Rai Solo Dopo Mezzanotte. Perche'?

rasputingol ha scritto:
No no, avevi capito bene, il mux è acceso e i canali si vedono solo dalle 00:00 alle 04:00.
Di giorno non vedo i loghi (cioè le farfalline della rai blu rossa e verde) ma vedo lo schermo nero con il nome del canale nella fascia in alto che di solito contiene anche i dettagli del programma in onda in quel momento. Quando non si vede niente non si vedono nemmeno quei dettagli. Mentre nella fascia notturna questi dettagli si vedono, anche sono sempre un po' sfasati (parlo x i RAI).

Senti Rasputingol, potresti controllare il segnale che ti arriva sul can 24 durante il giorno?

Ti metti sulla Rai, ad esempio Rai 1. Spingi il tasto Menù, vai su INSTALLAZIONE->Livello del segnale. (se ti dovesse chiedere una password, prova con 1234 in sequenza, generalmente viene usata quella)

A questo punto vedrai, sopra, il canale indicato (24), e, a seconda dei decoder, la frequenza.

Sotto, vedrai due barre in orizzontale, la prima è il segnale ricevuto, mentre la seconda è la qualità ricevuta.

Se ambedue sono vuote e ti segnala "non agganciato!" vuol dire che, al momento non ricevi nulla, perchè il trasmettitore è spento.

Se invece la prima è parzialmente vuota e la seconda è vuota completamente, allora hai problemi di ricezione. In tal caso bisognerebbe indagare, come mai, alle 00:00, inaspettatamente ricevi bene.

Se, poi la stessa operazione la fai, di notte, quando c'è il segnale, dovresti annotarti il riempimento delle due barre:quella del segnale e quella della qualità, così ne possiamo discutere.

In ogni caso c'è qualcosa che non va sui trasmettitori Rai e sarebbe bene segnalarlo al numero che ti ho dato precedentemente, se non altro inizieranno ad indagare, e qualcuno dovrà telefonarti per chiederti dei dettagli.
Funziona così!

P.S.

1) Ma questo tuo problema, lo hai solo tu, oppure altre persone che abitano li vicino? Indaga!
2) Hai un impianto singolo o centralizzato?
3) Hai un amplificatore d'antenna?
4) Sei sicuro, in ogni caso, che è solo il can 24 che si comporta in questo modo così inconsueto?
 
Ultima modifica:
pipione ha scritto:
Senti Rasputingol, potresti controllare il segnale che ti arriva sul can 24 durante il giorno?

Ti metti sulla Rai, ad esempio Rai 1. Spingi il tasto Menù, vai su INSTALLAZIONE->Livello del segnale. (se ti dovesse chiedere una password, prova con 1234 in sequenza, generalmente viene usata quella)

A questo punto vedrai, sopra, il canale indicato (24), e, a seconda dei decoder, la frequenza.

Sotto, vedrai due barre in orizzontale, la prima è il segnale ricevuto, mentre la seconda è la qualità ricevuta.

Se ambedue sono vuote e ti segnala "non agganciato!" vuol dire che, al momento non ricevi nulla, perchè il trasmettitore è spento.

Se invece la prima è parzialmente vuota e la seconda è vuota completamente, allora hai problemi di ricezione. In tal caso bisognerebbe indagare, come mai, alle 00:00, inaspettatamente ricevi bene.

Se, poi la stessa operazione la fai, di notte, quando c'è il segnale, dovresti annotarti il riempimento delle due barre:quella del segnale e quella della qualità, così ne possiamo discutere.

In ogni caso c'è qualcosa che non va sui trasmettitori Rai e sarebbe bene segnalarlo al numero che ti ho dato precedentemente, se non altro inizieranno ad indagare, e qualcuno dovrà telefonarti per chiederti dei dettagli.
Funziona così!

P.S.

1) Ma questo tuo problema, lo hai solo tu, oppure altre persone che abitano li vicino? Indaga!
2) Hai un impianto singolo o centralizzato?
3) Hai un amplificatore d'antenna?
4) Sei sicuro, in ogni caso, che è solo il can 24 che si comporta in questo modo così inconsueto?

Dunque, se vado col menu sulle informazioni di sistema vedo solo:

- la barra di livello segnale, che in questo momento è vuota e presenta la dicitura "nessun segnale".

- poi ci sono delle voci: pre viterbi 1.28 e-3 / 5s: 1.28 e-3 / UEC:0
post viterbi: 0 / 5s: 0 / CODFM AGC: (un numero variabile tra il 202 e il 252)

Il mio impianto è centralizzato, non ho amplificatori d'antenna ed è solo il canale 24 a fare così.
 
se vai nel sito di OTG capisci subito tutto...sul 24 ci sono 2 impianti RAI da diverse postazioni...
 
BillyClay ha scritto:
se vai nel sito di OTG capisci subito tutto...sul 24 ci sono 2 impianti RAI da diverse postazioni...

Ah, e se ci sono due postazioni Rai che riceve sul 24, cosa c'azzeccano col fatto che lui vede il Mux Rai che si accende alle ore 00:00 per poi terminare la trasmissione alle ore 04:00?

Il problema è questo, e non il fatto che riceve in digitale terrestre il Mux A su due diverse postazioni (per inciso: Polcevera e Montefasce), che tra l'altro glielo avevo già fatto notare nei post precedenti.

Avresti ragione (interferenza co-canale) se ricevesse in analogico, ma non è questo il caso.

Ti faccio presente che due postazioni in DTT, quantunque non siano in configurazione SFN, ma MFN, in ricezione non hanno grossissimi problemi, a meno che non ci sia un basso rapporto di protezione tra di loro, dipendente dalla distanza e dalla potenza dei trasmettitori nel punto di ricezione.

Il DTT tra l'altro è stato inventato proprio per evitare problematiche di co-canale: in presenza di buoni rapporti di protezione, codifica COFDM e intervallo di guardia se ci sono due segnali sullo stesso canale si verifica la somma costruttiva nel punto di ricezione, viceversa se si esce dal tempo di guardia e i rapporti di protezione non vengono rispettati, nonostante la codifica COFDM, nel punto di ricezione si viene a verificare una somma in opposizione di fase (somma distruttiva) che distrugge il segnale digitale.

Se non sei d'accordo, ne possiamo discutere, ma con calma. Senza trascendere.

@Rasputingol

OK,
mi ero dimenticato che ricevi il DTT con il Sony Bravia e nelle informazioni del sistema è giusto che ti segnali quello che hai scritto (incidentalmente, come vedi in firma, ho anch'io un Sony Bravia, e ponendomi su di un canale che non trasmette nulla mi da le stesse tue indicazioni).

Però, rasputingol, non mi hai risposto sul fatto se questo problema ce l'hai solo tu o anche altre persone, non dubito del fatto che lo hanno tutti i tuoi vicini, ma vorrei una conferma.

Per la risoluzione del problema, che dire.....io continuo a pensarla che dipende essenzialmente da RaiWay, se, succede quello di cui parli. (orari precisi 00:00 e 04:00) e questo ogni notte :eusa_think: Bhò. Bisognerebbe chiedere a coloro che sono intervenuti all'inizio della discussione e che ricevono il Mux A sul 24, se anche a loro succede.

Ciao a BillyClay e a raspungol!
 
pipione ha scritto:
Ah, e se ci sono due postazioni Rai che riceve sul 24, cosa c'azzeccano col fatto che lui vede il Mux Rai che si accende alle ore 00:00 per poi terminare la trasmissione alle ore 04:00?!
Allora non hai letto bene sul sito: una è in "prove tecniche"....Non potrebbero essere proprio dalle 24 alle 04??? Oppure all'opposto potrebbe accadere lo spegnimento dalle 24 alle 04 che lascerebbe "entrare" il mux A isocanale....
Sono solo ipotesi, non abito a Genova, come te mi sembra...
pipione ha scritto:
Ti faccio presente che due postazioni in DTT, quantunque non siano in configurazione SFN, ma MFN, in ricezione non hanno grossissimi problemi, a meno che non ci sia un basso rapporto di protezione tra di loro, dipendente dalla distanza e dalla potenza dei trasmettitori nel punto di ricezione.Il DTT tra l'altro è stato inventato proprio per evitare problematiche di co-canale: in presenza di buoni rapporti di protezione, codifica COFDM e intervallo di guardia se ci sono due segnali sullo stesso canale si verifica la somma costruttiva nel punto di ricezione, viceversa se si esce dal tempo di guardia e i rapporti di protezione non vengono rispettati, nonostante la codifica COFDM, nel punto di ricezione si viene a verificare una somma in opposizione di fase (somma distruttiva) che distrugge il segnale digitale.

Se non sei d'accordo, ne possiamo discutere, ma con calma. Senza trascendere.
Ovvio che se il rapporto di protezione è sufficientemente alto non si interferiscono!!! vale per ogni trasmissione digitale e non, persino vocale!!

Ma alla fine se hai 2 segnali analogici interferenti fra loro (e quindi con protezione insufficiente!!!) riesci a demodulare il segnale seppur interferito mentre in digitale, a meno di non avere oltre 20 dB di protezione hai il blocco assoluto...
NOTA: E' proprio per questo che è stato bocciato il vecchio progetto di switch-over che non avrebbe mai funzionato (accendere digitali al posto degli analogici sulle stesse frequenze), sostituito giustamente dallo switch-off vero e proprio.
 
Confermo, esperienza sul campo, segnali digitali diversi sullo stesso canale arrivano anche ad eliminarsi a vicenda. Potrei citare come esempio l'ex canale 41 di Dfree (ora telefonini!) trasmesso da Barbiano (BO) e dal Veneto (non mi viene la postazione, al momento) risultato: un sacco di zone al buio, non riuscendo a discriminare i dusegnali (pur della stessa emittente!).
 
BillyClay ha scritto:
Allora non hai letto bene sul sito: una è in "prove tecniche"....

Sono solo ipotesi, non abito a Genova, come te mi sembra...

NOTA: E' proprio per questo che è stato bocciato il vecchio progetto di switch-over che non avrebbe mai funzionato (accendere digitali al posto degli analogici sulle stesse frequenze), sostituito giustamente dallo switch-off vero e proprio.

Per prima cosa, imprescindibile, è che mi preme capire cosa sta succedendo da rasputingol:D

I fatti sono:

a) Sembra che ci sia un ripetitore Rai che essendo in "prove tecniche", si accende alle ore 00:00 e si spegne alle ore 04:00.
Oppure all'opposto potrebbe accadere lo spegnimento dalle 24 alle 04 che lascerebbe "entrare" il mux A isocanale....

b)Dubito fortemente che in Rai abbiano pianificato 2 canali 24 abbastanza vicini tali da non rispettare i famosi rapporti di protezione......a meno che...:icon_bounce: ne parlo poi.

c)Sono pienamente daccordo sulla NOTA, infatti quì in Sardegna, in UHF si è impiegata la configurazione SFN con conseguente Network Adapter e GPS.

Una ipotesi, abbastanza attendibile, deducibile da ciò che hai scritto anche tu, è che stiano (RaiWay) sperimentando la configurazione SFN praticamente, sul campo, variando i parametri di trasmissione e definendo i setup per il Network Adapter e via discorrendo.

Evidentemente, non avendolo sperimentato prima, qui in Sardegna, ed avendo avuto, magari, qualche problema, si vogliono preparare bene prima di fare lo switch off in Continente. Può essere abbastanza plausibile non credi?

Daltronde non si spiegherebbe il punto b) se non ammettendo delle prove sul campo e il fatto che, come mi hai fatto notare, uno dei due trasmettitori è "in prove tecniche".

Chi ha altre idee si faccia avanti.
 
Riprendo questo vecchio topic per aggiornamenti:

Dopo qualche giorno dalla mia email un funzionario della Rai, dall'accento penso genovese, mi ha chiamato per farsi spiegare meglio il problema, e dopo la mia esposizione mi ha liquidato dando la colpa a Mediaset dicendo che "occupa" anche le loro frequenze del Righi senza che loro ci possano fare niente perchè il ripetitore non è il loro. Bello schifo.

Poi da circa 3/4 mesi ho smesso completamente di ricevere i canali Rai, anche la notte e cosa ancora più grave mi sono spariti gli SportItalia che però avevo letto essersi spostati su un mux differente e che sembra io non sia in grado di ricevere.

Nel frattempo vedo alla TV (analogica) in questi giorni grandi manifestazioni che decantano questo DTT come una specie di miracolo piovuto dal cielo, mentre io mi ritrovo con una manciata di canali decenti visibili e tanta fuffa tipo Mediashopping, Boing (sembra che faccia solo Grisù il draghetto), Coming Soon e similari..

In pratica, rispetto a 18 mesi fa, quando ho comprato la TV e vedevo tutto tranne MTV (Rai compresa) la situazione invece di migliorare è drammaticamente peggiorata, e questi, come se tutto andasse perfettamente, anticipano pure lo switch off..
 
Indietro
Alto Basso