In Rilievo [Rai Sport] Anticipazioni e programmazione

veedol ha scritto:
mi raccomando nessuno faccia notare che raisport ha privilegiato il proseguo della diretta del basket e l'inizio della pallavolo spostando la parigi tours....d'altronde qualche volta ke fa qualcosa di buono nessuno LO ( dado cribbio mi fai saltare sulla sedia certe volte mentre leggo i tuoi messaggi :D :D :5eek: ) vede
Che devo dire complimenti alla Rai, solo perchè ha fatto il suo dovere?? Se è cosi siamo mesi davvero male. Peccato che queste cose lo fanno sempre quando non seguo i loro eventi :D.....ma non credo che i amanti del ciclismo saranno cosi contenti, essendo che un evento e stato mandato in onda in differita intorno alle 20 quando era stato annunciato che doveva andare in onda alle 2 del mattino.....come vedi la Rai fa sempre una cosa buona a scapito di un'altra
 
dado88 ha scritto:
Che devo dire complimenti alla Rai, solo perchè ha fatto il suo dovere??
veramente non l'ha fatto.La gara andava trasmessa in diretta su rai 3 essendo una classica del ciclismo:icon_rolleyes:
 
agostino31 ha scritto:
veramente non l'ha fatto.La gara andava trasmessa in diretta su rai 3 essendo una classica del ciclismo:icon_rolleyes:
Parlavo di aver dato lo spazio alla gara di basket e quella di volley ;)
 
Turno infrasettimanale del campionato di pallavolo ieri sera.
Niente da dire sui tempi di trasmissione di RaiSport+ (2 ore buone, senza tagli e con interviste post-partita).
Un pò di più, invece, sull'incontro scelto (Monza-Loreto, quando si giocavano anche Cuneo-Treviso e Macerata-Trento, vabbè, ma è anche giusto dar spazio a tutti) e sulla telecronaca moscia (il telecronista non era Pancani), senza ritmo e piena di errori, con giocatori scambiati continuamente.
Desolante, ma questa non è tutta colpa della Rai (o forse sì, visto che ha scelto di trasmettere lo scempio), la cornice di pubblico: solo 250 :)5eek: ) spettatori.
Diciamo che ha spiegato in pieno il momento nerissimo che sta vivendo il volley italiano, sia dal punto di vista tecnico che di interesse (era proprio tutta colpa di Sky?:eusa_think: ).
 
"Più di 2 milioni e 100mila contatti e oltre 410mila di audience per il match tra Piacenza e Trento
Con l’avvio della nuova stagione di pallavolo trasmessa dalla Rai è partita la rilevazione di Auditel sui due canali che trasmettono la Serie A1 TIM: Rai Tre nelle “finestre” del sabato pomeriggio e Rai Sport Più, che garantisce la diretta della partita del sabato trasmettendo anche il match domenicale.
E’ da sottolineare che al momento l’Auditel non calcola i telespettatori collegati a Rai Sport Più tramite il canale digitale terrestre, che nelle regioni collegate è facilmente fruibile sia tramite decoder esterno che in maniera automatica sui televisori di nuova generazione (hanno i canali digitali terrestri incorporati). L’Auditel registra i soli utenti che vedono Rai Sport Più tramite parabola.
La prima partita andata in onda in chiaro è stata CoprAtlantide Piacenza – Itas Diatec Trentino, che trasmessa sabato 10 ottobre per un’ora e 37 minuti ha registrato 386.000 telespettatori, con 2.171.000 contatti. A questi numeri, nell’impossibilità di conoscere gli utenti del digitale terrestre, vanno aggiunti i 28.432 spettatori via sat (più di 330mila contatti), per una audience totale di oltre 414.000.
Numeri positivi anche per il match tra Sisley Treviso e Lube Banca Marche Macerata, che via satellite per Rai Sport Più ha raccolto 30.852 spettatori e 158.000 contatti.Un avvio in grande stile per la Serie A1 TIM, così come per la Serie A2 TIM che ha appena varato con il sold-out di Roma la sua nuova stagione su Snai Sat."


Fonte : Lega Volley.it
 
agostino31 ha scritto:
veramente non l'ha fatto.La gara andava trasmessa in diretta su rai 3 essendo una classica del ciclismo:icon_rolleyes:
Negli anni scorsi veniva trasmessa su Rai 3 all'interno del programma "Alle falde del Kilimangiaro", ma ora che c'è RaiSport+ alcune classiche del ciclismo non vengono trasmesse in diretta su Rai 3, ma in differita su Rai 2 di notte dopo la fine dei programmi di seconda serata.
Ed è per questo che aspetto la nascita del secondo canale di RaiSport+, così la Rai potrà trasmettere il basket e il volley su un canale e il ciclismo e altri sport sul secondo canale sportivo.
 
dado88 ha scritto:
Che devo dire complimenti alla Rai, solo perchè ha fatto il suo dovere?? Se è cosi siamo mesi davvero male. Peccato che queste cose lo fanno sempre quando non seguo i loro eventi :D.....ma non credo che i amanti del ciclismo saranno cosi contenti, essendo che un evento e stato mandato in onda in differita intorno alle 20 quando era stato annunciato che doveva andare in onda alle 2 del mattino.....come vedi la Rai fa sempre una cosa buona a scapito di un'altra

alt...non ho parlato di complimenti...far notare che una cosa è stata fatta nn vuol dire fare i complimenti, questi si fanno solo in casi molto eccezionali e devo dire rari, far notare invece che ha fatto semplicemente parte del suo dovere, visto che ci sono state non poche occasioni in cui non è stato fatto nemmeno quello, secondo me è doveroso visto tutte le critiche che noi forumisti facciamo.
 
gigio82 ha scritto:
Turno infrasettimanale del campionato di pallavolo ieri sera.
Niente da dire sui tempi di trasmissione di RaiSport+ (2 ore buone, senza tagli e con interviste post-partita).
Un pò di più, invece, sull'incontro scelto (Monza-Loreto, quando si giocavano anche Cuneo-Treviso e Macerata-Trento, vabbè, ma è anche giusto dar spazio a tutti) e sulla telecronaca moscia (il telecronista non era Pancani), senza ritmo e piena di errori, con giocatori scambiati continuamente.
Desolante, ma questa non è tutta colpa della Rai (o forse sì, visto che ha scelto di trasmettere lo scempio), la cornice di pubblico: solo 250 :)5eek: ) spettatori.
Diciamo che ha spiegato in pieno il momento nerissimo che sta vivendo il volley italiano, sia dal punto di vista tecnico che di interesse (era proprio tutta colpa di Sky?:eusa_think: ).

il campionato di volley è composto da 14 squadre, le 4 squadre che tu hai citato ( Cuneo esclusa mi sembra ma di cui è in programma presto una partita) sono già passate in tv ben più di una volta,
la cornice desolante purtroppo è colpa di un presidente che bada solo ai suoi interessi e ha lasciato perdere me e altri 5999 tifosi bresciani di volley, ma secondo me è giusto che anke la sua squadra abbia uno spazio in tv, almeno tutti compareranno il movimento che avevamo noi a Montichiari con il movimento di monza.
non concordo con il collegamento tra il momento nero del volley maschile e la scarsità di spettatori, sono 2 cose completamente distinte in questo super specifico caso, di gente a Trento, a Treviso e a Macerata ( nonchè a Frosinone durante la super coppa) ce ne era parecchia!!!!
 
veedol ha scritto:
il campionato di volley è composto da 14 squadre, le 4 squadre che tu hai citato ( Cuneo esclusa mi sembra ma di cui è in programma presto una partita) sono già passate in tv ben più di una volta,
la cornice desolante purtroppo è colpa di un presidente che bada solo ai suoi interessi e ha lasciato perdere me e altri 5999 tifosi bresciani di volley, ma secondo me è giusto che anke la sua squadra abbia uno spazio in tv, almeno tutti compareranno il movimento che avevamo noi a Montichiari con il movimento di monza.
non concordo con il collegamento tra il momento nero del volley maschile e la scarsità di spettatori, sono 2 cose completamente distinte in questo super specifico caso, di gente a Trento, a Treviso e a Macerata ( nonchè a Frosinone durante la super coppa) ce ne era parecchia!!!!

15 squadre...la media spettatori è in calo rispetto alla scorsa stagione ma questo dipende proprio della mancanza dei 6.000 di Montichiari...
 
veedol ha scritto:
le 4 squadre che tu hai citato ( Cuneo esclusa mi sembra ma di cui è in programma presto una partita) sono già passate in tv ben più di una volta
Va bene, infatti ho detto che è giusto dar spazio a tutti, ma se, poniamo, ci fosse Inter-Juve o Milan-Roma, tu sceglieresti di trasmettere Lazio-Livorno, "perchè le altre sono gia passate in tv ben più di una volta"?
veedol ha scritto:
non concordo con il collegamento tra il momento nero del volley maschile e la scarsità di spettatori, sono 2 cose completamente distinte in questo super specifico caso, di gente a Trento, a Treviso e a Macerata ( nonchè a Frosinone durante la super coppa) ce ne era parecchia!!!!
A Trento non lo so, a Treviso da anni fanno fatica a superare gli 800 spettatori a partita (è ovvio che poi il pubblico aumenta...), a Macerata ieri sera per un big-match c'erano 1683 spettatori e nelle altre partite, a parte Cuneo, si sono superate di poco le 1000 presenze.
Non mi sembrano certo cifre di un movimento e di un campionato in salute.
 
gigio82 ha scritto:
A Trento non lo so, a Treviso da anni fanno fatica a superare gli 800 spettatori a partita (è ovvio che poi il pubblico aumenta...), a Macerata ieri sera per un big-match c'erano 1683 spettatori e nelle altre partite, a parte Cuneo, si sono superate di poco le 1000 presenze.
Non mi sembrano certo cifre di un movimento e di un campionato in salute.
E' tra un paio di mesi c'e' un mondiale nel nostro paese :5eek:
 
gigio82 ha scritto:
Va bene, infatti ho detto che è giusto dar spazio a tutti, ma se, poniamo, ci fosse Inter-Juve o Milan-Roma, tu sceglieresti di trasmettere Lazio-Livorno, "perchè le altre sono gia passate in tv ben più di una volta"?

A Trento non lo so, a Treviso da anni fanno fatica a superare gli 800 spettatori a partita (è ovvio che poi il pubblico aumenta...), a Macerata ieri sera per un big-match c'erano 1683 spettatori e nelle altre partite, a parte Cuneo, si sono superate di poco le 1000 presenze.
Non mi sembrano certo cifre di un movimento e di un campionato in salute.

da esperto del settore nn puoi comparare il mercoledì sera con una giornata di domenica...il mercoledì molte realtà provinciali si allenano, quindi a vedere le gare di serie a sono sempre molti ma molti di meno...a montichiari in infrasettimanale raggiungevamo le 2000 persone a fatica...sono cmq tante...ma molte d meno rispetto ai 3400 circa di media ( a volte facevamo d più altre di meno) ke avevamo...idem le altre città...domenia a treviso ( ho visto la gara in tv ) c'erano ben più di 800 persone...inoltre tieni conto ke il calcio è totalmente diverso dal volley... non sono neanke minimamente paragonabili..nemmeno x la scelta dei match...l'auditel cm vedi nn è da milioni di persone...
e inoltre nn puoi paragonare gli spettatori alla qualità del movimento, la qualità di movimento manca x ben altri motivi..e il pubblico non è 1 sintomo di questi motivi
 
Indietro
Alto Basso