Rai, siglato l'accordo con RCS Sport fino al 2016 per il Giro d'Italia

Da quello che so viene ripresa l'intera tappa, la partenza a volte anche in diretta all'interno del programma Si Gira, poi una parte registrata con un numero ridotto di telecamere (2 mi pare) e dalle 14 circa diretta (più o meno all'inizio del collegamento su Raisport). Questo per le tappe normali, quelle particolarmente interessanti vanno integralmente in diretta di solito. Per la trasmissione delle immagini vengono utilizzati elicotteri ponte e anche un aereo ponte per le tappe di montagna. Per le riprese in movimento venivano utilizzate delle telecamere più leggere (mi pare Sony, ma non ricordo il modello). Tutto questo almeno negli anni passati, quest'anno probabilmente qualcosa cambierà
Che vengano usate camere tipo handycam? Che portata hanno gli apparati di trasmissione posti – presumo – nel portabagagli delle moto? Quello che ho notato è che il segnale risente la presenza di oggetti sopra la moto di ripresa: se per esempio transita sotto una strada alberata, il rami e le foglie tendono a disturbare la trasmissione, così come accade col passaggio sotto i ponti/cavalcavia...stesso discorso quando piove intensamente, forse per via delle nubi. Ai tempo dell'analogico quando si perdeva il segnale della radiocamera si vedeva l'effetto neve, ora col digitale l'immagine si blocca e la regia stacca su un altra camera.
 
Non credo tipo handycam ma qualcosa di più professionale seppur "leggere"
In questi giorni potrebbero uscire degli articoli di presentazione della nuova produzione e magari anche qualche indicazione sulle telecamere, comunque sono d'accordo con te, speriamo stabilizzino per bene il segnale perchè i frequenti salti di segnale in certe situazioni erano veramente fastidiosi.

Intanto qui un video riassuntivo dell'offerta Rai

Le 3 tappe con diretta integrale saranno il 19 maggio Col du Galibier, 24 maggio Val Martello e 25 maggio Tre Cime Lavaredo.
 
Non credo tipo handycam ma qualcosa di più professionale seppur "leggere"
In questi giorni potrebbero uscire degli articoli di presentazione della nuova produzione e magari anche qualche indicazione sulle telecamere, comunque sono d'accordo con te, speriamo stabilizzino per bene il segnale perchè i frequenti salti di segnale in certe situazioni erano veramente fastidiosi.

Intanto qui un video riassuntivo dell'offerta Rai

Le 3 tappe con diretta integrale saranno il 19 maggio Col du Galibier, 24 maggio Val Martello e 25 maggio Tre Cime Lavaredo.

Fastidioso anche per il regista che impazzisce a passare da una camera all'altra!
Scherzi a parte, col digitale la copertura è migliorata ma, l'assoluta stabilità del segnale è difficile da ottenersi specie col maltempo intenso.
Ricordo che anni fa una delle moto impegnata nella ripresa cadde proprio mentre stavano facendo le riprese: si vide l'immagine ribaltarsi seguito da effetto neve. Fortunatamente nessuna conseguenza per l'operatore.
 
Si giusto, mi sono espresso male, quelle sono le tre tappe con partenza prima delle 14 per le quali è prevista la diretta. Di fatto anche tutte quelle la cui partenza è prevista dalle 14 in poi andranno in diretta integrale.
 
E pensare che sky ha pure un team di ciclismo, che sarà pure sky uk e non sky italia, ma si chiama pur sempre sky...
Peccato per l'assenza della seconda motocronaca, mentre non mi dispererò certo per l'assenza di marino bartoletti
Di questi tempi ci si accontenta di quello che passa il convento, e di ciclismo per fortuna se ne riesce a vedere ancora tanto
 
evidentemente sky aveva altro a cui pensare (non solo grandi eventi)
sky non era interessata perchè il giro era su eurosport:evil5:
Peccato per l'assenza della seconda motocronaca
l'hanno data agli arabi...
questo dimostra come la rai sia monopolista per lo sport e quindi può decidere lei il prezzo per i "grandi eventi"...
 
Spero si aver postato nella sezione giusta.
Avrei alcune curiosità sulle riprese del Giro d'Italia che, tra l'altro da quest'anno sarà in HD.
Su Rai 3 e Rai Sport viene trasmessa (salvo alcuni casi) solo una parte dalla tappa in quanto la diretta parte alle 15.00 mentre la tappa inizia la mattina. Data questa premessa ecco la mia domanda: le camere della RAI riprendono, registrando l'intera gara (quindi anche quando non sono in diretta) , o entrano in azione, raggiungendo i corridori prima che la diretta parta.
Seconda domanda: coma avviene la trasmissione delle immagini dalla varie moto di ripresa alla regia? Presumo vengano impiegati degli elicotteri o degli aerei che fanno da ponte radio al segnale delle camere verso il pullman regia. Questi hanno delle limitazioni di copertura? Se per esempio occorre riprendere una tappa di 100 Km (tanto per fare un esempio) od una di 40 km occorre mettere in campo mezzi di trasmissione diversi?
Infine: quali camere vengono usate per le riprese in movimento? Le classiche camere a spalla o vengono usate camere più maneggevoli?

Articolo veramente datato, ma sempre ricco di curiose informazioni tecniche....ora con l'HD qualcosa cambierà. Ma la sostanza del modello produttivo penso sia la stessa.

Da pagina 134 in poi...

qui
 
perchè tornando alla mia teoria sugli orpelli (fuori dal forum):
1) HD? ma chissene! (la stragrande maggioranza che vuole l'evento e basta)
2) HD? ma grazie per la gradevole aggiunta (minoranza consistente che non disdegna qualche aggiunta)
3) datemi l'HD o muoro (irriducibile gruppo di ultratecnofili)
 
Indietro
Alto Basso