Rai Vergogna !!! [Silverlight]

Ah una piccola ed ulteriore precisazione su molti computer vecchi, (ho fatto la prova io stesso a casa di un mio amico dal sito www.rai.tv) se si tenta di installare questo plugin, ti dice che il processore non lo supporta e blocca l'installazione, quindi inutile dire che bisogna avere anche i pc che non siano troppo datati per poter installare tranquillamente Silverlight. ;)
 
Corry744 ha scritto:
Ah una piccola ed ulteriore precisazione su molti computer vecchi, (ho fatto la prova io stesso a casa di un mio amico dal sito www.rai.tv) se si tenta di installare questo plugin, ti dice che il processore non lo supporta e blocca l'installazione, quindi inutile dire che bisogna avere anche i pc che non siano troppo datati per poter installare tranquillamente Silverlight. ;)

non lo sapevo,io anche con il vecchio notebook ero riuscito ad installarlo
 
mick68 ha scritto:
Vuoi sapere dov'è il problema ? Il problema è che io pago il canone e non la vedo o meglio la vedo da schifo ! Ecco questo è il problema ! Sono costretto a comperarmi una licenza Windows per vedere la Rai ? La Rai non è gratis caro mio a meno che tu non paghi il canone, in più la Rai è pubblica sai cosa significa ?

Una piccola precisazione, che piccola non è: Il canone Rai non è il pagamento di un servizio ma è una tassa sul possesso del televisore. Di conseguenza scordatevi che la suddetta Rai sia obbligata a fare di tutto e di più.
 
mick68 ha scritto:
Vuoi sapere dov'è il problema ? Il problema è che io pago il canone e non la vedo o meglio la vedo da schifo ! Ecco questo è il problema ! Sono costretto a comperarmi una licenza Windows per vedere la Rai ? La Rai non è gratis caro mio a meno che tu non paghi il canone, in più la Rai è pubblica sai cosa significa ?

in base al tuo ragionamento allora voglio anche la connessione ad internet gratis :D
pensa che
dopo il canone la licenza di windows il pc mi tocca pagare anche la connessione ad internet per usufruire del servizio pubblico altrimenti che mi regalino una nuova tv con digitale terrestre (anche quella ho dovuto pagare ) e poi ci sarebbe anche la corrente (ed io pago)

secondo me il concetto è che il servizio publico è la tv (solo rai1 rai2 rai3) tutto il resto non rientra negli obblighi della rai se la vuoi vedere ne hai la possibilita (a tue spese) altrimenti fai (facciamo) a meno

comunque per dovere di cronaca ho provato con moonlight2 e la beta del 3 e le cose migliorano di parecchio e appena torna il netbook dall'assistenza (spero funzionante :crybaby2: ) faccio un paragone con windows

per moonlight3 guarda qui
http://www.google.it/url?sa=t&sourc...ktiLCg&usg=AFQjCNEN5bduriDZybwngZPM930PWPnsjA
 
La RAI è giusto che utilizzi servizi che limitino la diffusione.
I programmi sono coperti in alcuni casi da diritto d'autore e se il flusso fosse visibile da VLC o altri media player non si potrebbe introdurre pubblicità o limitazioni.
 
Mi dispiace per i soliti strenui difensori della Rai ma non avete per niente ragione. Il player usato dalla BBC e' disponibile sia su Mac sia su Windows e anche su Linux e senza contare sulle varie piattaforme mobili tipo iPad ed Android e vengono gestiti tranquillamente tutti i meccanismi anticopia e i programmi dopo un certo periodo di tempo non sono disponibili neanche se vengono scaricati sul proprio computer.

A differenza della Rai la BBC si adopera per dare dei servizi ai suoi clienti e cioe' gli abbonati mentre alla Rai si pensa alla poltrona e a dare soldi inutili a grandi compagnie commerciali.

In certi casi va bene usare Mac, Microsoft e altri programmi ma in altri se ne puo' benissimo fare a meno usando software e programmi open source e risparmiare soldi da usare migliorando la qualita' dei programmi e dei servizi...

http://iplayerhelp.external.bbc.co.uk/help/where_to_get_iplayer
 
TIKAL ha scritto:
Mi dispiace per i soliti strenui difensori della Rai ma non avete per niente ragione. Il player usato dalla BBC e' disponibile sia su Mac sia su Windows e anche su Linux e senza contare sulle varie piattaforme mobili tipo iPad ed Android e vengono gestiti tranquillamente tutti i meccanismi anticopia e i programmi dopo un certo periodo di tempo non sono disponibili neanche se vengono scaricati sul proprio computer.

A differenza della Rai la BBC si adopera per dare dei servizi ai suoi clienti e cioe' gli abbonati mentre alla Rai si pensa alla poltrona e a dare soldi inutili a grandi compagnie commerciali.

In certi casi va bene usare Mac, Microsoft e altri programmi ma in altri se ne puo' benissimo fare a meno usando software e programmi open source e risparmiare soldi da usare migliorando la qualita' dei programmi e dei servizi...

http://iplayerhelp.external.bbc.co.uk/help/where_to_get_iplayer

Da utente linux non posso che straquotare
 
ecco io la penso esatamente al contrario la rai ha utilizzato il prodotto microsoft per evitare di far installare agli utenti un'altro player inutile ed in linea di massima è visibile a tutti basta solo aspettare o installare l'aggiornamento per il proprio sistema operativo

concordo che ci siano soluzioni migliori ma siamo sicuri che non a vrebbero creato altri problemi ?
 
Io silvelight l'ho tra gli aggiornamenti facoltativi di Vista da svariati anni e sta sempre li, non ne ho mai installato, però ho visto da poco un portatile con Seven che ce l'aveva già installato di default, ormai è diventato una sorta di flash credo :icon_rolleyes:
 
Certo poi se ci organizziamo per bande i difensori fanatici della rai contro i fanatici della libertà non ne veniamo fuori. Io ho semplicemente detto che la Rai essendo SERVIZIO PUBBLICO dovrebbe essere accessibile da tutti i computer al di là del sistema operativo in uso, non mi sembra di chiedere la luna! Questo succede nella maggior parte dei Paesi civili e dove non è così vi è una grande discussione in merito. Stiamo parlando di servizio pubblico e come se per andare in un'autostrada saremmo costretti ad utilizzare una Fiat, non sarebbe assurdo ?
 
vedi mick68 sono daccordo con te ma è quello che la rai fa

http://www.youtube.com/watch?v=scUC6c4_Ycs

che dopo ci sia chi non ci riesce è un altro discorso ma tecnicamente la si puo vedere con qualsiasi sistema (anche linux ) certo non è cosi immediato ma chi sceglie questo sistema lo sa di partenza che qua e la dovra sbattersi per risolvere piccoli problemi
 
maomin ha scritto:
vedi mick68 sono daccordo con te ma è quello che la rai fa

http://www.youtube.com/watch?v=scUC6c4_Ycs

che dopo ci sia chi non ci riesce è un altro discorso ma tecnicamente la si puo vedere con qualsiasi sistema (anche linux ) certo non è cosi immediato ma chi sceglie questo sistema lo sa di partenza che qua e la dovra sbattersi per risolvere piccoli problemi

Caro amico io quel plugin lo installato ma ti garantisco che non funziona correttamente soprattutto a schermo intero e non è solo un mio problema ma è un problema che hanno tantissime persone, è molto fastidioso vedere la Rai a scatti praticamente inguardabile.
 
.....poi scusa io vedo centinaia di canali in streaming comprese le tv pubbliche estere possibile che questo problema lo ha solo la rai ? Dire che chi usa un sistema diverso da quello di Windows è normale che abbia dei problemi scusami ma è sbagliato, posso capire un'emittente privata che possa fare accordi commerciali con Microsoft o altre aziende ed è legittimo ma non il servizio pubblico, che dovrebbe garantire l'accesso a tutti.
 
mick68 ha scritto:
Caro amico io quel plugin lo installato ma ti garantisco che non funziona correttamente soprattutto a schermo intero e non è solo un mio problema ma è un problema che hanno tantissime persone, è molto fastidioso vedere la Rai a scatti praticamente inguardabile.
bisogna capire anche perchè va a scatti
anche a me con windows vista molto spesso va a scatti per non parlare del tempo di caricamento ma la colpa non è della rai ne di silverlight
ed è per questo che dicevo che ci sono sistemi migliori per lo streaming
 
E' un problema del plugin non di connessione, molto probabilmente essendo nuovo non è stato molto testato speriamo comunque che risolvano il problema.Speriamo...
 
mick68 ha scritto:
Non so se è già stato discusso questo argomento ma mi sembra giusto parlarne, di cosa ? Del fatto che la Rai continua ad utilizzare un codec proprietario (windows) per trasmettere in streaming e questo crea non pochi problemi a persone come me che utilizza sistemi operativi open come Linux, certo hanno messo a disposizione un plugin che comunque da molti problemi e spesso risulta inguardabile. Dal momento che la Rai è pubblica e la gente paga un canone trovo vergognoso non dare la possibilità a tutti di vederla senza i fastidiosi problemi, è ora di finirla, ci devono dare delle risposte subito ! Perché è inaccettabile !
nemmeno su molti cellulari funziona....
 
maomin ha scritto:
ecco io la penso esatamente al contrario la rai ha utilizzato il prodotto microsoft per evitare di far installare agli utenti un'altro player inutile ed in linea di massima è visibile a tutti basta solo aspettare o installare l'aggiornamento per il proprio sistema operativo

concordo che ci siano soluzioni migliori ma siamo sicuri che non a vrebbero creato altri problemi ?

Esatto, quello che molti non hanno capito è che alla stragrande maggioranza delle persone non gliene frega niente della piattaforma di utilizzo e dei software, basta che sia una cosa facile da utilizzare.

Ora il punto è che Windows è praticamente il sistema più usato in Italia, e l'utenza, specie quella meno evoluta, ce l'ha.

Chiedo dunque a Tikal e ai suoi seguaci: è un problema di soldi (ma mi pare più odio vs la MS) o di funzionamento ?
 
Non mi sembra di avere nessun odio per la Microsoft visto che i miei computer usano tutti windows quindi non penso di avere nessun pregiudizio per loro, inoltre non credo che la BBC si crei problemi usando un player compatibile con la maggior parte dei computer e smartphone presenti sul mercato e in questo modo esercita la sua funzione istituzionale a differenza della Rai che ormai e' una stalla che foraggia lecchini di ogni tipo e fa tutto tranne quello per cui e' preposta.
 
aristocle ha scritto:
Esatto, quello che molti non hanno capito è che alla stragrande maggioranza delle persone non gliene frega niente della piattaforma di utilizzo e dei software, basta che sia una cosa facile da utilizzare.

Ora il punto è che Windows è praticamente il sistema più usato in Italia, e l'utenza, specie quella meno evoluta, ce l'ha.

Chiedo dunque a Tikal e ai suoi seguaci: è un problema di soldi (ma mi pare più odio vs la MS) o di funzionamento ?

Io creo invece che la gente voglia si la semplicità (che il sistema bbc garantisce ugualmente), ma anche che tutto funzioni e che un azienda come la Rai che viene ampiamente finanziata dalle nostre tasche e svolge un servizio pubblico abbia più riguardo e attenzione per tutti, e non solo per alcuni.

Che poi per inciso, io utiilizzo tutti i sistemi e non ho preconcetti o avversioni per microsoft o Mac, ecc...
 
Io non capisco cosa c'entra l'odio per Microsoft in questa discussione, Microsoft è una grande azienda che come tutte cura i propri interessi, non è che chi usa Mac o Linux odia Microsoft semplicemente ha deciso di utilizzare un sistema operativo diverso. Ma cosa credete impiego 2 minuti a craccare Windows 7 e a guardarmi la Rai, ma perchè dovrei commettere un reato per guardare la Rai ? Ma in Italia sembra che stare nella legalità sia un'impresa ! Fanno di tutto per portarti all'illegalità !
 
Indietro
Alto Basso