RaiSat: mancato accordo con Sky (Ufficiale)

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
pietro89 ha scritto:
il treno dei desideri non mi sembra un programma che possa rimanere nella storia della televisione italiana...
e no dai, quando ce ne si viene fuori con queste argomentazioni mi cascano le braccia! non mi puoi "legittimare" il tuo ragionamento portandomi ad esempio "il treno dei desideri"! devi considerare l'offerta nel suo complesso. non puoi tirare fuori un programma che ha le sue pecche oggettive per dire che tutta la Rai è così! Santo cielo, la Rai ha un'informazione che si può criticare quanto si vuole ma che è ampissima e capillare come nessun'altra emittente italiana, non solo per quanto riguarda l'Italia ma anche per il grandissimo numero di suoi corrispondenti all'estero! per la sua offerta sportiva! per la sua offerta di programmi d'intrattenimento, di telefilm...che poi ci siano cose che non vanno mi sembra fin troppo lapalissiano! ma quando si usa qualche trasmissione brutta per giustificare il fatto di parlar male IN TOTO dell'azienda proprio non ci sto! vogliamo parlare allora del mucchio di spazzatura che c'è sui canali Sky!? per non parlare degli ZOO che si vedono su mediaset....veri e propri ricettacoli di cattivo gusto sparsi a piene mani! suvvia, un po' di obiettività! certi programmi di intrattenimento che si vedono su sky uno, gxt, fox, certi film di serie b di Sky Cinema (non li produrranno loro, ma intanto li acquistano!), certi pseudo documentari...
 
giovangregorio ha scritto:
Secondo me se la rai ha scelto di creare la piattaforma tivu ora ci deve credere e far scendere i canali da sky e farli salire sulla nuova piattaforma
E' come li paghi quei canali?? Non sono canali che la Rai produce con i soldi dell'abbonamento ma canali a parte che la Rai produce con i soldi che gli da Sky
 
è ovvio che i fiori all'occhiello di TIVU' potrebbero essere gli attuali canali di RAISAT, + RAI4 e 5, in particolare quest'ultima che se divenisse un clone di RAISATALBUM, con l'accesso alle preziose teche RAI, diverrebbe una glosità x molti: me, in particolare ;-)
 
Eyes_in_the_Sky ha scritto:
Stiamo parlando di una trattativa ed è quindi chiaro che ognuna delle parti ha la sua responsabilità, che consiste nel far valere il peso delle proprie argomentazioni e della propria offerta.
Certo, considerando la particolarità della situazione e del peso che inevitabilmente avrà la politica, si potrebbe discutere della parte di responsabilità che avrà avuto Sky. Ma di sicuro in caso di fallimento non sarà immune da critiche.

Quando ha voluto fortemente i diritti sulla serie A, B, mondiali e olimpiadi, gli accordi nonostante la politica, i paletti e le situazioni pregresse a vantaggio della Rai, sono stati trovati.

Quindi non continuate con questa sterile difesa a tutti i costi di Sky, perchè è del tutto fuori luogo.
ma Sky la sua parte l'ha fatto, lanciando un'offerta di 425 milioni per i canali raisat...
 
Astrix ha scritto:
e no dai, quando ce ne si viene fuori con queste argomentazioni mi cascano le braccia! non mi puoi "legittimare" il tuo ragionamento portandomi ad esempio "il treno dei desideri"! devi considerare l'offerta nel suo complesso. non puoi tirare fuori un programma che ha le sue pecche oggettive per dire che tutta la Rai è così! Santo cielo, la Rai ha un'informazione che si può criticare quanto si vuole ma che è ampissima e capillare come nessun'altra emittente italiana, non solo per quanto riguarda l'Italia ma anche per il grandissimo numero di suoi corrispondenti all'estero! per la sua offerta sportiva! per la sua offerta di programmi d'intrattenimento, di telefilm...che poi ci siano cose che non vanno mi sembra fin troppo lapalissiano! ma quando si usa qualche trasmissione brutta per giustificare il fatto di parlar male IN TOTO dell'azienda proprio non ci sto! vogliamo parlare allora del mucchio di spazzatura che c'è sui canali Sky!? per non parlare degli ZOO che si vedono su mediaset....veri e propri ricettacoli di cattivo gusto sparsi a piene mani! suvvia, un po' di obiettività! certi programmi di intrattenimento che si vedono su sky uno, gxt, fox, certi film di serie b di Sky Cinema (non li produrranno loro, ma intanto li acquistano!), certi pseudo documentari...
in toto o non in toto il mio messaggio stava a dire che la rai attuale non ha più la stessa qualità di una volta, si è abbassata al livello della tv commerciale come programmi e anche loro pensano solo agli ascolti, quindi oggi come oggi non guardare la rai non è poi così grave... Sky ci ha fatto una fortuna sulla gente che è scappata dalla tv terrestre...
 
Astrix ha scritto:
devi considerare l'offerta nel suo complesso. non puoi tirare fuori un programma che ha le sue pecche oggettive per dire che tutta la Rai è così! Santo cielo, la Rai ha un'informazione che si può criticare quanto si vuole ma che è ampissima e capillare come nessun'altra emittente italiana, non solo per quanto riguarda l'Italia ma anche per il grandissimo numero di suoi corrispondenti all'estero! per la sua offerta sportiva! per la sua offerta di programmi d'intrattenimento, di telefilm...che poi ci siano cose che non vanno mi sembra fin troppo lapalissiano! ma quando si usa qualche trasmissione brutta per giustificare il fatto di parlar male IN TOTO dell'azienda proprio non ci sto! vogliamo parlare allora del mucchio di spazzatura che c'è sui canali Sky!? per non parlare degli ZOO che si vedono su mediaset....veri e propri ricettacoli di cattivo gusto sparsi a piene mani! suvvia, un po' di obiettività! certi programmi di intrattenimento che si vedono su sky uno, gxt, fox, certi film di serie b di Sky Cinema (non li produrranno loro, ma intanto li acquistano!), certi pseudo documentari...

Sì...hai ragione...bisognerebbe distinguere tra l'azienda "Rai" e quei "cani" che l'hanno diretta e la dirigono. Aggiungerei che la Rai è presente in Italia da oltre cinquat'anni, è la Tv italiana...ma è anche un'azienda statale: più si assume meglio è!...non devi mica rendere conto a nessuno...apriamo sedi in mezzo mondo...tanto! Non critico, ci mancherebbe...ogni azienda è gestita da persone, alcune brave che pensavo al bene del paese (azienda dello Stato), altre meno. Per Sky il discorso è diverso.
 
Astrix ha scritto:
e no dai, quando ce ne si viene fuori con queste argomentazioni mi cascano le braccia! [...] per non parlare degli ZOO che si vedono su mediaset....veri e propri ricettacoli di cattivo gusto sparsi a piene mani! ...
Quoto, quotissimo!! Piccolo OT: Anche a mio modo di vedere, la programmazione di Mediaset in questi ultimi 3/4 anni è scesa tantissimo di qualità!! :doubt: Se si prova a fare un confronto anche solo con il 2002/03 si vede benissimo il calo... :icon_rolleyes:
 
Burchio ha scritto:
sincerissimamente....raisat premium mai guardato, ma c'è chi piace rivedersi il medico in famiglia dopo svariati mesi....
raisat extra lo uso moltissimo visto che quasi tutti i programmi comici di rai3 e rai2 vengono proposti di notte e la notte adoro dormire in genere
raisat gamberorosso fuori target...(cmq di questo canale se ne parla a parte nei comunicati, non xkè è giò spacciato, ma xkè non è tutto di raisatal 100%)
raisatbimbi...fuori target, ma sono sicuro che se levi le winx c'è una minirivolta popolare
raisatcinema poco seguito, ma cmq è u ottimo completamento del pacco cinema
Non posso fare altro che quotarti Burchio, hai centrato in pieno il mio pensiero, RaiSatCinema ed Extra meritano di rimanere..
 
pietro89 ha scritto:
ma Sky la sua parte l'ha fatto, lanciando un'offerta di 425 milioni per i canali raisat...

Non so se non lo sai o fai finta di non sapere, ma le trattative sono un qualcosa di ben più complesso. C'è l'aspetto formale delle offerte e controfferte, ma c'è anche quello informale e collaterale in cui si giocano i rapporti di forza tra i due contraenti e il prestigio delle aziende rappresentate, tutto questo grazie alla specifica capacità di mediazione di chi è designato a portare avanti la trattativa.
Se da parte di Sky ci fossero tipi in gamba, capaci di preparare adeguatamente il terreno anche con simpatie politiche (che in questi casi non sono disdicevoli ma necessarie alla causa), e soprattutto se ci fosse una reale determinazione ad avere tutto il pacchetto Rai su Sky perchè ritenuto irrinunciabile, immagino che l'affare andrebbe in porto.

Penso che troppo sarebbe il vantaggio economico della Rai, e eccessiva la perdita (soprattutto di immagine oltre che di contenuti) da parte di Sky, per non tentare tutto il tentabile.


Per quel che riguarda poi la qualità dell'offerta Rai, ci vuole davvero poco a risponderti.
Tutto dipende dai gusti personali, e soprattutto se non la guardi è chiaro che la giudichi per stereotipi. Ma certi varietà, almeno a livello di fattura, mantengono un livello elevato assolutamente non paragonabile a trasmissioni tipo C'è posta per te o La corrida. Per non parlare poi dei programmi di informazione come Ballarò, Annozero e ci aggiungerei l'immenso Blob, Tatami, Glob e Parla con me, e come dimenticare Che tempo che fa.
Insomma, ci sarebbe da dilungarsi e non è il caso di farlo perchè il discorso è effettivamente lapalissiano.
In definitiva, c'è da constatare che nonostante tutto, incredibilmente, qualcosa delle vecchie professionalità in Rai è rimasta o si è adeguatamente tramandata. E' pur vero però che in perfetto stile Mediaset, il ciarpame avanza e incombe come un Blob pericoloso da cui bisogna ben guardarsi perchè le sue infiltrazioni sono cominciate già da tempo. C'è solo da sperare che non dilaghi.
 
Matt82 ha scritto:
ma è anche un'azienda statale: più si assume meglio è!...non devi mica rendere conto a nessuno...apriamo sedi in mezzo mondo...tanto!
la Rai è anche una grande macchina di sprechi, non c'è dubbio. e bisognerebbe indagare su chi questi sprechi li autorizza e soprattutto se lo fa in malafede per ordine di qualcun altro! però penso che proprio uno dei settori in cui i soldi sono meno sprecati sia quello dell'informazione! corrispondenti in tutto il mondo sono fondamentali se si vuole dare un'informazione completa e non "appaltata" ad altri. il cancro dell'informazione Rai è di essere gestita da..."funzionari di partito"!

in toto o non in toto il mio messaggio stava a dire che la rai attuale non ha più la stessa qualità di una volta, si è abbassata al livello della tv commerciale come programmi e anche loro pensano solo agli ascolti, quindi oggi come oggi non guardare la rai non è poi così grave... Sky ci ha fatto una fortuna sulla gente che è scappata dalla tv terrestre...
su questo ti dò ragione, ma ci sono delle trasmissioni Rai di cui tuttora non farei mai a meno come "Report" o "Buongiorno Europa" di Raitre. Forse questi sono solo i miei gusti, ma personalmente non trovo invece nessuna trasmissione di Mediaset e Sky senza cui non riuscirei a stare. Sai forse qual è l'unica trasmissione extra Rai di cui non farei a meno? "Reality", la domenica notte su La 7. Mi bastano queste, tutto il resto non è niente di trascendentale.
 
molti hanno notato proprio quel ciarpame che avanza, in prima serata è difficile incontrare un programma di qualità, anche le partite hanno uno stile "antiquato", che ci siano alcuni programmi buoni è il minimo per una (pay)tv finanziata dalla gente, poi ci si mette anche la politica nel mezzo...
Sky non può avere simpatie politiche, l'ha detto anche tomtom, anzi quando qualche politico fa i complimenti a Sky è una disgrazia, parole sue... ma anche se volesse, cè una parte politica che non "potrebbe" in ogni caso...
 
pietro89 ha scritto:
anche le partite hanno uno stile "antiquato"
questo potrebbe essere anche un complimento. se pensi che anche alla BBC dicono che è antiquata...non gridare GOOOL ad una rete significa avere uno stile sobrio, non antiquato. viva chi non urla!

che ci siano alcuni programmi buoni è il minimo per una (pay)tv finanziata dalla gente

aaahh! ancora con sta storia della pay-tv? segui proprio la linea Sky tu eh? ma tutte le tv pubbliche del mondo sono pay-tv allora? ma finiamola! da quel che mi risulta la rai è ricevibile da qualsiasi antenna, perché non è criptata, non a caso la ricevono anche tanti evasori! magari fosse davvero una pay-tv: vorrebbe dire che la potrebbero vedere solo le persone che pagano il canone, sai quanto si ridurrebbe l'evasione?

Sky non può avere simpatie politiche, l'ha detto anche tomtom
che tu mi dica questo mi fa ridere! cioè l'amministratore delegato di un'azienda (Sky) parla bene della sua azienda e il suo giudizio passa per essere pure un giudizio terzo?! Ma cosa ti deve dire Tomtom? che Sky ha delle idee politiche? Certo che ce le ha, aspetta che Murdoch si rompa un po' le palle di certe situazioni e vedi come sfodererà gli artigli. Un primo assaggio l'hai avuto con la questione dell'IVA. Ma quello che hai visto è stato niente. Adesso sta soltanto facendo buon viso a cattivo gioco. In tutto il mondo le tv di Murdoch sono schierate, eccome: tutta a destra in America, simpatizzante per i comunisti in Cina (sai com'è, lì comandano gli altri...)...ma qui stiamo andando troppo OT, per cui direi di chiuderla qui.
 
Ultima modifica:
Mi spiegate cosa c'entra la qualità (per alcuni alta e per altri bassa) della Rai con il contratto tra le due aziende per avere qualche canale prodotto dalla tv di stato sul decoder Sky:eusa_think:
 
non so, qua sembra che Sky debba avere "a qualunque costo" (nel vero senso della parola) i canli rai sennò l'offerta si abbassa "drasticamente"...

comunque per rispondere ad astrix, skytg24 non può schierarsi politicamente, perchè sennò sai quante proteste...e non vedo neanche il motivo per cui farlo, non vi aspettate che se Sky faccia la leccac**o con i politici di destra, questi gli facciano la grazia non togliendo i canali rai...
 
dado88 ha scritto:
Mi spiegate cosa c'entra la qualità (per alcuni alta e per altri bassa) della Rai con il contratto tra le due aziende per avere qualche canale prodotto dalla tv di stato sul decoder Sky:eusa_think:
come è facile che succeda le discussioni partono da un punto per poi allargarsi. qui se ne parlava perché si voleva dire che se la Rai va via da Sky, Sky perde un pezzo importante. Al che sono intervenuti alcuni che hanno detto che non è vero, la Rai se ne può pure andare, e allora è intervenuto un utente a dire quello che ha detto e a cui io mi sono accodato. va bene questo riepilogo?

per rispondere a pietro: pietro, le proteste? chissà quante proteste Sky riceve giornalmente per tutta una serie di motivi, non ultimo i pochi canali HD, la troppa pubblicità, la qualità audio/video dei canali SD sempre più bassa...eppure non mi sembra che se ne preoccupi molto! infatti continua a fare quello che ha sempre voluto fare! ciò detto a me personalmente se Sky rinuncia a Rai poco me cala, io in qualsiasi momento sono sempre pronto a rinunciare a Sky!
 
Ultima modifica:
si ma perchè mettere in difficoltà i giornalisti di Skytg24 schierando un telegiornale? perchè perdere forse l'ultimo telegiornale imparziale rimasto in italia? sinceramente certe cose non riesco proprio a capirle...
 
io non riesco a capire cosa ci sia di così difficile da capire: secondo te per quale motivo l'ha fatto in America con la Fox News allora? giusto per dirne una...comunque io questo discorso preferirei non continuarlo: siamo andati completamente fuori discussione.
 
dado88 ha scritto:
Mi spiegate cosa c'entra la qualità (per alcuni alta e per altri bassa) della Rai con il contratto tra le due aziende per avere qualche canale prodotto dalla tv di stato sul decoder Sky:eusa_think:

C'entra.. c'entra, e mi sembra anche evidente.
Dal momento che è in bilico (pendente purtroppo più per il no che per il sì) la futura presenza su Sky sia dei canali esclusivi RaiSat, sia delle tre reti Rai, mi sembra del tutto attinente svolgere qualche riflessione sul tipo di prodotto che si verrebbe a perdere.
Alcuni legittimamente in base ai loro gusti hanno affermato che l'eventuale perdita sarebbe indifferente. Ma se altri la ritengono pesante e hanno anche cercato di motivarla con argomentazioni facendone nascere un piccolo dibattito, non vedo cosa ci sia di strano.

.. o forse agli sky boys dà fastidio che si evidenzi il peso qualitativo della programmazione Rai e di conseguenza il vuoto che si verrebbe a determinare in caso di mancato accordo?


OT: Questo che sto per scrivere sì, invece, che è ot, ma permettetemi due righe.
L'argomento richiederebbe un bel thread apposito, ma non vedo i presupposti per una discussione articolata e seria; e poi verrebbe presto chiuso, quindi mi limito a dire.... magari skytg24 fosse schierato, magari! Anche se con 'schierato' ho usato solo una scorciatoia linguistica tutto sommato impropria.
Quello di cui a mio avviso si sente un gran bisogno, infatti, soprattutto in questo periodo, è un'informazione che non fosse insopportabilmente equidistante (risultando, come avviene attualmente, uniformata e insipida), ma che al tempo stesso non fosse 'di parte' per partito preso.
Intendo dire... ma Diogene, che pure ci precede di qualche millennio, non ha proprio insegnato niente al genere umano?
Che si campa a fare se non si cerca la verità, ovunque sia? Che dignità di uomini ci si dà se l'informazione deve essere oramai intesa solo come captatio benevolentiae (alias: populismo)?

E' vero che porsi come portatori di verità per un tg sarebbe un rischio, perchè implicherebbe prendere parte di volta in volta (con gli adeguati filtri comunicativi) per questa o quella parte politica, per questo o quell'uomo politico, per questa o quella questione politica o morale etc. Insomma, la possibilità di prendere delle cantonate o di suscitare forti reazioni sarebbe grande, ma è anche vero che il vantaggio sarebbe quello di smarcarsi rispetto all'informazione conformista e paludosa che abbiamo oggi.
In sintesi.. nel giornalismo (ma anche in tutti i settori della vita) c'è bisogno di persone con le pxxxx, o se volete, con personalità, per le quali la libertà di pensiero sia una necessità irrinunciabile.
 
Ultima modifica:
Eyes_in_the_Sky ha scritto:
C'entra.. c'entra, e mi sembra anche evidente.
Dal momento che è in bilico (pendente purtroppo più per il no che per il sì) la futura presenza su Sky sia dei canali esclusivi RaiSat, sia delle tre reti Rai, mi sembra del tutto attinente svolgere qualche riflessione sul tipo di prodotto che si verrebbe a perdere.
Alcuni legittimamente in base ai loro gusti hanno affermato che l'eventuale perdita sarebbe indifferente. Ma se altri la ritengono pesante e hanno anche cercato di motivarla con argomentazioni facendone nascere un piccolo dibattito, non vedo cosa ci sia di strano.

.. o forse agli sky boys dà fastidio che si evidenzi il peso qualitativo della programmazione Rai e di conseguenza il vuoto che si verrebbe a determinare in caso di mancato accordo?
A parte che leggendo i giornali, pare che l'accordo sia più vicino di prima. Ovviamente come per tutti i canali quando viene a mancare, c'e' gente a cui dispiace e ha gente che non dispiace (anche Happy Channel è mancato a qualcuno quando è sparito), ovviamente questo riguarda i gusti personali.

P.S. Non ho mai capito se io faccio parte oppure no dei cossideti "Sky Boys":D
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso