Rai, conti disastrosi: un piano per la vendita di viale Mazzini

Boothby ha scritto:
- private in chiaro (Mediaset compresa): 18% orario e 15% giornaliero
- private a pagamento: 18% per il 2009, 16% per il 2010, 14% per il 2011, 12% per il 2012
- pubbliche: 12% orario e 4% settimanale

I calcoli fatti nel mio post precedente sono leggermente inesatti perchè Mediaset ha il 15% giornaliero e non il 18, resta comunque una differenza enorme con il 4% settimanale della Rai. Con tetti così diversi non ci si può meravigliare che Publitalia faccia meglio di Sipra.
e se a questo aggiungiamo il fatto che non ci sono altri soggetti privati forti in chiaro come mediaset (visto che l'unico competitor per eccellenza è proprio la rai che però è pubblica ed ha quindi dei paletti), si capisce ancora di più come faccia pubblitalia ad approfittarne della situazione...
 
Certo che la RAI ha dei paletti e penso ci mancherebbe altro che aggiungessero altra pubblicita' a quella che gia mandano in onda, la RAI si finanzia attraverso il canone e a parte l'evasione quello che sta uccidendo l'azienda sono prima di tutto gli sprechi e le persone inutili in tutti i posti a cominciare dai vertici e poi affidare le produzioni all'esterno lasciando i dipendenti a riscuotere lo stipendio.

Basta ricordare qualche tempo fa cosa succedeva nella sede RAI di New York e non penso che le cose siano diverse nelle altre parti del mondo....
 
Boothby ha scritto:
- private in chiaro (Mediaset compresa): 18% orario e 15% giornaliero
- private a pagamento: 18% per il 2009, 16% per il 2010, 14% per il 2011, 12% per il 2012
- pubbliche: 12% orario e 4% settimanale

scusate l'ot, ma questa cosa del tetto pubblicitario non l'ho mai capita...:icon_redface:

dunque, secondo il tetto orario mediaset non potrebbe trasmettere più di 11 minuti di pubblicità in un'ora. in realtà, canale 5 trasmette :
12 minuti di spot (+3 min di telepromozione) tra le 15 e le 16
15 minuti di spot (+3 min di telepromozione) tra le 17 e le 18
13 minuti di spot (+3 min di telepromozione) tra le 19 e le 20

... :eusa_think:

un'altra osservazione sul fatto che la raccolta pubblicitaria della rai sia in crisi. avete notato che la durata dei break pubblicitari è sempre più breve?

lunedi 13 ottobre 2008 Rai1 ha trasmesso 14 minuti di pubblicità nei 4 break di access prime time (prima e dopo l'anteprima di affari tuoi, prima e dopo l'anteprima della fiction raccontami 2)

lunedi 11 ottobre 2010 Rai1 ha trasmesso 9 minuti di pubblicità nei 4 break di access prime time (prima e dopo l'anteprima di soliti ignoti, prima e dopo l'anteprima della fiction la ladra)
 
benjaminlinus ha scritto:
scusate l'ot, ma questa cosa del tetto pubblicitario non l'ho mai capita...:icon_redface:

dunque, secondo il tetto orario mediaset non potrebbe trasmettere più di 11 minuti di pubblicità in un'ora. in realtà, canale 5 trasmette :
12 minuti di spot (+3 min di telepromozione) tra le 15 e le 16
15 minuti di spot (+3 min di telepromozione) tra le 17 e le 18
13 minuti di spot (+3 min di telepromozione) tra le 19 e le 20

... :eusa_think:
Possono sforare del 2% a patto di recuperarlo o nell'ora precedente o in quella successiva.

Nonostante ciò è probabile che comunque siano oltre, secondo un rilevamento di Altroconsumo datato 2006 soltanto Rai 2 e Rai 3 rispettavano i tetti pubblicitari: http://www.altroconsumo.it/pubblici...ei-tetti-s144633/servizi-e-societa-p12710.htm

Le telepromozioni sono escluse dal calcolo per i tetti pubblicitari, e hanno a loro volta un tetto del 5% giornaliero.
 
Il problema è che fatti e documenti di dominio pubblico sostengono la tesi che non ti piace...
Da un carrozzone con uno che lavora e tre che stanno li per raccomandazione, siamo arrivati alle decisioni strategiche autolesioniste.
La politica in RAI non è una novità, più recente è il fatto che ci sia un mercato concorrenziale, vero che non sia stato risolto un palese conflitto di interessi, più economici che politici.




davidRN ha scritto:
Vi sfugge un "piccolissimo" dettaglio.
La RAI, diversamente da quanto si voglia far credere, è in piedi da circa 60 anni. E legare la disfatta economica/finanziaria agli ultimi anni, agganciandola a personaggi a voi avversi politicamente è veramente patetico. Finchè ragionerete a compartimenti stagni, spinti da "suggerimenti" politici, abbiate almeno il sentore di poter non possedere la "verita assoluta". La mia è una polemica, che vuole rimanere assolutamente rispettosa dell'altrui opinione, ma anche stufa di leggere ad ogni volta le stesse cose (condite da sommarie convinzioni di tipico tramando politico).
 
Boothby ha scritto:
Possono sforare del 2% a patto di recuperarlo o nell'ora precedente o in quella successiva.

Nonostante ciò è probabile che comunque siano oltre, secondo un rilevamento di Altroconsumo datato 2006 soltanto Rai 2 e Rai 3 rispettavano i tetti pubblicitari: http://www.altroconsumo.it/pubblici...ei-tetti-s144633/servizi-e-societa-p12710.htm

Le telepromozioni sono escluse dal calcolo per i tetti pubblicitari, e hanno a loro volta un tetto del 5% giornaliero.

ok, adesso è più chiaro.
comunque dai dati di Altroconsumo sembra proprio che la regola non venga rispettata a dovere. quindi che vengono fatte a fare delle regole che non vengono rispettate? :eusa_naughty:
 
Tuner ha scritto:
Il problema è che fatti e documenti di dominio pubblico sostengono la tesi che non ti piace....
Da un carrozzone con uno che lavora e tre che stanno li per raccomandazione, siamo arrivati alle decisioni strategiche autolesioniste.
La politica in RAI non è una novità, più recente è il fatto che ci sia un mercato concorrenziale, vero che non sia stato risolto un palese conflitto di interessi, più economici che politici

E' proprio questo dominio pubblico che faccio fatica a definire indiscutibile. Che mi piaccia oppure no. Perchè come praticamente sempre capita...quando entri nel dettaglio di un discorso, si tirano fuori argomenti triti e ritriti, che hanno la stessa affidabilità di una chiacchiera da bar......

Piacere o non piacere, è sempre soggettivo. Giusto o sbagliato, anche. Vero o falso sempre più difficile definirlo.

Strategie autolesioniste in RAI, con quelle che posso ricordare, si farebbe un elenco piuttosto ampio. Se lo si vuole, però, vedere dal punto di vista miope/politico, l'elenco cambia....in base al pregiudizio politico.

E purtroppo questo è un limite, probabilmente fisiologico, ma che non permette quasi mai di fare una costruttiva discussione.
 
...ognuno potrà dire la sua, ma a mio avviso è geniale (si fa per dire) la vendita delle torri di trasmissioni di raiway: dopo serviranno comunque e la rai dovrà andare in affitto.
Chi di voi avendo una casa propria, la venderebbe per tornarvici ad abitare in affitto????!?!?!?:eusa_naughty:
 
In generale, un impresa che ha debiti da ripianare con urgenza ed è scarsa a liquidità, se trova un compratore e riesce a vendere ad un prezzo equo il suo bene, può decidere di monetizzare vendendolo. Generalmente ciò non si fa con immobili ove si svolge l'attività se sono già pagati (meglio farsi finanziare) ma piuttosto con i leasing od i mutui in corso. In sè, la cosa non è insensata se si ha la garanzia di restare in affitto e di pagare un corrispettivo equo.
 
davidRN ha scritto:
E' proprio questo dominio pubblico che faccio fatica a definire indiscutibile. Che mi piaccia oppure no. Perchè come praticamente sempre capita...quando entri nel dettaglio di un discorso, si tirano fuori argomenti triti e ritriti, che hanno la stessa affidabilità di una chiacchiera da bar......

Piacere o non piacere, è sempre soggettivo. Giusto o sbagliato, anche. Vero o falso sempre più difficile definirlo.

Strategie autolesioniste in RAI, con quelle che posso ricordare, si farebbe un elenco piuttosto ampio. Se lo si vuole, però, vedere dal punto di vista miope/politico, l'elenco cambia....in base al pregiudizio politico.

E purtroppo questo è un limite, probabilmente fisiologico, ma che non permette quasi mai di fare una costruttiva discussione.
Quoto tutto quello che hai scritto.

Mettendo da parte la politica come dici...
La colpa di questa situazione catastrofica di chi è ?..
Se ben ricordo il deficit Rai non esiste certo dagli ultimi 2 anni:eusa_naughty:
Quando ci fu il periodo delle ospitate a suon di Soldoni, o lauti stipendi a vari conduttori,ci fu piu di qualcuno che critico' pesantemente l'operato Rai,in quanto gia non navigava in buone acque e se la memoria non mi inganna sono passati molto piu di 2 anni...:eusa_whistle:
Dimenticavo: Il presidente Rai di allora mi sembra che fosse un certo Zaccaria...
 
Milanosat ha scritto:
Se ben ricordo il deficit Rai non esiste certo dagli ultimi 2 anni:eusa_naughty:
sicuramente... ma da 2 anni a questa parte son cambiate diverse cose... prima la rai prendeva soldi tanti soldi da sky, per il contratto rai sat, non venivano censurate le trasmissioni migliori come adesso...
 
adriaho ha scritto:
sicuramente... ma da 2 anni a questa parte son cambiate diverse cose... prima la rai prendeva soldi tanti soldi da sky, per il contratto rai sat, non venivano censurate le trasmissioni migliori come adesso...
Migliori dipende dai punti di vista. Ci sono trasmissioni che meritano di essere in un palinsesto altre che sparano sempre e unicamente contro certe persone...:eusa_whistle: Ricordiamo che e' una tv di Stato e certe trasmissioni a a senso unico sono alquanto fuori luogo...;)
 
picodepaperis ha scritto:
...ognuno potrà dire la sua, ma a mio avviso è geniale (si fa per dire) la vendita delle torri di trasmissioni di raiway: dopo serviranno comunque e la rai dovrà andare in affitto.
Chi di voi avendo una casa propria, la venderebbe per tornarvici ad abitare in affitto????!?!?!?:eusa_naughty:
:crybaby2: :crybaby2: :crybaby2:
 
siamo partiti dal bilancio Rai e in 2 pagine siamo arrivati agli inni della resistenza...:icon_rolleyes:

vediamo di rimanere in tema!;)
 
Milanosat ha scritto:
Migliori dipende dai punti di vista. Ci sono trasmissioni che meritano di essere in un palinsesto altre che sparano sempre e unicamente contro certe persone...:eusa_whistle: Ricordiamo che e' una tv di Stato e certe trasmissioni a a senso unico sono alquanto fuori luogo...;)
questo secondo te! secondo il pubblico che guarda no.
 
Grazie per avermi cancellato i messaggi inoffensivi, però alcuni di altri li avete lasciati..
 
adriaho ha scritto:
questo secondo te! secondo il pubblico che guarda no.
Anch'io sono il pubblico che guarda! Certe trasmissioni non sono all'altezza di una Tv di Stato (sempre secondo me):icon_cool:
 
Indietro
Alto Basso