Rai Way e Ei Towers rete unica?

La fibra ottica di cui parlate probabilmente è usata in sostituzione della vecchia dorsale terrestre magari non è manco in tecnologia IP, ma con tecnologia RFOG che ne sappiamo? Non è impossibile convertirla in fibra dati volendo, ma comunque non credo ne valga la pena, tanto il grosso problema (problema che ha deciso Telecom Italia esserci visto che nel resto del mondo non esiste :eusa_doh:) resta sempre l'ultimo miglio...
La larghezza di banda con la fibra ottica si può aumentare a "piacere" dipende dalla apparecchiature la fibra di per sé non è altro che un tubicino di vetro vuoto!

Insomma non credo che Mediaset voglia comprare RaiWay per la dorsale in Fibra Ottica (che tra l'altro credo abbia anche Mediaset) con il segreto scopo di diventare operatore telematico, alla fine è un settore che a parte la breve esperienza di Blu non le è mai interessato :eusa_think:
 
Nelle ultime righe del link indicato da VIANELLO_85, viene addirittura formulata un ipotesi da qualche esperto (dove oltre ad interessi econimici-finanziari che sono fondamentali per un eventuale operazione di acquisizione) che indicherebbe a livello tecnico infrastrutturale una fusione fra Rai e Mediaset, dando vita ad un nuovo ed unico operatore nazionale che ne pensate? Potrà secondo voi quest'analisi trovare risvolto poi in pratica in futuro? :eusa_think:
 
Ultima modifica:
...OMISSISS
la fibra di per sé non è altro che un tubicino di vetro vuoto!

...OMISSIS...
La fibra non è un tubicino di vetro vuoto.

Prima di fare certe affermazioni sarebbe il caso di documentarsi. -> vedi fenomeno della riflessione totale sul quale si basa il funzionamento della fibra ottica.

Per il minimo sindacale http://it.wikipedia.org/wiki/Fibra_ottica
 
Ho premesso che di borsa ci capisco poco, quindi spiegami tu che sei più bravo, no?

Mediaset / EI Tower vuole comprarsela tutta RAIWay quindi è possibile comprare il 100% delle azioni o no?

Sì, EI Towers ha fatto una offerta pubblica per acquistare la totalità, o meglio almeno il 66,67% delle azioni di RaiWay ed ha offerto un certo prezzo (in parte in contanti, in parte con nuove azioni EI Towers): quando vine fatta una tale offerta, chi è possessore delle azioni, può decidere se aderire all'offerta e cedere le azioni e riceverne il compenso previsto oppure no. Nel caso della Rai, in base ad un Decreto della Presidenza del Consiglio dei Ministri, il Tesoro non può scendere al di sotto di una quota pari al 51% e quindi, al massimo EI Towers potrebbe ottenere il 49%, rastrellando il 35% circa presente sul mercato ed ottenendo il restante 14% dal Tesoro, se decidesse di aderire all'offerta, ma sempre col limite di mantenere almeno il 51% in pancia senza cederlo a soggetti privati, come EI Towers.
Ovviamente, la questione, da un punto di vista industriale, va vista non tanto nell'ottica delle trasmissioni televisive, ma per la rete-dati per il futuro convogliamento dei contenuti via Web.

Segnalo, questi articoli, oltre quelli di Digital-Sat:

http://www.ilfattoquotidiano.it/201...produttori-contenuti-possiedono-reti/1470195/

http://www.repubblica.it/economia/2...enti_a_mediaset_su_opa-108663394/?ref=HREC1-4

http://www.repubblica.it/economia/2...-_punta_a_promuovere_f-108689832/?ref=HRER1-1

:hello:
 
L'ultimo miglio un problema di Telecom? Cos'è, la barzelletta del giorno? :laughing7:
 
La fibra è, in un certo senso, solo un tubo, certo è una semplificazione! Quello che volevo dire è che la larghezza di banda non dipende dalla fibra ottica, ma solo dalla capacità degli apparati di trasmissione, la stessa fibra ottica che Fastweb installò 15 anni fa e andava a 10 MB/s è stata "upgradata" a 100 MB/s semplicemente cambiando gli apparati di trasmissione lato centrale e gli HAG lato utente null'altro! Se Fastweb volesse fare l'upgrade a 300 MB/s potrebbe farlo domani...

Sì l'ultimo miglio è un problema solo Italiano - ed è a causa di Telecom che lo è - visto che fa di tutto per bloccare la FTTH spingendo per tecnologie, che alla fine costano di più necessitando di manutenzione e alimentazione elettrica, come FTTC / FTTB solo per mantenere sti 100 Metri di doppino! Negli altri Paesi è stato superato mettendo la FTTH senza tanti problemi! Questi in Francia, Germania, Gran Bretagna son discorsi che si facevano 15 - 20 anni fa...
Da me Telecom ha messo la FTTC (senza però accettare abbonamenti ha solo sventrato la strada e messo il cabinet) solo per bloccare Metroweb e Vodafone che ora dovranno attendere 2-3 anni per poter fare i lavori (spero nel decreto sulla Banda Ultra Larga sta cosa l'abbiano tolta :doubt:).

@Eliseo
Grazie! Ora la situazione mi è più chiara quindi la RAI può rifiutarsi di vendere quel 51% usando come "scusa" quella legge... beh a questo punto bisogna vedere se Mediaset ci starà ancora alla fine rischierebbe di trovarsi in minoranza nella nuova società! L'unico compresso che Mediaset potrebbe accettare è una società 50-50, ma andrebbe comunque cambiata la legge :eusa_think:

Alla fine mi pare che a mettere sta società sul mercato con questi vincoli sì è fatto più male che bene...
 
Ma va che in Francia stanno installando cabinet FTTC a tutto spiano, mica FTTH...
 
Non capisco molto bene l'ultima parte dell'articolo:

  1. Creare una nuova società in cui RaiWay e EI siano soci alla pari: non è impossibile visto che la RAI deve controllare sempre il 51% della Società? O vale solo per RaiWay e con questo "trusco" si bypasserebbe la legge?
  2. Questa nuova società potrebbe essere poi ceduta a CDP. Perché in particolare EI dovrebbe sottostare a questo? Non mi sembra nel suo interesse... come funzionerebbe poi? CDP paga le azioni, ricomprandosi anche le torri RaiWay che erano già dello Stato? Pagando due volte?

L'ipotesi 1, IMHO, potrebbe anche essere accettabile, la 2 la vedo improponibile...
 
Non capisco molto bene l'ultima parte dell'articolo:

  1. Creare una nuova società in cui RaiWay e EI siano soci alla pari: non è impossibile visto che la RAI deve controllare sempre il 51% della Società? O vale solo per RaiWay e con questo "trusco" si bypasserebbe la legge?
  2. Questa nuova società potrebbe essere poi ceduta a CDP. Perché in particolare EI dovrebbe sottostare a questo? Non mi sembra nel suo interesse... come funzionerebbe poi? CDP paga le azioni, ricomprandosi anche le torri RaiWay che erano già dello Stato? Pagando due volte?

L'ipotesi 1, IMHO, potrebbe anche essere accettabile, la 2 la vedo improponibile...

Nell'articolo di Digital-Sat, vi è scritto:

In considerazione del no della Rai e del Governo alla cessione del 51% di Rai Way in mano a Viale Mazzini, l'ipotesi su cui ragiona il mercato e su cui si registrano aperture dalla politica, è quella della creazione di un polo unico (con una partecipazione paritaria di Mediaset e Rai e destinato, in prospettiva, a diventare indipendente, con l'uscita dei due broadcaster e l'ingresso di fondi (o magari della Cdp), in linea con quello che avviene nei principali Paesi europei. Sulla creazione di un polo delle torri continua a scommettere la Borsa, confidando che la razionalità industriale del progetto faccia breccia nel mondo politico.

Sembrerebbe che il mercato ritenga che una prospettiva è che si possa arrivare a creare una nuova società in cui RaiWay e EI Towers conferiscono le infrastrutture di trasmissione e che sarà soltanto operatore di rete e gestore tecnico dei mux, mentre RAI e Mediaset sarebbero soltanto fornitori di contenuti. In effetti, sembrerebbe essenzialmente un escamotage affinché, in questa nuova società, il peso decisionale di RAI e Mediaset sia paritario; cosa non possibile allo stato attuale delle cose se si procedesse con l'OPAS di EI Towers. Comunque, bisognerebbe vedere cosa ne sarebbe di questa società, cioè chi la controllerebbe realmente: fondi di investimento, Cassa Depositi e Prestiti, insomma ............ scenari abbastanza diversi che possono configurare meccanismi e soggetti di controllo diversi e potrebbero anche significare molto più peso di un soggetto piuttosto che dell'altro; chissà ........... :eusa_think:

P.S.: un articolo da segnalare in tema, anche se non proprio preciso su alcuni punti:
http://www.ilfattoquotidiano.it/201...orri-tv-valgono-dellofferta-mediaset/1486724/
:hello:
 
Ultima modifica:
Non so se vi ricordate che all'atto degli switch over , quando si passò al Dtt , fu chiesto a tutti dalle tv Nazionali al più piccolo operatore locale di dividere la parte tecnica dal resto della società . Perchè secondo voi fu chiesto ciò ? In previsione di una possibile creazione di una societa terza che accomunasse tutte queste società proprietarie degli impianti in modo da far diventare un unica rete con postazioni ridotte rispetto a quelle attuali riducendo anche le spese per gli attuali operatori di rete che oggi si lamentano dei costi di mantenimento di una rete di ripetitori per tutto il bacino d'utenza loro assegnato . Quante emittenti in questi ultimi anni hanno spento ripetitori riducendo il proprio bacino d'utenza ?

Diciamoci la verità le reti devono essere pubbliche, ciò che veicolano deve restare privato salvo per l'acqua che deve essere tutto pubblico ( rete e liquido ) . La mossa di Mediaset io la vedo come un modo per smuovere le cose , per far intervenire il Governo che dovrà mettere ad un tavolo non solo Raiway ed EI ma anche gli altri operatori nazionali ( per cominciare ) e creare una società pubblica non quotata in borsa nella quale tutti gli operatori dovranno apportare tutte le quote della loro società di gestore di reti in cambio di un rimborso . Credo proprio che sia questo quello su cui stanno ragionando in certi ambienti .
 
Indietro
Alto Basso