RAI Mux 1 in UHF/SFN ora con FEC a 3/4! (Lombardia-Piemonte-Emilia R.-Campania)

BillyClay ha scritto:
ma tu sei de Roma...sei giustificato! Volevo sentire i "lamentosi" della zona se avevano notato miglioramenti....ma si sa che si segnalano sempre i problemi ma mai le avvenute soluzioni!!!
Hai ragione, e in effetti non è uno dei thread che seguo maggiormente...
Però ogni tanto cerco di aggiornarmi. :D
Riguardo le segnalazioni a senso unico solo sui problemi, cito un proverbio che mi pare calzante: "in una foresta fa molto più rumore un albero che cade rispetto a quelli che restano in piedi". :badgrin:


max1584 ha scritto:
Io dalla provincia di Napoli con antenna puntata sul Monte Faito continuo ad avere segnale instabile e rumoroso pieno di errori sul ch 23 in SFN tra Faito e Camaldoli, nella mia zona eventuali problemi di SFN si fanno sentire più che in qualunque altra zona siccome gli impianti di Napoli Camaldoli - Napoli Eremo, sono più vicini rispetto al Faito, comunque non so se questo possa avere a che fare con il cambio di FEC da 5/6 a 3/4.
In effetti sdarebbe interessante sapere se davvero il cambio di FEC è avventuo pure in Campania (ricordo che riguarda il Mux 1 Rai SOLO se in UHF e in SFN).


max1584 ha scritto:
Ma nel caso stessero cambiando il FEC anche qui in Campania verrebbe modificato anche l'intervallo di guardia per l'SFN?
Lo escludo assolutamente, anche perché il mantenimento in fase di più segnali riuscirebbe solo in aree più ristrette (e a quale punto non c'è FEC che tenga!). :evil5:


max1584 ha scritto:
Lo chiedo per capire se in tal caso debba rimediare puntando l'antenna in altro modo tale da non subire gli echi riflessi del vicino impianto di Napoli Camaldoli.
La maggior parte dei decoder zapper, in particolare i Telesystem, danno un riassunto di tutti i valori del Mux semplicemente premendo una o due volte il tasto "i" (info) durante la visione su uno qualunque canale del Mux 1 RAI (quindi RAI 1, 2, 3 o News).
Se il FEC del Faito e di Camaldoli fosse ancora 5/6, è probabile che a breve diventerà 3/4 e a quel punto è facile che tu notierai dei sensibili miglioramenti nella ricezione. ;)
 
Grazie norellifumi e ale89, ho letto solo dopo il mio intervento recedente. ;)


@ norellifumi
Può darsi però che il Taburno non sia in SFN col Faito, viste le rispettive aree di servizio sostanzialmente differenti. Puoi controllare anche se l'intervallo di guardia (di solito indicato con IG oppure GI) è 1/4?
 
AG-BRASC ha scritto:
La maggior parte dei decoder zapper, in particolare i Telesystem, danno un riassunto di tutti i valori del Mux semplicemente premendo una o due volte il tasto "i" (info) durante la visione su uno qualunque canale del Mux 1 RAI (quindi RAI 1, 2, 3 o News).
Se il FEC del Faito e di Camaldoli fosse ancora 5/6, è probabile che a breve diventerà 3/4 e a quel punto è facile che tu notierai dei sensibili miglioramenti nella ricezione. ;)

Grazie per le delucidazioni caro AG-BRASC, comunque al momento su un vecchio Telesystem TS 7.3 andando alla verifica del livello del segnale mi dà il livello della potenza del segnale a massimo, cioè la barra colorata arriva al verde, mentre per la qualità si ferma a circa la metà con colore arancio-rosso, quindi qualità scarsa, S/N 8.0 dB (su questo decoder se non è almeno a 12 dB questo valore non si vede nulla), ed il BER credo post-viterbi a 1.0E0, quindi arrivano molti bit errati, ed il led dell'aggancio segnale si accende molto ad intermittenza quasi ad indicare un livello di segnale insufficiente.

Per ora comunque ho rimediato con l'antenna di I banda che sebbene sia inidonea mi permette lo stesso di raggiungere lo scopo, ricevendo l'ottimo 05 VHF3 da Montevergine che ha una potenza eccellente.

Spero che stiano cambiando il FEC anche qui in Campania perchè gli altri mux della RAI (mux 2,3,4), li ricevo sufficientemente bene. :)
 
Attendiamo info da chi ha potuto verificare il Faito e Camaldoli con uno zapper...
D'altra parte il tuo Telesystem così come gli altri MHP anche più recenti non mostrano il dettaglio di questi valori (e vale anche per altre marche).

Curiosamente, solo dalla maggior parte degli zapper (non solo Telesystm, ma anche ID-SAT ad esempio) ho visto disponibili queste info. :icon_rolleyes:
 
non ho uno zapper ,:mad: altrimenti sarei stato io quello in ottima posizione per risponderti AgBrasc .;) :D
 
max1584 ha scritto:
quindi qualità scarsa, S/N 8.0 dB (su questo decoder se non è almeno a 12 dB questo valore non si vede nulla
12 dB per vedere???? ne servono in realtà oltre la ventina...Temo che per i vecchi decoder telesystem abbia usato il sw dei ric satellitari...senza preoccuparsi di modificare le formule....
 
Per i napoletani: da voi molti dei problemi di ricezione del mux 1 non dipendevano dal FEC basso 5/6 ma dall'arrivo più o meno in ritardo di 2 segnali di ampiezza simile da direzioni diverse essendo Faito e Camaldoli sulla stessa polarizzazione, cosa che certi decoder non digeriscono...qualunque FEC si usi...Certo un po' aiuterà ma il problema è un'altro...
Per chi riceve segnale lontano con basso margine (quindi vicino alla soglia) il FEC aumentato è invece una manna
 
BillyClay ha scritto:
Per i napoletani: da voi molti dei problemi di ricezione del mux 1 non dipendevano dal FEC basso 5/6 ma dall'arrivo più o meno in ritardo di 2 segnali di ampiezza simile da direzioni diverse essendo Faito e Camaldoli sulla stessa polarizzazione, cosa che certi decoder non digeriscono...qualunque FEC si usi...Certo un po' aiuterà ma il problema è un'altro...
Confermo... esempio decoder thomson dti 3000 :(
Pero sono in piemonte :D
 
AG-BRASC ha scritto:
Grazie norellifumi e ale89, ho letto solo dopo il mio intervento recedente. ;)


@ norellifumi
Può darsi però che il Taburno non sia in SFN col Faito, viste le rispettive aree di servizio sostanzialmente differenti. Puoi controllare anche se l'intervallo di guardia (di solito indicato con IG oppure GI) è 1/4?

Dal Taburno l'intervallo di guardia del mux 1 rai (ch23) è 1/8 quindi presumibilmente in SFN con il Faito.
 
Forse è proprio quell'1/8 di intervallo di guardia che crea problemi, sugli altri mux RAI dove l'intervallo di guardia è 1/4 non ho molti problemi e la ricezione è sufficientemente buona, quindi tenendo conto di quanto detto da BillyClay direi che il ritardo di qualche microsecondo o di qualche nanosecondo con cui si propagano le onde del Faito e dei Camaldoli generando echi che vanno a compromettere la funzione dell'intervallo di guardia, tutto ciò metta in crisi i tuner dei ricevitori rendendo l'aggancio del segnale difficoltoso oppure con segnale stabile ma qualitativamente scarso.

L'unica cosa in zone come la mia ad esempio, sarebbe quella di schermare le interferenze laterali di uno dei due ripetitori causate dagli echi di segnale, cosa che nel mio caso è abbastanza difficile da fare in quanto salendo sul tetto ho aperture a 360° per cui i segnali provenienti da ogni direzione potrebbero rendere difficoltosa la ricezione, magari si potrebbe provare con un'antenna più direttiva ma non so se poi ne valga la pena.

Edit : Ho appena fatto una scansione manuale sul ch 23 con un televisore Sharp Aquos con DTT integrato acquistato nel 2008, ed ho rilevato questi parametri FEC 3/4, FFT 8k, GI 1/8, Modulation 64 QAM

Quindi confermo che l'intervallo di guardia è 1/8 e che il FEC è stato portato a 3/4 anche sul mux 1 campano, ma il segnale continua a dare problemi ho visione con schermo nero ed a tratti sento solo l'audio.
 
Ultima modifica:
Qui a Milano il ch E9 da C.so Sempione da 2/3 di FEC come gli altri mux RAI.
Domanda na diubbo: ma 2/3 non è "meglio" del 3/4 per gli errori?
La maggior parte dei mux hanno 3/4 o 2/3, solo qualcuno 5/6, da cosa dipende la scelta di un FEC rispetto a un altro?
 
RobyOneKenobi ha scritto:
Qui a Milano il ch E9 da C.so Sempione da 2/3 di FEC come gli altri mux RAI.
Domanda na diubbo: ma 2/3 non è "meglio" del 3/4 per gli errori?
La maggior parte dei mux hanno 3/4 o 2/3, solo qualcuno 5/6, da cosa dipende la scelta di un FEC rispetto a un altro?
Si certo ;) Piu il fec è basso meglio è :)
Dipende dalla disponibilità di spazio nel mux. Piu il fec è alto piu hai banda a disposizone ma il segnale è anche piu soggetto a errori ;)
Il 5/6 praticamente lo usa solo mediaset...
 
ragazzi a castel san pietro terme (bo) da stasera non vedo piu rai movie,premium,5 ecc

possibile che sia collegato tutto ciàò al tema del thread?
 
paolo87 ha scritto:
ragazzi a castel san pietro terme (bo) da stasera non vedo piu rai movie,premium,5 ecc

possibile che sia collegato tutto ciàò al tema del thread?
Direi di no poichè si sta parlando solo del Mux 1 Rai ;)
 
ale89 ha scritto:
Si certo ;) Piu il fec è basso meglio è :)
Dipende dalla disponibilità di spazio nel mux. Piu il fec è alto piu hai banda a disposizone ma il segnale è anche piu soggetto a errori ;)
Il 5/6 praticamente lo usa solo mediaset...

Grazie per il chiarimento :)
Ho notato mux piu' affollati del MDS2 che usano fec 3/4 o addirittura 2/3, questo vorrebbe dire che sebbene possibile trasmettere piu' canali con fec piu' basso questo va a scapito della qualita' o avro' preso un abbaglio?
 
RobyOneKenobi ha scritto:
Grazie per il chiarimento :)
Ho notato mux piu' affollati del MDS2 che usano fec 3/4 o addirittura 2/3, questo vorrebbe dire che sebbene possibile trasmettere piu' canali con fec piu' basso questo va a scapito della qualita' o avro' preso un abbaglio?
Esatto puoi metterci anche 10 canali con fec 2/3 ma la qualità... :)
Se ti interessa:
Dvbt_2k_8MHz_rates.png
 
Nel caso della RAI la situazione che si verifica è quella descritta dalla terz'ultima riga della tabella, Modulazione 64 QAM, FEC 3/4 e Intervallo di Guardia 1/8 che corrispondono a 24.88 Mbit di capacità.

Da notare che abbassando solo l'intervallo di guardia ad 1/4 la capacità scende di poco cioè a 22.39, quindi circa 2 Mbit in meno che non sono poi tanti, e per il mux 1 che ha solo 4 canali e le 3 radio 22.39 Mbit potevano starci benissimo, mi meraviglio di come la RAI abbia scelto quest'intervallo di guardia 1/8 quando poi anche Mediaset pur usando il FEC 5/6 usa l'intervallo di guardia 1/4.

Non poteva fare la stessa cosa anche la RAI rendendo il segnale più robusto ? :eusa_whistle:
 
max1584 ha scritto:
Nel caso della RAI la situazione che si verifica è quella descritta dalla terz'ultima riga della tabella, Modulazione 64 QAM, FEC 3/4 e Intervallo di Guardia 1/8 che corrispondono a 24.88 Mbit di capacità.

Da notare che abbassando solo l'intervallo di guardia ad 1/4 la capacità scende di poco cioè a 22.39, quindi circa 2 Mbit in meno che non sono poi tanti, e per il mux 1 che ha solo 4 canali e le 3 radio 22.39 Mbit potevano starci benissimo, mi meraviglio di come la RAI abbia scelto quest'intervallo di guardia 1/8 quando poi anche Mediaset pur usando il FEC 5/6 usa l'intervallo di guardia 1/4.

Non poteva fare la stessa cosa anche la RAI rendendo il segnale più robusto ? :eusa_whistle:

Veramente qui il mux1 ch 23 dal Penice mi da proprio 1/4
 
Indietro
Alto Basso