In Rilievo [Rai Sport] Anticipazioni e programmazione

No, devono evitare di fare questa trasmissione inutile il sabato e la domenica
Concordo con te, perché il sabato e la domenica hanno tanti eventi in diretta e così facendo tagliano le dirette come è successo ieri. :mad:
Infatti si sono collegati quasi alla fine del primo set di Belgio-Iran. :sad:
 
beh ieri raisport2 ha trasmesso l'episodio 387 del 2013 "Ayrton Senna re di Montecarlo" che non avevo mai visto e di cui purtroppo mi sono perso la prima metà
Ma c'è un modo per recuperarle? sul sito non mi pare di aver trovato nulla
 
ma pur sempre perle sono...anzi, perle delle perle :D
((perora in onda)) :D
Infatti anche la partita Francia-Belgio di volley che doveva iniziare alle 18.30 è iniziata in ritardo per trasmettere in continuazione delle perle. :sad:

E non è stata solo una differita, ma una sintesi perché hanno trasmesso solo il primo, il quarto e il quinto set. :eusa_wall::eusa_wall::mad:
Se iniziavano una mezz'ora prima invece di trasmettere perle, almeno si sarebbe visto un set in più, anche se non tutti e cinque. :eusa_naughty:

Invece almeno la differita di Brasile-Cuba è andata in onda integralmente. ;)
 
ricordo per oggi, oltre alle 2 finali di giornata dei Mondiali di Tiro a Segno (Pistola Libera uomini alle h.14.00 in diretta, Carabina ad Aria Compressa donne in differita alle h.17 circa, entrambe su Raisport 1) già segnalate nel thread "altri sport" in questa stessa sezione del Forum, l'appuntamento con la finale della Italian Baseball Week (Italia - Spagna) da Vicenza...
appuntamento alle h.20.30 su Raisport 2...:evil5: ;)
 
E non solo la pallavolo, alla frutta c'è in generale il movimento sportivo nazionale che sta seguendo la deriva del Paese e i prossimi Giochi olimpici saranno in questo senso molto amari. Peraltro sono di questi giorni le notizie riguardanti l'atletica leggera. Non solo da anni ha un ruolo marginale nei contesti internazionali ma sta venendo fuori una roba sconcertante sul doping che coinvolge non solo Alex Schwazer ma anche altri atleti come Howe e la staffetta veloce di Barcellona 2010. Il tutto condito dalla complicità omertosa, così emerge dalle inchieste giudiziarie, dei vertici federali dell'epoca.
 
Oggi finalmente è ritornato Alessandro Antinelli a commentare le partite di volley perché è corretto a segnalare i risultati parziali, che si iniziano da chi è in battuta ;).
Per esempio se una squadra che conquista il punto 8 e prima si era sul 12 a 7, ora si deve dire che si è sull'8 a 12 come fa giustamente Antinelli. :)

Invece Maurizio Colantoni non lo sopporto perché i risultati parziali li da sempre partendo dal risultato più alto, ma così confonde le idee perché non si capisce chi è veramente alla battuta. :sad:
Infatti lui continua a dire (ripetendo l'esempio di prima) che si è sul 12 a 8, ma così non è :eusa_naughty: perché è la squadra con 8 punti ad andare alla battuta e infatti in tutti i palazzetti del volley si da sempre il risultato giusto partendo da chi è in battuta dicendo che si è sull'8 a 12. :icon_cool:
 
Pallavolo italiana ormai alla frutta
Infatti prima che iniziasse la partita con la Serbia, avevo ipotizzato un 3 a 0 per la Serbia, come è poi avvenuto. :D

Quindi anche se la matematica ancora non ci condanna ad essere eliminati dalla terza fase, io non credo assolutamente ai miracoli, visto che l'Italia è stata l'unica squadra a perdere con il Porto Rico. :5eek:

Perciò non credo per niente ad una vittoria domani sera dell'Italia con la Polonia :eusa_naughty:, che ha perso stasera con gli Stati Uniti la prima partita del mondiale che i polacchi si giocano in casa. :eusa_whistle:
 
E non solo la pallavolo, alla frutta c'è in generale il movimento sportivo nazionale che sta seguendo la deriva del Paese e i prossimi Giochi olimpici saranno in questo senso molto amari. Peraltro sono di questi giorni le notizie riguardanti l'atletica leggera. Non solo da anni ha un ruolo marginale nei contesti internazionali ma sta venendo fuori una roba sconcertante sul doping che coinvolge non solo Alex Schwazer ma anche altri atleti come Howe e la staffetta veloce di Barcellona 2010. Il tutto condito dalla complicità omertosa, così emerge dalle inchieste giudiziarie, dei vertici federali dell'epoca.

D'altronde c'è poco da fare.

L'Italia è un paese in declino e lo sport non può che andargli dietro.
 
Martedì sera dopo Italia-Norvegia ho visto il post partita su rai sport 1. La Rai - nei diritti a sua disposizione- ha anche gli highlights delle altre partite di qualificazione di giornata. Le sintesi erano ben curate e brevi al punto giusto,ma precedute da fin troppe chiacchiere: sarebbe opportuno un bel blocco di 20 minuti da mandare in onda anche in replica i giorni successivi (molto meglio di tante perle di sport o repliche del giro d'italia,con tutto l'amore che ho per il ciclismo).
 
Indietro
Alto Basso