Rai estate:4/3 o 16/9, la lotteria del formato!

Che thread vivace che ne e' uscito fuori....
Dal 16/9 siamo passati alle tecnologie, alle teche, ai canali tematici, ai dirigenti...
Dico la mia, da spettatore.
La rai ha un unico obiettivo, spendere entro la fine dell'anno tutto quanto c'e' in cassa. E anche qualcosina di piu'.
Solo cosi' puo' bussare di nuovo a quattrini e avere anno dopo anno altri soldi da spendere.
Poi ha nel suo DNA un controsenso storico e mai risolto: ha un eccesso di personale dovuto in parte, ma non solo, alle continue richieste esterne di assumere nuova gente da parte di persone influenti. Nonostante questo e' continuo e inarrestabile il ricorso agli appalti, a costo di sacrificare le risorse interne.
Questa contraddizione, che farebbe agonizzare qualsiasi azienda, rende tutto molto complicato. Se investo nelle persone, nelle attrezzature, nella meritocrazia, nell'esperienza, poi come faccio a far lavorare la ditta XY?
Vero che ci sono picchi di produzione che possono essere compensati solo con ditte esterne, vero che ci sono casi particolari, ma non parliamo di questo, ok?, ci siamo capiti, no?
Quindi bisogna adattarsi, non pestare piedi importanti, far lavorare interni ed esterni senza scontentare troppe persone....
Solo chi e' dentro puo' sapere cosa succede davvero, non per niente sono molto esaudienti alcuni tweet di dipendenterai
Ci sarebbe da scrivere per ore sulla rai.........
 
motionflow ha scritto:
Che thread vivace che ne e' uscito fuori....
Dal 16/9 siamo passati alle tecnologie, alle teche, ai canali tematici, ai dirigenti...
Dico la mia, da spettatore.
La rai ha un unico obiettivo, spendere entro la fine dell'anno tutto quanto c'e' in cassa. E anche qualcosina di piu'.
Solo cosi' puo' bussare di nuovo a quattrini e avere anno dopo anno altri soldi da spendere.
Poi ha nel suo DNA un controsenso storico e mai risolto: ha un eccesso di personale dovuto in parte, ma non solo, alle continue richieste esterne di assumere nuova gente da parte di persone influenti. Nonostante questo e' continuo e inarrestabile il ricorso agli appalti, a costo di sacrificare le risorse interne.
Questa contraddizione, che farebbe agonizzare qualsiasi azienda, rende tutto molto complicato. Se investo nelle persone, nelle attrezzature, nella meritocrazia, nell'esperienza, poi come faccio a far lavorare la ditta XY?
Vero che ci sono picchi di produzione che possono essere compensati solo con ditte esterne, vero che ci sono casi particolari, ma non parliamo di questo, ok?, ci siamo capiti, no?
Quindi bisogna adattarsi, non pestare piedi importanti, far lavorare interni ed esterni senza scontentare troppe persone....
Solo chi e' dentro puo' sapere cosa succede davvero, non per niente sono molto esaudienti alcuni tweet di dipendenterai
Ci sarebbe da scrivere per ore sulla rai.........
Purtroppo in Rai ci sono due cause principali che non la rendono l'azienda dell'anno...

1) sperperamento di soldi che non si sa dove spariscano
2) nepotismo e raccomandati

per la prima non voglio entrare nel discorso politico perchè con un esempio del genere...

per la seconda direi che qualche commissione esterna dovrebbe indagare sulla situazione attuale, prima che la rai finisca in malora
 
elrond ha scritto:
ma qualè l'oscuro motivo che impedisce alla rai di adeguare i tg al formato 16:9 come hanno già fatto canale5 e la7 ?
L'adeguamento delle infrastrutture delle 21 sedi regionali (che sono anche fornitrici di contenuti per i tg).
Adesso che tutte le sedi sono passate al digitale, il processo è in dirittura d'arrivo..
 
CostaSat ha scritto:
L'adeguamento delle infrastrutture delle 21 sedi regionali (che sono anche fornitrici di contenuti per i tg).
Adesso che tutte le sedi sono passate al digitale, il processo è in dirittura d'arrivo..

Quindi è questo il motivo per cui i 3 tg generalisti vanno ancora in 4:3? E allora come fa già da tempo rainews ad andare in 16:9, visto che i servizi sono gli stessi e provengono dalle stesse sedi regionali?

Dai per certo, la già avvenuta digitalizzazione di tutte le sedi regionali? Da quello che avevo letto tempo fa qua sul forum, ci sarebbe voluto molto tempo ancora.
 
Le sedi non sono ancora digitalizzate. Il bando è uscito, ma ovviamente deve essere aggiudicato. E comunque prima che le sedi vengano terminate impiegheranno 3 anni (6 sedi all'anno) per un totale di 18.

Ritengo che la trasmissione in 16:9 dei TG non dipenda strettamente da questo fatto. L' esempio di Rai news, come già fatto notare, credo sia esplicativo.

Piuttosto, un periodo nel quale potrebbe "succedere qualcosa" è quello che coincide con il termine dei lavori del nuovo TG2, previsto a fine anno.
Magari stanno attendendo la fine di questi lavori...ma a quanto pare nessuno, almeno qui sul forum, ha qualche notizia certa sul quando in TG Rai passeranno al 16:9.
 
BillyClay ha scritto:
si si è capitato più di una volta in questi giorni...ma nessuno lo dice...quando sbaglia mamma rai è il caos!! Solita prassi...
io di letterbox francamente non ne posso proprio più.. lo vedo di continuo a turno su tutti i canali.. ed è uno scempio a prescindere, specialmente quando maciullano film con A.R. molto largo (i vari 2.30, 2.70 ecc..) ! Un'oscenità! :mad:
Il canale che sta messo peggio è Premium: pare che sia del tutto incapace a trasmettere in 16:9, ad eccezione di qualche raro caso di fiction molto recenti (come ad esempio "Ho sposato uno sbirro")..
non è possibile che il 99% di fiction e tv movie (mò pure i tf e film USA) siano in letterbox :mad:
Per poter vedere decentemente quei programmi, bisogna fare zoom a ogni più sospinto.. ma si può vivere così??
Chi mi spiega il perché di questa situazione? ;)
 
Semplicemente perché molti master di fiction/film sono in 4:3 letterbox. Di conseguenza l' emittente non può far altro che trasmetterlo in questo modo.
 
paoletto2009 ha scritto:
Semplicemente perché molti master di fiction/film sono in 4:3 letterbox. Di conseguenza l' emittente non può far altro che trasmetterlo in questo modo.
ma è una cosa sistematica..
sinceramente faccio fatica a credere che TUTTE le fiction girate già dal 2005 in qua (comprese le produzioni americane) siano tutte in 4:3...
ma quando hanno iniziato a girare in 16:9??? Due mesi fa??? :mad:
 
Certo che no, si gira in 16:9 da molti anni. Ma le nostre emittenti evidentemente (chi più chi meno) hanno avuto poca lungimiranza e hanno acquistato il master in 4:3. Infatti, come tu stesso hai notato, le fiction/film recenti sono in 16:9. Appunto perché "da una certa data" hanno iniziato a compare il materiale in 16:9.

Discorso molto generale e grossolano ovviamente;)
 
Kamioka Go ha scritto:
ma è una cosa sistematica..
sinceramente faccio fatica a credere che TUTTE le fiction girate già dal 2005 in qua (comprese le produzioni americane) siano tutte in 4:3...
ma quando hanno iniziato a girare in 16:9??? Due mesi fa??? :mad:
Dal 1998 circa le fiction vengono girate in 16mm nel formato 1,66:1 ovvero 15:9 (e non 14:9 come viene spesso erroneamente detto, che viene usato solo in GB). Poi dal 2002 si è iniziato a girare in 16:9 (35mm o digitale dal 2006). Purtroppo però, considerando che le serie venivano masterizzate in 4:3 letterbox, molte (specie quelle rai) non sono disponibili in 16:9, ma nel master finale della casa di produzione sono anch'esse in 4:3 letterbox! per cui l'unico modo per ottenere il 16:9 (considerando che 1,66 e 1,77 sono tutti in 4:3 letterbox) è croppare, dal master che ha l'emittente, le bande nere. questo procedimento ha però un lato negativo, ovvero c'è una perdita di risoluzione non trascurabile (in pratica un contenuto 4:3 è effettivamente 768x576, uno 16:9 è 1024x768. tagliando le bande nere ad un 4:3 per renderlo 16:9, la risoluzione effettiva diventa 720x400 circa, che è molto lontano dal 1024x768 di un 16:9 in SD... insomma per farla breve un master di buona qualità, seppur letterbox, diventa come un divx scaricato da emule (di solito proprio con il formato 720x400) che se visto su una tv 16:9 non è tutta sta bellezza).

Questo di solito lo fa Mediaset, infatti molte loro vecchie fiction in 16:9 sono state ottenute proprio così... in questo caso per risparmiare, perchè le loro fiction erano in 16:9 effettivo su dvd, quindi avrebbero avuto tranquillamente il master decente..

La Rai invece le fiction le ha messe in DVD in 4:3 letterbox, più schifo di così...
 
paoletto2009 ha scritto:
Certo che no, si gira in 16:9 da molti anni. Ma le nostre emittenti evidentemente (chi più chi meno) hanno avuto poca lungimiranza e hanno acquistato il master in 4:3. Infatti, come tu stesso hai notato, le fiction/film recenti sono in 16:9. Appunto perché "da una certa data" hanno iniziato a compare il materiale in 16:9.

Discorso molto generale e grossolano ovviamente;)
allora sta cosa non mi è chiara per niente: intanto, che senso ha immettere nel mercato prodotti cinematografici e televisivi nel doppio formato. Mi sembra un controsenso.. anche perché se abbiamo appurato che storicamente si va avanti e non indietro, come in tutte le cose una nuova tecnologia soppianta quella precedente fino ad attestarsi come nuovo standard. In base a questo principio avrebbe avuto senso aggiornare il mercato dei televisori, per adeguare le apparecchiature dei cittadini al nuovo standard (anche per via del DTT). Viceversa l'operazione non ha alcun senso, se non quello di far spendere un sacco di soldi inutilmente al pubblico, al solito.. :eusa_naughty:
Quindi, se si stabilisce che il 16:9 è il formato del presente e del futuro, anche solo per un fatto di mera modernità, non ha senso continuare a produrre film e tf e fiction nel vecchio formato.. a che pro? Questo crea solo confusione e sembra un'operazione mirata al solo scopo di trascinare oltre il limite la vecchia tecnologia, non si sa bene per quale motivo particolare, ai danni di quella nuova :eusa_naughty:
Quindi, la cosa saggia da fare, è girare in 16:9 e basta. E' l'unico modo per far sparire il 4:3, o quanto meno, lasciarlo nel passato, altrimenti questo vetuso formato continuerà a vivere, impedendo al nuovo standard di imporsi.
E' come la storia dei dischi blu: a mio avviso, finché si continuerà a stampare i dvd, i Blu continueranno a stentare.. volete far smettere la gente di usare i dvd? Semplice, stampate solo blu ray... :icon_rolleyes:
è evidente che sotto ci sono fumose strategie commerciali di dubbia lealtà, che tendono a farci guadagnare qualcuno a scapito del pubblico, e non va bene.

Detto questo, mettiamo che il responsabile del canale si trova davanti alla scelta (difficilissima, lo so.. :icon_rolleyes: ) master 16:9 o ultrapanoramico nativo (così come l'ha concepito e voluto il regista), oppure quell'altro preistorico e antidiluviano 4:3 (peggio ancora se 4:3 letterboxato).. :icon_rolleyes:

Perché scelgono la seconda anziché la prima????? E' questo che trovo imperdonabile! :mad:

******

jack2121 ha scritto:
Dal 1998 circa le fiction vengono girate in 16mm nel formato 1,66:1 ovvero 15:9 (e non 14:9 come viene spesso erroneamente detto, che viene usato solo in GB). Poi dal 2002 si è iniziato a girare in 16:9 (35mm o digitale dal 2006). Purtroppo però, considerando che le serie venivano masterizzate in 4:3 letterbox, molte (specie quelle rai) non sono disponibili in 16:9, ma nel master finale della casa di produzione sono anch'esse in 4:3 letterbox! per cui l'unico modo per ottenere il 16:9 (considerando che 1,66 e 1,77 sono tutti in 4:3 letterbox) è croppare, dal master che ha l'emittente, le bande nere. questo procedimento ha però un lato negativo, ovvero c'è una perdita di risoluzione non trascurabile (in pratica un contenuto 4:3 è effettivamente 768x576, uno 16:9 è 1024x768. tagliando le bande nere ad un 4:3 per renderlo 16:9, la risoluzione effettiva diventa 720x400 circa, che è molto lontano dal 1024x768 di un 16:9 in SD... insomma per farla breve un master di buona qualità, seppur letterbox, diventa come un divx scaricato da emule (di solito proprio con il formato 720x400) che se visto su una tv 16:9 non è tutta sta bellezza).

Questo di solito lo fa Mediaset, infatti molte loro vecchie fiction in 16:9 sono state ottenute proprio così... in questo caso per risparmiare, perchè le loro fiction erano in 16:9 effettivo su dvd, quindi avrebbero avuto tranquillamente il master decente..

La Rai invece le fiction le ha messe in DVD in 4:3 letterbox, più schifo di così...
Non avevo ancora letto la tua risposta. Hai spiegato benissimo la situazione, ti ringrazio ;)
Alcune cose che hai menzionato le sapevo già, ma non tutto. Anch'io trovo che non si dovrebbe mai arrivare al crop che causa perdita di dati, e in più non è rispettoso per la pellicola e per chi l'ha concepita e realizzata..
Se è davvero dal 2002 che girano in panoramico, francamente, il tuo post mi conferma quello che già pensavo: che alla Rai c'è incompetenza da vendere! Non è possibile che il regista di una fiction giri in 16:9 e poi il filmato venga macellato in fase di riversamento digitale, solo perché qualche testa di... BIP non sa neanche come funzionano i formati!
Per quanto riguarda le fiction Rai, spero vivamente per quelle nuove la si smetta di digitalizzarle in quel modo, ma che vengano sempre girate e riversate in 16:9.. anche perché ora con l'HD ormai è obbligatorio.. ;)
 
Ultima modifica:
Jack è stato molto esaustivo nello spiegare la situazione!
Effettivamente anche io non capisco perchè il "girato" non venga riversato nel master con l'aspect ratio originale.
Da profano lascerei all'emittente, a seconda del formato con il quale il canale viene emesso, fare letterbox o meno.

In tal caso si eviterebbero (anzi, si sarebbero evitati) master 4:3 letterbox ora che siamo passati già da tempo al 16:9.

Detto ciò, direi che tutte le fiction/film prodotte o acquistate da Rai recentemente siano state trasmesse correttamente in 16:9 e alcune anche in HD.

Purtroppo resterà sempre il problema delle "vecchie" fiction e film, che se letterboxate nel master, tali rimarranno. A tal proprosito, anche in questa stagione qualche fiction è andata in onda in letterbox. Ma andando a vedere i dettagli si scopre che erano fiction girate e comprate anni fa.

Quindi il motivo risiede tutto nello spazio temporale di acquisto
 
paoletto2009 ha scritto:
Jack è stato molto esaustivo nello spiegare la situazione!
Effettivamente anche io non capisco perchè il "girato" non venga riversato nel master con l'aspect ratio originale.
Da profano lascerei all'emittente, a seconda del formato con il quale il canale viene emesso, fare letterbox o meno.

In tal caso si eviterebbero (anzi, si sarebbero evitati) master 4:3 letterbox ora che siamo passati già da tempo al 16:9.

Detto ciò, direi che tutte le fiction/film prodotte o acquistate da Rai recentemente siano state trasmesse correttamente in 16:9 e alcune anche in HD.

Purtroppo resterà sempre il problema delle "vecchie" fiction e film, che se letterboxate nel master, tali rimarranno. A tal proprosito, anche in questa stagione qualche fiction è andata in onda in letterbox. Ma andando a vedere i dettagli si scopre che erano fiction girate e comprate anni fa.

Quindi il motivo risiede tutto nello spazio temporale di acquisto

eh no, non ci siamo ancora..
prendiamo il caso di "American Dreams", serie tv ambientata negli anni '60, che sta andando in onda su Rai Premium nel primo pomeriggio in quest'ultimo periodo. Allora: tra la guida si legge che l'anno di produzione è il 2004, e anche se la Rai lo avesse acquisito solo ora per il canale tematico (non so se avesse già i diritti da prima), le puntate stanno andando in onda in 4:3 letterbox.

Allora, il motivo quale sarebbe?
1) Nel 2004 le tv USA producevano ancora i telefilm in 4:3? Full Frame o Letterbox? (Da una parte non mi stupisce, vedendo l'esempio di "Beautiful" che è arrivato al 16:9 solo quest'anno, o quanto meno tra il 2011 e l'anno in corso :icon_rolleyes: )
2) Gli americani sono idioti come gli italiani e di fronte a un master 16:9 (es. A.R. 1.85:1 che è lo standard americano nel Cinema, in tv non so..) nel riversamento in digitale lo trasformano in 4:3 letterbox? :eusa_think:
3) Magari di quella serie e di quella stagione esistono due formati con aspect ratio diversi, e i nostri "sapienti" dirigenti Rai fanno acquisire ai direttori di rete il master 4:3 anziché quello 16:9?
4) Il master era effettivamente un 16:9 ma poi viene cannata la messa in onda sul canale.. :icon_rolleyes:

Non so quale delle quattro ipotesi sia quella corretta; da quanto ne sappiamo il mio ragionamento potrebbe essere del tutto sbagliato e magari i motivi sono altri ancora, fatto sta che le trasmissioni sono in letterbox anche su programmi recentemente inseriti nei palinsesti.. e questo lo trovo preoccupante.

Paoletto2009,
forse mi sono perso io qualcosa, ma mi pare che anche ultimamente ho addocchiato fiction nuove in prima tv su Rai 1, andate in onda ANCORA nel maledetto letterbox (se non sbaglio, è successo di nuovo con l'ultima stagione de "La Ladra"..) e pertanto, replicate nella stessa modalità sul canale R.Premium..
eppure come tu dici sono nuove..
Non posso verificare in HD perché non ricevo il canale, ma suppongo che lì le cose siano gestite nativamente dall'Alta Definizione in modo corretto..

Come dici giustamente, ok, i problemi resteranno per le fiction vecchie, ma anche lì, attenzione: sono preferibili di gran lunga i formati 4:3 full frame, anche se dovrebbero fornire le emittenti ai nostri televisori/decoder l'input che segnala che l'aspect ratio è quadrato, e in quanto tale il tv dovrebbe poter impostare in automatico le bande verticali per la visualizzazione corretta. Invece tutto questo non avviene, ed è l'untente a dover impostare il 4:3 manuale tramite il telecomando, e questo continuo swichare tra i formati rompe abbastanza le bolls :mad:

Quello che invece odio e NON CAPISCO sono i master per le fiction GIRATI IN 4:3 LETTERBOX. Quelli sono stupidi e odiosi.. non hanno utilità a nessuno, neanche ai possessori di tv catodici in quanto le bande orizzontali le vedrebbero ugualmente.. mentre sui 16:9 sappiamo bene quanto sia visivamente stressante..
Come non capisco il perché dei riversamenti digitali in letterbox di un master 16:9, tantomeno riesco a capire che utilità poteva avere, 20 anni fa, in piena epoca di 4:3 televisivo, il GIRATO IN LETTERBOX.
Non mi sta bene neanche il crop operato da Mediaset, ma trovo che sia doveroso, da parte di una tv pubblica come la Rai, operare al meglio, sempre più orientati al 16:9, scartando al massimo il 4:3, ove possibile.. posso capire un film in b.n. del 1940.. ma un quix televisivo o un telegiornale che giri ancora in 4:3 o in letterbox, no. Tantomeno posso accettare che un film panoramico sia storpiato in letterbox. :eusa_naughty:
 
paoletto2009 ha scritto:
Effettivamente anche io non capisco perchè il "girato" non venga riversato nel master con l'aspect ratio originale.
Semplicemente per scelte discutibili da parte delle case di produzioni...
Volete un'esempio recente? DON MATTEO :badgrin: :badgrin:
Le bande del letterbox (fino alla sesta stagione) nella sigla sono "sovrascritte" da delle impronte di scarpe di varie colori... In questo caso il telefilm è stato stampato così anche nel master finale...
ma scelte della Lux Vide... contenti loro...

Tuttavia i nuovi dvd stampati dalla Fox nel 2011 della 3a stagione, almeno secondo IBS, sono in widescreen, ma è ancora tutto da vedere... (il sito IBS dice la verità? i master sono stati croppati?)

@Karmioka Go L'emittente non può cannare la messa in onda... Se un master è 16:9 non possono farlo diventare letterbox, magari possono sbagliare flag e fare un 4:3 stirato, ma non ci aggiungono le bande nere (se non intenzionalmente, e ce ne vuole...)... American Dreams è stato trasmesso nel 2009 sulla generalista se non sbaglio, e quindi i master erano ancora in letterbox... ;)


Per il resto peccato che alcune serie con il telecinema siano state montate in letterbox... almeno una volta si montava tutto a pellicola, vedi che l'aspect ratio rimaneva quello :D
 
jack2121 ha scritto:
@Karmioka Go L'emittente non può cannare la messa in onda... Se un master è 16:9 non possono farlo diventare letterbox, magari possono sbagliare flag e fare un 4:3 stirato, ma non ci aggiungono le bande nere (se non intenzionalmente, e ce ne vuole...)...
eppure qualche mese fa lessi le dichiarazioni da parte dei gestori della pagina FB di RAI MOVIE, i quali, alle domande/lamentele di alcuni spettatori, dichiararono proprio questo.. in parole povere, che alle volte gli capita di mandare erroneamente in onda un master 16:9 in letterbox.. problemi tecnici relativi alla mera messa in onda.. fu da loro stessi dichiarato :doubt:
 
assurdo... tanto pensano che gli anziani non se ne accorgono e si "cullano"
 
pierluigip ha scritto:
assurdo... tanto pensano che gli anziani non se ne accorgono e si "cullano"
Ok ora formato coretto :D Vi avranno letti :D
Però diciamolo... la maggiorparte degli italiani non se ne accorge per un semplice motivo.
La maggiorparte degli italiani ha impostato la tv in modo che i programmi in 4:3 vadano a pieno schermo e quindi non si noterà mai la differenza ;)
 
ma basta osservare le facce per capire se sono a posto o no... se le si vede allargate e schiacciate è normale che il formato sia 4:3.. basta avere un minimo di occhio :icon_rolleyes:
Basterebbe che togliessero il flag 16:9 quando stanno mandando in onda un programma 4:3.. non capisco cosa ci sia di così difficile..
 
Kamioka Go ha scritto:
ma basta osservare le facce per capire se sono a posto o no... se le si vede allargate e schiacciate è normale che il formato sia 4:3.. basta avere un minimo di occhio :icon_rolleyes:
Basterebbe che togliessero il flag 16:9 quando stanno mandando in onda un programma 4:3.. non capisco cosa ci sia di così difficile..
Eh no. Il programma era in 16:9. Anche senza flag attivo ma se tu hai impostato che le trasmissioni in 4:3 vadano a pieno schermo quella trasmissione la vedi comunque nel formato corretto.
Sempre se si ha impostato la tv in quel modo. Cosa che al 99% è...
 
Indietro
Alto Basso