Rai Euro 2008.

comunque il segnale HD sul dtt c'è anche in zone NON INDICATE dalla RAI
 
Tipo il mio decoder, non hd, trova il canale ma ovviamente non lo vedo, ma presumo che anche se avessi avuto un decoder hd, il segnale non ci sarebbe stato!!;)
 
Il canale Rai Test HD si trova in tutta Italia sul Mux B ,ma è attivo solo nelle zone di Roma,Milano,Sardegna e Valle D'Aosta.


A Torino si chiama Rai HD e si trova nel Mux C su una frequenza specifica.
 
Secondo voi il progetto Rai 16:9 continuerà anche dopo gli Europei e le Olimpiadi di Pechino, o magari sarà esteso alla visione di qualche film, documentario e fiction Rai?
 
Perchè raiuno trasmette anche film? :D battuta a parte presumo verrà utilizzato solo per alcuni eventi (c'è anche il mondiale di ciclismo), questo anche per non mandare in onda gli spot nel formato 4:3 con le bande laterali
 
Quella degli spot non l'ho capita :eusa_think:
Se gli spot sono girati in 4:3 li manda in 4:3 (senza il flag del widescreen), se sono in 16:9 potrebbe mandare anche quelli in formato 16:9. Ma quello che è uno scempio ed uno scandalo è che Europei (e forse pochi altri eventi sportivi) a parte continui a mandare in 4:3 letterbox quei (pochi) film e telefilm che ancora trasmette :icon_rolleyes:
 
giu ha scritto:
Perchè raiuno trasmette anche film? :D battuta a parte presumo verrà utilizzato solo per alcuni eventi (c'è anche il mondiale di ciclismo), questo anche per non mandare in onda gli spot nel formato 4:3 con le bande laterali

Neanch'io ho capito cosa intendi per quanto riguarda gli spot... spiegati meglio
 
Comunque io credevo che quest'estate Mediaset E la Rai ne avrebbero approfittato per aumentare la copertura.............invece niente di tutto questo.
 
TELEFAN ha scritto:
Secondo voi il progetto Rai 16:9 continuerà anche dopo gli Europei e le Olimpiadi di Pechino, o magari sarà esteso alla visione di qualche film, documentario e fiction Rai?
mondiali di ciclismo a settembre pure ;)
 
Progressive ha scritto:
Già che ci sono...perchè non fanno come sky e mettono anche la F1 in 16:9.

Pan piano si spera che lo faranno... trasmettere 16/9 sul dtt e 4/3 sull'analog in simulcast è l'ideale, e la strada giusta
 
BlackPearl ha scritto:
Pan piano si spera che lo faranno... trasmettere 16/9 sul dtt e 4/3 sull'analog in simulcast è l'ideale, e la strada giusta
Concordo: è un'ottima idea e, secondo me, ora ke l'hanno già fatto nn potranno tirarsi indietro.
 
Non esserne così sicuro... con gli Europei la RAI era letteralmente sotto tutti i riflettori... quindi hanno colto la "palla al balzo" anzi il "pallone al balzo" per giustificare in qualche modo i 106 Euro che chiedono ai cittadini ogni anno.

Spenti i riflettori su Vienna non so quanto si sbatteranno per continuare ad offrire trasmissioni sportive e non in 16:9 e magari anche in HD :eusa_think:

Staremo a vedere... per ora sono molto scettico...
 
StarKnight ha scritto:
Non esserne così sicuro... con gli Europei la RAI era letteralmente sotto tutti i riflettori... quindi hanno colto la "palla al balzo" anzi il "pallone al balzo" per giustificare in qualche modo i 106 Euro che chiedono ai cittadini ogni anno.

Spenti i riflettori su Vienna non so quanto si sbatteranno per continuare ad offrire trasmissioni sportive e non in 16:9 e magari anche in HD :eusa_think:

Staremo a vedere... per ora sono molto scettico...

La strada è spianata visto che l'investimento tecnologico è stato fatto. L'introduzione progressivo del 16/9 per rete DTT è un processo inarrestabile e al 2012 dopo lo switch off lo "sdoppiamento" della rete per il 4/3 non avrà più ragione d'esistere e si avrà solo 16/9.
Aspetto invece con impazienza che Medaset inizi lo stesso processo visto che anche loro hanno effettuato lo sdoppiamento delle reti trasmissive satellitari...
Per HD invece fino allo switch off potremmo avere solo episodi sporadici (prossimo ai mondiali del 2010?)
 
La strada sarà anche spianata ma allora non mi spiego perchè Europei a parte qualunque altra trasmissione, telefilm o film che sono già in formato widescreen continuino a trasmetterlo in letterbox anche su RAI 1 DTT.

Lo stesso dicasi per Mediaset.

Quindi a quanto pare sdoppiare i feed satellitari sebbene sia il primo passo è del tutto inutile se poi tutta la catena che sta dietro alle trasmissioni non è predisposta a trasmettere in 16:9 e Dio solo sa quando lo sarà...
 
BlackPearl ha scritto:
Neanch'io ho capito cosa intendi per quanto riguarda gli spot... spiegati meglio
Solo sciocche supposizioni.
Stavo solo cercando quali fossero gli impedimenti al passaggio al 16:9. Per me non sono solo "tecnici"
Anche mediaset non usa il 16:9, perchè? perchè se io fossi un inserzionista non mi piacerebbe vedere il mio spot 4:3 che non occupa tutto lo schermo o in un formato diverso dall'originale avrebbe un impatto diverso su tv wide, il pubblico televisivo italiano (in molti hanno la tv 16:9 ma non tutti avvertono le differenze col 4:3)poi non è pronto. Il settore della pubblicità che da noi regge tutto il sistema televisivo non è affatto in un periodo florido, ci mancherebbe (dal loro punt o di vista) che sprecassero soldi per girare spot in 16:9. Un conto sono gli spot internazionali (pringles, coca cola, sony, bolt già girati in altri standard) un conto quelli nostrani e le televendite (che sono la maggior parte).
 
Ti posso assicurare che qualunque centro di produzione video di qualunque agenzia di pubblicità è in grado di produrre qualsiasi spot in anamorfico. Il girato nuovo è SEMPRE in formato panoramico, tant'è vero che, se ci fai caso, moltissimi spot trasmessi da Rai e Mediaset vengono trasmessi in letterbox.

Nel caso malaugurato di un master "antico" 4:3, è un attimo ri-produrlo in anamorfico con pillar box, che permetterebbe una visione corretta in "Wide" (gli spot in onda durante la trasmissione sperimentale Rai HD mantengono le proporzioni corrette nonostante il flusso sia giocoforza anamorfico, quindi addirittura la Rai lo fa in real time!).

Il problema è addirittura opposto: quando gli spot 4:3 sono "dentro" a film in letterbox, chi consegna spot non letterboxati rischia di vederseli tagliare in alto e in basso "lato utente", se il televisore (come probabilissimo) viene lasciato su "Zoom" durante la pubblicità. L'uso dell'anamorfosi risolverebbe il problema.

Infine, abbiamo l'esperienza della TSI. E' bastato un comunicato 3 mesi prima a tutti i clienti con una deadline entro la quale il materiale consegnato doveva essere anamorfico. E guarda che gli inserzionisti della TSI a volte sono piastrellisti e concessionari di auto della zona, quindi...
 
Indietro
Alto Basso