EliseO ha scritto:Comunque, alla fin fine, RaiNews ci ha guadagnato molto come esposizione mediatica. Fino ad ora, non la ca**va quasi nessuno.......
Esattoooooooooooooo:
http://www.ilgiornale.it/interni/ra...-10-2007/articolo-id=215615-page=0-comments=1
È un club per pochi intimi, RaiNews24.
Un canale più che a conduzione, a visione familiare, che raggranella numeri da piccola radio locale.
I dati d’ascolto assumono contorni quasi imbarazzanti. La rete all-news del servizio pubblico - in onda sul satellite e sul digitale terrestre - nel periodo 1 aprile/22 ottobre raggiunge, nell’arco dell’intera giornata, uno share dello 0,03%. Una percentuale che si traduce in circa 3mila ascoltatori quotidiani. Considerato che il canale diretto da Corradino Mineo ha un costo annuo di circa 35 milioni di euro, se gli aficionados fossero chiamati a pagare un canone sufficiente a coprire questa cifra dovrebbero sborsare 11mila euro a testa.
Note dolenti, soprattutto per i conti dell’azienda di Viale Mazzini, risuonano anche se si adotta un altro spartito e un’altra chiave interpretativa: quella della forza lavoro. RaiNews24, infatti, ha in organico più di cento giornalisti. Se si prende il dato dei 3mila spettatori giornalieri questo vuol dire che si hanno circa 30 spettatori per ciascun operatore dell’informazione.
L’ascolto, in realtà, migliora un po’ in termini di audience se si segmentano le fasce orarie e si prende il solo «prime-time». In prima serata gli ascoltatori salgono a quota 5mila, anche se lo share (ovvero la percentuale di ascolto rispetto al pubblico che sta guardando la televisione in quell’istante) cala allo 0.02%.
Quando, invece, va in onda la ripetizione in chiaro su Rai Tre di notte fino alle 8 del mattino si arriva a 97.000 ascoltatori. Assolutamente penalizzante anche il confronto sul solo satellite con il concorrente diretto, rappresentato da SkyTg24. Il canale diretto da Emilio Carelli raggranella, infatti, dieci volte i contatti-giorno di RaiNews24.
Il canale pubblico all-news, la cui esistenza è prevista dal Contratto di servizio tra Rai e ministero delle comunicazioni, nasce il 26 aprile 1999. La rete, ispirata al modello della Cnn, viene plasmata da un professionista tanto stimato quanto schierato come Roberto Morrione. Un imprinting che trasforma RaiNews24 in una sorta di enclave rossa di rito diessino. Dal novembre 2006, con la direzione di Corradino Mineo, il canale inaugura una nuova veste grafica, la doppia conduzione di alcune edizioni, cambia logo e colori e adotta un nuovo slogan: «Il mondo è con voi». Peccato che il numero di quel «voi», nonostante il nuovo corso, abbia subito variazioni appena percepibili.
...........
Dopo la contestazione dell'ascolto da parte di Mineo, il Giornale replica:
"Mineo si arrampica sugli specchi" "Il direttore di Rai News 24 Corradino Mineo si arrampica sugli specchi, ma così rischia di farsi male. Il Giornale ha scritto che Mineo dirige una rete con 100 giornalisti per un ascolto medio di 3.000 spettatori. Mineo conferma i 100 giornalisti ma contesta l’ascolto. Ora non si capisce in base a cosa. Forse perchè siamo stati troppo generosi con la sua rete?
In effetti basta prendere i dati Auditel di ieri: Rai News 24, come ognuno può controllare, ha fatto non 3.000 ma 1.000 spettatori di ascolto medio. Quindi lo spreco è ancora maggiore: 100 giornalisti per 1.000 telespettatori. Questi sono i numeri ufficiali. Il resto sono chiacchere". Questa la risposta del Giornale e del direttore Mario Giordano che annuncia: "L'inchiesta va avanti, domani la seconda puntata".