In Rilievo [Rai Sport] Anticipazioni e programmazione

Perché su Eurosport danno l'Eptathlon, su Rai Sport no.��
Infatti l'Eptathlon, come anche il Decathlon è stato visto molto poco su Rai Sport. :sad:

Poi ci si lamenta se nessun atleta italiano si cimenta in queste discipline, che fanno capire che da noi non c'è l'interesse per le 10 gare maschili e le 7 gare femminili :mad:, mentre io sono molto interessato e quindi sono rimasto molto deluso da non vedere tutte le 10 gare maschili e le 7 gare femminili. :sad:
 
Infatti l'Eptathlon, come anche il Decathlon è stato visto molto poco su Rai Sport. :sad:

Poi ci si lamenta se nessun atleta italiano si cimenta in queste discipline, che fanno capire che da noi non c'è l'interesse per le 10 gare maschili e le 7 gare femminili :mad:, mentre io sono molto interessato e quindi sono rimasto molto deluso da non vedere tutte le 10 gare maschili e le 7 gare femminili. :sad:

meglio così...una gara in meno in cui non ci sia da piangere (perchè questa è l'unica reazione che suscitano attualmente gli atleti Italiani)...:eusa_whistle: :crybaby2: :eusa_doh: :eusa_wall: :pottytrain5:

io mi chiedo perchè da anni ogni Paese presenta all'evento dell'anno un buon gruppo di atleti che migliorano le proprie prestazioni (anche in condizioni difficili, come quest'anno a Zurigo) e riescono a vincere più medaglie, mentre l'Italia, invece, fa sempre più pena...pochissimi piazzamenti dignitosi (che per di più non rappresentano nulla di buono in una eventuale proiezione a livello Mondiale, solita Marcia Femminile a parte), una sola medaglia vinta più per assenza di avversarie decenti che per meriti propri (vedi il tempo finale, il peggior oro Europeo degli ultimi 40 anni a livello cronometrico se escludiamo l'insignificante edizione del 2012, disputata a poche settimane dall'Olimpiade), una fila di prestazioni imbarazzanti (destinate a continuare nel tempo, visti i risultati giovanili delle ultime stagioni)...mah...:eusa_think: :doubt:
 
Salvate il soldato Caporale e le sue meravigliose interviste in francese e in inglese! :lol:
Complimenti a Valeria Straneo, è dura confermarsi ad alti livelli. Poi sempre sorridente, umile, semplice nell'intervista.
 
In realtà la sia pur pregevole medaglia di Meucci non salva per nulla la nostra atletica. La spedizione in terra elvetica rimane tra le più frustranti per chi segue da vicino uno sport come l'atletica leggera. I numeri sono impietosi per la nostra Nazionale: basta guardare il 23 - 3 che ci hanno inflitto a livello di medaglie i "cugini" francesi e l'ancor più deprimente 192 - 71 nella classifica a punti che fotografa ancor meglio dei podi lo stato di salute di un movimento. C'è molto da lavorare e in prospettiva olimpica è davvero difficile essere ottimisti, qualche giovane fa intravedere buone cose ma il "gap" con i migliori sembra difficile da colmare. :doubt:
A livello televisivo ottimo lavoro della Rai. E' un piacere sentire Bragagna e personaggi come Rondelli e Tilli che capiscono di atletica e lo dimostrano pure al microfono oltre che per la loro carriera. Unica nota stonata le allucinanti interviste della intangibile Caporale, è incredibile come negli anni, nonostante i cambi alla direzione della testata sportiva della Rai, la nostra "eroina" resti al suo posto a deliziarci con le sue "perle" in zona mista.
 
In realtà la sia pur pregevole medaglia di Meucci non salva per nulla la nostra atletica. La spedizione in terra elvetica rimane tra le più frustranti per chi segue da vicino uno sport come l'atletica leggera. I numeri sono impietosi per la nostra Nazionale: basta guardare il 23 - 3 che ci hanno inflitto a livello di medaglie i "cugini" francesi e l'ancor più deprimente 192 - 71 nella classifica a punti che fotografa ancor meglio dei podi lo stato di salute di un movimento. C'è molto da lavorare e in prospettiva olimpica è davvero difficile essere ottimisti, qualche giovane fa intravedere buone cose ma il "gap" con i migliori sembra difficile da colmare. :doubt:

E grazie, vediamo quanto si investe in Francia nell'atletica e quanto in Italia. In paesi come Francia e Germania hanno tantissimi impianti, soprattutto al coperto, che consentono agli atleti di allenarsi tutto l'anno col massimo supporto, hanno tutto quello che serve...da noi la situazione per quanto riguarda le strutture è drammatica, soprattutto al Sud. Fino a due anni fa in tutta l'Italia c'era un solo vero impianto indoor, quello di Ancona...

Poi i francesi, dettaglio non trascurabile, hanno tantissimi atleti di razze diverse, grazie alle colonie, al maghreb e all'Africa nera. Soprattutto dalle colonie escono fuori degli atleti meravigliosi, e lì il merito è di madre natura c'è poco da fare.

Oggi il direttore tecnico della nazionale italiana ha detto senza mezzi termini che servono molte più risorse, altrimenti il gap non sono rimarrà questo ma aumenterà. Però quanto si tratta di dare 4mln al ct della nazionale di calcio non ci sono problemi...

In Italia il calcio si sta mangiando tutto, atleti e tecnici(molti di quali fanno sostanzialmente volontariato)fanno quel che possono con quello che hanno a disposizione. Poi sicuramente ci sono cose che si possono migliorare, ma se non si comincia ad investire sul serio resteremo sempre più indietro.

Ecco perchè nei confronti di chi con tanta passione e pochissimi soldi cerca di andare avanti non può che esserci ammirazione, almeno per quanto mi riguarda.

Io comunque vedo una serie di giovani interessanti che non avevamo da tempo, bisogna investire su di essi.

Adesso me ne torno in spiaggia :D
 
Ultima modifica:
Ma il colpo di genio di interrompere la diretta del nuoto su RaiSport1 per trasmettere la interessantissima e imperdibile conferenza stampa di presentazione di Conte (che va anche su RaiNews24) mentre su RaiSport2 vanno delle repliche? Sempre grazie per trasmettere sport che altri non considerano neanche di striscio, però certe scelte danno proprio la materializzazione del "dello sport a noi comunque non ce ne frega nulla, non ve lo scordate mai".
 
Oggi il direttore tecnico della nazionale italiana ha detto senza mezzi termini che servono molte più risorse, altrimenti il gap non sono rimarrà questo ma aumenterà. Però quando si tratta di dare 4mln al ct della nazionale di calcio non ci sono problemi...
nazionale di calcio che continuerà a fare figurette come fatte finora, con atleti che vengono pagati un migliaio di volte di più di qualunque atleta (che però regala sempre medaglie e quindi orgoglio e soddisfazione) costretto a entrare nei corpi sportivi militari per potersi mantenere. E con nessuna promozione nelle aule scolastiche (perché tutto parte da lì) delle varie discipline, con chissà quanti possibili campioni del salto o della corsa che si perdono perché indirizzati al calcio in cui non sono capaci.
 
nazionale di calcio che continuerà a fare figurette come fatte finora, con atleti che vengono pagati un migliaio di volte di più di qualunque atleta (che però regala sempre medaglie e quindi orgoglio e soddisfazione) costretto a entrare nei corpi sportivi militari per potersi mantenere. E con nessuna promozione nelle aule scolastiche (perché tutto parte da lì) delle varie discipline, con chissà quanti possibili campioni del salto o della corsa che si perdono perché indirizzati al calcio in cui non sono capaci.

Straquoto.
 
Ma il colpo di genio di interrompere la diretta del nuoto su RaiSport1 per trasmettere la interessantissima e imperdibile conferenza stampa di presentazione di Conte (che va anche su RaiNews24) mentre su RaiSport2 vanno delle repliche? Sempre grazie per trasmettere sport che altri non considerano neanche di striscio, però certe scelte danno proprio la materializzazione del "dello sport a noi comunque non ce ne frega nulla, non ve lo scordate mai".
Europei di nuoto pure su eurosport...
 
È già scandaloso che gli europei di nuoto e di atletica non vengano trasmessi su Rai1 e Rai2 e nemmeno in HD. Solo questo fa capire quanto siano interessati a certe manifestazioni sportive. Poi vedo i canali generalisti e ci trovo repliche su repliche su repliche che fanno lo 0,01% di share. Dubito che queste manifestazioni facciano peggio. Purtroppo il paese sta regredendo anche da questo punto di vista: conosciamo solo il calcio (e lo dice uno che è appassionato ma anche un po' stufo a dir la verità). Il nuoto e l'atletica sono sport nobilissimi e dei quali ci ricordiamo solo quando si fa del gossip sulla Pellegrini di turno. Che squallore...
 
Nei ultimi anni gli eventi sportivi in HD sulla Rai sono dimuniti, nelle scorse estate qualcosa andava questo anno il nulla cosmico.
 
Il motivo per il quale la Guida TV del sito Rai non ha indicato la finale maschile (trampolino 1m) che iniziava alle 14.00, qualcuno lo sa? :eusa_think:
Stavano facendo una briscola con quelli che gestiscono Fox Sports 2?

Me la sono fumata ovviamente, chissà se la riproporranno nella notte o se ci sarà un'esilarante riproposizione di una partita del 1720? :icon_rolleyes:
 
Si però era normale che la mandavano in onda anche se il palinsesto non la indicava
 
Tra una replica e l'altra la Rai lo spazio per le finali del grand prix di volley non lo poteva trovare?
 
Volleyball Men's World Championship Poland 2014: il palinsesto delle prime 2 giornate

sabato 30 agosto 2014 ore 18:00 opening ceremony su rai sport 1

sabato 30 agosto 2014 ore 20:15 Polonia - Serbia su rai sport 1

domenica 31 agosto 2014 ore 13:00 Iran - Italia su rai sport 1

domenica 31 agosto 2014 ore 20:15 Francia - Portorico su rai sport 1

domenica 31 agosto 2014 ore 22:15 U.S.A. - Belgio su rai sport 1

lunedì 01 settembre 2014 ore 01:05 Iran - Italia su rai sport 2 (Replica).
 
Ultima modifica:
Cavolo, tra mondiali di basket, di volley, la serie A, la vuelta...sarà un weekend torrido :cool:

Inviato dal mio GT-S7500 con Tapatalk 2
 
Indietro
Alto Basso