RAI4HD audio AC3 ita in fake dolby

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Spinner, Dolby è il nome della codifica audio utilizzata. Può essere Dolby anche una traccia monofonica se usa questa compressione audio.
Molti DVD ad esempio hanno traccia audio Dolby in mono, ma non smette di essere Dolby.

La tua critica nella sostanza è condivisibile ma è come impostata (da tanti anni) nei termini che contiene delle inesattezze.

Nel titolo hai scritto fake dolby perché per te il Dolby è il 5.1 con tutti i canali attivi, ma non è così.
 
Vedo che nonostante tutto i problemi rimangono.
Ti conviene contattare direttamdlente te gli attori interessati anzichè proseguire il monologo e di fatto rimanere nella tua situazione attuale

Ho avuto un problema con la radio perchè quando andava via corrente si accendeva con muica a palla. Ho contattato il produttore via mail presente sul sito e poi hanno risolto.
 
Ultima modifica:
La gente comune ne capisce ben poco di formati audio o non gliene frega nulla! direi raro trovare utenti che usano un impianto multicanale collegato alla tv.
di 'stranezze' audio ne ho sentite diverse in tv e anche su youtube, almeno con le tv moderne si può cambiare traccia e ascoltare alla meno peggio in certi casi.
 
Spinner, Dolby è il nome della codifica audio utilizzata. Può essere Dolby anche una traccia monofonica se usa questa compressione audio.
Molti DVD ad esempio hanno traccia audio Dolby in mono, ma non smette di essere Dolby.

La tua critica nella sostanza è condivisibile ma è come impostata (da tanti anni) nei termini che contiene delle inesattezze.

Nel titolo hai scritto fake dolby perché per te il Dolby è il 5.1 con tutti i canali attivi, ma non è così.
So benissimo quanto dici.
Ma per convenzione comune quando si parla di Dolby Digital s' intende multicanale 5.1
Anche perché è il 5.1 che fa la differenza.

Anche il mio JVC mangiacassette (piastra) degli anni 70 aveva il tasto per registrare in Dolby se per questo. Allora era già un miracolo lo stereo.
 
So benissimo quanto dici.
Ma per convenzione comune quando si parla di Dolby Digital s' intende multicanale 5.1
Anche perché è il 5.1 che fa la differenza.


Uhm... come dire Satellite = Sky... cosa su cui ti sei però sempre, giustamente, battuto :eusa_think:

Come dire... che il satellite ha senso grazie a Sky che fa la differenza per la qualità dei suoi contenuti... per cui si può parlare di Sky per intendere il Satellite tutto.

Quella convenzione poi non vale più, anche perché è pieno di canali HD con Dolby solo stereo FISSO. Vedi ad esempio tutti i canali tematici di Mediaset, tutti in Dolby stereo a 192kbps.

Il Dolby è un sistema proprietario, ma non ha più "l'esclusiva di fatto" dell'audio multicanale (mantiene solo il nome che per qualcuno fa ancora "figo")... ed è spesso ridotto all'uso comune di stereo, nei canali tv. Altri codec che si limitavano a stereo si sono evoluti a multi canale , gli audio MPEG (da MPEG-1 a AAC) e altri... e il Dolby è viceversa impiegato spesso solo come stereo. Se forse prima la convenzione era giustificata, ora non ha più senso... crea confusione.
 
Ultima modifica:
Uhm... come dire Satellite = Sky... cosa su cui ti sei però sempre, giustamente, battuto :eusa_think:

Come dire... che il satellite ha senso grazie a Sky che fa la differenza per la qualità dei suoi contenuti... per cui si può parlare di Sky per intendere il Satellite tutto.

Quella convenzione poi non vale più, anche perché è pieno di canali HD con Dolby solo stereo FISSO. Vedi ad esempio tutti i canali tematici di Mediaset, tutti in Dolby stereo a 192kbps.

Il Dolby è un sistema proprietario, ma non ha più "l'esclusiva di fatto" dell'audio multicanale (mantiene solo il nome che per qualcuno fa ancora "figo")... ed è spesso ridotto all'uso comune di stereo, nei canali tv. Altri codec che si limitavano a stereo si sono evoluti a multi canale , gli audio MPEG (da MPEG-1 a AAC) e altri... e il Dolby è viceversa impiegato spesso solo come stereo. Se forse prima la convenzione era giustificata, ora non ha più senso... crea confusione.
Come Paramount Plus che utilizza Dolby Digital Stereo 2.0
 
Come pure molti DVD in cui la colonna sonora originale è in Dolby Digital 5.1 e quella in Italiano Dolby Digital 2.0 quindi solo stereo quando ti dice bene e Dolby Digital 1.0 quando monofonica...

Su questa faccenda del Fake Dolby lamentatata da Spinner non ho mai indagato più di tanto, nel senso che per vedere come stanno/stavano verament le cose in realtà bisognava registrare uno spezzone di Rai 4 HD e poi analizzarlo ma non l'ho mai fatto, anche perché la cosa non mi interessava più di tanto, ho anche pensato che magari è il suo impianto ad essere fallato...

Tra parentesi l'unico Rai4 HD satellitare che posso registrare è quello dei multistream a 5°W

Penso che l'unico caso in cui si possa parlare di "Fake Dolby" ( 5.1) è quando il flag 5.1 è presente e l'amplificatore si predispone autonomamente di conseguenza, e poi l'audio è presente solo sui dui canali Left e Right e tutti gli altri canali sono muti se pur "attivi", ho sempre interpretato così il "Fake Dolby" lamentato da @spinner, ma sul fatto che questo ne impedisca la normale fruizione stereo ho sempre avuto dubbi anche perchè basterebbe posizionare manualmente l'amplificatore in 2.0 ... e la cosa finisce li.
 
Ultima modifica:
Come pure molti DVD in cui la colonna sonora originale è in Dolby Digital 5.1 e quella in Italiano Dolby Digital 2.0 quindi solo stereo quando ti dice bene e Dolby Digital 1.0 quando monofonica...

Su questa faccenda del Fake Dolby lamentatata da Spinner non ho mai indagato più di tanto, nel senso che per vedere come stanno/stavano verament le cose in realtà bisognava registrare uno spezzone di Rai 4 HD e poi analizzarlo ma non l'ho mai fatto, anche perché la cosa non mi interessava più di tanto, ho anche pensato che magari è il suo impianto ad essere fallato...

Tra parentesi l'unico Rai4 HD satellitare che posso registrare è quello dei multistream a 5°W

Penso che l'unico caso in cui si possa parlare di "Fake Dolby" ( 5.1) è quando il flag 5.1 è presente e l'amplificatore si predispone di conseguenza, e poi l'audio è presente solo sui dui canali Left e Right e tutti gli altri canali sono muti se pur "attivi", ho sempre interpretato così il "Fake Dolby" lamentato da @spinner, ma sul fatto che questo ne impedisca la normale fruizione stereo ho sempre avuto dubbi,, anche perchè basterebbe posizionare manualmente l'amplificatore in 2.0 ...
Si sui vecchi film è frequente tipo Ben Hur del 1960 che la traccia originale inglese è 5.1 mentre italiano 2.0
 
Su questa faccenda del Fake Dolby lamentatata da Spinner non ho mai indagato più di tanto, nel senso che per vedere come stanno/stavano verament le cose in realtà bisognava registrare uno spezzone di Rai 4 HD e poi analizzarlo ma non l'ho mai fatto, anche perché la cosa non mi interessava più di tanto, ho anche pensato che magari è il suo impianto ad essere fallato...
Non c'è molto da analizzare ;)
Estraendo la traccia semplicemente si nota che rimaneva fisso a 5.1 canali, invece che essere switchato a 2.0 in caso di programma Stereo, come di solito fanno molti canali che ogni tanto usano il 5.1 (alcuni sono fissi a Dolby 2.0 come appunto dicevo i Mediaset tematici, tipo Iris ecc).
Ma questa modalità può essere criticabile , ma non è un errore, ho fatto per esempio i paragoni del video 4/3 vs 16/9: ci sono vari modi per trasmettere un contenuto 4/3 in un canale tv che di base è in 16/9 e rimangono tutti validi, poi possiamo preferire un modo rispetto all'altro, ma nessuno è "fake".

Penso che l'unico caso in cui si possa parlare di "Fake Dolby" ( 5.1) è quando il flag 5.1 è presente e l'amplificatore si predispone autonomamente di conseguenza, e poi l'audio è presente solo sui dui canali Left e Right e tutti gli altri canali sono muti se pur "attivi", ho sempre interpretato così il "Fake Dolby" lamentato da @spinner, ma sul fatto che questo ne impedisca la normale fruizione stereo ho sempre avuto dubbi anche perchè basterebbe posizionare manualmente l'amplificatore in 2.0 ... e la cosa finisce li.

Esatto, basterebbe il downmix, no? Proprio come la gestione sul tv del 16/9 e 4/3. Poi ci sono tv che possonof are capricci e esigere solo una modalità per la ricezione corretta del formato... ma allora la colpa non è (solo) della trasmissione, no? ;)

Però al limite si parlerebbe di Fake 5.1 non fake Dolby. E' sempre Dolby!... Io trovo insopportabile questa forzatura Dolby = 5.1 sebbene il Dolby dia il suo meglio nel multicanale e in 2.0 se ne potrebbe anche fare a meno: bastano gli audio MPEG, pure più efficienti in compressione.
 
Ultima modifica:
Certo che basta il downmix o togli AC3. ma vale x tutti i 10000 canali non solo per quello.

Per dolby sfido chiunque a no chiedere se è in Dolby quando 5.1 come convenzione persino chi lo annuncia.
 
Per dolby sfido chiunque a no chiedere se è in Dolby quando 5.1 come convenzione persino chi lo annuncia.



Quando c'è una traccia Dolby nei canali TV, sono tutti di base in 2.0.

Tutti i Rai e Mediaset.

Poi per i canali principali a volte trasmettono in 5.1, poi tornano in 2.0...

Ma lo switch a 5.1 vale solo per i primi 4 canali Rai: 1,2,3,4.
Idem per i Mediaset: R4, C5, I1, forse anche 20 (non ho appurato se fa eventi in 5.1).
E per TV8 e Cielo (ma penso solo su satellite, essendo su terrestre ancora in SD, non penso usino poi il 5.1).

Tutti gli altri o sono in MPEG-1 L2 Stereo o sono in Dolby AC-3 2.0 fisso, oppure, su terrestre AC3+ (e la seconda traccia in (HE)AAC stereo, quindi MPEG).

Se poi sto interpretando mal e vuoi dire che quando l'audio è 5.1 sui canali tv allora è audio in Dolby di fatto è vero: mi pare che nessuno in Italia usi AAC multi canale e tutti gli altri codec audio che lo supportano il multicanale sono molto probabilmente fuori dal supporto in DVB.

Diciamo che 5.1 per i canali TV sta implicando di fatto l'uso del Dolby, ma non vale il contrario cioè Dolby non vuol dire 5.1 visto che siamo pregni di canali in Dolby 2.0 fisso.
 
Ultima modifica:
Quando c'è una traccia Dolby nei canali TV, sono tutti di base in 2.0.

Tutti i Rai e Mediaset.

Poi per i canali principali a volte trasmettono in 5.1, poi tornano in 2.0...

Ma lo switch a 5.1 vale solo per i primi 4 canali Rai: 1,2,3,4.
Idem per i Mediaset: R4, C5, I1, forse anche 20 (non ho appurato se fa eventi in 5.1).
E per TV8 e Cielo (ma penso solo su satellite, essendo su terrestre ancora in SD, non penso usino poi il 5.1).

Tutti gli altri o sono in MPEG-1 L2 Stereo o sono in Dolby AC-3 2.0 fisso, oppure, su terrestre AC3+ (e la seconda traccia in (HE)AAC stereo, quindi MPEG).

Se poi sto interpretando mal e vuoi dire che quando l'audio è 5.1 sui canali tv allora è audio in Dolby di fatto è vero: mi pare che nessuno in Italia usi AAC multi canale e tutti gli altri codec audio che lo supportano il multicanale sono molto probabilmente fuori dal supporto in DVB.

Diciamo che 5.1 per i canali TV sta implicando di fatto l'uso del Dolby, ma non vale il contrario cioè Dolby non vuol dire 5.1 visto che siamo pregni di canali in Dolby 2.0 fisso.
Rete 4 e altri canali mai trasmesso in 5.1 sempre dolby digital plus 2.0 ,tv8 e cielo su sky trasmettono in 5.1
 
Rete 4 e altri canali mai trasmesso in 5.1 sempre dolby digital plus 2.0 ,tv8 e cielo su sky trasmettono in 5.1
Esatto la trasmissione in Dolby Digital 2.0 è quella definita fake.

Oggi solo la SRG lo fa ancora oltre a RAI4K su traccia 1.

Cielo e Nove solo le uniche oltre RAI che usano, correttamente, il DD 5.1 su alcuni eventi. Un tempo appunto anche TV8 ma ora non piu.
 
Rete 4 e altri canali mai trasmesso in 5.1 sempre dolby digital plus 2.0 ,tv8 e cielo su sky trasmettono in 5.1
Sì, DD+ 2.0 su terrestre l'ho specificato nella parentesi ;)

Su satellite sono in DD 2.0, ma come per TV8 HD sono quasi certo di ricordare di aver visto qualche evento in DD 5.1 sui Mediaset principali. Comunque se non è così, tanto meglio per quello che sostengo: che di base abbiamo una TV in DD(+) 2.0 con eventi in 5.1. Ma non ci vedo nessun "fake".
 
Sì, DD+ 2.0 su terrestre l'ho specificato nella parentesi ;)

Su satellite sono in DD 2.0, ma come per TV8 HD sono quasi certo di ricordare di aver visto qualche evento in DD 5.1 sui Mediaset principali. Comunque se non è così, tanto meglio per quello che sostengo: che di base abbiamo una TV in DD(+) 2.0 con eventi in 5.1. Ma non ci vedo nessun "fake".
Mi sa che il 5.1 occupa più banda sul terrestre
 
Mi sa che il 5.1 occupa più banda sul terrestre
Quando l'ho visto su un canale tv italiano, sui Rai certamente, l'ho sempre visto a 448kbps se non ricordo male; quando è a 2 canali lo portano a 384kbps. L'algoritmo non è efficiente come sarebbe se usassero AAC (che però ha problemi di retrocompatibilità coi ricevitori se ricordo bene, quindi non lo usano). I Mediaset e gli altri come detto stanno a 192kbps/2.0 e se per caso dovessero commutare in 5.1 a naso direi che dovrebbero usare almeno 448kbps. Lo spazio occupato è sempre lo stesso(semplifichiamo ai due casi 192 / 448), ma certamente relazionato allo spazio di un mux terrestre la percentuale che occupa è più alta. Su terrestre però usano DD+ che non so che vantaggi porta rimanendo in 2.0 o anche in 5.1 canali; non ho approfondito se oltre al supporto di più parametri (come molti più canali) abbia anche un efficienza maggiore come algoritmo di compressione. Sospetto di no, perché con qualche programma si riesce a estrapolare la parte AC-3 dalla parte "+" ottenendo velocemente un AC-3 classico, senza ricompressione (lossless); dall'operazione fatta sembra come un semplice (de)incapsulamento... di AC-3 in E-AC-3. Di solito io faccio così quando devo tenere un filmato acquisito, perché ho più dimistichezza col semplice DD/AC-3.
 
Ultima modifica:
Se ricevi il DD 2.0 non viene utilizzato come Dolby Surround. Se invece l'evento non è Dolby Digital si decodifica in Surround. Mediaset e tutti i non DD sono in surround.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso