Rai Way e Ei Towers rete unica?

Non ho letto tutto il topic.... ma su una cosa letta concordo in pieno; e credo che sia il vero punto che non permetterà mai efficienza e concorrenza. Ovvero la separazione EFFETTIVA di infrastrutture e servizi. Le prime mi sta bene (abbastanza.... viste le inefficienze di fondo) che siano in mano allo Stato. Le seconde devono essere dei privati. Ciò sia per le ferrovie che per le TV e qualsiasi altra cosa.
La stessa Rai, per come la vedo io, non dovrebbe essere TV pubblica "a prescindere". Ogni tot anni dovrebbe esserci un bando con onori e oneri da rispettare e chi vuole si presenta
 
quanta disinformazione.
Nei dibattiti televisivi parlano persone che non ne capisce un tubo.
I politici e i giornalisti vicini a mediaset ripetono come una cantilena che all'estero è tutto in mano ad un unico soggetto. Quelli contro, si arroccano in questa leggina che obbliga la rai ad avere il 51% di raiway

1) non tutto quello che arriva dall'estero è per forza di cose la soluzione migliore. All'estero è così ok, ma in Francia non è Tf1 ad avere la proprietà delle torri. In GB non è ITV a possedere le antenne. Le cose sono un filino diverse, non è come ci apprestiamo a fare in Italia

2) Il 51% di raiway in mano pubblica, ma ha senso avere una tv pubblica con 5 mux una miriade di reti (spesso inutili) finanziate dal canone che è pagato solo da 4 fessi? Il problema sta a monte. Non è rifugiandosi in una norma che può essere modificata (il conflitto di interessi è vivo e vegeto) ma è modificando le regole del mercato, separando la figura di editore da quella di broadcaster
Il discorso è molto diverso da come viene affrontato da chi si oppone, e non entra nel merito del problema
Il discorso vale anche per la telefonia fissa
 
all'estero i sistemi di diffusione sono in mano a societa che non hanno assolutamente niente a che fare con i broadcaster, non mi sembra che EI towers "non abbia niente a che fare con i brosdcaster"...il solito inciucio italiano secondo me; peccato per la rai che reputo un'ottima televisione.
 
Ma allora non conviene alla tv di stato tenere le sue torri e far pagare l'affitto agli altri, laddove ospita impianti di televisioni, radio, telefonia, ponti radio di servizio ecc ecc....? E soprattutto, essendo la concorrenza a voler comprare, e il capo dell'attuale governo ha già detto che gli vuole togliere 150 mila euro, non pare una mossa inadeguata in un paese ex democratico? Quando leggo di integrazione degli impianti, tutti sul traliccio della Rai o su quello di Mediaset per ottimizzare.... Mi viene un pò da ridere. Si, potrà essere così in alcuni casi sporadici. Il vero scopo di EI per l'acquisizione di RaiWay è per la telefonia mobile. E' quello il futuro, sia per la tv mobile sia per poter navigare in ogni angolo remoto del paese, visto che la Rai è obbligata a coprire il territorio in modo capillare ed ha quindi una rete di copertura molto più estesa e capillare, ideale per link e postazioni 4g e del futuro 5g.
 
Ultima modifica di un moderatore:
Di questa operazione penso tutto il male possibile ecco fra le altre cose a che cosa serviva per davvero il Patto del Nazareno.
 
puo essere un primo passo per arrivare a privatizzare la rai oltre che sfruttre i programmi a beneficio del biscione che trasformera l'attuale sistema libero e pubblico abolendo il canone e spegnendo i trasmettitori ma sruttandone le strutture per implementare la banda larga (come appena detto da un'altro utente), in un modello come in tante "moderne" nazioni dove tutta la tv viene diffusa tramite la connessione alla rete pagando un caro prezzo ben piu alto dell'attuale canone: molti piccioni con una fava.
 
Una domanda assolutamente profana.....la scelta di Mediaset potrebbe essere un modo di contrastare l'eventuale allargamento di Sky nel ddt???
 
Certamente è innegabile che la storia televisiva italiana si intreccia fortemente con la politica degli ultimi decenni, quindi comprendo che non è facile separare le due cose quando si esprimono delle valutazioni. Però in ogni caso vi chiedo di limitare al massimo ogni riferimento politico in questa discussione, soprattutto vi chiedo di non fare riferimenti a questo o quel partito o a questo o quel personaggio in quanto sono tematiche vietate dal regolamento.
 
Non avevo scritto appositamente l'autore
@GPP proprio per quello che dici tu, avevo evitato il riferimento all'autore, ma ho voluto riportare comunque la frase, perché la trovo molto significativa, in quanto evidenzia come il pluralismo, sul piano dell'informazione e dell'editoria, nel nostro paese sia definitivamente, del tutto, a rischio (non che prima non lo fosse, ma ora lo è di più), con questo accentramento nelle mani di uno solo.

Comunque, leggendo alcuni articoli sui quotidiani di oggi, l'offerta di Mediaset sembrerebbe troppo bassa e poco accettabile dal CdA Rai
 
Ultima modifica:
[...] evidenzia come il pluralismo, sul piano dell'informazione e dell'editoria, nel nostro paese sia definitivamente, del tutto, a rischio (non che prima non lo fosse, ma ora lo è di più).
In che modo un'eventuale fusione metterebbe a rischio il "pluralismo"? Credi sul serio che EI Towers impedirebbe di trasmettere i canali Rai? :eusa_think:

A parte il fatto che c'è anche Persidera, mettere i bastoni tra le ruote alla Rai danneggerebbe enormemente EI Towers, e di conseguenza chi avrebbe finanziato l'operazione. Già questo dovrebbe bastare come garanzia.

Poi volendo c'è anche l'AGCOM che con la sua vigilanza dovrebbe garantire il rispetto delle regole, e se si ritiene AGCOM di parte, lenta, e con pochi poteri, la soluzione dovrebbe essere quella di riformarla, non bloccare lo sviluppo del settore.
 
Io comincio a pensare che questa mossa sia per contrastare un'eventuale discesa sul DTT di Sky per quanto riguarda una mini-offerta di canali a pagamento.
@3750 aveva parlato di qualcosa oltre la numerazione 400.

Mediaset con questa operazione avrebbe a disposizione altri 5 mux da cui acquisire banda "a buon prezzo" (magari con diritto di prelazione) per nuovi canali dell'offerta Premium.
Basta vedere come viene gestito il Dfree e il La3 per rendersene conto.
 
Ultima modifica:
In che modo un'eventuale fusione metterebbe a rischio il "pluralismo"? Credi sul serio che EI Towers impedirebbe di trasmettere i canali Rai? :eusa_think:
ma no...però in chi come me conosce anche come vanno le cose all'estero tutto ciò suona come una storia surreale...
Praticamente ovunque (o saranno tutti stupidi?), proprio per quei fini di razionalizzazione di cui adesso si riempiono la bocca i Mediaset-men, l'infrastruttura di trasmissione è gestita da una società più o meno pubblica, che veicola i contenuti altrui.
Per dirla con gli esempi nostrani, dovrebbe essere Rai Way a trasmettere i canali di Mediaset, ma non solo, anche tutti gli altri, e regione per regione quelli delle emittenti locali...
Piuttosto non capisco come ancora non si sia arrivati a fare quello che bisognava veramente fare, cioè, sull'esempio di TF1, privatizzare RAI UNO...
Cioè in realtà lo capisco, ma per i noti limiti agli argomenti del forum mi fermo qui, comunque ma veramente in Italia siamo proprio messi male... :icon_rolleyes:
 
comunque apro una piccola parentesy mi pare che ancora non sia concluso nulla della questione mondadori e rcs libri. se deve pure eventualmente quando sarà andato in porto la cosa pronunciare la'utority.
personalmente sono scettico che ei towers riuscirà a prendere rai way. comunque è stato sbagliato quotarsi in borsa per recuperare soldi. dovrebbero rivere il canone per farlo pagare a tutti. prendere il 5 mux che ha la rai e affittare lo spazio a terzi per recuperare soldi. inoltre utilizzare bene lo spazio io userei il fec che usano quelli di persidera per farci andare più canali e affittare il resto a privati
 
In che modo un'eventuale fusione metterebbe a rischio il "pluralismo"? Credi sul serio che EI Towers impedirebbe di trasmettere i canali Rai? :

Lo metti in discussione rendendo uno dei competitors troppo potente. La situazione che si verrebbe a creare sarebbe che EI avrebbe le sue torri e le utilizzerebbe per se, in più avrebbe l'opportunità di sfruttare quelle della Rai magari non pagando l'affitto dove è già presente con i suoi impianti (Monte Mario a Roma ad esempio) oppure pretendendo da Rai stessa l'affitto.... Così maggiori guadagni per EI e maggiori spese per Rai. Quindi contratti migliori che il privato può offrire a svantaggio del servizio pubblico. Questa è una mia visione personale s'intende, quando vedo certi filmati che documentano la storia della televisione di Stato che potrebbe finire nelle mani di qualcuno.... Mi da enormemente fastidio.
https://www.youtube.com/watch?v=iPnNoxuANLY

https://www.youtube.com/watch?v=mn_uauA6k6k
 
No, scusate non dovete inventarvi le cose.
Nell'offerta pubblica d'acquisto EI Towers garantisce, (essendo anche obbligata dalla Legge italiana a monte ed a valle dall'offerta pubblica di Rai Way), l'accesso agevolato alle infrastrutture alla RAI. Inoltre, la nuova Ei Towers, (attualmente il mercato possiede il 60% del gruppo, con quote considerevoli in mano a fondi di investimento, mica pizza e fichi), vedrà come azionista al 25% Rai Way, altro dettaglio che ai più sfugge, il Governo, poi, grazie alla Golden Power potrebbe intervenire direttamente nella nuova Ei Tower. Rai Way diventerà proprietaria di 1/4 di Ei Towers ed il Tesoro avrebbe poteri speciali, forse così è più chiaro.
Detto questo, la situazione paradossale è che un'azienda, (EI Towers o qualunque altro gruppo), può acquistare il 49% di Rai Way, e potrebbe anche decidere di bloccarla come ha fatto Telefonica con Telecom Italia, mentre se Rai Way decidesse di effettuare un'operazione finanziaria, (es andando a fondersi con un altro gruppo), non potrebbe farlo se non venisse garantito il 51% alla Rai...questa è follia.
Vi dico anche un'altra cosa, la RAI può decidere, (e perché no esser obbligata), di vagliare in futuro anche altri operatori mediante bando europeo, (scritto nero su bianco), quindi Rai Way un domani potrebbe ritrovarsi a gambe all'aria, poiché vive quasi esclusivamente di Rai, mentre Ei Towers con la sua offerta garantirebbe il servizio sine die alla Rai... Quindi altro paradosso all'italiana...
il governo ha confermato che c'è una clausola che comunque la rai non può andare sotto il 51% di rai way. piaccia o non piaccia lo hanno stabilito loro.
 
In che modo un'eventuale fusione metterebbe a rischio il "pluralismo"? Credi sul serio che EI Towers impedirebbe di trasmettere i canali Rai? :eusa_think:

A parte il fatto che c'è anche Persidera, mettere i bastoni tra le ruote alla Rai danneggerebbe enormemente EI Towers, e di conseguenza chi avrebbe finanziato l'operazione. Già questo dovrebbe bastare come garanzia.

Poi volendo c'è anche l'AGCOM che con la sua vigilanza dovrebbe garantire il rispetto delle regole, e se si ritiene AGCOM di parte, lenta, e con pochi poteri, la soluzione dovrebbe essere quella di riformarla, non bloccare lo sviluppo del settore.
Perché va comunque a concentrarsi nelle mani/nell'orbita di uno solo
 
Indietro
Alto Basso