Rainews nel Mux 1 Rai e Mux Rai A (dal 18/05/10)

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
EliseO ha scritto:
Comunque, alla fin fine, RaiNews ci ha guadagnato molto come esposizione mediatica. Fino ad ora, non la ca**va quasi nessuno.......

Esattoooooooooooooo:

http://www.ilgiornale.it/interni/ra...-10-2007/articolo-id=215615-page=0-comments=1

È un club per pochi intimi, RaiNews24.
Un canale più che a conduzione, a visione familiare, che raggranella numeri da piccola radio locale.
I dati d’ascolto assumono contorni quasi imbarazzanti. La rete all-news del servizio pubblico - in onda sul satellite e sul digitale terrestre - nel periodo 1 aprile/22 ottobre raggiunge, nell’arco dell’intera giornata, uno share dello 0,03%. Una percentuale che si traduce in circa 3mila ascoltatori quotidiani. Considerato che il canale diretto da Corradino Mineo ha un costo annuo di circa 35 milioni di euro, se gli aficionados fossero chiamati a pagare un canone sufficiente a coprire questa cifra dovrebbero sborsare 11mila euro a testa.
Note dolenti, soprattutto per i conti dell’azienda di Viale Mazzini, risuonano anche se si adotta un altro spartito e un’altra chiave interpretativa: quella della forza lavoro. RaiNews24, infatti, ha in organico più di cento giornalisti. Se si prende il dato dei 3mila spettatori giornalieri questo vuol dire che si hanno circa 30 spettatori per ciascun operatore dell’informazione.
L’ascolto, in realtà, migliora un po’ in termini di audience se si segmentano le fasce orarie e si prende il solo «prime-time». In prima serata gli ascoltatori salgono a quota 5mila, anche se lo share (ovvero la percentuale di ascolto rispetto al pubblico che sta guardando la televisione in quell’istante) cala allo 0.02%.
Quando, invece, va in onda la ripetizione in chiaro su Rai Tre di notte fino alle 8 del mattino si arriva a 97.000 ascoltatori. Assolutamente penalizzante anche il confronto sul solo satellite con il concorrente diretto, rappresentato da SkyTg24. Il canale diretto da Emilio Carelli raggranella, infatti, dieci volte i contatti-giorno di RaiNews24.
Il canale pubblico all-news, la cui esistenza è prevista dal Contratto di servizio tra Rai e ministero delle comunicazioni, nasce il 26 aprile 1999. La rete, ispirata al modello della Cnn, viene plasmata da un professionista tanto stimato quanto schierato come Roberto Morrione. Un imprinting che trasforma RaiNews24 in una sorta di enclave rossa di rito diessino. Dal novembre 2006, con la direzione di Corradino Mineo, il canale inaugura una nuova veste grafica, la doppia conduzione di alcune edizioni, cambia logo e colori e adotta un nuovo slogan: «Il mondo è con voi». Peccato che il numero di quel «voi», nonostante il nuovo corso, abbia subito variazioni appena percepibili.
...........

Dopo la contestazione dell'ascolto da parte di Mineo, il Giornale replica:

"Mineo si arrampica sugli specchi" "Il direttore di Rai News 24 Corradino Mineo si arrampica sugli specchi, ma così rischia di farsi male. Il Giornale ha scritto che Mineo dirige una rete con 100 giornalisti per un ascolto medio di 3.000 spettatori. Mineo conferma i 100 giornalisti ma contesta l’ascolto. Ora non si capisce in base a cosa. Forse perchè siamo stati troppo generosi con la sua rete?

In effetti basta prendere i dati Auditel di ieri: Rai News 24, come ognuno può controllare, ha fatto non 3.000 ma 1.000 spettatori di ascolto medio. Quindi lo spreco è ancora maggiore: 100 giornalisti per 1.000 telespettatori. Questi sono i numeri ufficiali. Il resto sono chiacchere". Questa la risposta del Giornale e del direttore Mario Giordano che annuncia: "L'inchiesta va avanti, domani la seconda puntata".
 
moky, mi quoto con aggiunte per risponderti:

ciumbuntu ha scritto:
....
Siamo in fase di transizione dall'analogico al digitale. Ciò significa che:
1. c'è l'analogico (di cui valgono tutte le regole da tempo vigenti),
2. c'è la "transizione digitale" (dove valgono, ad es., quelle regole sul tetto massimo dei programmi della legge gasparri),
3. c'è lo switch off a tappe, il che non implica che sia finita la transizione, ma semplicemente che in quelle zone non dovranno essere effettuate ulteriori "transizioni tecnologiche": oggi, di fatto, anche qui vige il sistema normativo della transizione.

Il digitale durante la transizione è un servizio sperimentale, proprio per definizione normativa: il servizio pubblico continua ad essere assicurato da Rai1,2,3 sull'analogico, come da contratto di servizio. E basta.

Quindi, se ti trovi in analogico o in transizione sperimentale, non hai alcun diritto (nel senso di obbligo da contratto di servizio pubblico imposto alla rai) di vedere rainews. Ovviamente chi ha completato la transizione tecnica (switch off compiuto) non avendo l'analogico, è compensato nel suo diritto con la visione del Mux1. Si quello con Rai1, Rai2, Rai3, ... e RaiNews!!! Il mux VHF che a regime coprirà il 96% della popolazione italiana, veicola rainews con i generalisti. E non mi sembra cosa di poco conto.

Ciò se parliamo di digitale terrestre; ovviamente se parliamo di digitale satellitare hai una risposta allo stato delle cose maggiormente efficace.

Ok. Ora ti invito a riascoltare il patetico Mineo

Di cosa si lamenta? ...
Notte tesoro.
 
ciumbuntu ha scritto:
moky, mi quoto con aggiunte per risponderti:

ciumbuntu ha scritto:
....
Siamo in fase di transizione dall'analogico al digitale. Ciò significa che:
1. c'è l'analogico (di cui valgono tutte le regole da tempo vigenti),
2. c'è la "transizione digitale" (dove valgono, ad es., quelle regole sul tetto massimo dei programmi della legge gasparri),
3. c'è lo switch off a tappe, il che non implica che sia finita la transizione, ma semplicemente che in quelle zone non dovranno essere effettuate ulteriori "transizioni tecnologiche": oggi, di fatto, anche qui vige il sistema normativo della transizione.

Il digitale durante la transizione è un servizio sperimentale, proprio per definizione normativa: il servizio pubblico continua ad essere assicurato da Rai1,2,3 sull'analogico, come da contratto di servizio. E basta.

Quindi, se ti trovi in analogico o in transizione sperimentale, non hai alcun diritto (nel senso di obbligo da contratto di servizio pubblico imposto alla rai) di vedere rainews. Ovviamente chi ha completato la transizione tecnica (switch off compiuto) non avendo l'analogico, è compensato nel suo diritto con la visione del Mux1. Si quello con Rai1, Rai2, Rai3, ... e RaiNews!!! Il mux VHF che a regime coprirà il 96% della popolazione italiana, veicola rainews con i generalisti. E non mi sembra cosa di poco conto.

Ciò se parliamo di digitale terrestre; ovviamente se parliamo di digitale satellitare hai una risposta allo stato delle cose maggiormente efficace.

Ok. Ora ti invito a riascoltare il patetico Mineo

Di cosa si lamenta? ...

Notte tesoro.
ma guarda, dal novantanove siamo già passati al novantasei? Buonanotte anche a te caro!
 
moky78 ha scritto:
ma guarda, dal novantanove siamo già passati al novantasei? Buonanotte anche a te caro!

quel 4% della popolazione italiana è impossibile da coprire, ieri come oggi come in futuro. sono dati noti e certi (cerca sul sito di dgtvi).

sono quelle persone che già da tempo hanno la parabola e che per troppo tempo sono state costrette a pagare un abbonamento a sky, oltre al canone.

oggi, come saprai benissimo, c'è tivusat. che è gratuito.

[segnalo per gli appassionati di cult che su Studio Universal è appena iniziato "Essere John Malchovich" ]
 
ciumbuntu ha scritto:
quel 4% della popolazione italiana è impossibile da coprire, ieri come oggi come in futuro. sono dati noti e certi (cerca sul sito di dgtvi).

sono quelle persone che già da tempo hanno la parabola e che per troppo tempo sono state costrette a pagare un abbonamento a sky, oltre al canone.

oggi, come saprai benissimo, c'è tivusat. che è gratuito.

[segnalo per gli appassionati di cult che su Studio Universal è appena iniziato "Essere John Malchovich" ]
si eh? quelle invece che sono perfettamente raggiungibili ma che invece per motivi che vanno dall'ignoto al ridicolo non sono raggiunti invece? E comunque la rai si è impegnata per il novantanove, non per il novantasei. Ora lo so che qualcuno dirà che non è possibile, posso assicurare che lo è.
 
Comunque vince chi ha la voce più grossa. Quelli che prendono il mux RAI-B hanno la voce più grossa di quelli che non lo prendono.

E' un peccato che le testimonianze all'opposto in 50 pagine siano state davvero poche. Mi pare 3. Io, un altro genovese come me, un lombardo.

Dopo aver letto con sommo gaudio le pagine che mi sono perso da ieri sera ad oggi torno sempre sul mio pensiero.

"OSCURARE= Impedire a un segnale radiotelevisivo di giungere alle antenne di ricezione disattivando il ripetitore"

"SPOSTARE= Mutare di posto qlcu. o qlco.; trasferirlo da una sede in un'altra"


Ora, capite che per un'intera giornata hanno lamentato un oscuramento del canale anche con una scritta fissa sullo schermo? Inoltre ci si è messo pure Floris ieri sera e se va bene verrà fuori pure Santoro: "Berlusconi oscura Rainews".

Un canale che DEVE diffondere notizie (E FARLO IN CHIAVE A-POLITICA NON SAREBBE MALE) ha diffuso per 24 ore una notizia errata e l'ha diffusa ovunque!

OSCURARE E' DIVERSO DA SPOSTARE!
 
aristocle ha scritto:
Forse l'autore dell'articolo di digital-sat dovrebbe, per completezza, aggiungere anche questo.
Probabilmente, la sterile polemica della mancata sintonia, era collegata in parte al recente taglio della fascia mattutina 7-7,30.

Aristocle, da te non me l'aspettavo :)
Se leggi bene citavo già ieri sera questa situazione, basta leggere alla fine del penultimo paragrafo :)

:wave:
 
Ultima modifica:
Corradino Mineo ora in diretta: "il passaggio dal mux3 al mux1 è per noi molto importante", "ero stato personalmente informato", "nessuno ci aveva detto cosa comportava il passaggio dal mux3 al mux1". insomma se ne fotte del muxB!!!

il commentatore politico che lo sta affiancando "voi fate un lavoro molto importante", "si è trattato di dolo da parte della rai"... evvai di strumentalizzazione"!!!

credo che questo sintetizzi tutta la giornata di ieri.
 
finalmente vedo che tutti sono concordi sulla figura che ha fatto RaiNews (a parte qualche irriducibile che la butta ancora in politica!) e proprio stamattina ho sentito Mineo con la coda tra le gambe scusarsi con i telespettatori. Non aveva capito che la copertura era aumentata e nessuno lo aveva oscurato.
RaiNews ha avuto un effetto boomerang che si sono loro stessi causati, in diretta, con vergogna.
Ora però dovrebbe scusarsi e eliminare la pagina di insulti a tutto il mondo civile che sono arrivati sul loro sito urlando alla dittatura cilena alla censura e all'oscurantismo imperiale dei Sith
 
Siamo in Italia... Paese dove la disinformazione e l'ignoranza tecnologica regnano sovrane persino (e spesso a partire) dagli organi che dovrebbero fare informazione.

Del resto in mancanza di notizie serie da fornire in qualche modo la falsa notizia dell'oscuramento di RaiNews ha avuto qualcosa da dare in pasto agli Italioti che ci hanno subito creduto...

Così va il mondo...
 
Bella figura veramente, ripetono in continuazione di risintonizzare i decoder e questi qua, laureati e lavorano pure in Tv, se ne escono con stà st**** dell'oscuramento. Veramente una bellissima figura, ma d'altronde da chi si mangia le arance durante le dirette cosa possiamo mai aspettarci!
Vergogna! Se dovessero pagargli lo stipendio in base alla resa, dovrebbero restituire loro i soldi!
 
Intanto però qui in Veneto per i prossimi cinque mesi abbiamo perso un canale di informazione in favore di un canale sportivo (perdipiù di supporto).

A questo punto io vorrei che in Veneto e Friuli switchassero al Mux A, perchè il Mux B senza Rai News 24 per me è diventato inutile.
 
Il thread si e' ingigantito e non ho potuto leggere tutto.

Ora mi sembra prevalga l'opinione: 1) la redazione di Rainews non sapeva, non sa come funziona il DTT, 2) chi se ne frega di quelli che hanno perso il canale spostato dal mux B, visto che il numero totale di telespettatori e' aumentato.

1) purtroppo dovreste sapere che gia' parlare di tecnologia su forum vi pone in una fetta infinitesima di popolazione: l'analfabetismo tecnologico e scientifico e' quasi totale la' fuori...

2) e' triste e cinico questo atteggiamento, se anche l'1 per mille della popolazione perdesse un canale informativo dovrebbe essere un problema che indigna tutti gli altri, anche chi quel canale l'ha guadagnato.

Ma questa e' l'Italia, dove se io ci guadagno e tu ci perdi, e' anche piu' bello.
 
PS. E a parte il problema della numerazione LCN, ieri pomeriggio ho controllato Sky da un amico e sul canale Rainews c'era ancora Rai Sport 2. Rimedieranno, certo. Ma per un canale gia' schifato dalla propria azienda (ragazzi, servono risorse per crescere e fare buoni ascolti) perdere qualche giorno di ascolti pesera' quando convocheranno il direttore e dati alla mano gli diranno che chiudono la rete...
 
pantzini ha scritto:
Il thread si e' ingigantito e non ho potuto leggere tutto.

Ora mi sembra prevalga l'opinione: 1) la redazione di Rainews non sapeva, non sa come funziona il DTT, 2) chi se ne frega di quelli che hanno perso il canale spostato dal mux B, visto che il numero totale di telespettatori e' aumentato.

1) purtroppo dovreste sapere che gia' parlare di tecnologia su forum vi pone in una fetta infinitesima di popolazione: l'analfabetismo tecnologico e scientifico e' quasi totale la' fuori...

2) e' triste e cinico questo atteggiamento, se anche l'1 per mille della popolazione perdesse un canale informativo dovrebbe essere un problema che indigna tutti gli altri, anche chi quel canale l'ha guadagnato.

Ma questa e' l'Italia, dove se io ci guadagno e tu ci perdi, e' anche piu' bello.

è quello che dicevo ieri...

RaiNews ha fatto una brutta figura nel parlare di loghi e di 24, ma allo stesso tempo si parla di Rai, di servizio pubblico, il che non bisogna vedere le percentuali ne l'aumento delle persone raggiunte del servizio, ma evitare prima di tutto che nessuno di quelli già raggiunti perda il canale e che poi se si aumenta anche la copertura è meglio... io ripeto che lanciare il secondo canale di sport mi sembra un errore di mamma rai, basta vedere che il canale per metà giornata gira con test card e per l'altra con repliche.... a questo punto potevano che ne so continuare a lavorare con RaiNews sulla stessa frequenza e immetterci nel palinsesto di RaiNews anche le notizie di calcio provenienti dalla nazionale (sempre giornalismo è) oppure diminuire le ore di simulcast fra Rai3 e Raisport1 e utilizzare lo spazio doppio del canale sportivo per mettere i contenuti del secondo canale...


sapendo che Raisport2 ha sede a Milano (rispetto all'altro canale sportivo che ha sede a Roma) secondo me ci sono delle beghe interne all'azienda... tutto qui
 
ormai è troppo tardi. La rivolta dilaga sul web.

La redazione RaiNews sciopererà il 31 maggio in caso di assenza di risposte (??). E successivamente sciopererà di nuovo.
 
Ultima modifica:
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso