Rainews nel Mux 1 Rai e Mux Rai A (dal 18/05/10)

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
ERCOLINO ha scritto:
Calma ,altrimenti si chiude

Quoto.
Consiglio cmq di correggere il titolo in "Rainews nel Mux1 Rai e Mux Rai A".
Il 24 è stato rimosso e la parola "anche" idem in quanto non è più presente sul mux2.
 
aristocle ha scritto:
Concordo pienamente.
Alcuni quotidiani e testate hanno cavalcato politicamente la notizia fuorviando il contenuto e dando un titolo errato.



A parte la totale ignoranza e malizia degli autori, l'oscuramento dei canali avviene continuamente su sat e dtt.
Su DTT poi è andato a vantaggio perché v'è stata transizione verso mux con copertura maggiore: addirittura 99% nelle aree di switch-off!!
Inoltre molti decoder aggiornano automaticamente i PID, per cui non v'è stata interruzione.

E poi perché Rai News non ha mandato sovraimpressione i giorni passati l'avviso di cambio frequenza, dando magari i dettagli?
non lo sapevano come detto dallo stesso Mineo

Perché non ha chiesto a SKY (5 mln di famiglie ndr) di correggere da subito la frequenza?
non credo spetti ad un direttore di rete questo ma a chi sta sopra a lui...
Quella sostitutiva era già attiva dal 15 maggio!
non è vero, nel mio caso stamattina ho dovuto risintonizzare


Ovviamente diverso è quanto stanno dicendo in questi giorni circa l'oscuramento della finestra mattutina su Rai3.
Di sicuro è un canale che va rivisto poiché le spese di mantenimento rispetto agli spettatori sono folli.
E' un canale che non ha mai decollato, e ai tempi di SKYTG24 in chiaro faceva numeri peggiori.
certo se l'azienda (e vale anche con i vecchi dirigenti di nomina del vecchio governo) non investe... non hanno nemmeno le telecamere...

risposto in rosso
 
DTTutente ha scritto:
C'è anche chi non vede nulla...:eusa_wall:


Per l'ennesima volta ti straquoto......dove vivo ci sono circa 1400 appartamenti ( triste censimento fatto per il sisma dell'anno scorso), per cui se moltiplico € 109,00 x 1400 fa € 152.600,00 annui che si pagano per l'abbonamento alla televisione.....eppure avremo un mux (solo il mux1 della rai) fra un'anno nel 2011 allo switch-off....i soldi che si pagano però sono buoni!!!!! Quanto costa mettere un mux?? Da quello che potuto sapere, da informazioni di vari tecnici, per coprire il territorio dove mi trovo, per installare un mux (con apparecchiature nuove di zecca) 5.000 - 7.000 euro, ma se si usassero apparecchiature riciclate,cioè ricondizionate molto,ma molto meno.......per cui....perchè non mi devo inc......scusate lo sfogo non volevo fare i conti della serva...però.....
 
Riguardo Rai news sono state dette diverse inesattezze ,per quanto riguarda la visibilità su Sky è Sky che deve aggiornare la lista frequenze.

Sul DTT invece per poterlo vedere basta risintonizzare ,cosa che conviene fare in ogni caso risintonizzando da zero.

Purtroppo per chi riceve solo il Mux Rai B ,non può più vederlo ,ma da considerare che comunque in genere il Mux Rai A ha una maggiore copertura.

Parlare di oscuramento è una grande inesattezza
 
aristocle ha scritto:
Quoto.
Consiglio cmq di correggere il titolo in "Rainews nel Mux1 Rai e Mux Rai A".
Il 24 è stato rimosso e la parola "anche" idem in quanto non è più presente sul mux2.
concordo... visto che La RAI non fa informazione almeno facciamolo NOI;)
 
moky78 ha scritto:
Adesso mi arrabbio, perchè queste cose mi mandano fuori di testa davvero PIU' DEL DOVUTO COSA??? per avere più del dovuto, bisognerebbe prima avere il dovuto.
E c'è in qualsiasi parte del territorio: TivùSat.

moky78 ha scritto:
Mi pare che molti questo dovuto non ce l'abbiano.
Il dovuto c'è già dove hanno switchato: 99% della popolazione.
Dove non c'è esiste ancora il vecchio analogico che garantisce le stesse percentuali. Non so se all'estero è così.


moky78 ha scritto:
Comodo ricevere dall'antenna? E PERCHE' DOVREI METTERE UN DECODER TIVUSAT E UNA PARABOLA PER SOPPERIRE A UN DISSERVIZIO?
La ricezione via etere è una scelta personale: non sta scritto da nessuna parte che debba essere quella primaria.
All'estero, in alcuni paesi, è addirittura vietata la trasmissione via etere (Lussemburgo). In altri (Germania, Svizzera) è residuale e sopperita dal cavo (non gratuito) e dal satellite.
Riguardo al terrestre dimentichi poi che il decoder DTT non è gratis.
Un decoder MHP costa circa quanto un decoder TivùSat.
E una CAM TivùSat pressappoco quanto una Samsung.


moky78 ha scritto:
perchè non ci pensa la rai? invece di accendere quallo che vogliono dove vogliono?
Semplice: se piazzo un ripetitore a Monte Cavo copro 5mln di utenti.
Se attivo un ripetitore a Roccacannuccia e in tutti i paesini copro 500 persone ad impianto.
E l'onere su chi ricade? Su tutti, indistintamente.
Per farla breve il punto è che per coprire il 50% ci vuole poco, il 70% di più, il 90% molto di più.
L'ultimo 1% tantissimo. Si fa prima a lasciare scoperto l'1% (accade così ovunque se non peggio) e attivare il satellite.

moky78 ha scritto:
prima dicevano che solo in talune zone (quelle in ombra, remotissime, in cima alle montange e sotto le valli) non sarebbero state raggiunte dal segnale digitale. Adesso salta fuori che se non stai in centro città specialmente i segnali rai potresti far fatica a prenderli. E parliamo della tv di stato.
Non è proprio così...
Il mux1 rai (parlo del Lazio perché conosco questa realtà) si riceve praticamente ovunque (o poco ci manca).
Ci sono addirittura casi di paesi con meno di 10 mila abitanti coperti da 3 mux1 rai!!!!!

moky78 ha scritto:
Non mi interessa se fra mesi (che poi, chi lo dice?) si tornerà a vedere, dovevano aggiungere rainews sul mux A dove non erano presenti col B, e lasciar stare le altre aree. Punto.
Si vede già. Sul mux1 RAI. E sul muxA, che sono i mux a copertura maggiore.
Come vedi è stato solo un favore. Bastava avvisare l'utenza di risintonizzare.

Pietro_d ha scritto:
1) non lo sapevano come detto dallo stesso Mineo
2) non credo spetti ad un direttore di rete questo ma a chi sta sopra a lui...
3) non è vero, nel mio caso stamattina ho dovuto risintonizzare
1) Falso. Sul forum lo sapevamo tutti (vedi vecchi msg).
2) Effettivamente ci pensa SKY, ma se l'avesse avvisata con anticipo.
3) Falso, quella su 10.992 era attiva dal 15/5 (kingofsat docet).
 
Ultima modifica:
si il canale non è stato oscurato, è stata una scelta, da contestare se si vuole ma non da buttare in politica come ha fatto il diretur del canale, ecco cosa non mi è andato giù, come se si ergesse a paladino della giustizia e della libertà.
L'avrei visto bene a Italia's Got Talent, non nella redazione di un tg
 
ERCOLINO ha scritto:
Purtroppo per chi riceve solo il Mux Rai B ,non può più vederlo ,ma da considerare che comunque in genere il Mux Rai A ha una maggiore copertura....
:D Infatti nel mio caso (finchè non interviene l'antennista), il muxB non lo vedo...:eusa_whistle:
adesso dopo la "rimescolanza" vedo parecchia robetta in più...;)
 
aristole però tu parli di zone all digital... ricorda che in molte zone la rai quasi non esiste in digitale...

giù a casa mia qualche mese fa (non so la situazione attuale) si vedeva il mux b ma non il mux a.... e non credo che sia cambiato qualcosa, visto che la situazione è stazionaria da molti anni...;)
 
ERCOLINO ha scritto:
Purtroppo per chi riceve solo il Mux Rai B ,non può più vederlo ,ma da considerare che comunque in genere il Mux Rai A ha una maggiore copertura.
Perdonami Ercolino, ma i dati sono:
Mux A: 2.009.252 abitanti in Calabria e 1.615.441 in Liguria sono 3.624.693 abitanti coperti.
Mux B: 3.730.010 abitanti in Toscana già da soli senza contare veneti e romagnoli (stiamo bassi, facciamo altri 2 milioni di abitanti) sono quasi 6 milioni di abitanti coperti.
Io questa maggiore copertura sul mux A non riesco a vederla nemmeno a rigirare i numeri su e giù...
 
@Yoda

Antenna centralizzata?

Io ho l'antenna centralizzata, mai avuto un problema né con lo switch over, né con lo switch off. Chi fece il lavoro (10 anni fa) è stato bravo.
 
Anakin83 ha scritto:
si il canale non è stato oscurato, è stata una scelta, da contestare se si vuole ma non da buttare in politica come ha fatto il diretur del canale, ecco cosa non mi è andato giù, come se si ergesse a paladino della giustizia e della libertà.
L'avrei visto bene a Italia's Got Talent, non nella redazione di un tg
Può darsi che era lui uno dei due calabresi anonimi :badgrin: :D
 
Anakin83 ha scritto:
ma tutte le altre regioni non le consideri? :):)

vedi io invece di mettere quel canale inutile di Sport (inutile per contenuti!!!) avrei messo alcuni canali su doppio mux....

e poi una cosa che mi chiedo, ma in alcune regioni non potrebbero differenziare i contenuti del mux? ci sarebbero problemi? (è una domanda da non addetto ai lavori quindi potrei aver detto una boiata)
 
Bluelake ha scritto:
considero solo quelle che non hanno fatto switch-off... lascio fuori Umbria e Marche perché non ho notizie sulla ricezione in quelle zone (sulla carta sono diffusi entrambi).

Beh ci sono la Lombardia e la Puglia.. la Sicilia (vedo la gente delle grandi città che vede il Mux A)... poi io vedo che nel Veneto, Toscana e Romagna ci sono zone che hanno il Mux A, e sono le grandi città... quindi il calcolo è presto fatto. Più gente vede il Mux A rispetto al B
 
pietro_d ha scritto:
vedi io invece di mettere quel canale inutile di Sport (inutile per contenuti!!!) avrei messo alcuni canali su doppio mux....

e poi una cosa che mi chiedo, ma in alcune regioni non potrebbero differenziare i contenuti del mux? ci sarebbero problemi? (è una domanda da non addetto ai lavori quindi potrei aver detto una boiata)

Alcuni canali su doppio Mux. quali? c'è qualcuno che può decidere a chi interessa il canale da doppiare? Stando ai numeri... Rai4 e RaiSport sono quelli che interessano di più... RaiNews non ha dati confortanti... perchè avrebbero dovuto farlo? Inoltre RaiNews è stato messo nel Mux 1 e A proprio in ottica della regionalizzazione come già avviene con i tg regionali
 
suvvia..non si puo sempre pensare male ok..ma che sia un caso che non sia stato detto a nessuno di questa modifica..non sia passato un solo avviso di questo..nei fatti ha fatto perdere almeno per oggi un sacco di spettatori..non tutti sono pratici con queste diavolerie di decoder frequenze trasponder mux etc etc

fra l'altro poi il passaggio non è stato trasparente manco sul decoder dtt per chi riceve tutti i mux rai

poi si è vero il mux dove c'è rai 1 etc copre di + di quello di prima
 
aristocle ha scritto:
E c'è in qualsiasi parte del territorio: TivùSat.





Ancora......ma a me non mi va di installare una parabola per il satellite.....e che fai tu (impersonale!!!!) mi obblighi a farlo....fino ad ora non l'ho fatto perchè lo dovrei fare??? Eppoi per un decoder-zapper con 20-25 euro me la cavo, ma non penso che un'impianto satellitare costi così poco....e se acquisto una nuova tv con il decoder incorporato e che mi semplificherebbe la vita avendo un solo telecomando, non posso usarlo....anche per la mia vecchia nonna sarebbe una semplificazione....eppoi il territorio di Roma servono circa 20000W per alimentare il ripetitore, da quello che è stato scritto nei vari post in questo forum, ma nei piccoli centri (mi sono informato!!!) bastano pochi watt, p.e. dove sono io i tecnici mi han detto che bastano soli 2 Watt e non 5000 o 10000!!!! E ripeto i miei soldi dell'abbonamento alla televisione sono uguali a quelli che pagano nei grandi centri....capisco che lavori per la Rai e per gli installatori di parabole.....:eusa_naughty: :eusa_naughty:
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso