RaiSat: mancato accordo con Sky (Ufficiale)

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
benitoo ha scritto:
ah ho capito! è più quello che non si vede via.......
Al contrario, sono di più i eventi che si vedono rispetto a quelli che non si vedranno. Ovviamente dipende da programma a programma, può esserci un telefilm criptato e un'altro no e cosi via. ;)
 
Flask ha scritto:
Se Sky fa le cose per bene come minimo dovrà mandare un messaggio sui decoder avvisando che da quel momento in avanti i programmi Rai criptati non saranno più visibili. Meglio ancora annunciarlo anche sulle fatture e con qualche comunicato su SkyTg24. Ma dubito lo farà :eusa_think:

E perchè mai ? è da secoli che gli eventi per cui mediaset e rai non hanno i diritti internazionali vengono criptati sullo skybox ! Non cambia assolutamente nulla
 
jovanni77 ha scritto:
E perchè mai ? è da secoli che gli eventi per cui mediaset e rai non hanno i diritti internazionali vengono criptati sullo skybox ! Non cambia assolutamente nulla
no sulla rai erano visibili ;)
 
pietro89 ha scritto:
praticamente si.
tanto rumore per nulla, non trovi? ;)
Non condivido l'impostazione: anch'io non sono un affezionato dei canali sat Rai (tolto Letterman e YoYo per la mia bimba), ma potrei dire lo stesso per Hallmark, Mediaset plus, GXT, BBC Prime, Lei, E! e diversi altri canali. Peccato che Sky me li vende tutti, fanno parte della sua "offerta commerciale". Se cominciamo coi discorsi che uno non si abbona certo per guardare Cult, o i canali Rai, implicitamente si ammette che l'offerta di Sky su intrattenimento è composta da molta aria fritta e 5 o 6 canali "veri". Loro la pubblicizzano con 29 canali: togliete 3 replicanti HD, 5 replicanti +1, 2 canali Rai che se ne vanno e siamo a 19 canali. Da questi tolgo GXT, Mediaset Plus, BBC Prime (chi di voi guarda lo guarda?) e tutti i canali di cui non sentirei la mancanza e me ne restano appunto 5 o 6, su un offerta teorica di 29! Se vogliamo dire che non si sentirà la mancanza dei canali Rai possiamo anche fare il giochino di quanti canali di intrattenimento sono inutili. Oppure c'è qualcuno che si è abbonato solo per vedere Lei, GXT, Mediaset Plus, BBC, E!, ecc. ? L'unica verità è che con la perdita dei canali Rai l'offerta si impoverisce, ma il canone aumenta...
 
io intendevo i canali rai free....
nel caso dei canali raisat (ammesso che ancora non è detto che se ne vadano.... vabbè :D) è l'editore (rai) che ha deciso di andarsene...
 
alessandro296 ha scritto:
Non condivido l'impostazione: anch'io non sono un affezionato dei canali sat Rai (tolto Letterman e YoYo per la mia bimba), ma potrei dire lo stesso per Hallmark, Mediaset plus, GXT, BBC Prime, Lei, E! e diversi altri canali. Peccato che Sky me li vende tutti, fanno parte della sua "offerta commerciale". Se cominciamo coi discorsi che uno non si abbona certo per guardare Cult, o i canali Rai, implicitamente si ammette che l'offerta di Sky su intrattenimento è composta da molta aria fritta e 5 o 6 canali "veri". Loro la pubblicizzano con 29 canali: togliete 3 replicanti HD, 5 replicanti +1, 2 canali Rai che se ne vanno e siamo a 19 canali. Da questi tolgo GXT, Mediaset Plus, BBC Prime (chi di voi guarda lo guarda?) e tutti i canali di cui non sentirei la mancanza e me ne restano appunto 5 o 6, su un offerta teorica di 29! Se vogliamo dire che non si sentirà la mancanza dei canali Rai possiamo anche fare il giochino di quanti canali di intrattenimento sono inutili. Oppure c'è qualcuno che si è abbonato solo per vedere Lei, GXT, Mediaset Plus, BBC, E!, ecc. ? L'unica verità è che con la perdita dei canali Rai l'offerta si impoverisce, ma il canone aumenta...
allora tu non li guardi però con i dati alla mano mediaente i canali inutili tra cui i +1 fanno un ascolto superiore ai 80000 spettatori ( più o meno anche se mi pare di più) gxt e company sono molto seguiti
inoltre ti voglio ricordare che una pay-tv deve accontentare quanti più utenti possibili quindi ogni canale si rivolge al suo pubblico
 
Per fare un esempio i telefilm della primaserata di Rai2 sono quasi tutti criptati. Io non credo che saranno così pochi i programmi criptati. Ma ora è presto per fasciarsi la testa. Ci toccherà aspettare e vedere.
 
pietro89 ha scritto:
io intendevo i canali rai free....
nel caso dei canali raisat (ammesso che ancora non è detto che se ne vadano.... vabbè :D) è l'editore (rai) che ha deciso di andarsene...
Magari l'Editore Sky poteva attendere la conclusione delle trattative, prima di appioppare aumenti a tutti...

darkmoon ha scritto:
allora tu non li guardi però con i dati alla mano mediaente i canali inutili tra cui i +1 fanno un ascolto superiore ai 80000 spettatori ( più o meno anche se mi pare di più) gxt e company sono molto seguiti
inoltre ti voglio ricordare che una pay-tv deve accontentare quanti più utenti possibili quindi ogni canale si rivolge al suo pubblico
Non fai altro che darmi ragione: anche i canali Rai hanno il loro pubblico e dire che in fondo non è una gran perdita è anche per te un discorso sbagliato.
 
alessandro296 ha scritto:
Non fai altro che darmi ragione: anche i canali Rai hanno il loro pubblico e dire che in fondo non è una gran perdita è anche per te un discorso sbagliato.
per me i rai li posso anche oscurare per sempre :D
 
darkmoon ha scritto:
per me i rai li posso anche oscurare per sempre :D

Ma daiiiii così ti contraddici :D

darkmoon ha scritto:
esatto è un tuo parere ma non è detto che ad altri utenti non piaccia il genere
il compito di una pay-tv e di accontentare tutti ( nel possibile )

Lo hai scritto tu questo giusto? Io non ci credo che su quasi 5 milioni di abbonati nessuno guarda la Rai. Io credo che sono molti di puù quelli che li guardano che quelli a cui non interessano :D
 
alessandro296 ha scritto:
Non condivido l'impostazione: anch'io non sono un affezionato dei canali sat Rai (tolto Letterman e YoYo per la mia bimba), ma potrei dire lo stesso per Hallmark, Mediaset plus, GXT, BBC Prime, Lei, E! e diversi altri canali. Peccato che Sky me li vende tutti, fanno parte della sua "offerta commerciale". Se cominciamo coi discorsi che uno non si abbona certo per guardare Cult, o i canali Rai, implicitamente si ammette che l'offerta di Sky su intrattenimento è composta da molta aria fritta e 5 o 6 canali "veri". Loro la pubblicizzano con 29 canali: togliete 3 replicanti HD, 5 replicanti +1, 2 canali Rai che se ne vanno e siamo a 19 canali. Da questi tolgo GXT, Mediaset Plus, BBC Prime (chi di voi guarda lo guarda?) e tutti i canali di cui non sentirei la mancanza e me ne restano appunto 5 o 6, su un offerta teorica di 29! Se vogliamo dire che non si sentirà la mancanza dei canali Rai possiamo anche fare il giochino di quanti canali di intrattenimento sono inutili. Oppure c'è qualcuno che si è abbonato solo per vedere Lei, GXT, Mediaset Plus, BBC, E!, ecc. ? L'unica verità è che con la perdita dei canali Rai l'offerta si impoverisce, ma il canone aumenta...

Io credo che se i raisat scenderanno dalla loro piattaforma in qualche modo li compenseranno....per esempio ho appena visto il promo di un canale FOX RETRO' che non mi sembra niente male ;)
 
Crypto ha scritto:
Io credo che se i raisat scenderanno dalla loro piattaforma in qualche modo li compenseranno....per esempio ho appena visto il promo di un canale FOX RETRO' che non mi sembra niente male ;)
proporrà le serie tu anni 70-80-90 ;)
 
tutti i canali in arrivo per fine luglio sono molto "vicini" ai raisat, tra un pò vedremo se li sostituiranno o li affiancheranno :D

flask
interessano di più i canali rai free che raisat e i primi in qualche modo rimangono...
 
pietro89 ha scritto:
tutti i canali in arrivo per fine luglio sono molto "vicini" ai raisat, tra un pò vedremo se li sostituiranno o li affiancheranno :D

flask
interessano di più i canali rai free che raisat e i primi in qualche modo rimangono...

Ne sono due come i raisat Cinema Italia e Fox Retrò, quale tutti? :D :D skerzo :p
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso