Rai Way e Ei Towers rete unica?

e non é una cosa buona; primo perche saranno loro a decidere cosa farci vedere, secondo perche veniamo schedati secondo i gusti di cio che ci piace guardare violando la privacy e non da ultimo il costo...altro che 110 euro all'anno di canone, qui per un servizio simile (internet + tv) la gente paga 70 euro al mese = 840 euro all'anno piu il canone! mi puzza tanto questa "manovra"...teniamoci stretto l'etere che é ancora un bene pubblico gratuito e anonimo.

Sembra Matrix. Anzi di più. Beddra Matrix.:D
 
Alessandro De Angelis x huffingtonpost.it ha scritto:
Nel decreto della presidenza del Consiglio c’è [...] scritto “si ritiene opportuno” che il 51 per cento resti pubblico.
meditate gente... meditate...
 
Sarà che sono troppo giovane ancora, ma penso che abbiamo due visioni molto diverse...che poi "loro" chi? Vogliamo parlare dei veri soggetti che producono i contenuti che passano in tutte le tv del mondo? Sono "loro" quelli di cui dovremmo davvero aver paura. Ma la soluzione c'è: selezionare cosa guardare. Credo ancora nel libero arbitri
La televisione terrestre o satellitare non scomparirà come molti credono o vogliono far credere. È assai probabile che in futuro Internet diventerà una piattaforma di distribuzione molto forte ed efficiente, ma satellite e terrestre rimarranno comunque dei punti di riferimento, perché ci sono situazioni e condizioni in cui l'accesso alla Rete non è possibile o è difficoltoso e non si possono tagliare fuori le persone dal diritto di informazione.

Spostare la TV unicamente sulla Rete significherà obbligare la gente a sostenere dei costi fissi non per la fruizione dei contenuti, come avviene oggi con le pay TV, ma per avere l'accesso ai canali, anche a quelli gratuiti e questo non è un progresso, senza contare i problemi delle infrastruttre di rete insufficienti per sopportare tutto il carico televisivo di milioni di fruitori collegati, le connessioni lente e le zone rurali con scarsa copertura. Insomma il sistema TV sarà sempre più multipiattaforma, questo sì, ma sbagliano assolutamente quanti ipotizzano una TV solo su Internet.

Per questo motivo il valore di Raiway non è affatto destinato a scomparire, tanto che si sta scatenando un mare di confusione per poterci mettere le mani. Tu pensi che se questo fosse un settore avviato verso il declino ci sarebbero tutti questi interessi milionari? Se fosse come dici tu cisarebbe il fuggi fuggi totale da questo settore e invece c'è chi è disposto a spendere tanto denaro. Segno che la TV terrestre ha ancora ottime prospettive.
 
Ultima modifica:
Mediaset vuole comprare Rai Way: Ei Towers lancia opa

La televisione terrestre o satellitare non scomparirà come molti credono o vogliono far credere.

Spostare la TV unicamente sulla Rete significherà obbligare la gente a sostenere dei costi fissi non per la fruizione dei contenuti, come avviene oggi con le pay TV,

Per questo motivo il valore di Raiway non è affatto destinato a scomparire

Tu hai ragione, hai fatto una buona descrizione dei prossimi 5-7 anni dell'Italia. Io spero che il dvbt o t2 venga presto abbandonato in favore della tecnologia satellitare. Detto questo tutti i player del mercato stanno puntando a fare accordi con le tlc e questo vorrà dire qualcosa no? Già oggi si può accedere a tutti i contenuti di iptv offerti in Italia, anche con una semplice linea adsl da 3 mega in download: le favole che nn abbiamo le infrastrutture e che nei paesotti nn ci sono le giuste tecnologie per accedere già da oggi ai contenuti non raccontiamocele più.

Il discorso di sostenere i costi mi sta anche bene, hai ragione che possa sembrare una cosa assurda, anche se oramai quando si compra una casa cosa si attiva dopo il contratto per la corrente e il gas? Ma certo, una linea dati! Magari non lo attiverai anche casa al mare o in montagna, ma sicuramente lo faresti in una prospettiva futura in cui i contenuti passano via internet.

Cosa succederà dal 2016? Telecom offrirà veri servizi in convergenza e ci scommetto che la gente si abbonerà...

RaiWay? Da vendere finché vale!
 
Ne ha preso atto, io lo leggo come: ok, bene, bravi, ma non ci interessa. ;)

Sì, ma non penso che la faccenda sia semplicemente finita qui perché la cosa comunque potrà andare in porto: e in fondo, il 49% non è poca roba.

:hello:
 
La Fanta-Televisione

ERCOLINO,
che ne dici?

Scambiamo la UHF 37 con la 40 e la UHF 36 con la 30?

---

Carte, ori, primiera, settebello!

Ma dove vuoi arrivare?

Ahahahahah!

:laughing7:

La 36 con la 30?! La 37 con la 40? Ma sei impazzito?! :lol:

Guarda, io le prendo tutte abbastanza bene, per cui potrebbe rimanere anche tutto così.
Per la precisione, la 37 la prendo meglio della 30, per cui mi potrebbe andare bene anche solo uno scambio tra la 36 e la 40!

Ovviamente sto scherzando!

:happy3:

Ma penso ai molti che hanno problemi sulla 36 o sulla 37... o addirittura su entrambe...

Comunque era solo una battuta.

Stiamo parlando di Fanta-Televisione!

:5eek:

---
 
Ultima modifica:
Tu hai ragione, hai fatto una buona descrizione dei prossimi 5-7 anni dell'Italia. Io spero che il dvbt o t2 venga presto abbandonato in favore della tecnologia satellitare. Detto questo tutti i player del mercato stanno puntando a fare accordi con le tlc e questo vorrà dire qualcosa no? Già oggi si può accedere a tutti i contenuti di iptv offerti in Italia, anche con una semplice linea adsl da 3 mega in download: le favole che nn abbiamo le infrastrutture e che nei paesotti nn ci sono le giuste tecnologie per accedere già da oggi ai contenuti non raccontiamocele più.

Il discorso di sostenere i costi mi sta anche bene, hai ragione che possa sembrare una cosa assurda, anche se oramai quando si compra una casa cosa si attiva dopo il contratto per la corrente e il gas? Ma certo, una linea dati! Magari non lo attiverai anche casa al mare o in montagna, ma sicuramente lo faresti in una prospettiva futura in cui i contenuti passano via internet.

Cosa succederà dal 2016? Telecom offrirà veri servizi in convergenza e ci scommetto che la gente si abbonerà...

RaiWay? Da vendere finché vale!
Gli accordi con le TLC saranno sempre più numerosi ed è vero, soprattutto per le pay TV che cercheranno di portare sulla Rete le loro offerte per raggiungere quanto più pubblico possibile. Questo però non significa che un'espansione sull'IPTV porterà a un'uscita dal DTT o dal sat, significa che le piattaforme si affiancheranno l'una all'altra e ogni famiglia potrà scegliere quella (o quelle, perché non usarne più di una?) ad essa più congeniale o più conveniente.

Quanto alle potenzialità della Rete considera che non solo in Italia (ci sono paesi che hanno una connessione a 640 kb/s), ma anche all'estero ci sono zone impossibili da coprire con reti ad alta velocità, parlo di quelle comunità sperdute in cui nessun provider è intenzionato a spendere soldi per potenziare le centrali senza averne un ritorno economico. In queste zone terrestre e satellite, soprattutto satellite, rappresenteranno sempre e comunque le migliori soluzioni per la fruizione televisiva.

In ogni caso la televisione va sempre più verso HD e in futuro Ultra HD e questi sono servizi che non puoi offrire con una connessione nominale di 3 Mega, ma nemmeno con una 7 Mega se la qualità deve essere davvero buona. Quindi l'IPTV ha la necessità di avere una rete potenziata per poter davvero essere competitiva con satellite e terrestre, soprattutto con il primo in cui lo spazio a disposizione ha consentito la diffusione di numerosi canali in HD e dei primi canali sperimentali in 4K. Insomma secondo me la Rete sarà sicuramente destinata a guadagnare mercato nei prossimi anni e questo non si discute, ma le potenzialità delle altre piattaforme via etere rimarranno ancora molto interessanti per gran parte della popolazione e quindi affermare oggi che un asset come quello di Raiway è destinato a svalutarsi solo perché Internet guadagnerà qualche quota di mercato è assai azzardato, ovviamente a mio parere :)
 
c'è un altro aspetto della vicenda e del dibattito che si sta creando attorno alla vicenda.
Ci sono i finti tonti, tanti, quelli più furbacchioni che si stanno sprecando a ripetere in tutte le interviste che è una normale operazione di mercato sulla quale il governo non dovrebbe intervenire.
Ma la domanda è : ma la rai e mediaset sono due aziende normali? Operano in un mercato normale?
C'è una operazione simile nelle telecomunicazioni, alcune torri di wind sono stati acquistati dagli spagnoli di albertis, o meglio sono in trattativa alle battute finali. Questa notizia ha solo occupato le pagine di economia di alcuni giornali, non ha creato nessun dibattito. Possiamo dire che questa è si una operazione di mercato tra due aziende normali. La rai e mediaset non lo sono. E' un dato di fatto.
 
Si potrebbe creare benissimo una società a tre. Rai Way, EI Towers e Persidera. ognuno inizialmente con il 33. allora sarebbe un vero passo avanti per il paese.
 
Si potrebbe creare benissimo una società a tre. Rai Way, EI Towers e Persidera. ognuno inizialmente con il 33. allora sarebbe un vero passo avanti per il paese.

Potrebbe essere molto interessante ma se la Rai non può scendere sotto il 51% ...:eusa_wall::eusa_wall::eusa_wall:
 
c'è un altro aspetto della vicenda e del dibattito che si sta creando attorno alla vicenda.
Ci sono i finti tonti, tanti, quelli più furbacchioni che si stanno sprecando a ripetere in tutte le interviste che è una normale operazione di mercato sulla quale il governo non dovrebbe intervenire.
Ma la domanda è : ma la rai e mediaset sono due aziende normali? Operano in un mercato normale?
C'è una operazione simile nelle telecomunicazioni, alcune torri di wind sono stati acquistati dagli spagnoli di albertis, o meglio sono in trattativa alle battute finali. Questa notizia ha solo occupato le pagine di economia di alcuni giornali, non ha creato nessun dibattito. Possiamo dire che questa è si una operazione di mercato tra due aziende normali. La rai e mediaset non lo sono. E' un dato di fatto.
Quoto al 100%, come affermo l'impossibilità di condurre una discussione su questo argomento con le nostre regole (del forum).
Stiamo parlando del problema politico principale del nostro Paese, che ha segnato pesantemente i nostri ultimi 30 anni...dunque...andiamo a parlare di questioni realmente tecniche nelle sezioni qui sotto e parliamone al bar o con amici...
(per favore non in forum o blog politici, che sono moderati come l'Isis... :eusa_wall: )
 
tecnicamente forse in futuro potranno venir unificati i trasmettitori che permetterebbero di ricevere tutti i mux da una unica postazione (come nelle nazioni civili) rendendo piu semplici e razionali anche i nostri impianti riceventi (una sola antenna) e forse finalmente anche poter offrire qualche mux in piu nelle aree dove adesso ancora mancano.
 
Indietro
Alto Basso