Rai mancano risorse per il DTT

Cappon sul DTT

TV: CAPPON, RAI PRONTA A FARE LA SUA PARTE NEL DIGITALE TERRESTRE (3) =
(Adnkronos) - Da Venezia il Dg della Rai ha ammesso la crescita
della pubblicita': "Gli introiti pubblicitari ad agosto sono
cresciuti del 4%, al di sopra della media nazionale. Certo, anche
grazie ai mondiali. Cio' non toglie -ha sottolineato pero' Cappon- che
il mancato aumento del canone non e' poca cosa".
"Il nostro equilibrio economico -ha spiegato Cappon-si fa con
una sorta di politica della lesina: cioe' di fare le cose compatibili
con le nostre risorse, perche' abbiamo una crescita dei ricavi che e'
assorbita dall'automantenimento. Questa e' la trappola: non riusciamo
ad investire, per fare uno scatto di innovazione che e' necessario
quando il panorama tv cambiera"'.
In ogni caso, il Dg della Rai ha difeso il digitale terrestre:
"E' la scelta piu' coerente per la tv pubblica, perche' e' la tv
futura per tutti. Questo deve essere il ruolo del servizio pubblico".
Cappon ha ribadito la sua richiesta che pero' cio' avvenga "in
condizioni regolamentari e tecnologiche di cornice chiara". Infine,
sul riassetto del settore tv, il Dg della Rai ha spiegato che "siamo
di fronte a cambiamenti importanti e sfide nuove, un riesame
complessivo della materia credo che possa essere utile. La politica
deve fare uno studio, scegliere e decidere, perche e' un progetto
importante per il Paese".
 
Personalmente penso che dopo due anni senza aumenti sarebbe anche ora di adeguarlo visto che solo l'inflazione se ne è mangiato almeno il 5% oltre, naturalmente, agli investimenti fatti nel dtt senza aver potuto contare sui ritorni della ppv che hanno invece i concorrenti privati.

Ciao.
 
blino ha scritto:
Personalmente penso che dopo due anni senza aumenti sarebbe anche ora di adeguarlo visto che solo l'inflazione se ne è mangiato almeno il 5% oltre, naturalmente, agli investimenti fatti nel dtt senza aver potuto contare sui ritorni della ppv che hanno invece i concorrenti privati.

Ciao.
Per coerenza :icon_bounce: cominciassero a fare una seria lotta all'evasione invece di fare pagare sempre di più e sempre agli stessi.
Ricordo che gli abbonati Rai sono circa 16 milioni, contro i circa 22 milioni di famiglie.
Ricordo inoltre che sono decenni che siamo in questa situazione, ergo chi paga da 20 anni come me, ha pagato qualche migliaio di eurozzi in più a causa dell'evasione.

Ciao.
 
Hai ragione

evasione canone e' uno dei problemi piu' grandi...ma forse il problema e' che l'evasione alla rai e sintomo della cultura dell evasione fiscale...tanto cara agli italiani.
 
Vero, però certamente questa evasione è giustificata dalla sostanziale indistinguibilità fra Rai (di cui pago il canone) e M7 che invece è gratis.

Lo so che rai fa un sacco di bei programmi, ma sono dalle 23.00 in poi... oppure la mattina quando c'è Minoli e i suoi documentari su Rai 3.

Insomma, non è che la qualità non ci sia e che non faccia servizio pubblico, ma ghettizza questi programmi in fasce orarie impossibili e nelle fasce orarie serali fa esattamente gli stessi programmi a fotocopia della TV commerciale!

A quel punto la gente che guarda la TV soprattutto di sera non nota nessuna differenza ed è a quel punto legittimata a non pagare.

Troppo facile fare servizio pubblico dopo che Marzullo ti ha dato il colpodi grazia! E non mi venite a citare i soliti Report, Superquark e Chi l'Ha visto... sono mosche bianche e comunque i programmi di "qualità" sono tutti su Rai 3, mentre le altre 2 fanno robaccia.

Il che significa che, stando così le cose, vorrei pagare 1/3 del canone che pago. Oppure continuare a pagare questa cifra o qualcosina in più solo a patto che:
2 reti Rai diano spazio al servizio pubblico in prima serata e almeno 18 ore al giorno e che Rai facesse dei bei canali documentari sul DTT.

Ciaoo
 
Indietro
Alto Basso