da parte mia non c'è un vero e proprio augurio di fallimento, c'è il rammarico di constatare che in Italia la paytv invada i campi da sempre appartenuti alla tv di Stato.
in Inghilterra, Francia, Germania e Spagna i cittadini possono godersi in santa pace mondiali, europei, 6 nazioni, Formula1, olimpiadi ecc... sulle televisioni di stato, gratuitamente, tutti, senza distinzioni.
in Italia invece tra le tante anomalie abbiamo una paytv che (legittimamente, certo, è il mercato...) fagocita diritti ed esclusive...ovviamente la colpa è anche della RAI, soprattutto della RAI.
leggo solo ora della possibile partecipazione di un noto personaggio ai prossimi mondiali di calcio come inviato...
se dovesse essere vero, sarebbe la classica dimostrazione di come la RAI sperperi in modo stupido, inetto e sciocco soldi per ingaggi incomprensibili in qualsiasi altra televisione, a scapito del budget disponibile per diritti, telegiornali, studi, ecc...
ho sempre detto che SKY cerca di fare quello che la RAI non fa: comprare e rivendere al meglio un prodotto...
però è un fatto che certi eventi come Olimpiadi e 6nazioni non sono appetibili dall'abbonato "STANDARD" SKYSPORT-CALCIO.
l'abbonato "medio, tipo" SKYSPORT-CALCIO si abbona soprattutto (secondo me per il 70-80%) per il calcio.
vediamo tutti i pochi risultati ottenuti da Olimpiadi, 6nazioni, basket, volley... conosco tantissime persone (io ex abbonato SKYSPORT e famiglia facevamo altrettanto) che quando c'è la stessa partita su SKYSPORT1 e RAI1 (come successo per i mondiali e come succede per la CHAMPIONSLEAGUE) pur pagando decine di euro al mese per SKYSPORT mettono sul canale RAI, magari per abitudine, magari perché si preferisce guardare la partita a letto, perchè si preferisce rimanere in cucina... ecc...
OPINIONE PERSONALE: SKY si tenga pure tutto il calcio di serieA, con interviste esclusive ai calciatori ed esclusive sulle mutande e sui raffreddori dei calciatori stessi, ma lo SPORT deve rimanere fruibile a TUTTI GLI ITALIANI, dovunque siano.
la RAI deve svegliarsi una volta per tutte, cercare di copiare quello che fanno BBC e ARD/ZDF e spendere i soldi per i diritti sfruttandoli al meglio, non per le vallette e i valletti.
Spero che con l'avvento del secondo canale possa offrirci le prove libere di F1, la Celtic League di Rugby con le italiane, più basket e magari dei notiziari sportivi e delle rubriche di approfondimento serie e degne di una tv di stato.
Bella comunque l'ultima campagna promozionale per pubblicizzare lo sci alpino sul sito raisport:
DISCESA LIBERA. VISIONE PURE
PS
Rinnovo l'invito a scrivere e manifestare le nostre critiche, aspettative e suggerimenti a
raisport@rai.it e
e.depaoli@rai.it