Rai 4K (STANOTTE A SAN PIETRO VIAGGIO TRA LE MERAVIGLIE DEL VATICANO) 27/12/16

Tanto è che ieri sera non capivo il senso; trasmissione 17:9 downscalata a 16:9; a quel punto non conveniva tagliare lateralmente?
Cosi' la trasmissione non era "nativa"
 
Si, c'erano le bande nere. Ma che qualità. Straordinario. Questa è la Missione della Rai. Spero che continuino così. Buon Anno.
 
Per caso ieri sera c'era qualcuno che ha potuto verificare con decoder 4K e tv hd normale (no 4k) se c'era differenza di qualità d'immagine tra Rai Hd e Rai 4K?
Grazie
Si, io l'ho visto a casa di amici (con Samsung 2014 senza fix) e ho fatto la prova Rai 1 HD del dtt e Rai 4K. Se ne sono accorti tutti in casa, anche chi non ne capisce. La profondità di colori era spettacolare!

Inviato dal mio G7-L01 utilizzando Tapatalk
 
Si vabbè, ma è un qualcosa in più che non dovrebbe "dare".
Con i decoder zapper si possono sempre avere sorprese. Tanto per dire... ho una tv portatile (SD) che mi visualizza i canali in MPEG-4 (H264) SD ma non HD. E i canali in SD H264 non dovrebbe farmeli vedere... eppure... ;)
Diciamo che l'unica cosa errata del tuo decoder è mettere i canali 4K nelle radio, probabilmente perchè non riconosce il codec hevc e da pid 0 automaticamente e finisce nelle radio ;)


Prova :) Se attacchi e vedi canali come Hot Bird 4k1, Fashion TV 4K, C4K360 e FunBox 4K, allora ieri sera potevi vedere anche Rai 4K ;)
Nel decoder in questione (HD) FunBox 4K viene salvato tra i canali tv e naturalmente sento solo l'audio

Inviato dal mio GT-I9060 utilizzando Tapatalk
 
Ultima modifica:
Nel decoder in questione (HD) FunBox 4K viene salvato tra i canali e naturalmente sento solo l'audio

Canali tv immagino. In effetti anche il mio di decoder si comporta così per quel canale, gli altri in 4K (indipendentemente dal service type impostato o meno) mi vanno nella lista delle radio, e se il ricevitore non riesce a decodificare il video, la registrazione non è possibile (non posso registrare neppure la maggioranza dei canali FTA sd in mpeg4 su frequenze sky perchè, per qualche incongruenza, il video "non si mostra").

Insomma, non c'è un comportamento univoco, se vogliamo vedere completamente i contenuti 4K ci serve un decoder apposito per iniziare. Sono contento per il fatto che ieri il programma su Rai 4K fosse in chiaro, spero si segua ancora questo esempio quando non ci sono problemi di diritti.
 
Non è che le bande nere erano talmente sottili, che impostando un certo tipo di zoom di certi tv, veniva zoomata tutta l'immagine e le bande sparivano?
Sui miei Samsung (non 4K) lascio sempre l'impostazione 16:9 che porta un po' avanti l'immagine, in pratica ritaglia qualche millimetro tutto attorno e le proporzioni non ne risentono.
 
Tagliare un immagine :eusa_naughty: seppur di poco non mi sembra una buona cosa...

è vero, hai ragione, però il downscale da 17:9 a 16:9 secondo me il suo bel danno lo ha fatto....

Comunque, per carità, ottimo lavoro da un punto di vista tecnico e ancor più da un punto di vista culturale.
Non posso che essere ESTREMAMENTE soddisfatto.
 
Sui TV LG per ottenere la risoluzione nativa occorre settare la modalità "solo ricerca".
Non è che le bande nere erano talmente sottili, che impostando un certo tipo di zoom di certi tv, veniva zoomata tutta l'immagine e le bande sparivano?
@Papu: penso sia proprio così, come è stato già detto anche da MarcoR27.
Infatti, contrariamente ai suggerimenti in rete, tengo l'overscan abilitato (opzione "just scan"-"solo ricerca" disattivata, come da default) sul mio LG; il che permette di eliminare l'eventuale spazzatura altrimenti visibile su certi canali in cima o in fondo all'immagine, tipo questa: http://scanline.ca/overscan/country.s.jpg
 
Infatti, contrariamente ai suggerimenti in rete, tengo l'overscan abilitato (opzione "just scan"-"solo ricerca" disattivata, come da default) sul mio LG; il che permette di eliminare l'eventuale spazzatura altrimenti visibile su certi canali in cima o in fondo all'immagine, tipo questa: http://scanline.ca/overscan/country.s.jpg
Ognuno è libero di usare i settaggi che preferisce per carità :) così facendo però tutti i programmi Full HD nativi saranno puntualmente tagliati di un paio di cm su tutto il perimetro... e l'immagine non sarà mappata 1:1... ma bensi leggermente zoomata e quindi in ogni caso "alterata"... questione di gusti, io l'overscan e le immagini tagliate non le sopporto, mi taravo ad hoc anche i vecchi tubi catodici, come ripeto il mondo è bello perchè vario :)
 
L'opzione "solo ricerca" o "just scan" non è sempre attivabile perchè dipende dalla sorgente video. Quando non è possibile attivarla di solito il tv passa automaticamente all'opzione "16:9", a meno che non si sia impostato uno zoom personalizzato. Online esistono dei pattern per verificare se è abilitato o no l'overscan.

Un esempio è questo video: https://www.youtube.com/watch?v=I0dmHpvJEjs

In pratica riproducendo quel video in 1080p su un tv FullHD bisogna modificare l'aspect ratio affinchè sia visibile il bordo bianco oltre le scritte "Outside white line indicates no overscan".
Le TV di casa mia le ho settate in questo modo, poi come dice giustamente Foxbat ognuno ha i propri gusti! ;)
 
è vero, hai ragione, però il downscale da 17:9 a 16:9 secondo me il suo bel danno lo ha fatto....
Esatto, la procedura che garantisce la migliore qualità quando si adatta un master cinematografico digitale 2K o 4K a risoluzione HD o UHD è quella di tagliare a sinistra e destra, in modo da mantenere la mappatura dei pixel 1:1.
Poco c'entrano le impostazioni della TV o un eventuale fastidio delle bande nere, il problema in questi casi è che se si va a rimpicciolire l'immagine si fa un ricampionamento completo andando inevitabilmente a perdere qualità.

Anche Sky chiede espressamente il taglio senza ricampionamento: "4K scans must be cropped to UHD – 1:1 pixel mapped – with minimal impact to the intention of the framing and subject within it."
 
Dato che avevo scritto che tagliare (in generale) non è una buona cosa in questo caso devo darti ragione ;) quindi la Rai ha toppato anche questa volta tanto per cambiare

però se parliamo di mappatura dei pixel 1:1 e vogliamo essere puristi allora è meglio guardare una trasmissione nativa Full HD su un pannello Full HD e non su un 4K Ultra HD dove deve essere upscalata con tutto quello che ne consegue... giusto?
 
Ultima modifica:
Dato che avevo scritto che tagliare (in generale) non è una buona cosa in questo caso devo darti ragione ;) quindi la Rai ha toppato anche questa volta tanto per cambiare

però se parliamo di mappatura dei pixel 1:1 e vogliamo essere puristi allora è meglio guardare una trasmissione nativa Full HD su un pannello Full HD e non su un 4K Ultra HD dove deve essere upscalata con tutto quello che ne consegue... giusto?

Esatto, proprio così! Comunque è un paradosso, perchè chi crea i contenuti sa benissimo che le TV in commercio ormai sono tutte Full HD o UHD e che nessuno monta pannelli 4K 17:9! Speriamo non si ripeta ancora una storia tipo "HD ready" e "Full HD". Una curiosità, i film in 4K su Netflix con che risoluzione/formato escono?
 
su netflix le cose si complicano perche in base allo streaming cambia anche il formato. (per esempio con narcos mi é successo che passasse da schermo pieno alle bande nere sopra e sotto durante la visione e per piu volte). all epoca avevo una linea da 25M e in genere ero intorno ai valori max. ora ho una 50M e quei passaggi non li ho piu ma semplicemente il film parte direttamente a schermo pieno o con le bande nere. tengo l impostazine del tv su originale
 
Dato che avevo scritto che tagliare (in generale) non è una buona cosa in questo caso devo darti ragione ;) quindi la Rai ha toppato anche questa volta tanto per cambiare
Il canale è temporaneo e probabilmente creato in un camion regia preso in affitto parcheggiato fuori qualche sede, quindi non credo siano attrezzati anche tecnicamente a operazione complesse.

però se parliamo di mappatura dei pixel 1:1 e vogliamo essere puristi allora è meglio guardare una trasmissione nativa Full HD su un pannello Full HD e non su un 4K Ultra HD dove deve essere upscalata con tutto quello che ne consegue... giusto?
In caso di upscale da HD a UHD il discorso è diverso perchè essendo l'Ultra HD esattamente il quadruplo dell'HD si può fare un upscaling 1:4, poi dipende sempre dal processore dei televisori.

Se invece l'upscaling viene fatto dal broadcaster (o dal distributore) da master Full HD 4:4:4 10 bit e trasmesso su un canale 4K ci sarà il vantaggio non solo dei colori a 10 bit, ma anche di avere i due livelli di crominanza a risoluzione piena 1920x1080, invece del classico 960x540 della distribuzione HD domestica a 4:2:0.

Esatto, proprio così! Comunque è un paradosso, perchè chi crea i contenuti sa benissimo che le TV in commercio ormai sono tutte Full HD o UHD e che nessuno monta pannelli 4K 17:9!
Speriamo non si ripeta ancora una storia tipo "HD ready" e "Full HD".
Non c'è questo pericolo, la stessa differenza c'è da 10 anni tra 2K-HD e non ci sono stati problemi, ne sono mai state commercializzate TV 17:9.

Semplicemente le risoluzioni DCI 2K e 4K sono destinate esclusivamente alla distribuzione cinematografica, e tagliate a risoluzione HD e UHD per il mercato domestico (blu-ray compresi).

Una curiosità, i film in 4K su Netflix con che risoluzione/formato escono?
UHD 3860x2160.
 
Si era detto che a fine Gennaio riaprivano il canale rai 4K definitivamente. Ci sono novità o era una promessa da marinaio?
 
Fine Gennaio? E quando? :icon_rolleyes: :eusa_think:
Si era detto di un generico 2017 per Rai 4K (non si sa in che forma) e invece è arrivato nel 2016 con alcuni contenuti... Ma di una sua presenza "definitiva" non mi sembra se ne sia mai parlato.
 
Indietro
Alto Basso