le partite di Premier league sono di un'altro livello, per la serie A cambia da stadio a stadio.
 
E' il SW diverso NON l'HW.

Intendevo dire che quando l'app Rai play eseguita da hbbtv chiede la decodifica DRM, la TV una un suo decodificatore (play ready Microsoft ma implementato da Panasonic) mentre se si usa l'app Rai play per android TV allora è android a fornire in decodificatore DRM (più compatibile). E questo spiegherebbe perché sempre usando hbbtv su una TV vedo la puntata del telefilm (che è pubblicato con il DRM) e sull'altra no: hanno 2 versioni software di decodifica play ready diverse sempre sviluppate da Panasonic, per piattaforme diverse (dove va è tipo webOS TV, dove non va è di tipo android). In pratica pur essendo la stessa TV, sono come se fossero 2 tv diverse ma Panasonic ha implementato meglio su quella non android il decoder DRM. E se è cosi, allora il problema di non vedere Rai 4k (errore DRM) sulla TV Panasonic di tipo android potrebbe dipendere da quello.. se alla richiesta Rai play via hbbtv di decodifica la TV andasse ad usare il decoder android incluso al posto di quello proprietario.. tutto andrebbe. E forse Panasonic non si è nemmeno posta il problema dato che l'hbbtv non era mai stato usato in questo modo. Resta il fatto che usare Rai play lanciandola dall'hbbtv va bene solo se il contenuto che si vuol vedere non ha il DRM (come invece ha la puntata su rai 2 venerdì 2 dicembre, Swat s5e17 torri di fuoco).
 
Intendevo dire che quando l'app Rai play eseguita da hbbtv chiede la decodifica DRM, la TV una un suo decodificatore (play ready Microsoft ma implementato da Panasonic) mentre se si usa l'app Rai play per android TV allora è android a fornire in decodificatore DRM (più compatibile). E questo spiegherebbe perché sempre usando hbbtv su una TV vedo la puntata del telefilm (che è pubblicato con il DRM) e sull'altra no: hanno 2 versioni software di decodifica play ready diverse sempre sviluppate da Panasonic, per piattaforme diverse (dove va è tipo webOS TV, dove non va è di tipo android). In pratica pur essendo la stessa TV, sono come se fossero 2 tv diverse ma Panasonic ha implementato meglio su quella non android il decoder DRM. E se è cosi, allora il problema di non vedere Rai 4k (errore DRM) sulla TV Panasonic di tipo android potrebbe dipendere da quello.. se alla richiesta Rai play via hbbtv di decodifica la TV andasse ad usare il decoder android incluso al posto di quello proprietario.. tutto andrebbe. E forse Panasonic non si è nemmeno posta il problema dato che l'hbbtv non era mai stato usato in questo modo. Resta il fatto che usare Rai play lanciandola dall'hbbtv va bene solo se il contenuto che si vuol vedere non ha il DRM (come invece ha la puntata su rai 2 venerdì 2 dicembre, Swat s5e17 torri di fuoco).

Scusate se sembra OT ma ho la sensazione di non essere caduto lontano dall'albero. E se la mia ipotesi risultasse abbastanza realistica, saprei cosa segnalare a Panasonic.. perché a questo punto il problema passerebbe a loro. Sempre che non aggiornino qualcosa nel frattempo dato che è da un po' che è uscito Android 12 e la mia tv è ancora all'11.
 
Ho notato in Croazia Giappone che non c'era nessuna sovrimpressione per i rigori su Rai1 HD, non so su Rai 4K
 
Sarei curioso di vedere com'è su tivùsat per poi fare un paragone con Sky.

Sky se li sogna i 22 Mbps di Rai 4K su tivùsat!

Intendevo dire che quando l'app Rai play eseguita da hbbtv chiede la decodifica DRM, la TV una un suo decodificatore (play ready Microsoft ma implementato da Panasonic) mentre se si usa l'app Rai play per android TV allora è android a fornire in decodificatore DRM (più compatibile). E questo spiegherebbe perché sempre usando hbbtv su una TV vedo la puntata del telefilm (che è pubblicato con il DRM) e sull'altra no

RaiPlay su Android può usare sia DRM Playready (Microsoft) che Widevine (Google). Su HbbTv Widevine non è previsto, solo Playready e Marlin (roba vecchia). Magari è questa la differenza…

Ho notato in Croazia Giappone che non c'era nessuna sovrimpressione per i rigori su Rai1 HD, non so su Rai 4K

Su Rai 4K sì, in inglese
 
L’ho spiegato qualche post fa, comunque: Impostazioni - Sistema - Informazioni - vai sull’ultima voce in basso e premi 7-8 volte di seguito il tasto OK finché non ti dice “Ora sei uno sviluppatore”.
Poi torni indietro e sotto Sistema trovi una nuova voce “Opzioni sviluppatore”.

Comunque la differenza è marginale, è più importante mettere “Uscita audio digitale” su Auto2 anziché Auto1.
Se metto su Auto2 non sento più niente dallo Home Theatre. È normale?
Cmq le partite scattano ancora
 
Se metto su Auto2 non sento più niente dallo Home Theatre. È normale?
Cmq le partite scattano ancora
Ho dovutp metterr uscita audio digitale al massimo. Mi spieghi la differenza tra le 2 modalità? OT mi conviene lasciarlo così anche per le app di streaming?
 
Ho dovutp metterr uscita audio digitale al massimo. Mi spieghi la differenza tra le 2 modalità? OT mi conviene lasciarlo così anche per le app di streaming?

Con Auto1 il tv trascodifica tutto in formato Dolby Digital (AC-3), anche quando la traccia audio in entrata non lo è (PCM).
Con Auto2 viene passata la traccia audio originale senza trascodifica.

Lascialo così, non credo che queste impostazioni siano differenziate per i vari ingressi

Ps. Hai detto che la partita scatta ancora. Hai fatto l’aggiornamento? Mi dici il modello esatto di tv e home theater?
Prova se utilizzando gli altoparlanti TV scatta meno. Comunque un minimo di “scattosità” residua rimane, ma è dovuta al bitrate pessimo.
Prova anche a disattivare tutti i processi in background dal menù Opzioni sviluppatore e vedi come va.
 
Con Auto1 il tv trascodifica tutto in formato Dolby Digital (AC-3), anche quando la traccia audio in entrata non lo è (PCM).
Con Auto2 viene passata la traccia audio originale senza trascodifica.

Lascialo così, non credo che queste impostazioni siano differenziate per i vari ingressi

Ps. Hai detto che la partita scatta ancora. Hai fatto l’aggiornamento? Mi dici il modello esatto di tv e home theater?
Prova se utilizzando gli altoparlanti TV scatta meno. Comunque un minimo di “scattosità” residua rimane, ma è dovuta al bitrate pessimo.
Prova anche a disattivare tutti i processi in background dal menù Opzioni sviluppatore e vedi come va.
Si, fatto l'aggiornamento tramite USB come hai suggerito. La tv è una Sony 55A80J,HT Yamaha rx-v481d.
Gli scatti devo dire che sono diminuiti ma siamo lontani dall'essere fluido, meglio usare il canale HD
 
Si, fatto l'aggiornamento tramite USB come hai suggerito. La tv è una Sony 55A80J,HT Yamaha rx-v481d.
Gli scatti devo dire che sono diminuiti ma siamo lontani dall'essere fluido, meglio usare il canale HD

Ok, purtroppo questo è il massimo che si può ottenere con questo bitrate vergognoso.
Comunque ho notato un leggero peggioramento anch’io adesso col Brasile, forse perché sono più rapidi nei movimenti ;)

Ps. Comunque prova anche l’altra impostazione che ti ho detto oppure vai nel menu App e clicca “Forza interruzione” su tutte tranne TV. Svuota anche la cache.

Pps. Prova con il Motionflow, metti Fluidità a 2 o Max, Nitidezza a Min (no BFI), Modalità Film basso
 
Ultima modifica:
Ok, purtroppo questo è il massimo che si può ottenere con questo bitrate vergognoso.
Comunque ho notato un leggero peggioramento anch’io adesso col Brasile, forse perché sono più rapidi nei movimenti ;)

Ps. Comunque prova anche l’altra impostazione che ti ho detto oppure vai nel menu App e clicca “Forza interruzione” su tutte tranne TV. Svuota anche la cache.

Pps. Prova con il Motionflow, metti Fluidità a 2 o Max, Nitidezza a Min (no BFI), Modalità Film basso
il bitrate sarà anche ‘vergognoso’, ma non c’entra nulla con la fluidità. Scatta solo sui Sony, nonostante le miriadi di workaround. Su Samsung e LG è fluidissimo…
È Sony che ha una marea di problemi con il 4k hbbtv Rai (e ne avrebbe ancor di più se il bitrate fosse più elevato!). E proprio grazie a Sony il bitrate è vergognoso per tutti. Così ora vedono male tutti: non solo chi ha Sony…
 
Ultima modifica:
(e ne avrebbe ancor di più se il bitrate fosse più elevato!)

Di questo non sono convinto. Non ho mai notato una diminuzione dei microscatti quando hanno abbassato il bitrate, sempre uguali, solo che anche il resto fa schifo e quindi si notano meno.
Comunque ora, con l’ultimo software, sono tollerabili e prevalgono invece gli artefatti, quindi per me possono benissimo rialzarlo. Almeno facciamo un favore a tutti quelli che hanno Samsung e LG che non sono pochi…
Il tuo ragionamento fila: non è giusto penalizzare tutti, quindi rialzate sto cavolo di bitrate!

Ah, non ci dimentichiamo che i parametri del file manifest sono impostati male. Con qualche secondo in più di presentationDelay il flusso sarebbe più digeribile…
 
Ultima modifica:
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso