In Rilievo [Rai Sport] Anticipazioni e programmazione

Anch'io ormai seguo il Nuoto solo su EurosportHD...
Anche perchè a parte l'HD anche il commento nella Rai è ormai scadente...
L'unica cosa che gli è rimasta e Luca Sacchi...
Cosa simile nel Ciclismo dove ormai rimane solo Cassani come unico motivo per seguire il ciclismo sulle reti Rai...
 
Villans'88 ha scritto:
Anch'io ormai seguo il Nuoto solo su EurosportHD...
Anche perchè a parte l'HD anche il commento nella Rai è ormai scadente...
L'unica cosa che gli è rimasta e Luca Sacchi...
Cosa simile nel Ciclismo dove ormai rimane solo Cassani come unico motivo per seguire il ciclismo sulle reti Rai...
Concordo.
Aggiungo che anche tutto il panorama degli sport invernali li seguo su eurosport e solo nel caso di mancate dirette utilizzo il ripiego rai sport.
 
La diretta televisiva prevista su Rai Sport dell’anticipo della decima giornata di andata tra Acqua Paradiso Monza Brianza e Andreoli Latina non è andata in onda a causa del forte maltempo che ha investito l’Italia nella giornata di ieri e che ha bloccato i mezzi televisivi lungo l’autostrada A1 impedendo loro di raggiungere puntualmente la località lombarda.

La stessa peripezia è toccata ai ragazzi dell’Andreoli Latina che, partiti da Latina alle 9.30 di ieri sono stati bloccati dalla neve in autostrada sino alle 7.00 di oggi, quando è ripresa la circolazione, e sono riusciti a raggiungere Monza dopo oltre 24 ore di viaggio.


fonte: legavolley.it
 
RaiSport1: Un anno di nuoto

Un anno di nuoto in uno speciale di circa sei ore a cura di Elisabetta Caporale. Sabato 1 gennaio 2011, a partire dalle 16.00, su RaiSport1 tutto quello che è successo nel 2010 nelle discipline dell'acqua: nuoto in acque libere, nuoto in vasca, ma anche tuffi e nuoto sincronizzato, partendo dagli europei di Budapest, con uno sguardo al resto del mondo, verso i mondiali di Shanghai. Le imprese dei maratoneti dell'acqua con gli azzurri primi fra tutti al Lago Balaton, le medaglie italiane e i protagonisti stranieri nella piscina dell'isola Margherita, gli aspetti che hanno maggiormente caratterizzato il campionato continentale, primo grande evento in vasca lunga con i costumi in tessuto. Gioie e dolori di Federica Pellegrini, l'oro di Fabio Scozzoli, Camille Lacourt e il suo record, l'unico dei campionati, di una squadra francese che ha dominato in vasca. Ma anche le medaglie di Tania Cagnotto e compagne e quanto fatto dalle atlete di una squadra di nuoto sincronizzato rinnovata. Una sintesi degli europei di Eindhoven in vasca corta e dei mondiali di Dubai. In studio, con Luca Sacchi, poi con Oscar Bertone e con Paola Celli, commenti e approfondimenti sulla stagione che si appena conclusa. Comunicato stampa
 
E' da ieri che ho notato che RS2 è molto più buio di RS1, è molto evidente quando si passa da un canale all'altro
 
bledi ha scritto:
E' da ieri che ho notato che RS2 è molto più buio di RS1, è molto evidente quando si passa da un canale all'altro
Notato anch'io!
Chissa cosa stanno combinando quelli della rai...:mad:
 
Umana-Snaidero boom in tv! Audience e share record degli ultimi due anni nelle prime 13 giornate: 30.501 e 0.13%. Rispetto a un anno fa su Rai Sport incremento del 45% di audience e del 41% di contatti. Ad appassionati vecchi e nuovi un grazie sentito


05/01/2011 16:18 - Umana Venezia-Snaidero Udine, spettacolo e boom anche in tv. Il big match che ha aperto il 2011 ha catturato l'attenzione e il gradimento degli appassionati vecchi e nuovi, facendo registrare il record stagionale di Legadue su Rai Sport di audience e share. I dati auditel confermano: sono stati 30.501 i telespettatori che si sono goduti lo show di Keydren Clark e CC Harrison e compagni, con uno share dello 0.13%. Sia il dato di audience che di share oltre al record di questa stagione, raddoppiano il loro record, confrontandolo con le prime 13 dell'anno scorso che non avevano raggiunto queste vette. I contatti di Umana-Snaidero invece sono stati 245.485
Numeri che confermano il trend positivo della stagione in corso: fin qui, l'audience è passata 11.455 a partita a 16.618 per un incremento straordinario del 45%; i contatti da 165.004 a 232.764, per un incremento del 41%.
Un successo che sarà spinta per offrire agli appassionati di sempre e ai nuovi spettatori che si avvicinano al basket, con positive ripercussioni con dati spendibili anche nella ricerca di visibilità e di risorse marketing importanti per i club e per Legadue, uno spettacolo sempre migliore e coinvolgente. Un risultato che consente a Legadue è al basket di avere numeri importanti e di soddisfazione anche per Rai Sport e la sua programmazione
A tutti da Legadue un sentito ringraziamento per la fedeltà ad un campionato sempre più vivo!

Ufficio Stampa Legadue
 
interessante questo dato..
agostino31 ha scritto:
Umana-Snaidero boom in tv! Audience e share record degli ultimi due anni nelle prime 13 giornate: 30.501 e 0.13%. Rispetto a un anno fa su Rai Sport incremento del 45% di audience e del 41% di contatti. Ad appassionati vecchi e nuovi un grazie sentito


05/01/2011 16:18 - Umana Venezia-Snaidero Udine, spettacolo e boom anche in tv. Il big match che ha aperto il 2011 ha catturato l'attenzione e il gradimento degli appassionati vecchi e nuovi, facendo registrare il record stagionale di Legadue su Rai Sport di audience e share. I dati auditel confermano: sono stati 30.501 i telespettatori che si sono goduti lo show di Keydren Clark e CC Harrison e compagni, con uno share dello 0.13%. Sia il dato di audience che di share oltre al record di questa stagione, raddoppiano il loro record, confrontandolo con le prime 13 dell'anno scorso che non avevano raggiunto queste vette. I contatti di Umana-Snaidero invece sono stati 245.485
Numeri che confermano il trend positivo della stagione in corso: fin qui, l'audience è passata 11.455 a partita a 16.618 per un incremento straordinario del 45%; i contatti da 165.004 a 232.764, per un incremento del 41%.

Ufficio Stampa Legadue
 
Due considerazioni:
1) Complimenti a tutti quelli che hanno avuto il coraggio di ascoltare Franco Lauro
2) Ecco che le partite nei giorni di festa fanno ascolti, quindi le pause non servono a nulla
 
Un dato uguale o inferiore a quelli di un canale a pagamento...la visibilità dove sta???ah si...nel fare vedere i match di Serie A di calcio una settimana dopo per tutelare chi non ha un abbonamento allo stadio o alle pay-tv,praticamente una tribù in estinzione...
 
E' un vero peccato ora che gli sport invernali vengono seguiti molto meglio dalla rai che ancora non sia possibile vedere una gara di sci alpino per intero.
Sono sempre interrotte dopo 30-35 atleti, quando invece sci di fondo, salto, bob, slittino vengono proposti per intero. Ora lo spazio c'e' con l'aggiunta di raisport 2 e le diretta sul sito internet.
Il biathon poi addirittura ha le dirette integrali sul sito della federazione internazionale!
 
Villans'88 ha scritto:
Un dato uguale o inferiore a quelli di un canale a pagamento...la visibilità dove sta???.
Non sono informato sull'argomento ma quei dati si riferiscono a partite di Legadue se ho capito correttamente, in pay TV invece questi ascolti li fanno quelle di Serie A, ecco dove sta la differenza.

Poi non so, critichiamo quello che vogliamo della Rai e delle TV in chiaro, ma non diciamo inesattezze perché la visibilità data da un canale in chiaro non sarà mai data da un canale a pagamento. Se vogliamo discutere di qualità audio-video, di qualità giornalistica nei commenti e di spazio riservato in palinsesto parliamone e allora penso che abbiate ragione, ma non tocchiamo il discorso visibilità perché è un vantaggio per il chiaro che non si discute.
 
Gpp ha scritto:
Non sono informato sull'argomento ma quei dati si riferiscono a partite di Legadue se ho capito correttamente, in pay TV invece questi ascolti li fanno quelle di Serie A, ecco dove sta la differenza.
Poi non so, critichiamo quello che vogliamo della Rai e delle TV in chiaro, ma non diciamo inesattezze perché la visibilità data da un canale in chiaro non sarà mai data da un canale a pagamento. Se vogliamo discutere di qualità audio-video, di qualità giornalistica nei commenti e di spazio riservato in palinsesto parliamone e allora penso che abbiate ragione, ma non tocchiamo il discorso visibilità perché è un vantaggio per il chiaro che non si discute.

Quello che gli altri sport cercano sono i milioni di spettatori che una volta facevano nel pomeriggio sportivo mica le migliaia di oggi;)
Normale perchè ci sono tanti canali nuovi e comunque i canali sportivi della Rai non tutti li prendono e non tutti sanno dove stanno sul LCN...
Quindi se si parla di visibilità non c'è alcuna differenza tra un canale monotematico come Raisport e un canale a pagamento...
Stesso discorso si può fare del volley...sono tornati in chiaro ma non c'è uno sponsor per il campionato e finito il mondiale nessuno se lo fila più e la media spettatori è rimasta uguale agli anni scorsi...
Per questo affermo che uno sport che decide di andare in Rai ci deve pensare 1000 volte prima di farlo...la visibilità è la stessa ma la qualità è molto al di sotto di certe tv a pagamento...poi sinceramente la stessa Sky in stagione ha fatto registrare ascolti molto pià alti di questi 30mila che rappresentano l'apice per la Legadue...
Se poi si potesse avere un prodotto di qualità gratuitamente sarei d'accordo ma purtroppo non è così...
Questo discorso può valere anche per la F1 la quale di certo non ha problemi di visiblità ma è commentata in modo indecente come tutti gli altri sport in Rai eccetto alcune eccezioni chiamate Bizzotto e Bragagna...
 
Ah se ti riferisci al pubblico del pomeriggio sportivo di anni fa hai ragione, ormai con l'offerta attuale lo share di una volta è impossibile da avere, certo. Pensavo che ti riferissi al chiaro in generale (cioè anche intendendo le reti nazionali) e in quel caso è ovvio che i numeri non si possono nemmeno comparare. Sulla qualità sono d'accordo, soprattutto per la qualità video e per la precisione dei palinsesti, cose che sui canali sportivi della Rai praticamente non sanno nemmeno cosa sono.
 
Indietro
Alto Basso