Astrix, credimi, la mia ira non è assolutamente "da forum": non arrivo ad arrabbiarmi sul serio per queste cose!
Detto questo, però, non sono d'accordo su due conclusioni che trai. La prima, sulla causa del mio "sdegno". No, il punto non è la povertà dell'offerta DTT. E' proprio quell'atteggiamento della Rai sul DTT che tu fai risalire alla disattenzione del gigante impigrito. Conosco abbastanza bene i meccanismi del parastato per sapere che nella lentezza dei pachidermi si nascondono precisi meccanismi, per i quali il pachiderma va sempre in una direzione precisa e guidata. La preferenza che la Rai sta dando all'arricchimento dell'offerta sat è sospetta. E i canali DTT sono promesse senza data. Mi sembra che questo pachiderma sia lento nel sat, ma immobile nel DTT: la differenza di velocità relativa come la spieghiamo?
La seconda. BBC Prime, come giustamente dici tu, è un canale CRIPTATO dedicato all'estero. Hai chiamato in causa la BBC: proviamo a ipotizzare una situazione in cui la BBC decida di trasmettere ex novo un canale pubblico e visibile nel Regno solo sul satellite, e non in DTT. Poi, io e te ci sediamo lì, e contiamo le teste che rotolano. Per queste cose, là, si va in prigione, e alcuni dirigenti BBC una passeggiata nelle patrie galere l'hanno fatta.
Non mi sembra affatto la situazione di BBC Prime. Mi sembra proprio una classica situazione di lobbismo "pizza e fichi", e il primo esempio che mi viene in mente è l'informatizzazione anni '80 delle poste italiane.