No, scusate non dovete inventarvi le cose.
Nell'offerta pubblica d'acquisto EI Towers garantisce, (essendo anche obbligata dalla Legge italiana a monte ed a valle dall'offerta pubblica di Rai Way), l'accesso agevolato alle infrastrutture alla RAI. Inoltre, la nuova Ei Towers, (attualmente il mercato possiede il 60% del gruppo, con quote considerevoli in mano a fondi di investimento, mica pizza e fichi), vedrà come azionista al 25% Rai Way, altro dettaglio che ai più sfugge, il Governo, poi, grazie alla Golden Power potrebbe intervenire direttamente nella nuova Ei Tower. Rai Way diventerà proprietaria di 1/4 di Ei Towers ed il Tesoro avrebbe poteri speciali, forse così è più chiaro.
Detto questo, la situazione paradossale è che un'azienda, (EI Towers o qualunque altro gruppo), può acquistare il 49% di Rai Way, e potrebbe anche decidere di bloccarla come ha fatto Telefonica con Telecom Italia, mentre se Rai Way decidesse di effettuare un'operazione finanziaria, (es andando a fondersi con un altro gruppo), non potrebbe farlo se non venisse garantito il 51% alla Rai...questa è follia.
Vi dico anche un'altra cosa, la RAI può decidere, (e perché no esser obbligata), di vagliare in futuro anche altri operatori mediante bando europeo, (scritto nero su bianco), quindi Rai Way un domani potrebbe ritrovarsi a gambe all'aria, poiché vive quasi esclusivamente di Rai, mentre Ei Towers con la sua offerta garantirebbe il servizio sine die alla Rai... Quindi altro paradosso all'italiana...