RaiSat: mancato accordo con Sky (Ufficiale)

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Spingere la gente verso il dtt gratuito anziché verso Sky è un modo per salvaguardare l'azienda, è sotto gli occhi di tutti che più crescono gli abbonati a Sky e più diminuiscono gli ascolti dei canali generalisti e questo comporterà una grave penalizzazione per chi non si può permettere abbonamenti pay. Quello dell'impoverimento dell'offerta gratuita è un fenomeno che è già iniziato, basti vedere le prossime Olimpiadi e i prossimi Mondiali di calcio che non saranno più visibili integralmente sui canali Rai
 
Matteo82 ha scritto:
Spingere la gente verso il dtt gratuito anziché verso Sky è un modo per salvaguardare l'azienda, è sotto gli occhi di tutti che più crescono gli abbonati a Sky e più diminuiscono gli ascolti dei canali generalisti e questo comporterà una grave penalizzazione per chi non si può permettere abbonamenti pay.
Qua non stiamo parlando di spingere i canali gratuiti su Sky ma stiamo parlando di avere i canali in chiaro della Rai sul satellite, decoder sat e decoder sky, perchè si puo dire tutto sulla qualità scarsa del decoder di Sky ma una cosa la sa ancora fare, cio'e' prendere i canali FTA.

MATTEO82 ha scritto:
Quello dell'impoverimento dell'offerta gratuita è un fenomeno che è già iniziato, basti vedere le prossime Olimpiadi e i prossimi Mondiali di calcio che non saranno più visibili integralmente sui canali Rai
Hai ragione sui Mondiali (anche se il tutto è partito nel 2006), ma per le Olimpiadi ti sbagli perchè la Rai offrila tutto quello che ha sempre offerto nei ultimi anni, senza nessun taglio, unica differenza è che finalmente chi vuole (pagando :D) potra vedere TUTTO quello che vuole senza che ha decidere sia la tv ma noi;)
 
=Matteo82= ha scritto:
Spingere la gente verso il dtt gratuito anziché verso Sky è un modo per salvaguardare l'azienda,
Qui c'è un evidente problema di comunicazione. Matteo, questa sarà almeno la quarta volta che te lo scrivo. Ho detto che la Rai DEVE trasmettere TUTTI i suoi canali gratuiti anche SUL SATELLITE, NON SU SKY (aggiungendo che ovviamente se per gli eventi criptati usasse anche l'nds sarebbe un valore aggiunto per chi è abbonato a Sky... ma gli ascolti sempre a Rai andrebbero, eh...)!
Ora, di grazia, visto che l'ho specificato per l'ennesima volta, sentiamo, che differenza c'è tra vedere un canale con uno zapper dtt o con un decoder fta satellitare?

=Matteo82= ha scritto:
è sotto gli occhi di tutti che più crescono gli abbonati a Sky e più diminuiscono gli ascolti dei canali generalisti e questo comporterà una grave penalizzazione per chi non si può permettere abbonamenti pay.
Caro MediasetBoy, sei talmente fazioso che nemmeno ti accorgi di contraddirti da solo. Secondo il tuo ragionamento, infatti, allo stesso modo Rai, avendo dei canali sul dtt, favorisce la pay tv di Mediaset. O sbaglio? Il fatto che la gente si abboni a mediaset non toglie spettatori alla tv free? Questo non ti da fastidio? Come mai, visto che sei tanto contro la tv pay sei abbonato a mediaset?
 
Ultima modifica:
Ritornando al discorso di raisat, sul numero in edicola di satguida tv, c'è un'articolo che parla dei nuovi canali in partenza su sky nel caso la rai non rinnovi il contratto.
Si parla di Baby tv, di FOX Retro (con i classici delle serie tv) e fox hd.
Se la rai non rinnova partono subito, nel caso opposto le partenze sono rinviate nei mesi successivi.
 
=Matteo82= ha scritto:
Io spero veramente che alla fine i segnali Rai e Mediaset non vengano più resi disponibili tramite Sky perché la tv gratuita Italiana deve continuare a vivere il meglio possibile però purtroppo credo che alla fine troveranno un accordo
Ma cosa vuole dire "resi disponibili tramite Sky"?:5eek:
La Rai non è nella piattaforma Sky, la Rai è in CHIARO (scusate l'urlo).

Per preservare le fasce deboli la Rai DEVE rimanere in chiaro, non andare in esclusiva su TivuSat e codificare i soli programmi per l'estero :icon_rolleyes:
 
liebherr ha scritto:
con la rai su sky ...
Liebherr, almeno tu che te ne intendi: la Rai non è su Sky, la Rai è in chiaro!

Basterebbe codificare i soli programmi senza diritti per l'estero e ogni abbonato Rai potrà scegliere la piattaforma che preferisce o utilizzare il decoder che già possiede per seguire i programmi di servizio pubblico.
 
Ultima modifica:
è tanto semplice quanto banale capire che i canali sono fta e semplicemente ricevibili tramite skybox (che poi negli anni ci sia stato il criptaggio nds è una cosa in più). ma criptaggio o non criptaggio (per esempio: la formula 1 va in onda anche su Sky, quindi non sarebbe un problema) i canali rai nazionali devono rimanere fta. sarà poi Sky a decidere che fare di questi canali in chiaro, se lasciarli nelle prime posizioni o no. il bello è che anche da i piani alti della rai sento dire castronerie come "vorremmo uscire da Sky", uscire da dove?....:D
 
Dave74 ha scritto:
Se è così, chiedo scusa, ignoranza mia, però il secondo articolo è del 2006, quindi precedente all'abrogazione.
[OT]
Mi dispiace ma ti debbo correggere per la seconda volta perché l'abrogazione della legge del luglio 2005 :D
http://www2.agcom.it/L_naz/dl177_05.htm#54

Dave74 ha scritto:
Posto che penso che se non infrange alcuna legge, Sky sia libera di decidere anche il modo in cui far fruire i suoi contenuti, giusto o sbagliato che sia, sono invece dell'avviso che se per legge non può, qualcuno dovrebbe impedirglielo. Perché allora questo non succede?
[OT]
Non conosco i termini delle sentenze ma è evidente che se un giudice le ha emesse allora a qualche legge o norma devono fare riferimento ;)
Purtroppo quelle sentenze valgono solo per i soggetti coinvolti nella causa e non posso essere estese alla totalità degli abbonati; ci vorrebbe la "class action"... :eusa_whistle:
 
=Matteo82= ha scritto:
Spingere la gente verso il dtt gratuito anziché verso Sky è un modo per salvaguardare l'azienda, ...
Perdonami ma giuro che non mi è chiaro in che modo la Rai si salvaguarda impedendo ai suoi abbonati di guardare i canali Rai attraverso lo Skybox invece che utilizzare il decoder TivuSat? :eusa_think:

Ma alla Rai lo sanno che per l'Auditel l'ascolto viene conteggiato a loro indipendentemente dal decoder usato? :icon_rolleyes:

Per la cronaca, l'affermazione fatta da Confalonieri che la maggior parte dello share attribuito a Sky sia fatto con i canali generalisti non ha nessun fondamento perché gli apparecchi Auditel assegnano gli spettatori al canale guardato e non alla piattaforma utilizzata.
http://www.rainews24.it/it/news.php?newsid=101986

Tratto dal sito Auditel, ecco come funziona la raccolta dati per i decoder satellitari o dtt:

"Dall’ottobre 2005 è in atto una totale conversione delle tecnologie in uso attraverso l’adozione di meter UNITAM.
Questi consentono una rilevazione dell’ascolto del tutto indipendente dai broadcasters, in quanto hanno adottato un innovativo sistema ove il riconoscimento del canale avviene attraverso la comparazione di “tracce audio” digitalizzate.
[...]
"Un’alternativa estremamente sicura – impiegata anche a livello internazionale (ad esempio nel Regno Unito) – prevede che il meter attinga direttamente dalla porta seriale dei decoder, le S.I. (Service Information), che consentono il riconoscimento di tutti i programmi trasmessi.
È quanto avviene attualmente per i decoder degli abbonati SKY."

http://www.auditel.it/come_meter_fontitv.htm

Questo significa che, nel caso di codifica totale dei canali generalisti, lo share Rai e Mediaset rilevato attraverso gli Skybox potrà solo diminuire, almeno fino a quando i clienti Sky non coperti dal terrestre non si saranno dotati di TivuSat :eusa_whistle:
 
Ultima modifica:
Dave74 ha scritto:
Oh cavolo, è vero! :lol:
Avevo trovato quest'articolo e avevo dato per scontato, essendo datato 2006, che anche l'abrogazione stessa fosse di quell'anno... Se solo avessi cliccato sul link! :D
Si, me lo ricordo ;)
Credo sia stato il primo a segnalare la norma, tanto nascosta che occorse un anno per accorgersene :D
 
Il vantaggio della Rai (e di Mediaset) nel non rendere più visibili i suoi programmi tramite il decoder Sky sta nel fatto di cercare di arginare l'avanzata di Sky che giorno dopo giorno erode quote di mercato e di spettatori
 
=Matteo82= ha scritto:
Il vantaggio della Rai (e di Mediaset) nel non rendere più visibili i suoi programmi tramite il decoder Sky
Se rispondo ancora partono le offese e rischio il ban, quindi chiedo ufficialmente l'intervento di un moderatore o di un amministratore, perché qui siamo al trollaggio spinto, visto che mi sembra di essere stato più che chiaro, più e più volte.
 
=Matteo82= ha scritto:
Il vantaggio della Rai (e di Mediaset) nel non rendere più visibili i suoi programmi tramite il decoder Sky sta nel fatto di cercare di arginare l'avanzata di Sky che giorno dopo giorno erode quote di mercato e di spettatori
Vabbè, dai.
Vedo che ti piace arrampiacarti sugli specchi e contraddirti da solo.
Robe da pazzi.
E poi mi suona veramente strana questa difesa della "grande tv pubblica gratuta" (ma dove?) da parte di un Mediaset-fan, abbonato a Premium, che tutto mi sembra tranne che gratis...
:eusa_wall: :eusa_wall: :eusa_wall: :eusa_wall: :eusa_wall:
 
Dave74 ha scritto:
Se rispondo ancora partono le offese e rischio il ban, quindi chiedo ufficialmente l'intervento di un moderatore o di un amministratore, perché qui siamo al trollaggio spinto, visto che mi sembra di essere stato più che chiaro, più e più volte.

Eh eh...allora lo dico io, raiuno raidue e raitre, devono essere per forza liberi!!! Sky gli ha solo posizionati sul 101,102 e 103, ma non c'è nessun accordo che renda in qualche modo questi canali rai PARTE di sky. Sono canali free, inseriti in posizioni di lusso di sky, ma non sono diversi dai canali 8xx che si trovano sul decoder sky!
 
Per non renderli più disponibili sui decoder Sky basta criptare quelle frequenze e, come prevede il progetto Tv, mettere in vendita decoder liberi insieme a delle card gratuite
 
=Matteo82= ha scritto:
Per non renderli più disponibili sui decoder Sky basta criptare quelle frequenze e, come prevede il progetto Tv, mettere in vendita decoder liberi insieme a delle card gratuite
La Rai è un SERVIZIO PUBBLICO! Non può permettersi di criptare. Deve essere LIBERA!
E il SERVIZIO PUBBLICO non mi può IMPORRE di comprarmi un altro decoder, se già ho accesso al satellite tramite quello di sky!
Ma che, stiamo scherzando veramente?
 
=Matteo82= ha scritto:
Per non renderli più disponibili sui decoder Sky basta criptare quelle frequenze e, come prevede il progetto Tv, mettere in vendita decoder liberi insieme a delle card gratuite

bella questa idea saranno contentissimi gli italiani all'estero e poi alla fine le smart card le paghiamo ( uno volta ma si pagano ) :mad:
 
Ma in questo caso la colpa è di Sky che non ha permesso la visione dei suoi canali tramite i decoder normali, Sky però potrebbe sempre cambiare politica e sostituirti il decoder. Non vedo perché la Rai non dovrebbe criptare se poi allo stesso tempo da una card per vedere i canali senza dover fare nessun nuovo abbonamento, mi pare che anche la tv Svizzera faccia la stessa cosa
 
darkmoon ha scritto:
bella questa idea saranno contentissimi gli italiani all'estero e poi alla fine le smart card le paghiamo ( uno volta ma si pagano ) :mad:
Sì, ma guarda, è meglio lasciar perdere, non so neanche io perché continuo a rispondergli, masochismo, probabilmente. Al MediasetBoy non interessa una fava degli italiani all'estero che resterebbero tagliati fuori, di arrecare un disturbo a milioni di persone che sono già attrezzate per il satellite... A lui, manco fosse azionista, importa solo degli interessi della sua amata mediaset.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso