Che vengano usate camere tipo handycam? Che portata hanno gli apparati di trasmissione posti – presumo – nel portabagagli delle moto? Quello che ho notato è che il segnale risente la presenza di oggetti sopra la moto di ripresa: se per esempio transita sotto una strada alberata, il rami e le foglie tendono a disturbare la trasmissione, così come accade col passaggio sotto i ponti/cavalcavia...stesso discorso quando piove intensamente, forse per via delle nubi. Ai tempo dell'analogico quando si perdeva il segnale della radiocamera si vedeva l'effetto neve, ora col digitale l'immagine si blocca e la regia stacca su un altra camera.Da quello che so viene ripresa l'intera tappa, la partenza a volte anche in diretta all'interno del programma Si Gira, poi una parte registrata con un numero ridotto di telecamere (2 mi pare) e dalle 14 circa diretta (più o meno all'inizio del collegamento su Raisport). Questo per le tappe normali, quelle particolarmente interessanti vanno integralmente in diretta di solito. Per la trasmissione delle immagini vengono utilizzati elicotteri ponte e anche un aereo ponte per le tappe di montagna. Per le riprese in movimento venivano utilizzate delle telecamere più leggere (mi pare Sony, ma non ricordo il modello). Tutto questo almeno negli anni passati, quest'anno probabilmente qualcosa cambierà