OXO ha scritto:
Ognuno è libero di esprimere il suo parere, ma chi parla di inadeguatezza di mezzi e capacità nei confronti della RAI non sa quel che dice: la nostra TV di Stato dispone di tecnici fra i più preparati ed apprezzati ed è da sempre protagonista nella ricerca e nello sviluppo di nuove tecnologie ovunque nel mondo, cosa che le è valsa un'incondizionata stima ai massimi livelli in campo internazionale.
Semmai, prendiamocela con manager incapaci, messi lì dal politicante di turno ad uso e consumo delle proprie squallide strategie elettorali...
A mio avviso hai fatto una considerazione giusta nella forma, lo ammetto anche se è in antitesi con quanto ho postato. E' vero che io non conosco in dettaglio quali e quanti mezzi siano in dotazione alla tv pubblica, non lo nego, così come non dubito che ci siano anche persone preparate. Ma perchè allora ho scritto quello? Semplice, rispondo subito!
Ho scritto in quel modo perchè io non riesco a capire nè a spiegare, perchè mai tutte le altre televisioni che ho avuto modo di vedere (non parlo solo di quelle italiane), non abbiano immagini di qualità così bassa come quelli della nostra tv pubblica. Nessuna!!! Un' emittente moderna e nazionale, qualunque essa sia nell' europa occidentale, offre immagini dai colori vivi, dal contrasto e dalla luminosità adeguate e dai contorni nitidi, insomma quanto di più fedele a quello che si riesce a vedere con l' occhio umano nell' ambiente circostante (sempre nei limiti della tv SD, s' intende

). Pertanto, un semplice appassionato, che non è addetto ai lavori, cosa può pensare? Le scelte sono due: o sono in errore tutte le altre televisioni europee con la loro qualità "falsa" e la Rai è l' unica a saper usare come si deve le nuove tecnologie di ripresa e trasmissione del segnale video, oppure che tutte le altre televisioni hanno mezzi "moderni", perchè anzichè sperperare denaro in altre cose, hanno preferito mantenersi al passo con i tempi e hanno aggiornato costantemente le attrezzature per la produzione e la trasmissione delle immagini. Quanto al discorso dei dirigenti, beh si hanno il loro peso, ma non possiamo scaricare tutto su di loro, si vedono alcuni errori pacchiani che poco hanno a che fare con al classe dirigente, in quei casi è un' inequivocabile incapacità del tecnico di turno e non ci sono giustificazioni!
Capirai che davanti a questi due ragionamenti, la prima mi è sembrata da scartare e quindi ho deciso per la seconda, ovvero che la tv pubblica ha dei mezzi inadeguati e parecchio arretrati. Così si spiega il mio post, poi è chiaro che ho usato un' iperbole quando ho detto che "sono apprecchi del dopoguerra", era un' esagerazione voluta, ma il succo del pensiero è quello. Mi sbaglio? Può darsi, ma fino a quando si continueranno a vedere immagini di questa qualità, difficilmente sarò dissuaso dal pensare che lì in molti non sanno fare il proprio mestiere e che gli apprecchi sono alquanto datati.
P.s. Aggiungo solo, a parziale rafforzamento della mia tesi, che ho letto più volte servizi (anche su Digital-sat) in cui il direttore di turno di una determinata area aziendale, si lamentava del fatto che le apparecchiature in dotazione fossero obsolete, ricordo che a parlare così furono il responsabile dell' area internet (con tanto di foto di server per la gestione dei siti aziendali, che erano alla frutta) e anche il direttore del canale all news, il quale disse che i servizi realizzati dai giornalisti venivano archiviati su supporti antiquati e oltre a subire un degrado qualitativo, dopo un certo periodo (a causa di un server centrale con poca memoria) venivano persi. Quindi, anche se non si è addetti ai lavori, di dati per suffragare certe supposizioni ce ne sono tanti, o no?
