In Rilievo [Rai Sport] Anticipazioni e programmazione

Fine Marzo Contratto FIGC-RAI per la Nazionale?

Posto questa rassegna stampa del 24 Febbraio 2011

Nuovo incontro ieri tra Rai e Federcalcio per la definizione dell’accordo per i diritti televisivi sulla Nazionale per il quadriennio 2011-2014. Lo scorso contratto ha fruttato alla Federazione 115 milioni di euro, ma la Rai vorrebbe trattare al ribasso, mentre via Allegri punta a un aumento del 10-12 per cento, in virtù di un book di amichevoli di lusso. Ieri il direttore generale della Figc, Antonello Valentini, con l’avvocato Mario Gallavotti e il responsabile dell’area diritti federali, Stefano Balducci, ha incontrato il vicedirettore generale della Rai Antonio Marano accompagnato dal responsabile delle acquisizioni dei diritti Giuseppe Pasciucco e dal direttore di RaiSport Eugenio De Paoli. Le due delegazioni hanno stabilito che il nuovo contratto dovrà essere messo a punto entro fine marzo visto che il 25 c’è Slovenia-Italia per le qualificazione Europei 2012 (fuori dagli accordi), ma il 29 c’è la prima amichevole di lusso probabilmente in Ucraina.

Fonte: Gazzetta dello Sport

Speriamo, cosi ne vedremo delle belle, con tante partite di lusso... spero in Itala-Spagna o Italia - Brasile.. che so forse anche Italia - Argentina :D
Cmq sia, credo che il contratto verrà siglato tra le due parti , sono sicuro al 100%! ;)
 
bertola34 ha scritto:
Speriamo, cosi ne vedremo delle belle, con tante partite di lusso... spero in Itala-Spagna o Italia - Brasile.. che so forse anche Italia - Argentina :D
queste partite le avremmo comunque viste sulla rai;)
 
Certo che definire Ucraina - Italia un'amichevole di lusso:icon_rolleyes:
Comunque grazie alla Rai la federazione deve aspettare prima di stilare un accordo con altre federazioni...
 
agostino31 ha scritto:
queste partite le avremmo comunque viste sulla rai;)
Scusa, in che senso? Per la visione di queste amichevoli di lusso ci vuole un contratto, no? O mi son perso qualcosa... O la tua riflessione va in ottica di contratti per le singole partite? In quel caso, non sarei cosi sicuro che le partite se le aggiudicherebbe la Rai. Mi spiego, per le singole partite si farebbe un'asta sicuramente, e altri competitors come Mediaset o La7 potrebbero anche loro mandare un offerta ;)

Certo Villains, io mi riferivo solo alle partite contro le Furja Rojas, Brasile o Argentina... e poi hai ragione, per ora la FIGC non puo stilare il calendario delle amichevoli finché non c'é un contratto :( .. anche questo una cosa assurda.
 
Le grandi nazionali hanno fatto un'accordo per giocare in questi 4 anni molte più amichevoli di lusso per guadagnare di più dai diritti tv...cosa che in Italia non sta capitando :D
 
bertola34 ha scritto:
Scusa, in che senso? Per la visione di queste amichevoli di lusso ci vuole un contratto, no? O mi son perso qualcosa... O la tua riflessione va in ottica di contratti per le singole partite? In quel caso, non sarei cosi sicuro che le partite se le aggiudicherebbe la Rai. Mi spiego, per le singole partite si farebbe un'asta sicuramente, e altri competitors come Mediaset o La7 potrebbero anche loro mandare un offerta ;)
in questi anni per la nazionale le partite sono sempre andate in onda sulla rai(tranne rari casi),perchè altrimenti la gente protesterebbe;) il problema è solo economico
 
Doppio appuntamento per le Nazionali a Milano

Nazionali azzurre in campo a Milano per affrontare le gare di European Nations League contro il Belgio nel maschile e contro la Romania nel femminile.
Il doppio evento le vedrà impegnate nella tensostruttura del centro Sportivo Lido (Milano, Piazzale Lotto, 15). Gli azzurri Mihai Bobocica, Marco Rech Daldosso e Leonardo Mutti (tutti giocatori dello Sterilgarda Castel Goffredo) guidati dal tecnico Lorenzo Nannoni affronteranno domani 1 marzo (ore. 18.30) il Belgio. In campo invece il 2 marzo (ore 18.30) le azzurre Lisa Ridolfi (TT Sandonatese), Alessia Turrini (TT Norbello) e Rossella Scardigno (TT Respa Molfetta) guidate da Csilla Batorfi per la sfida che le vedrà opposte alla Romania. I due appuntamenti saranno trasmessi in diretta (Italia-Belgio) e in differita il 3 marzo alle ore 20.30 (Italia-Romania) da Rai Sport 2.
FONTE:FITET.org
 
agostino31 ha scritto:
Nazionali azzurre in campo a Milano per affrontare le gare di European Nations League contro il Belgio nel maschile e contro la Romania nel femminile.
Il doppio evento le vedrà impegnate nella tensostruttura del centro Sportivo Lido (Milano, Piazzale Lotto, 15). Gli azzurri Mihai Bobocica, Marco Rech Daldosso e Leonardo Mutti (tutti giocatori dello Sterilgarda Castel Goffredo) guidati dal tecnico Lorenzo Nannoni affronteranno domani 1 marzo (ore. 18.30) il Belgio. In campo invece il 2 marzo (ore 18.30) le azzurre Lisa Ridolfi (TT Sandonatese), Alessia Turrini (TT Norbello) e Rossella Scardigno (TT Respa Molfetta) guidate da Csilla Batorfi per la sfida che le vedrà opposte alla Romania. I due appuntamenti saranno trasmessi in diretta (Italia-Belgio) e in differita il 3 marzo alle ore 20.30 (Italia-Romania) da Rai Sport 2.
FONTE:FITET.org
Si tratta di tennis da tavolo ;)
 
Googlando ho trovato questa notizia del 8 gennaio:
Cominciano a vedersi i primi effetti dei buoni risultati sportivi ottenuti dai fratelli Molinari e da Manassero: la Rai, dopo anni di buio, ha deciso di trasmettere in chiaro , per quest'anno, 150 ore di golf. Saranno riprese, forse ampie sintesi, dei circuiti americani non coperti da Sky, emittente alla quale va comunque il nostro plauso per l'ottimo servizio ed il contributo alla diffusione del golf.
http://www.annuariodelgolf.it/info-2011-01-08-rai_150_ore_di_golf_in_chiaro-10/news.php?id_news=6991
Un piccolo indizio su quali tornei possono essere trasmessi, anche se si parla di sintesi e non di diretta.
 
bledi ha scritto:
Googlando ho trovato questa notizia del 8 gennaio:
Cominciano a vedersi i primi effetti dei buoni risultati sportivi ottenuti dai fratelli Molinari e da Manassero: la Rai, dopo anni di buio, ha deciso di trasmettere in chiaro , per quest'anno, 150 ore di golf. Saranno riprese, forse ampie sintesi, dei circuiti americani non coperti da Sky, emittente alla quale va comunque il nostro plauso per l'ottimo servizio ed il contributo alla diffusione del golf.
http://www.annuariodelgolf.it/info-2011-01-08-rai_150_ore_di_golf_in_chiaro-10/news.php?id_news=6991
Un piccolo indizio su quali tornei possono essere trasmessi, anche se si parla di sintesi e non di diretta.
E' probabile che la trasmissione del golf sulla rai sia una sintesi dei tornei americani, la stessa che manda eurosport il mercoledì in prima serata.
 
Update Contratto Figc - RAI

Nazionali, Rai e Figc in volata
E il mistero dei 600 mila euro. Dieci, quindici giorni al massimo: la Figc fa pressing sulla Rai e vuole chiudere in fretta il contratto tv (dal 2011 al 2014) per i diritti di tutte le Nazionali di calcio. L'accordo è scaduto a dicembre: la gara di febbraio in Germania è stata pagata a parte dalla Rai (tre milioni di euro) e ha fatto ottimi ascolti (secondi solo a Sanremo), in attesa che venga firmato il nuovo contratto. La Figc chiede un adeguamento del 10-15% rispetto ai 115 milioni di euro che erano stati pagati per il vecchio accordo. Un ritocco, spiegano da via Allegri, legato all'inflazione e giustificato dal fatto che la Federcalcio ha previsto (finalmente) un carnet di amichevoli di alto livello (dopo la Germania il 29 marzo probabilmente c'è l'Ucraina, poi Spagna, Olanda, Francia e tournèe in Usa in giugno). Giancarlo Abete aspetta una risposta dalla Rai che dovrebbe arrivare entro domani: se ne sta occupando il dg Mauro Masi. Nell'ultima riunione sono stati fatti passi avanti ma non decisivi: per la Figc erano presenti il dg Antonello Valentini, Stefano Balducci e l'avvocato Gallavotti. Per la Rai, Marano, Pasciucco e Eugenio De Paoli, direttore di Rai Sport. Abete vuole migliorare il vecchio contratto che ha avuto in eredità dalla gestione commissariale di Guido Rossi e che ha creato grossi problemi, anche di bilancio. Stranamente infatti era stato previsto dall'allora direttore generale della Figc (ed ex consulente Rai), Virginia Filippi, che nei primi due anni le amichevoli azzurri valevano da 1,950 a 2,450 milioni. Negli ultimi due anni di contratto invece le
amichevoli (nove in tutto) erano state valutate solo 600.000 euro ciascuna, che si giocasse contro Malta o contro la Spagna. Non veniva tenuto contro del valore dell'avversario. Il perché non si sa. Un autentico mistero: che però ha creato grossi guai ad Abete e adesso dovrà essere risolto nel nuovo contratto. Dal 2014 inoltre l'Uefa ha deciso di centralizzare la vendita dei diritti tv delle Nazionali europee, per quanto riguarda le gare ufficiali: si sa già che l'Italia vale 7 milioni a gara, una bella cifra. Nel nuovo accordo inoltre la Figc chiederà alla Rai, "nostro partner azzurro privilegiato", di sviluppare meglio i canali tematici per quanto riguarda fair play, arbitri, regolamento, didattica, eccetera. La parola adesso a Mauro Masi. La Rai, nella sua storia, ha sempre avuto il calcio azzurro. Mediaset non si è mai interessata. Ma adesso il contratto va chiuso..


Fonte: La Reppublica
 
Bè allora speriamo che il contratto venga chiuso... la nazionale credo sia andata solo una volta su tele + nel '92 (ma poi anche in rai) e nel '97 su TMC e TMC2 poi sulla rai in differita.
 
massera ha scritto:
Bè allora speriamo che il contratto venga chiuso... la nazionale credo sia andata solo una volta su tele + nel '92 (ma poi anche in rai) e nel '97 su TMC e TMC2 poi sulla rai in differita.

Nel 1996 anche Canale5
Ungheria - Italia & Moldova - Italia
 
Tiro a Segno, Campionati Europei Discipline ad Aria Compressa

domani, sabato 5/3 (entrambe le gare in differita)

h.14.00 (raisport2), Finale Pistola Maschile
h.22.30 (raisport1), Finale Carabina Femminile

dopodomani, domenica 6/3 (entrambe le gare in diretta)

h.11.30 (raisport2), Finale Pistola Femminile
h.15.00 (raisport1), Finale Carabina Maschile
 
Ultima modifica:
altre 2 segnalazioni per il fine settimana...

domenica 6/3, h.19.00 (raisport2), scherma, coppa del mondo di fioretto maschile da Venezia

domenica 6/3, h.10.00 e h.20.30 (raisport2), nuoto, coppa Brema (è una manifestazione tecnicamente minore, ma di grande significato storico ed emotivo ed in più dovrebbe essere la prima gara dell'anno di Federica Pellegrini dopo i cambiamenti tecnici degli ultimi mesi...)
 
Grande impresa della triplista Simona La Mantia, con un 14,60 ha conquistato la medaglia d'oro ai campionati europei indoor di Parigi. La palermitana conferma di essere entrata nell'elite mondiale della specialità dopo l'argento agli europei outdoor di Barcellona 2010. Da segnalare come su Raisport1, la rete della tv pubblica destinata alla copertura delle gare, mentre l'azzurra saltava verso il titolo europeo andava in onda una partita di serie D del calcio ( Arzanese - Pisticci)...ogni commento è superfluo, la diretta è cominciata quando la finale aveva esaurito i momenti più emozionanti. Un'altra pagina ingloriosa della Rai nell'indifferenza generale e c'è ancora chi la definisce servizio pubblico...:eusa_naughty:
 
survivant ha scritto:
Un'altra pagina ingloriosa della Rai nell'indifferenza generale e c'è ancora chi la definisce servizio pubblico...:eusa_naughty:

Ma cosa ancor più grave c'è qualcuno che spera ancora che la Rai acquisisca altri diritti sportivi:5eek: :5eek:
 
Indietro
Alto Basso