Rainews nel Mux 1 Rai e Mux Rai A (dal 18/05/10)

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Ciao a tutti. Nel mio comune, in Sardegna, la riorganizzazione dei canali è cominciata poco prima del 18, forse dal 16, e quel giorno ricevevo Rainews due volte, non ho guardato da quali mux. Il 18 il decoder mi ha nuovamente avvertito di risintonizzare e adesso ricevo il canale una volta sola, quindi diciamo che non ci sono state interruzioni, nel nostro caso. In compenso però è sparito Raisat extra.
 
EliseO ha scritto:
Per RaiNews, insomma, ci sono stati dei disservizi tecnici: mancanza della informazione LCN nel flusso del mux; mancato aggiornamento nella lista Sky;

Non ho la pretesa che i giornalisti sappiano come si trasmette un canale in digitale, avrei per lo meno la pretesa che si informassero su cosa significa avere il numero 506 sul decoder di Sky. Da come hanno continuato a lamentarsi che "per colpa di Rai non erano ricevibili sul canale 506 del satellite" è evidente che non hanno capito una beneamata mazza, e nemmeno fanno qualcosa per tentare di capire!
Non si trovano sul 506 per grazia ricevuta nè tantomeno per diritto acquisito. Se ci sono è perchè Sky ritiene opportuno metterceli, e in assenza di qualunque contratto potrebbe torglierli dall'oggi al domani. Non è certo responsabilità nè disponibilità Rai. La trasmissione satellitare è una cosa (e quella c'era) la numerazione Sky un'altra.
Noniostante questo per tutta la giornata ci siamo dovuti sorbire i piagnistei della (disinformata) redazione.
Io mi chiedo: ma se uno non arriva a capire una cosa così semplice, e per di più nemmeno si informa (nessuno può sapere tutto), in altre parole se questo è il suo modo di raccogliere informazioni, come può informarmi correttamente su tutto il resto?
Per me Mineo può chiedere scusa finchè campa, resta il fatto che ha fatto e ha fatto fare a tutti una pessima figura. E il ridicolo della situazione è che mentre piangevano miseria si trovavano catapultati sul mux con maggior copertura nazionale:eusa_wall: .
 
non ha detto nulla di male... ha detto solo che a causa dello spostamento di multiplex degli scorrimenti indietro nella numerazione LCN del Dtt e del Sat tutto mal gestito dall'azienda hanno perso 2/3 degli spettatori...
 
pietro_d ha scritto:
non ha detto nulla di male... ha detto solo che a causa dello spostamento di multiplex degli scorrimenti indietro nella numerazione LCN del Dtt e del Sat tutto mal gestito dall'azienda hanno perso 2/3 degli spettatori...
sottoscrivo questa visione delle vicende...credo che loro che là ci lavorano ne sappiano un pochino più di noi che li critichiamo.
 
Beh, considerando che prima ne avevano già pochi... perderne 2/3 significa che ora quel canale lo guardano 4 gatti e due cani...

Fossi in lui anziché continuare a mettere in piazza i problemi interni con la RAI che danneggiano solo l'immagine inizierei a rivalorizzare quel canale approfittando dei 3/4 di potenziali spettatori guadagnati con lo spostamento da un mux meno diffuso ad un mux più diffuso :icon_rolleyes:
 
StarKnight ha scritto:
Beh, considerando che prima ne avevano già pochi... perderne 2/3 significa che ora quel canale lo guardano 4 gatti e due cani...

Fossi in lui anziché continuare a mettere in piazza i problemi interni con la RAI che danneggiano solo l'immagine inizierei a rivalorizzare quel canale approfittando dei 3/4 di potenziali spettatori guadagnati con lo spostamento da un mux meno diffuso ad un mux più diffuso :icon_rolleyes:
guarda che potrebbero semplicemente essere stressati da continue variazioni di assetti di lavoro, vanno capiti.
 
Certo, ma la gente non vuole vedere canali in cui ci si continua a lamentare che le cose non funzionano perché tanto così la RAI a deciso e, giusta o sbagliata, la scelta dello spostamento è stata fatta... ora se vogliono guadagnare nuovi spettatori fra quelli che prima non lo ricevevano devono rimboccarsi le maniche e offrire quanto di meglio possono con le risorse che hanno a disposizione.
 
StarKnight ha scritto:
Certo, ma la gente non vuole vedere canali in cui ci si continua a lamentare che le cose non funzionano perché tanto così la RAI a deciso e, giusta o sbagliata, la scelta dello spostamento è stata fatta... ora se vogliono guadagnare nuovi spettatori fra quelli che prima non lo ricevevano devono rimboccarsi le maniche e offrire quanto di meglio possono con le risorse che hanno a disposizione.
Loro han sollevato il caso rispondendo proprio a gente che aveva segnalato che non li stava più trovando principalmente sul satellite, pare.
Semmai si sono occupati del loro problema per rispondere alle sollecitazioni del pubblico (email, telefonate, ecc)
 
Ultima modifica:
pietro_d ha scritto:
non ha detto nulla di male... ha detto solo che a causa dello spostamento di multiplex degli scorrimenti indietro nella numerazione LCN del Dtt e del Sat tutto mal gestito dall'azienda hanno perso 2/3 degli spettatori...

Quello che ha detto e fatto lo poteva fare un utente non di certo un giornalista che dovrebbe essere informato o informarsi. E tanto meno un giornalista della stessa azienda! Anche se ci fossero stati problemi, ma prima di sparare a zero, non era il caso di chiedere?
Ha fatto, anzi hanno fatto una figura ridicola loro e indirettamnte l'azienda per la quale lavorano. Un gesto onesto sarebbe quello di recitare un mea culpa, non di certo quello che ha detto
 
simonsim89 ha scritto:
Quello che ha detto e fatto lo poteva fare un utente non di certo un giornalista che dovrebbe essere informato o informarsi. E tanto meno un giornalista della stessa azienda! Anche se ci fossero stati problemi, ma prima di sparare a zero, non era il caso di chiedere?
Ha fatto, anzi hanno fatto una figura ridicola loro e indirettamnte l'azienda per la quale lavorano. Un gesto onesto sarebbe quello di recitare un mea culpa, non di certo quello che ha detto
Bisogna vedere i tecnici se hanno avuto tempo e voglia di spiegare bene ai giornalisti che cosa stava accadendo. La fate troppo facile!
 
Ultima modifica:
simonsim89 ha scritto:
Quello che ha detto e fatto lo poteva fare un utente non di certo un giornalista che dovrebbe essere informato o informarsi. E tanto meno un giornalista della stessa azienda! Anche se ci fossero stati problemi, ma prima di sparare a zero, non era il caso di chiedere?
Ha fatto, anzi hanno fatto una figura ridicola loro e indirettamnte l'azienda per la quale lavorano. Un gesto onesto sarebbe quello di recitare un mea culpa, non di certo quello che ha detto

ragazzi voi le cose le fate troppo semplici.
Innanzitutto un direttore e un giornalista deve rispondere al suo pubblico e alle lamentele del suo pubblico). come in ogni serrvizio, il minimo che uno deve fare è scusarsi (fatto) secondo poi io non sarei così sicuro che non hanno "chiesto"...

ti ricordo che i giornalisti in questione è da un po' di tempo che chiedono all'azienda di essere supportati dal punto di vista tecnologico e non solo. da quello che io ho capito hanno badget ridicoli che non gli consentono nemmeno di rivedere veste grafica e arredamento dello studio... ma non solo nemmeno riescono a fare dirette dell'ultim'ora...

poi come ho già detto si sono resi ridicoli sulla polemica sul 24 e sul logo....
 
@mostricino
Scusami, ma questo è la cosa più paradossale: giornalisti, il cui mestiere è quello di andare a caccia delle notizie, in tutto il mondo e per 24 ore al giorno, che hanno "bucato" la notizia principale che riguardava loro stessi!
Questo è assurdo!
Anche nel caso che fossero stati tenuti (internamente) all'oscuro di tutto, che fosse una macchinazione per far loro del male, bastava fare un giro su internet per avere qualche dubbio sulla loro situazione: possibile che nemmeno uno tra i giornalisti che lavorano lì non si tenga informato "anche" su cosa succede in RAI?
Questo fa perdere loro credibilità come giornalisti ed è la cosa più grave: come faccio, io telespettatore, a credere a quello che mi dicono giornalmente se non riescono ad informarsi su quello che accade a loro ed è di pubblico dominio?
 
alexzoppi ha scritto:
@mostricino
Scusami, ma questo è la cosa più paradossale: giornalisti, il cui mestiere è quello di andare a caccia delle notizie, in tutto il mondo e per 24 ore al giorno, che hanno "bucato" la notizia principale che riguardava loro stessi!
Questo è assurdo!
Anche nel caso che fossero stati tenuti (internamente) all'oscuro di tutto, che fosse una macchinazione per far loro del male, bastava fare un giro su internet per avere qualche dubbio sulla loro situazione: possibile che nemmeno uno tra i giornalisti che lavorano lì non si tenga informato "anche" su cosa succede in RAI?
Questo fa perdere loro credibilità come giornalisti ed è la cosa più grave: come faccio, io telespettatore, a credere a quello che mi dicono giornalmente se non riescono ad informarsi su quello che accade a loro ed è di pubblico dominio?

io invece sono convinto che in rai ci sia molta sciatteria, e che nessuno voleva colpirli, ma che come al solito in rai non gestiscono i passaggi al meglio...
ne sono convinto anche perché avevano presentato il 18 come giornata delle novità grafiche, ed invece hanno fatto un lavoro a metà. Hanno detto che era il giorno dello swich ed in realtà hanno fatto le cose malissimo, visto che non si sono nemmeno preoccupati di dire che fine avrebbero fatto nella numerazione...

e sia ben chiaro non parlo di sciatteria solo interna ma sopratutto nei confronti del pubblico e degli spettatori....
fossi stato io avrei iniziato almeno una settimana prima a non limitarmi a dire di fare la risintonizzazione ma a specificare su che numero sarebbero finiti i canali (su ogni piattaforma, basta una striscia che gira per ogni canale!). Mediaset su queste cose è leggermente migliore.... basta vdere la comunicazione fatta per La5 (dove specificavano la numerazione Lcn), mentre rai si è dimenticata di fare lo stesso per RaiSport2 (che poi è apparsa su RaiNews...:5eek: )
 
alexzoppi ha scritto:
@mostricino
Scusami, ma questo è la cosa più paradossale: giornalisti, il cui mestiere è quello di andare a caccia delle notizie, in tutto il mondo e per 24 ore al giorno, che hanno "bucato" la notizia principale che riguardava loro stessi!
Questo è assurdo!
Anche nel caso che fossero stati tenuti (internamente) all'oscuro di tutto, che fosse una macchinazione per far loro del male, bastava fare un giro su internet per avere qualche dubbio sulla loro situazione: possibile che nemmeno uno tra i giornalisti che lavorano lì non si tenga informato "anche" su cosa succede in RAI?
Questo fa perdere loro credibilità come giornalisti ed è la cosa più grave: come faccio, io telespettatore, a credere a quello che mi dicono giornalmente se non riescono ad informarsi su quello che accade a loro ed è di pubblico dominio?
Quoto in toto!

Quanto detto da qualcuno sarebbe corretto per un utente comune! Per un giornalista è inaccettabile, è allla base del suo lavoro documentarsi prima di dire qualcosa! E mi pare evidente, tra l'altro, che non ci abbiano nemmeno provato a chiedere, vista la tempestività delle loro proteste!
La cosa più onesta che dovrebbe fare è chiedere scusa a tutti, prima all'azienda dalla quale è pagato, poi agli utenti per le false informazioni date
 
alexzoppi ha scritto:
@mostricino
Anche nel caso che fossero stati tenuti (internamente) all'oscuro di tutto, che fosse una macchinazione per far loro del male, bastava fare un giro su internet per avere qualche dubbio sulla loro situazione: possibile che nemmeno uno tra i giornalisti che lavorano lì non si tenga informato "anche" su cosa succede in RAI?
Nessun sospetto di complotto o di boicottaggio...
Distinguerei fra quelle che nella bolgia di dichiarazioni sulle vicende interne sono state alcune imprecisioni: il giornalista-dipendente dell' azienda Rai le variazioni che riguardano la testata presso cui presta servizio si presume le debba ricevere dai suoi superiori non che le debba apprendere da internet...
I redattori e i giornalisti non hanno avuto per tempo le info che li riguardavano.
 
Ultima modifica:
simonsim89 ha scritto:
Quoto in toto!

Quanto detto da qualcuno sarebbe corretto per un utente comune! Per un giornalista è inaccettabile, è allla base del suo lavoro documentarsi prima di dire qualcosa! E mi pare evidente, tra l'altro, che non ci abbiano nemmeno provato a chiedere, vista la tempestività delle loro proteste!
La cosa più onesta che dovrebbe fare è chiedere scusa a tutti, prima all'azienda dalla quale è pagato, poi agli utenti per le false informazioni date
non metterei in croce i giornalisti...non sappiamo che grado di relazionalità e di confidenza ci sia tra i giornalisti e i tecnici.
Si può ipotizzare una divisione gerarchica troppo rigida dietro a questa mancanza di circolazione di notizie fra colleghi.
 
mostricino ha scritto:
Nessun sospetto di complotto o di boicottaggio...
Distinguerei fra quelle che nella bolgia di dichiarazioni sulle vicende interne sono state alcune imprecisioni: il giornalista-dipendente dell' azienda Rai le variazioni che riguardano la testata presso cui presta servizio si presume le debba ricevere dai suoi superiori non che le debba apprendere da internet...
I redattori e i giornalisti non hanno avuto per tempo le info che li riguardavano.
Ed infatti, come detto dallo stesso Mineo erano stati avvertiti e quindi se non hanno capito o .... sono di coccio o sono stati veramente dei dilettanti, visto che avrebbero potuto documentarsi meglio, data che la cosa li riguardava in prima persona! che questo fa parte della loro professione!
Cioè l'azienda ti informa che qualcosa per il tuo canale cambia e tu non approfondisci?
INDIFENDIBILI e insisto, se vogliono riascquistare un pò di credibilità, farebbero bene a scusarsi
 
mostricino ha scritto:
Nessun sospetto di complotto o di boicottaggio...
Distinguerei fra quelle che nella bolgia di dichiarazioni sulle vicende interne sono state alcune imprecisioni: il giornalista-dipendente dell' azienda Rai le variazioni che riguardano la testata presso cui presta servizio si presume le debba ricevere dai suoi superiori non che le debba apprendere da internet...
I redattori e i giornalisti non hanno avuto per tempo le info che li riguardavano.
Io non so dove lavori tu, ma in qualsiasi azienda, oltre alle notizie ufficiali (e spesso prima di queste), ci sono tante voci su quello che accadrà; ora, un normale dipendente può farci caso o meno, ma un giornalista, che sulle voci ci campa, come può sostenere di non saperne niente? Almeno uno, dico uno, doveva essere informato ...
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso