Rai mux b Lombardia

AlexRamones ha scritto:
Eppure stamattina arrivava da me: da far pietà, ma arrivava...

Ti chiedo un parere AlexRamones:da me arriva molto scarso con la DAT45 che ho in cima al rotore ,mentre con la fissa che ho messo l'anno scorso intrappolando il 32 e miscelandolo in IV nada de nada...giusto per fare un esperimento,pensi che il MRD della televes abbia qualche effetto positivo? Sono scettico,ma intanto che aspettiamo lo switch off qualche esperimento vorrei farlo,poi mamma Valcava ci "dovrebbe" accontentare tutti..

Di sto MRD sento spesso parlare ,ma non sono convinto..
 
Alex wrote:
> Eppure stamattina arrivava da me: da far pietà, ma arrivava...

Beh, si sa che la postazione non e' stata ufficialmente spenta ma "solo" depotenziata: quindi il segnale nell'etere c'e', pero' e' molto difficile da ricevere (e quasi impossibile da ricevere in modo che sia anche fruibile).

A quanto pare hai un impianto migliore del mio per quella frequenza (e/o ti trovi in una posizione migliore), pero' non abbastanza da poterlo vedere senza problemi.
 
guibar ha scritto:
Ti chiedo un parere AlexRamones:da me arriva molto scarso con la DAT45 che ho in cima al rotore ,mentre con la fissa che ho messo l'anno scorso intrappolando il 32 e miscelandolo in IV nada de nada...giusto per fare un esperimento,pensi che il MRD della televes abbia qualche effetto positivo? Sono scettico,ma intanto che aspettiamo lo switch off qualche esperimento vorrei farlo,poi mamma Valcava ci "dovrebbe" accontentare tutti..

Di sto MRD sento spesso parlare ,ma non sono convinto..

Classixa domanda da 100 milioni di dollari... Non ho mai mai provato la DAT con l' MRD, pertanto non posso dirti nulla...
 
DKDIB ha scritto:
Alex wrote:
> Eppure stamattina arrivava da me: da far pietà, ma arrivava...

Beh, si sa che la postazione non e' stata ufficialmente spenta ma "solo" depotenziata: quindi il segnale nell'etere c'e', pero' e' molto difficile da ricevere (e quasi impossibile da ricevere in modo che sia anche fruibile).

A quanto pare hai un impianto migliore del mio per quella frequenza (e/o ti trovi in una posizione migliore), pero' non abbastanza da poterlo vedere senza problemi.

Ero su un palazzo di 4 piani a 5 km a nord di Reggio con visuale apertissima da Bg a Pd... L' ho notato mentre rifacevo un' antenna e mi sono messo a provare un po' di segnali; il 32 l' ho beccato ( è un parolone, agganciava e sganciava di continuo...) con una Offel K47 21/69...
 
DKDIB ha scritto:
Alex wrote:
> Eppure stamattina arrivava da me: da far pietà, ma arrivava...

Beh, si sa che la postazione non e' stata ufficialmente spenta ma "solo" depotenziata: quindi il segnale nell'etere c'e', pero' e' molto difficile da ricevere (e quasi impossibile da ricevere in modo che sia anche fruibile).

A quanto pare hai un impianto migliore del mio per quella frequenza (e/o ti trovi in una posizione migliore), pero' non abbastanza da poterlo vedere senza problemi.

Ti garantisco che era spenta.. riaccendeva 2 giorni ogni 3 mesi..
e penso che siano di nuovo i due giorni di funzionamento.. anche xè passo da un 40% di livello segnale da sganciato ad un 54% agganciato.
 
qui a Seregno (12 km nord Monza) da oggi pomeriggio e' di nuovo sparito il mux B rai.

anche questa volta la qualita' del segnale e' scesa e oscilla ogni secondo fra 0%-50% con il risultato di un bello schermo nero.

altri nella zona hanno lo stesso problema?
 
Mauro. ha scritto:
qui a Seregno (12 km nord Monza) da oggi pomeriggio e' di nuovo sparito il mux B rai.

anche questa volta la qualita' del segnale e' scesa e oscilla ogni secondo fra 0%-50% con il risultato di un bello schermo nero.

altri nella zona hanno lo stesso problema?

No, da me tutto OK!
 
evidentemente era solo un problema temporaneo, visto che da ieri sera il mux e' tornato visibile.

meglio cosi'.
 
Alcor ha scritto:
Secondo me dal 18 maggio.

Dubito sul muxB secondo me metteranno il muxA x garantire la miglior visione di 3 canali rai generalisti....anche se spero vivamente di sbagliarmi e che sia giusta la tua pervisione...;)
 
Tex-70 ha scritto:
Dubito sul muxB secondo me metteranno il muxA x garantire la miglior visione di 3 canali rai generalisti....anche se spero vivamente di sbagliarmi e che sia giusta la tua pervisione...;)
Quoto al 100%!!!

Lasceranno la situazione invariata, limitandosi alla Digitalizzazione del Ch.Analogico di Raidue!!!
Speriamo che in vista dei Mondiali dal Ch.in Switch-Over sia veicolato almeno Ch.in HD!!!

Paolo
 
Quindi per avere il mux B nella Bassa bisognerà aspettare lo swict over (speriamo, sono di Lodi e sto aspettando quel benedetto mux) o direttamente lo switch off (mux corrispondente numerico)?
Son proprio generosi da Viale Mazzini o no? :sad:
Nessuno ha notizie più confortanti?
Ciao.
 
Tex-70 ha scritto:
Dubito sul muxB secondo me metteranno il muxA x garantire la miglior visione di 3 canali rai generalisti....anche se spero vivamente di sbagliarmi e che sia giusta la tua pervisione...;)
Sarebbe la cosa più logica in realtà.
Personalmente a switchoff effettuato userei le attuali frequenze analogiche di Rai1 in tutt'Italia per un mux con tre soli canali in HD: Rai1 Rai2 Rai3.
Lo stesso farei con le frequenze analogiche di Canale5 per il trio Can5 Ita1 Rete4.
 
Lochness ha scritto:
Sarebbe la cosa più logica in realtà.
Personalmente a switchoff effettuato userei le attuali frequenze analogiche di Rai1 in tutt'Italia per un mux con tre soli canali in HD: Rai1 Rai2 Rai3.
Lo stesso farei con le frequenze analogiche di Canale5 per il trio Can5 Ita1 Rete4.

Io personalmente spero che le usano, in che maniera nn saprei ma che le usano e basta.......:D ;)
 
Lochness ha scritto:
Personalmente a switchoff effettuato userei le attuali frequenze analogiche di Rai1 in tutt'Italia per un mux con tre soli canali in HD: Rai1 Rai2 Rai3.
Lo stesso farei con le frequenze analogiche di Canale5 per il trio Can5 Ita1 Rete4.
salvo sorprese dell'ultimo minuto, le frequenze delle emittenti nazionali sono già decise ed uguali in tutt'Italia (compresi RaiTest HD, Canale5 HD e Italia1 HD) - vedi il thread apposito alla voce "MUX NAZIONALI AREE SWITCH OFF":
http://www.digital-forum.it/showthread.php?t=761

Parte delle frequenze attuali di raiUno (quelle in banda I, canali A B e C) non verranno più usate perché destinate in futuro ad altri utilizzi, ciò che resta (banda III) sarà usato per la distribuzione regionale (per via dei TG regionali) in MFN del mux1 RAI.
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso