RaiSat: mancato accordo con Sky (Ufficiale)

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Guarda che la legge sul decoder unico è stata abrogata. E non ieri, due anni fa.
 
bè nessuna tv sana di mente rinuncerebbe ai soldi dati da un'azienda privata per quei canali, infatti per esempio su bskyb sono ricevibili tutti i canali nazionali...
poi è ovvio che l'interesse è di entrambi, ma perlomeno Sky andrà avanti e reinvestirà quei soldi, rischiando si, ma almeno ci proverà...
 
lucio56 ha scritto:
appunto.cosa che farà con tivusat.
Me aspettavo l''affermazione ed infatti avevo aggiunto il P.S. :icon_rolleyes:

Ripeto: basta rimanere come oggi, lasciando i programmi normalmente in chiaro e codificando con TivuSat solo i programmi senza diritti per l'estero.

In questo modo TUTTI i diritti di noi abbonati Rai sarebbero tutelati... sempre che alla Rai importi qualcosa dei suoi abbonati :icon_cool:
 
blino ha scritto:
Me aspettavo l''affermazione ed infatti avevo aggiunto il P.S. :icon_rolleyes:

Ripeto: basta rimanere come oggi lasciando i programmi di servizio pubblico sempre in chiaro e codificando con TivuSat solo i programmi senza diritti per l'estero.

In questo modo TUTTI i diritti di noi abbonati Rai sarebbero tutelati... sempre che alla Rai importi qualcosa dei suoi abbonati :icon_cool:
Ecco il punto, in poche parole :D :D
 
Dave74 ha scritto:
Guarda che la legge sul decoder unico è stata abrogata. E non ieri, due anni fa.
sky mesi fa è stata condannata per una causa intentata da un abbonato che voleva vedere con il SUO decoder.il problema è che di fatto sei COSTRETTO a usare i decoder di sky.
 
Ultima modifica:
ERCOLINO ha scritto:
Ho l'impressone che molti di voi confondono come piattaforma Sky con il Satellite.

Voi considerate Sky come se fosse tutto il Sat.

Ripeto che dire che la Rai deve essere presente su tutte le piattaforme non significa dire che deve essere presente su Sky ,ma sul Satellite

C'è una grossa differenza ;)

La RAI dev'essere free-to-air. Se lo è sta anche su Sky, xkè nn c'è codifica...se nn lo è, vuol dire che sta codificando, viola il contratto di servizio e si becca i ricorsi dei consumatori.

Fine della storia.
 
stante alcune vostre affermazioni non capisco perchè allora non avete fatto una levata di scudi per l'assenza di rai4 dal sat.se la rai è servizio pubblico,deve fare vedere TUTTO ai cittadini.il sospetto che questa acredine verso la rai sia legata in qualche modo a mediaset c'è ed è forte....se la rai avesse fatto una piattaforma tv solo con la 7 nessuno diceva niente.se c'è anche mediaset...il discorso cambia.
e comunque io la chiudo qua.le polemiche dopo un po' stancano (me e gli altri).e non sono un professionista in tal senso (a differenza di dave74 ...leggendo alcuni suoi post...sembra portato)
 
Ultima modifica:
lucio56 ha scritto:
stante alcune vostre affermazioni non capisco perchè allora non avete fatto una levata di scudi per l'assenza di rai4 dal sat.se la rai è servizio pubblico,deve fare vedere TUTTO ai cittadini.il sospetto che questa acredine verso la rai sia legata in qualche modo a mediaset c'è ed è forte....se la rai avesse fatto una piattaforma tv solo con la 7 nessuno diceva niente.se c'è anche mediaset...il discorso cambia.
Ma manco per niente! Ho detto e lo ripeto, Mediaset può fare quello che vuole, è un'azienda privata, io non le do un centesimo e può tenere Boing e Iris solo sul dtt e tivusat quanto vuole! Pure metterle a pagamento se crede. Io ce l'ho con Rai, col servizio pubblico!
Ma poi sai che c'è? Io vivo a Milano città, Rai4 la vedo sul dtt, sei tu che non la vedi. Dovresti essere tu quello in*****to. Invece ti pigliano per il c**o per farsi i dispettini tra loro e tu gli dai pure ragione! Ma a me che me ne frega? Arrangiati!

lucio56 ha scritto:
e comunque io la chiudo qua.le polemiche dopo un po' stancano (me e gli altri).e non sono un professionista in tal senso (a differenza di dave74 ...leggendo alcuni suoi post...sembra portato)
Io polemizzo sulle cose che ritengo sbagliate, anche con toni accesi, è vero, spesso mi scaldo, e quando ritengo di esagerare chiedo anche scusa senza problemi.
Qui non mi sembra di avere esagerato. Io ho scritto ciò che ritengo ci sia di sbagliato in questa vicenda, e dopo un po' le risposte si sono trasformate in "Ma sbaglia anche Sky" "Sky è brutta perché ha il decoder blindato" "Sei contro Mediaset"... Vedi tu.
 
Ultima modifica:
lucio56 ha scritto:
sky mesi fa è stata condannata per una causa intentata da un abbonato che voleva vedere con il SUO decoder.il problema è che di fatto sei COSTRETTO a usare i decoder di sky.
Anni fa. Prima che la legge venisse abrogata.
 
lucio56 ha scritto:
il sospetto che questa acredine verso la rai sia legata in qualche modo a mediaset c'è ed è forte....se la rai avesse fatto una piattaforma tv solo con la 7 nessuno diceva niente.se c'è anche mediaset...il discorso cambia.
Ovviamente ciò che dici sono solo tue ipotesi che nulla hanno a che fare con ciò che stiamo dicendo.

Personalmente giudico inutile il tentativo di controbattere gli argomenti altrui cercando chissà quali secondi fini nelle tesi avversarie e visto che non ho nessuna intenzione di continuare con certe polemiche, se la discussione dovesse proseguire su questo tono, per quanto mi riguarda ho chiuso qui ;)

P.S.: per la cronaca, sarei stato contrario ad una piattaforma esclusiva con al sola La7 tanto quanto sono contrario al fatto che oggi la Rai sul sat sia disponibile integralmente solo su Sky.
 
blino ha scritto:
Ti devo correggere: lucio56 ha ragione perché le condanne, che sono più di una, sono avvenute dopo l'abrogazione della legge del decoder unico in quanto l'imposizione dello Skybox lede altre norme.

http://www.noiconsumatori.org/articoli/articolo.asp?ID=1652
http://www.adiconsum.it/index.php?categoria=7&idarticolo=33&pagina=notizia
Se è così, chiedo scusa, ignoranza mia, però il secondo articolo è del 2006, quindi precedente all'abrogazione. Il primo invece è successivo, quindi mi chiedo: che norma infrange Sky facendo usare il suo decoder?
Posto che penso che se non infrange alcuna legge, Sky sia libera di decidere anche il modo in cui far fruire i suoi contenuti, giusto o sbagliato che sia, sono invece dell'avviso che se per legge non può, qualcuno dovrebbe impedirglielo. Perché allora questo non succede?
 
Qual è l'interesse della Rai nel non far vedere i suoi programmi su Sky? Semplice cercare di preservare i propri ascolti, togliendo i suoi canali dall'offerta pay scoraggia gli abbonamenti e meno abbonati avrà Sky più ascolti faranno le tv gratuite e, ovviamente, più ascolti significa anche più soldi che entrano...
 
=Matteo82= ha scritto:
Qual è l'interesse della Rai nel non far vedere i suoi programmi su Sky? Semplice cercare di preservare i propri ascolti, togliendo i suoi canali dall'offerta pay scoraggia gli abbonamenti e meno abbonati avrà Sky più ascolti faranno le tv gratuite e, ovviamente, più ascolti significa anche più soldi che entrano...
Oddio, ma che c'entra?
La domanda era "Qual è l'interesse della Rai nel non dare la possibilità anche agli abbonati Sky di vedere Rai4?" Che c'entrano i canali pay?
Siete in tanti a dire che è una strategia, ma nessuno mi ha ancora dato neanche una possibile ipotesi, avete tutti cambiato discorso. Che caso...

EDIT: A parte che vorrei capire chi abbandonerebbe Sky per la dipartita dei canali Raisat... Di certo può dispiacere, ma da questo a scoraggiare gli abbonamenti ce ne passa...
 
Ultima modifica:
amministratori e proprietari

=Matteo82= ha scritto:
Qual è l'interesse della Rai nel non far vedere i suoi programmi su Sky? Semplice cercare di preservare i propri ascolti, togliendo i suoi canali dall'offerta pay scoraggia gli abbonamenti e meno abbonati avrà Sky più ascolti faranno le tv gratuite e, ovviamente, più ascolti significa anche più soldi che entrano...

Secondo te, cercando di essere obiettivi, quante disdette ci saranno quando SKY non avrà i canali Raisat nel suo bouquet? .... :icon_rolleyes: ... e se la Rai non facesse più vedere i suoi programmi su SKY non rischierebbe di avere meno ascolti e quindi meno soldi che entrano? :icon_rolleyes: ....

...non credi che, in ogni caso, come scelta strategica questa rinuncia ai soldi di SKY sia un po' azzardata? Pensi che gli amministratori della RAI agirebbero allo stesso modo se fossero loro i proprietari dell'azienda? :eusa_whistle:
 
la RAI non ha nessun obbligo di stare su piattaforme commerciali quali è ad es sky tutto il resto sono balle

La RAI può benissimo scendere da sky anzi è il suo interesse..con la presenza dei canali RAI sky sta sfruttando sta cosa per raccattare abbonati e quindi share in danno alla rai e a mediaset
 
liebherr ha scritto:
la RAI non ha nessun obbligo di stare su piattaforme commerciali quali è ad es sky tutto il resto sono balle...
Probabilmente, si tratta di diverse interpretazioni, che possono essere date alle leggi che regolano gli obblighi della RAI nei confronti dei cittadini italiani.
Infatti se la TV pubblica fino ad oggi a perseguito come obiettivo primario la diffusione del proprio segnale in ogni angolo dello stivale, non vedo perchè la presenza di un eccellente concorrente come SKY debba cambiare questo approccio. D'altronde spesso anche nella giurisprudenza gli "usi e costumi" hanno la precedenza sulla legge scritta, pertanto se fino ad ora i canali della rai sono stati visibili a tutti non ha senso cambiare adesso.

P.S. personalmente credo che qualsiasi canale di produzione rai debba essere diffuso FTA... altro che chiedere soldi a sky, l'unica cosa a cui mammarai deve pensare sono gli italiani. Tutto il resto sono balle
 
quindi...

liebherr ha scritto:
la RAI non ha nessun obbligo di stare su piattaforme commerciali quali è ad es sky tutto il resto sono balle

La RAI può benissimo scendere da sky anzi è il suo interesse..con la presenza dei canali RAI sky sta sfruttando sta cosa per raccattare abbonati e quindi share in danno alla rai e a mediaset

quindi anche se mediaset premium raccatta abbonati, sfruttando la presenza di canali come RAI4 sul digitale terrestre, sfrutta la cosa e fa share in danno alla rai (tra l'altro senza pagar nulla)... oppure no? ... o dobbiamo considerare rai e mediaset un'unica azienda? :eusa_whistle:
 
liebherr ha scritto:
la RAI non ha nessun obbligo di stare su piattaforme commerciali quali è ad es sky tutto il resto sono balle

La RAI può benissimo scendere da sky anzi è il suo interesse..con la presenza dei canali RAI sky sta sfruttando sta cosa per raccattare abbonati e quindi share in danno alla rai e a mediaset

Nn dire inesattezze. La Rai nn sta su Sky, la Rai sta semplicemente sul satellite e trasmette FTA: la si becca sullo skybox come la si beccherebbe su qualsiasi altro ricevitore sat.

Nn può "scendere" nè "salire" da nessuna parte (x ciò che riguarda i 3 canali generalisti). A meno che nn voglia criptare al 100%, ma nn può farlo xkè è un soggetto pubblico.
 
liebherr ha scritto:
la RAI non ha nessun obbligo di stare su piattaforme commerciali quali è ad es sky tutto il resto sono balle

La RAI può benissimo scendere da sky anzi è il suo interesse..con la presenza dei canali RAI sky sta sfruttando sta cosa per raccattare abbonati e quindi share in danno alla rai e a mediaset
Continuate a cambiare discorso per portare acqua al vostro mulino. Quale sia poi lo devo ancora capire.
Rai4 è un canale gratuito e quindi pagato ANCHE da chi non riceve il digitale terrestre.
Sarebbe obbligo morale di Rai mandarlo anche sul satellite, free to air, criptato per i programmi di cui non ha diritti internazionali, meglio se gli eventi criptati fossero in simulcrypt per gli abbonati Sky, non in quanto tali, ma in quanto abbonati Rai. Il resto sono chiacchiere.
Il discorso sui canali Extra è differente. Quelli vengono pagati solo da Sky (e dalla pubblicità, ovviamente) e Rai può decidere di smettere di produrli. Per quello che mi riguarda, per il loro valore, possono morire anche da oggi.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso