Rai Vergogna !!! [Silverlight]

mick68

Digital-Forum Senior
Registrato
16 Maggio 2010
Messaggi
266
Località
Bellano (lc)
Non so se è già stato discusso questo argomento ma mi sembra giusto parlarne, di cosa ? Del fatto che la Rai continua ad utilizzare un codec proprietario (windows) per trasmettere in streaming e questo crea non pochi problemi a persone come me che utilizza sistemi operativi open come Linux, certo hanno messo a disposizione un plugin che comunque da molti problemi e spesso risulta inguardabile. Dal momento che la Rai è pubblica e la gente paga un canone trovo vergognoso non dare la possibilità a tutti di vederla senza i fastidiosi problemi, è ora di finirla, ci devono dare delle risposte subito ! Perché è inaccettabile !
 
Hai tutte le ragioni di questo mondo, ma hai sbagliato sezione :)
 
In effetti l'implementazione libera di Silverlight, ovvero Moonlight, non funziona sul sito di rai.tv. Continuo a ricevere il messaggio di installazione dei codecs proprietari, ma al successivo refresh della pagina viene riproposta l'installazione. :eusa_naughty:
 
E' una cosa che ho sempre odiato.
silverlight era stato creato da Microsoft per ovviare a un problema di flash che è l'indicizzazione dei contenuti, ma ora che gli standard html e ajax stanno prendendo sempre più piede per la gestione di contunuti multimediali, è nato già vecchio e inutile.

Poi oggigiorno servono servizi il più possibile compatibili con tutti i sistemi e piattaforme, e basare tutto su un sistema che richiede un plugin non è proprio il massimo.

Anzi è anche discriminatorio. Ho provato ad accedere su rai.tv con linux utilizzando il plugin moonlight e l'interfaccia è totalmente diversa e più grezza, e non si può accedere a tutti i video... :doubt:

BBC che sa il fatto suo ha creato un sistema open source e molto compatibile, che volendo poteva utilizzare anche la Rai invece di star a pagare Microsoft.

s'è passati dalla padella (wmp) alla brace (silverlight), per rimanere con Mamma Microsoft.
 
auris ha scritto:
In effetti l'implementazione libera di Silverlight, ovvero Moonlight, non funziona sul sito di rai.tv. Continuo a ricevere il messaggio di installazione dei codecs proprietari, ma al successivo refresh della pagina viene riproposta l'installazione. :eusa_naughty:

Ma scusate dov'è il problema?
E' tutto gratis, vedetevelo e non fate troppe storie, suvvia..ogni qualvolta che vi viene offerta una cosa sapete solo trovare i difetti.
Vi siete già dimenticati di Tivù Sat e di quando non potevate vederla via sat? Appena attivarono il servizio tutti a dire "eh però non si vede più con SKY", poi "eh però si vede solo col tivùbox", poi "eh però la card non la vendete singola".
La scusa per lamentarvi c'è sempre.
 
Eh già, è gratis... ma non credo che la Rai abbia aggiornato il sito a gratis :D . E indovina da dove li ha presi in gran parte i soldi? Esatto.
Quindi se il servizio funziona male, o peggio è inaccessibile, si può anche avere il diritto di lamentarsi, no?
 
Mux X ha scritto:
Eh già, è gratis... ma non credo che la Rai abbia aggiornato il sito a gratis :D . E indovina da dove li ha presi in gran parte i soldi? Esatto.
Quindi se il servizio non funziona, o funziona male, si può anche avere il diritto di lamentarsi, no?

Ah, già che ci sei allora chiedi di far installare Linux su tutti i loro computer.. -.-
 
?

cosa c'entra scusa?

metti caso che microsoft fermi l'aggiornamento di silvelight perchè non più conveniente... la Rai dovrà rivedere il suo sistema, spendendo ulteriori soldi...


poi Rai offre un servizio pubblico e dovrebbe mettere tutti nelle condizioni di usufruirne nel modo più semplice possibile. Che si usi Windows, Mac, Linux, o questo o quel browser.
 
Ultima modifica:
Mux X ha scritto:
?

cosa c'entra scusa?

metti caso che microsoft fermi l'aggiornamento di silvelight perchè non più conveniente... la Rai dovrà rivedere il suo sistema...


poi Rai offre un servizio pubblico dovrebbe mettere tutti nelle condizioni di usufruirne nel modo più semplice possibile.

C'entra con il fatto che facevi riferimento a oneri che ricadono sulla Rai a causa di servizi a pagamento.
Messa su questo piano avrebbe poco senso come cosa perché altrimenti potrei allargare il discorso a tutta la pubblica amministrazione che paga licenze per sistemi operativi o software a pagamento.

In ogni caso la fruizione è semplice, evidentemente sono gli smanettoni che cercano sistemi per aprirlo via VLC o software fatti in casa.

Personalmente mi andrebbe bene anche VLC, ma per moltissime persone credo sia piu facile aprire il sito RAI, seguire l'installazione guidata di Silverlight e vedere dal sito direttamente. Tanto, dovendo rimanere comunque collegati, è indifferente usare un browser o meno.

Infine va valutato il fatto che non sempre automaticamente se una cosa è open source è migliore di una a pagamento, e lo dimostra il fatto che le grosse aziende private hanno comunque sistemi Windows, MAC o altro.

Mac offre standard di elevata qualità ma nessuno si sognerebbe mai di criticarla, pur essendo a pagamento: se avessero usare QuickTime su Rai.tv allora come l'avresti posta la questione?
 
aristocle ha scritto:
Ma scusate dov'è il problema?
E' tutto gratis, vedetevelo e non fate troppe storie, suvvia..ogni qualvolta che vi viene offerta una cosa sapete solo trovare i difetti.
Vi siete già dimenticati di Tivù Sat e di quando non potevate vederla via sat? Appena attivarono il servizio tutti a dire "eh però non si vede più con SKY", poi "eh però si vede solo col tivùbox", poi "eh però la card non la vendete singola".
La scusa per lamentarvi c'è sempre.

Ti quoto :)
 
Non ci siamo capiti.

Io credo che per usufruire di un qualsiasi contenuto presente su internet debba servire il solo browser che interpreta il codice secondo gli standard w3c, senza che servano altri software o plugin di mezzo.

BBC con il suo sistema Glow l'ha fatto, mediaset e rai invece non si sono sforzate neanche per sbaglio e si sono rivolte a un plugin chiuso che tarpa l'usabilità con i diversi sistemi.

Anche Youtube che ha fatto del suoi player flash la sua fortuna sta pensando di rendere il suo servizio libero da flash, e in modo molto più netto di quanto fatto da bbc, visto che intende appoggiarsi esclusivamente allo standard html, senza far uso di javascript (ajax).
 
mediaset e rai usano questo sistema secondo me anche per una questione di risparmio di banda e anche per evitare di far scaricare i video al posto di vederli in streaming
 
pocho4ever ha scritto:
mediaset e rai usano questo sistema secondo me anche per una questione di risparmio di banda e anche per evitare di far scaricare i video al posto di vederli in streaming

Direi che probabilmente è la ragione principale. Con Silverlight, inoltre, si può inserire la pubblicità a video. Non so dire se si possa fare con Moonlight o altri sistemi.
 
aristocle ha scritto:
Ma scusate dov'è il problema?
E' tutto gratis, vedetevelo e non fate troppe storie, suvvia..ogni qualvolta che vi viene offerta una cosa sapete solo trovare i difetti.
Vi siete già dimenticati di Tivù Sat e di quando non potevate vederla via sat? Appena attivarono il servizio tutti a dire "eh però non si vede più con SKY", poi "eh però si vede solo col tivùbox", poi "eh però la card non la vendete singola".
La scusa per lamentarvi c'è sempre.

Vuoi sapere dov'è il problema ? Il problema è che io pago il canone e non la vedo o meglio la vedo da schifo ! Ecco questo è il problema ! Sono costretto a comperarmi una licenza Windows per vedere la Rai ? La Rai non è gratis caro mio a meno che tu non paghi il canone, in più la Rai è pubblica sai cosa significa ?
 
Ah! Scusate non ricordavo che quando si compera un computer nuovo windows regala la licenza GRATISSSSSSSSSS:badgrin: :eusa_wall:
 
Indietro
Alto Basso