Rai estate:4/3 o 16/9, la lotteria del formato!

Sul fatto che la Rai abbia troppi canali non sono affatto d'accordo e ancora meno sono d'accordo sul fatto che non ne faccia bene nemmeno uno.

Se ne avesse pochi diremmo che l'offerta è scarsa, se ne ha molti diciamo che sono troppi, siamo ai limiti dell'assurdo secondo me. Abbiamo un canale di cinema, uno di fiction (che possono piacere o no, ma contribuisce ad aumentare la scelta del pubblico gratuitamente e poi in molti le amano quelle fiction), uno di storia con alcuni documenti d'epoca che sono delle chicche e ci lamentiamo pure di questo? Davvero non capisco, anche mettendomi di impegno io non riesco a capire.

I canali tematici Rai sono scarsi? Ci sono canali come Rai Movie, Rai 5 e Rai Storia che superano abbondantemente, per qualità della programmazione e per l'attenzione posta nei palinsesti, diversi canali a pagamento italiani ed esteri, eppure si ha il coraggio di dire che sono scarsi. Va bene che ogni parere è lecito e ognuno è libero di pensarla come vuole, però qui mi sembra che si neghi l'evidenza.

Il problema è che siamo davvero italiani e come tali dobbiamo sempre criticare qualcosa (le cose nostre però, perché quelle degli stranieri sono belle e perfette in ogni caso) a prescindere, anche arrivando a dei paradossi e da te questa cosa non me la sarei aspettata, dato che da sempre ti leggo con piacere per la competenza tecnica e l'obiettività con cui partecipi al forum. Sono altre le problematiche che meritano delle critiche alla Rai, la prima delle quali è l'arretratezza tecnica, come giustamente sottolineate in questi post, poi c'è l'enorme e continuo spreco di risorse sia umane che economiche, ma criticare l'offerta gratuita la trovo davvero una cosa incredibile.
 
carissimo kantrax...so benissimo come funzione il link multistream usato da mds e timb e conosco la rete terrestre RAI essendo del settore...

Con VOLUTAMENTE intendevo dire che potevano inserire da anni i 16/9 anche in un normale TS per essere visti da utenti TIVUSAT e FTA (quando in chiaro) e non rifilare agli utenti SAT (e sky) i feed analogici...
D'accordo che RAI ha avuto sempre bisogno di spinte da concorrenze...Il colore arrivò solo quando svizzera capodistria e tmc cominciavano a rubare utenti...ricordo bene quei tempi, ma quello che volevo dire è che ORA Mediaset NON è più innovativa ma sembra imbalsamata come vecchio carrozzone...ed è riuscita alla fine a dare agli utenti un servizio peggiore di RAI...e questo è indubbio...vedi 16/9, vedi HD, vedi anche i danni fatti in certe aree di switch off causa piani errati ...ma inutile divagare su loro scelte nella copertura dtt!!
 
Ultima modifica:
Gpp ha scritto:
Sul fatto che la Rai abbia troppi canali non sono affatto d'accordo e ancora meno sono d'accordo sul fatto che non ne faccia bene nemmeno uno.

Se ne avesse pochi diremmo che l'offerta è scarsa, se ne ha molti diciamo che sono troppi, siamo ai limiti dell'assurdo secondo me. Abbiamo un canale di cinema, uno di fiction (che possono piacere o no, ma contribuisce ad aumentare la scelta del pubblico gratuitamente e poi in molti le amano quelle fiction), uno di storia con alcuni documenti d'epoca che sono delle chicche e ci lamentiamo pure di questo? Davvero non capisco, anche mettendomi di impegno io non riesco a capire.

I canali tematici Rai sono scarsi? Ci sono canali come Rai Movie, Rai 5 e Rai Storia che superano abbondantemente, per qualità della programmazione e per l'attenzione posta nei palinsesti, diversi canali a pagamento italiani ed esteri, eppure si ha il coraggio di dire che sono scarsi. Va bene che ogni parere è lecito e ognuno è libero di pensarla come vuole, però qui mi sembra che si neghi l'evidenza.

Il problema è che siamo davvero italiani e come tali dobbiamo sempre criticare qualcosa (le cose nostre però, perché quelle degli stranieri sono belle e perfette in ogni caso) a prescindere, anche arrivando a dei paradossi e da te questa cosa non me la sarei aspettata, dato che da sempre ti leggo con piacere per la competenza tecnica e l'obiettività con cui partecipi al forum. Sono altre le problematiche che meritano delle critiche alla Rai, la prima delle quali è l'arretratezza tecnica, come giustamente sottolineate in questi post, poi c'è l'enorme e continuo spreco di risorse sia umane che economiche, ma criticare l'offerta gratuita la trovo davvero una cosa incredibile.

ma ci credi davvero ??
la programmazione rai supera alcuni canali a pagamento italiani ed esteri ?? :eusa_wall: :eusa_wall:
ma un canale tematico vero lo hai mai visto.......
la rai ladrona dovrebbe chiudere tutti questi canali inutili che nessuno guarda e concentrare gli sforzi sulla rete ammiraglia che cade a pezzi piuttosto sprecare tempo e denaro per cercare di fare qualcosa di impossibile
 
No, non ho mai visto un canale tematico, né italiano né estero. Sono un incompetente che scrive solo per il gusto di farlo e anzi proprio per questo motivo vorrei avere la possibilità di essere istruito da te, sfruttando, se è possibile, la grande obiettività che dimostri in ogni post e l'equilibrio e la profondità nei giudizi che si percepisce dai termini che impieghi.
 
Io spero solo che ora, a switch-off ultimati, le cose possano migliorare... Anche a me da fastidio vedere film in 16:9 trasmesso in 4:3 letterbox, che il mio lcd, essendo impostato in "Auto", visualizza in pillarbox...:eusa_wall:
C'è anche da dire che Rai non è l'unica a fare così, per quello credo che il tutto necessiti di un assestamento... Secondo me da qua a 6 mesi vedremo dei miglioramenti (considerando anche i lavori di innovamento tecnologico: http://www.digital-forum.it/showthread.php?t=138508), e non solo in Rai, spero...;)
 
Gpp ha scritto:
. Sono altre le problematiche che meritano delle critiche alla Rai, la prima delle quali è l'arretratezza tecnica, come giustamente sottolineate in questi post, poi c'è l'enorme e continuo spreco di risorse sia umane che economiche, ma criticare l'offerta gratuita la trovo davvero una cosa incredibile.

Allora, io critico quello che vedo, da una parte e dall'altra. I canali free di mediaset? Mi fan pena, gusti personali. Si salvano i due con la Turner... Quelli della RAI? Ha un archivio storico immenso ...dov'è? A me rai Extra piaceva molto e non ero l'unico. I gusti son gusti, io li trovo arretrati e lasciati andare al loro destino. La 7 d boh, non la guardo.
Rai movie fa i film che passano le locali da anni nel 70% dei casi, i master? Beh lasciam perdere, The aviator l'avevano preso da Emule probabilmente e ne dico uno.... Idea buona, concretizzata in modo pessimo...
Rai premium? Non seguo le produzioni rai, mi son rotto le balle nel 95 di mafie, preti, polizie varie e company... sono rimasti ai Birri come idee... e mediaset non è da meno tolti rari casi, anzi rarissimi.
Rai yoyo e Gulp come la concorrenza fa quello che deve fare, quindi ci stanno.
Rai 4 e 5 li salvo.
Rai Sport ...a chi piace, siccome non lo seguo, non dico nulla.
Rai storia è buono, potrebbe essere ottimo.
Rai news? non pervenuto a meno che non beva troppi caffè qui in tv, allora in tal caso di notte mi aiuta a dormire.

Capisco che non possa piacere tutto quello che piace a me ma non capisco il fatto di ritenere "incredibile" che il sottoscritto critichi una cosa che non gli piace... non è gratuita l'offerta... non è criptata...quello semmai, ma si paga e come cliente ho tutto il diritto di dire quello che mi piace o no, sapendo BENISSIMO che il mio parere conta nulla a riguardo, ma se non posso esprimerlo manco su un forum.... E calcola che sono molto light nei giudizi,in privato sono molto peggio su certe cose che vedo. A me di questo o quello in politica non mi frega nulla, quindi non parto con il paraocchi come molti verso questa o quella azienda e me ne sto zitto anche quando molti esasperano fino all'isteria (non i presenti...) e conoscono in molti casi solo quello che è pubblico...
Non sto dicendo che sbagli, ti piace? buon per te, a me no... non tutto almeno. E non lo dico con il tono da schifato intransigente, lo dico perchè voglio vedere qualcosa di meglio che so possono fare. Non hai la struttura tecnica per 3 canali? Cosa ne tiri fuori 13 ??? Ma chi fa le consulenze finanziare???? topo gigio??? E' come portare un palazzo da 3 a 13 piani, quando i primi 3 sono pieni di crepe... I 13 canali li fai quando hai , struttura, soldi da investire e personale adatto, sei una tv di stato non una onlus...ti guarda tutto il mondo e giri in brache di tela sempre a pianger miseria quando poi ti pulisci le terga con i 500 euro... E' quello che mi manda in bestia... Ne facesse anche 30 di tematici la rai, con tutto l'archivio che si ritrova altro che 13... ma almeno sistemasse le rogne in casa prima di costruirsi un grattacielo...

fatantony ha scritto:
Io spero solo che ora, a switch-off ultimati, le cose possano migliorare... Anche a me da fastidio vedere film in 16:9 trasmesso in 4:3 letterbox, che il mio lcd, essendo impostato in "Auto", visualizza in pillarbox...:eusa_wall:
C'è anche da dire che Rai non è l'unica a fare così, per quello credo che il tutto necessiti di un assestamento... Secondo me da qua a 6 mesi vedremo dei miglioramenti (considerando anche i lavori di innovamento tecnologico: http://www.digital-forum.it/showthread.php?t=138508), e non solo in Rai, spero...;)

Li guardi spesso noto :D sono in 16/9 da qualche giorno anche se con un bitrate non proprio al pari del vecchio feed per l'analogico...
 
Ogni tanto faccio un giro tra i canali...:D anche se son passati in 16:9, a me è sembrato di beccare qualche film in 4:3 letterbox, sopratutto nelle ore notturne (tipo le 02:00)... Se capiterà di nuovo, lo scriverò in questo 3d...;)
 
Fino a prova contraria la Rai è gratuita, anche perché il canone non è un abbonamento e lo pagheremmo lo stesso sia che la Rai avesse un canale solo sia che ne offrisse quaranta, quindi direi di finirla con questa storia del canone che ogni volta si tira fuori solo quando c'è da usarlo come strumento d'accusa verso la Rai. Io resto del parere che dire oggi che la Rai non ha mezzo canale discreto significa non riconoscere i meriti (pochi, questo sì) alla TV pubblica.

Nemmeno io guardo le fiction di Rai Premium, tanto per dire, ma non per questo mi metto a scrivere che il canale è inutile. Anche l'esempio di Movie mi pare azzardato, perché il cinema è cinema e anche se un film è vecchio ed è trasmesso da anni da altre emittenti non significa affatto che sia pessimo o che non meriti un passaggio su un canale nazionale. Poi comunque a me non sembra che i canali tematici soffrano di chissà quali problemi tecnici. Ad eccetto di Raisport che ha una qualità molto bassa e inaccettabile per una TV di questo livello, i vari canali Rai mi sembrano accettabili per essere canali SD e per usare spesso e volentieri master non di ultima generazione.

L'unica critica, giusta secondo me e che mi trova d'accordo, è semmai legata ai troppi errori nelle trasmissioni, ai flag "creativi", all'HD inserito e tolto senza un'apparente ragione, ai loghi sballati e roba simile, che spesso non consente di apprezzare appieno un prodotto perché possono irritare. Tutte le altre critiche che fai invece mi sembrano ingiustificate, poi se le ritieni davvero fondate bene così, non devi certo convincere me dicendomi: "Non sto dicendo che sbagli, ti piace?", dato che io non soffro di insicurezze e non ho bisogno di sentirmi appoggiato da qualche amico sul forum per potermi sentire in pace con le mie idee.
 
Ultima modifica:
Gpp ha scritto:
"Non sto dicendo che sbagli, ti piace?", dato che io non soffro di insicurezze e non ho bisogno di sentirmi appoggiato da qualche amico sul forum per potermi sentire in pace con le mie idee.

il ti piace era riferito alla RAI....dopo sono io che ho insicurezze... non certo a te verso cui non ho nulla, ora meno di prima
 
Ho franteso la frase allora, pensavo che il "sbagli" fosse alla seconda persona singolare, quindi a me, invece il soggetto era la Rai a quanto capisco ora. Riguardo a questo fraintemendimento mi scuso, perché è stato colpa mia, ma dove e quando ho detto che hai delle insicurezze? Io non mi sono permesso affatto e non mi permetto nemmeno ora nonostante il tono ironico della tua risposta.
 
fatantony ha scritto:
Ogni tanto faccio un giro tra i canali...:D anche se son passati in 16:9, a me è sembrato di beccare qualche film in 4:3 letterbox, sopratutto nelle ore notturne (tipo le 02:00)... Se capiterà di nuovo, lo scriverò in questo 3d...;)
si si è capitato più di una volta in questi giorni...ma nessuno lo dice...quando sbaglia mamma rai è il caos!! Solita prassi...
 
Mi Inserisco ora in questa discussione per dire che anche a me piaceva molto Rai Extra, soprattutto per Noi...No! e tante scuse, comunque io dell'attuale offerta rai non mi lamento, Rai Storia è un ottimo canale, idem Rai Premium, Rai 4 meno lo è Rai Movie e Rai 5, inoltre la Rai è l'unica nazionale di qui ricevo un canale HD che per quanto sia messo a caso, offre alcune fiction in HD, mentre di Mediaset neancora l'ombra, l'asciamo poi perdere La7.
 
Il canone non è proporzionato ai servizi (scarsi nella maggior parte dei casi) offerti dalla Rai.
 
ma qualè l'oscuro motivo che impedisce alla rai di adeguare i tg al formato 16:9 come hanno già fatto canale5 e la7 ?
 
pierluigip ha scritto:
le attrezzature obsolete, ecco il motivo

cosa intendi nello specifico? attrezzature è molto generico come termine!

senza dimenticare che rainews è completamente in 16:9, lo studio (davvero il "buco" usato da rainews è l'unico attrezzato per trasmettere in 16:9?) ed i servizi che, nei generalisti, vengono sempre croppati o in alcuni casi letterboxati.
 
Ultima modifica:
xenokz ha scritto:
cosa intendi nello specifico? attrezzature è molto generico come termine!
http://www.digital-forum.it/showpost.php?p=3033671&postcount=18
Kantrax ha scritto:
Rai movie fa i film che passano le locali da anni nel 70% dei casi, i master? Beh lasciam perdere, The aviator l'avevano preso da Emule probabilmente e ne dico uno.... Idea buona, concretizzata in modo pessimo...
Rai premium? Non seguo le produzioni rai, mi son rotto le balle nel 95 di mafie, preti, polizie varie e company... sono rimasti ai Birri come idee...
e intanto sono leader negli ascolti
http://www.digital-forum.it/showpost.php?p=3016969&postcount=2663
http://www.digital-forum.it/showpost.php?p=3019938&postcount=2670
(appoggio tutto il tuo discorso:evil5: ;) )
 
Kantrax ha scritto:
Appunto per questo dovrebbe essere quella con più esperienza...
Mediaset sul sat era in 4/3 letterboxato per alimentare i ripetitori terrestri analogici e penso che tu lo sappia benissimo.
La rai per alimentare gli analogici durante le fasi di switch over e off ha preferito comprare a spese nostre migliaia di convertitori digitale/analogico (che tra l'altro trasmettevano il più delle volte senza letterbox e stiracchiati), convertitori che ora giacciono ad ammuffire nei veri magazzini rai...tipo a Pavia o Sempione e sono milioni di euro buttati al cesso.
Hanno la gestione dei loghi e dei formati totalmente manuale e lo so per certo, conversioni analogiche/digitali da terzo mondo e molte volte inutili e presenti solo per convenzioni burocratiche interne, in un'azienda in cui per fare una pisciata devi metterlo su carta bollata.I servizi dei tg...ci lamentiamo che vadano in 4/3...beh sono ancora tutti analogici e in cascata. Un servizio del TG 1 la mattina è nitido (anche se da fonte beta analogica con nastri usati allo stremo e si vede dai drop continui), la sera è in bianco e nero quasi e magari la fonte era HD...questo perchè sempre per burocrazia non si passa...si riversa di volta in volta...in analogico...[/B]Dare degli incompetenti ai tecnici RAI è sbagliato, lavorano con quello che hanno a disposizione. La vera incompetenza e indecenza sta ai piani alti dove sfido chiunque a trovare un solo dirigente che abbia una minima conoscenza dei mezzi tecnici televisivi standard. Se pensate che nelle altre tv pubbliche europee il più delle volte la dirigenza del personale e della rete è data in mano a ingegneri elettronici mentre qui son tutti laureati in fuffologia applicata e si permettono pure di liquidarsi con quasi un milione di euro o comprare fotocopiatrici inutili per 38 milioni.... La questione è una sola, la RAI...è un bancomat per collezionisti di cariche, alla parte tecnica finiscono le briciole delle briciole....


Hai ragione te...le parti che ho evidenziato in marrone e vari colori sono quelle più importanti....io ho chiesto un po' su twitter alle testate giornaliste Rai e il problema che mi hanno detto è "ingiustificati ritardi burocratici e tecnologici" che ovviamente non dipende da loro che vorrebbero già essere in 16:9, poi si aspetta la conversione dei filmati in digitale (cioè non più su nastro) :icon_bounce:
Purtroppo ho il vago timore che i nuovi dirigenti sistemeranno solo i conti anche a danno del prodotto TV.:icon_rolleyes:
 
Indietro
Alto Basso