Rai Sport 1 e 2

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
zioe ha scritto:
io non sono dell'idea che per fare contenti seppur molti si debba spendere denaro pubblico in eventi gonfiati come i mondiali, se vogliono farseli pagare più di quello che valgono si accomodino pure,liberissimi di farlo ma bisogna avere il coraggio di porre dei limiti(politica di Ecclestone in primis) è vero che molti italiani vorrebbero guardarli ma è anche vero che se per vedere tutte le partite debbano strapagare che non portano ad un pareggio, come i mondiali di germania per la rai, e ancora prima quelli di corea, e gli europei ultimi.
i soldi sono quelli di tutti, e bisogna tutelare sia chi vorrebbe guardarli, sia chi non li guarderà andando a rimetterci per fare contenta una parte di popolo.
...
Però poi come la mettiamo per i "pianti" per non avere trasmesso l'olimpiadi e cose simili?
Io sono dell'idea che le norme non servono: più o meno tutte le società che vendono i diritti cercano di avere sempre come prima scelta una tv free e poi eventualmente una pay-tv. Basta offrire quello che viene chiesto. Gli ultimi due esempi più lampanti li abbiamo con olimpiadi e 6 nazioni: nel primo la rai ha offerto 1/3 di quanto richiesto e nel secondo l'offerta di la7 era leggermente inferiore a quella di Sky.
Non è mica colpa di Sky se la rai si permette di rifiutare quel contratto per i canali raisat che portava nelle casse tanti soldi.
 
sul numero di aprile di Eurosat, già in edicola in questi giorni, c'è un'intervista ad Antonio Marano (ora uno dei vicedirettori rai) in cui afferma che raisport2 partirà a giugno in concomitanza coi mondiali di calcio Sudafrica 2010 per garantire copertura anche agli altri sport in quel periodo...(evidentemente raisport+ verrà occupato quasi integralmente dal calcio -non solo giocato, visti i diritti rai limitati nel numero di partite a disposizione- in quei giorni...)
purtroppo non chiarisce se sul sat il canale sarà free o visibile solo con card tivusat...:eusa_think:
 
Anakin83 ha scritto:
è già stato detto che il canale sarà in esclusiva su Tivusat e sul DTT
Non c'e' mai stata un conferma su questo, ed essendo un canale Rai non lo sapremo mai fino alla sua partenza :badgrin: :badgrin:
 
Mi sembra che l'abbia confermato un utente in qualche thread ma non riesco a recuperarlo. In ogni caso sarà in esclusiva sulle piattaforme RAI con codifica Tivusat
 
phelps ha scritto:
sul numero di aprile di Eurosat, già in edicola in questi giorni, c'è un'intervista ad Antonio Marano (ora uno dei vicedirettori rai) in cui afferma che raisport2 partirà a giugno in concomitanza coi mondiali di calcio Sudafrica 2010 per garantire copertura anche agli altri sport in quel periodo.:eusa_think:
Quindi c'è ancora uno spostamento da aprile a giugno di questo canale!!
Speriamo che poi a giugno parta effettivamente e non slitti ulteriormente a fine anno dopo tutti gli switch-off del Nord Italia!!
Io ci crederò solo quando vedrò la partenza di RaiSport2 perchè con la Rai non ci si può mai fidare completamente delle promesse fatte!!
 
Supernino ha scritto:
Ma se nell'intervista Alessandro Antinelli ha detto che RaiSport2 nascerà prima del Giro d'Italia, vuol dire che partirà al massimo tra un mese circa perchè il Giro inizia l'8 maggio!!
Comunque come ho già scritto ci crederò quando vedrò l'effettiva partenza di questo canale troppe volte annunciato e non ancora partito!!
 
Può darsi che ci siano notizie in merito dopo Pasqua, intanto godiamoci le feste ;)
 
Da dagospi.com, solitamente molto infomrato e preciso, riporto quanto scritto oggi: Molto movimento sul digitale terrestre, anche in vista della conferenza di DigiTvi, il 3 e 4 maggio a Milano (prima dello switch over lombardo, fissato per il 18) con serata al Teatro Dal Verme e tutti gli operatori in prima fila. In quell'occasione verranno presentati i loghi dei nuovi canali digitali appena approvati dal Cda di Viale Mazzini e che andranno ad aggiungersi alle già esistenti Rai4, Raisport, RaiStoria, RaiYoyo e Raigulp. Sono Rai5 Movie (film e telefilm), Rai6 People (canale dell'Expo fino al 2015 e poi del made in Italy) e RaiSport2.

Quindi raisport 2 è finalmente realtà!!!!!!!!!!!!!!!!!!
 
guarda che il CdA che hanno fatto per approvare quei canali è stato mesi fa... Non ci sono nuove notizie ufficiali, il tutto è storia vecchia...

Rai Sport 2 sarà realtà quando verrà lanciato. Se tutto va bene non manca moltissimo ormai ;)

P.S.
dagospia sito informato e preciso?:lol:
 
maxmax80 ha scritto:
Da dagospi.com, solitamente molto infomrato e preciso, riporto quanto scritto oggi: Molto movimento sul digitale terrestre, anche in vista della conferenza di DigiTvi, il 3 e 4 maggio a Milano (prima dello switch over lombardo, fissato per il 18) con serata al Teatro Dal Verme e tutti gli operatori in prima fila. In quell'occasione verranno presentati i loghi dei nuovi canali digitali appena approvati dal Cda di Viale Mazzini e che andranno ad aggiungersi alle già esistenti Rai4, Raisport, RaiStoria, RaiYoyo e Raigulp. Sono Rai5 Movie (film e telefilm), Rai6 People (canale dell'Expo fino al 2015 e poi del made in Italy) e RaiSport2.

Quindi raisport 2 è finalmente realtà!!!!!!!!!!!!!!!!!!
E il canale raisat extra? Che fine fa?
 
ho trovato la legge sugli eventi sportivi:
Articolo 1

1. La presente delibera riguarda la trasmissione televisiva di eventi considerati di particolare rilevanza per la società.

1. Per "evento di particolare rilevanza per la società" si intende un evento, sportivo o non sportivo, che soddisfi almeno due delle seguenti quattro condizioni:

a) l'evento e i suoi esiti godono di risonanza speciale e generalizzata in Italia ed interessano altre persone oltre a quelle che normalmente seguono in televisione il tipo di evento in questione;

a) l'evento gode da parte della popolazione di un riconoscimento generalizzato, riveste una particolare importanza culturale ed è un catalizzatore dell'identità culturale italiana;

a) l'evento coinvolge la squadra nazionale di una determinata disciplina sportiva in un torneo internazionale di grande rilievo;

a) l'evento è stato tradizionalmente trasmesso sulla televisione non a pagamento e ha raccolto un ampio pubblico di telespettatori in Italia;



Articolo 2

1. L'Autorità stabilisce la seguente lista di eventi considerati di particolare importanza per la società che non possono essere trasmessi da emittenti televisive soggette alla giurisdizione italiana in esclusiva e solo in forma codificata, in modo da permettere ad una parte consistente (più del 90%) del pubblico italiano di seguirli su un canale televisivo gratuito senza costi supplementari per l'acquisto di impianti tecnici:

a) le Olimpiadi estive ed invernali;

b) la finale e tutte le partite della nazionale italiana nel campionato del mondo di calcio;

c) la finale e tutte le partite della nazionale italiana nel campionato europeo di calcio;

d) tutte le partite della nazionale italiana di calcio, in casa e fuori casa, in competizioni ufficiali;

e) la finale e le semifinali della Coppa dei Campioni e della Coppa UEFA qualora vi siano coinvolte squadre italiane;

f) il Giro d'Italia;

g) il Gran Premio d'Italia automobilistico di Formula 1;

h) il Festival della musica italiana di Sanremo.

2. Gli eventi di cui ai punti b) e c) del precedente comma 1 sono trasmessi in diretta integrale. Per gli altri eventi è facoltà delle emittenti televisive decidere le modalità di trasmissione in chiaro.

3. L'Autorità si riserva di emendare, in un tempo congruo, la lista di cui al comma 1 in particolare mediante l'inclusione dei seguenti eventi:

a) le finali dei campionati mondiali di pallacanestro, pallanuoto, pallavolo alle quali partecipi la squadra nazionale italiana;

a) la finale e le semifinali della Coppa Davis alle quali partecipi la squadra nazionale italiana;

a) il campionato mondiale di ciclismo su strada.

4. Per gli eventi di cui al precedente comma 3 è facoltà delle emittenti televisive decidere le modalità di trasmissione in chiaro.

5. L'Autorità si riserva di procedere alla revisione della composizione delle liste di cui al comma 1 e 3 del presente articolo dopo due anni dalla data di entrata in vigore della presente delibera.
Su questa cosa farò la tesi di laurea...
Corretto il fatto di vietare la sola diretta a pagamento, così un evento può essere compartito tra RAI e SKY.
La lista inoltre la modificherei così:

a) le Olimpiadi estive ed invernali;

b) tutte le partite del campionato del mondo di calcio;

c) tutte le partite del campionato europeo di calcio;

d) tutte le partite della nazionale italiana di calcio, in casa e fuori casa, in competizioni ufficiali;

e) la finale e le semifinali della Coppa dei Campioni e della Coppa UEFA qualora vi siano coinvolte squadre italiane;

f) il Giro d'Italia;

g) il Gran Premio d'Italia automobilistico di Formula 1;

h) il Festival della musica italiana di Sanremo;

i) la finale e le partite della nazionale italiana nel campionato del mondo di rugby;

l) le partite della nazionale italiana nel Sei Nazioni di rugby

Inoltre: Olimpiadi e Giro, a causa della loro grandezza posso essere trasmessi in diretta parziale, ma in ogni caso la copertura dei canali gratuiti non può essere inferiore a quella dei canali a pagamento. Per tutti gli altri, diretta integrale senza interruzioni (a parte i periodi di riposo).
L'offerta esclusivamente PER TUTTI
 
In linea teorica hai ragione...ma ricordo ke la RAI ha maltrattato sempre tutti gli altri sport ke nn fossero calcio e ke Mediaset al di fuori di Calcio e MotoGp nn è interessata...
 
tranquillo, lo so che Mediaset storicamente nn ha mai avuto grande interesse nello sport. Però una protezione serve.
E questa mi sembra pure il minimo sindacale.
Io sarei tentato pure di proporre, come in Spagna, una partita di A in chiaro. Ma da noi invece ci sono diverse partite interessanti... e sai ke guerre x averle?
 
Posso capire un trattamento speciale per il Calcio e la sua nazionale, pero per tutti i altri sport no o si propone che in chiaro devono andare in onda tutte le partite dove gioca la nostra nazionale, senza distinzione di Sport allora che resti solo il calcio (essendo che siamo in Italia)

Invece qualcosa che secondo me è importante e di mettere obbligo delle dirette per tutti i eventi, attualmente questo non c'e' (tranne nel calcio) e le tv, Rai in primis, ne approfitta
 
Ranma25783 ha scritto:
tranquillo, lo so che Mediaset storicamente nn ha mai avuto grande interesse nello sport. Però una protezione serve.
E questa mi sembra pure il minimo sindacale.
Io sarei tentato pure di proporre, come in Spagna, una partita di A in chiaro. Ma da noi invece ci sono diverse partite interessanti... e sai ke guerre x averle?

Se x questo in Argentina lo stato ha scippato i diritti alla pay-tv pagando le società,sommerse dai debiti,i diritti tv e trasmettendo in chiaro tutto il campionato...ma nella stessa inghilterra x esempio anke se paghi 2 abbonamenti vedi al max 5-6 partite x giornata...le regole sn diverse in ogni paese...x esempio oggi il rugby tu lo vedi cm priorità x la tv in chiaro...fra 5-6 anni potrebbe succedere lo stesso cn i masters di golf...la stessa MotoGp nn interessava a nessuno prima del fenomeno Rossi...magari fra 5-6 anni tornerà solo in Pay...la protezione sarebbe troppa grazia x una Rai,la quale se ne è sempre fregata dello sport...se oggi possiamo parlare di un secondo canale sportivo in Rai lo dobbiamo unicamente alla concorrenza di Sky,la quale ha mostrato cm si deve mostrare lo sport e la rai di conseguenza sta cercando di adeguarsi...ma nn x questo va premiata dopo 50 anni di scempio televisivo,anzi...
 
quindi, vedere tutto il mondiale di calcio come fatto fino al 2002 è troppa grazia?
vedere almeno le partite dell'Italia al 6 nazioni e al mondiale esclusivamente X TUTTI è troppa grazia?
vedere una copertura DECENTE delle olimpiadi è troppa grazia?
Se si, aboliamo questa lista e regaliamo tutto a SKY. Tempo un giorno e si fa marcia indietro...
 
Ranma25783 ha scritto:
quindi, vedere tutto il mondiale di calcio come fatto fino al 2002 è troppa grazia?
vedere almeno le partite dell'Italia al 6 nazioni e al mondiale esclusivamente X TUTTI è troppa grazia?
vedere una copertura DECENTE delle olimpiadi è troppa grazia?
Se si, aboliamo questa lista e regaliamo tutto a SKY. Tempo un giorno e si fa marcia indietro...

Ma questi eventi interessano alla tv generalista???devi chiederti anke questo...il rugby in tv fino a 10 anni nn esisteva,l'Olimpiade di cui la Rai aveva il monopolio, nn ha mai avuto una copertura decente...il mondiale tutto in chiaro possiamo scordarcelo xkè ti ripeto,alle istituzioni sportive interessa d'incassare il maggior importo possibile quindi questa formula mista pay/chiaro c'è la dobbiamo tenere almeno fino al 2014...
Guarda la nazionale di basket cm è stata trattata dalla Rai...nn ha nemmeno battuto ciglio quando la Davis è passata su Supertennis,e pochi mesi prima lo stesso De Paoli aveva annunciato ke ci sarebbe stato il ritorno del tennis in chiaro....
Nn ci si può svegliare dopo 50 anni di disastri e pretendere leggi-pro solo xkè è arrivato lo squalo cattivo...dovevano pensarci prima...
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso