- Registrato
- 15 Aprile 2007
- Messaggi
- 27.135
Sul fatto che la Rai abbia troppi canali non sono affatto d'accordo e ancora meno sono d'accordo sul fatto che non ne faccia bene nemmeno uno.
Se ne avesse pochi diremmo che l'offerta è scarsa, se ne ha molti diciamo che sono troppi, siamo ai limiti dell'assurdo secondo me. Abbiamo un canale di cinema, uno di fiction (che possono piacere o no, ma contribuisce ad aumentare la scelta del pubblico gratuitamente e poi in molti le amano quelle fiction), uno di storia con alcuni documenti d'epoca che sono delle chicche e ci lamentiamo pure di questo? Davvero non capisco, anche mettendomi di impegno io non riesco a capire.
I canali tematici Rai sono scarsi? Ci sono canali come Rai Movie, Rai 5 e Rai Storia che superano abbondantemente, per qualità della programmazione e per l'attenzione posta nei palinsesti, diversi canali a pagamento italiani ed esteri, eppure si ha il coraggio di dire che sono scarsi. Va bene che ogni parere è lecito e ognuno è libero di pensarla come vuole, però qui mi sembra che si neghi l'evidenza.
Il problema è che siamo davvero italiani e come tali dobbiamo sempre criticare qualcosa (le cose nostre però, perché quelle degli stranieri sono belle e perfette in ogni caso) a prescindere, anche arrivando a dei paradossi e da te questa cosa non me la sarei aspettata, dato che da sempre ti leggo con piacere per la competenza tecnica e l'obiettività con cui partecipi al forum. Sono altre le problematiche che meritano delle critiche alla Rai, la prima delle quali è l'arretratezza tecnica, come giustamente sottolineate in questi post, poi c'è l'enorme e continuo spreco di risorse sia umane che economiche, ma criticare l'offerta gratuita la trovo davvero una cosa incredibile.
Se ne avesse pochi diremmo che l'offerta è scarsa, se ne ha molti diciamo che sono troppi, siamo ai limiti dell'assurdo secondo me. Abbiamo un canale di cinema, uno di fiction (che possono piacere o no, ma contribuisce ad aumentare la scelta del pubblico gratuitamente e poi in molti le amano quelle fiction), uno di storia con alcuni documenti d'epoca che sono delle chicche e ci lamentiamo pure di questo? Davvero non capisco, anche mettendomi di impegno io non riesco a capire.
I canali tematici Rai sono scarsi? Ci sono canali come Rai Movie, Rai 5 e Rai Storia che superano abbondantemente, per qualità della programmazione e per l'attenzione posta nei palinsesti, diversi canali a pagamento italiani ed esteri, eppure si ha il coraggio di dire che sono scarsi. Va bene che ogni parere è lecito e ognuno è libero di pensarla come vuole, però qui mi sembra che si neghi l'evidenza.
Il problema è che siamo davvero italiani e come tali dobbiamo sempre criticare qualcosa (le cose nostre però, perché quelle degli stranieri sono belle e perfette in ogni caso) a prescindere, anche arrivando a dei paradossi e da te questa cosa non me la sarei aspettata, dato che da sempre ti leggo con piacere per la competenza tecnica e l'obiettività con cui partecipi al forum. Sono altre le problematiche che meritano delle critiche alla Rai, la prima delle quali è l'arretratezza tecnica, come giustamente sottolineate in questi post, poi c'è l'enorme e continuo spreco di risorse sia umane che economiche, ma criticare l'offerta gratuita la trovo davvero una cosa incredibile.