RaiSat: mancato accordo con Sky (Ufficiale)

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Io credo che dal punto di vista strategico-aziendale, se la Rai fa parte di una nuova piattaforma farebbe bene a crederci e a puntare tutto su quella. Se sky vuole trasmettere totalmente i canali rai adotti il sistema di codifica nagra e paghi in proporzione al beneficio che ottiene
 
giovangregorio ha scritto:
Io credo che dal punto di vista strategico-aziendale, se la Rai fa parte di una nuova piattaforma farebbe bene a crederci e a puntare tutto su quella. Se sky vuole trasmettere totalmente i canali rai adotti il sistema di codifica nagra e paghi in proporzione al beneficio che ottiene

la rai può far anche parte di un'altra piattaforma ma fino a prova contraria se io non posso usfruirne perchè devo essere costretto a pagrle il canone?

non è sky che ne trae beneficio ma al massimo la rai perchè io che ho sky guardero l'1% delle volte la rai...e in qul caso ci guaggna solo la rai, se mi leva anche la possibilità di vederla da sky perderà solo altri ascolti
 
emiliano84 ha scritto:
la rai può far anche parte di un'altra piattaforma ma fino a prova contraria se io non posso usfruirne perchè devo essere costretto a pagrle il canone?

non c'è peggior sordo di chi non vuol sentire. te l'hanno già fatto notare altri: il canone va pagato se possiedi un'apparecchio per la ricezione dei segnali radio-televisivi, e anche se NON ricevi la Rai. Giusto o sbagliato, piaccia o non piaccia, è così. per lamentele scrivi a chi di competenza, tanto qui sul forum la discussione è stata già ampiamente dibattuta e di certo non è qui che si può risolverla.
 
liebherr ha scritto:
ripeto ancora in realtà la RAI non ha nessun obbligo di stare su sky....
[OT]
E' inutile, a questo punto sono convinto che stai facendo finta di non capire: ma cosa c'entra Sky :icon_rolleyes:

Noi chiediamo solo che la Rai generalista rimanga in chiaro, codificando i soli programmi per l'estero, punto! :eusa_wall:

Che cosa non è chiaro in questa affermazione?
 
starci nel senso di usare l'NDS per codificare gli eventi che la rai non può mandare in chiaro ecco questo intendo con stare su sky

Poi se resta come ora ma appunto dismettono l'NDS alla fine non è comunque una gran differenza anche perchè molti programmi che la RAI oscura spesso sono prodotti che trasmette anche sky

Resta il fatto che sky a questo punto non potrebbe + proporsi come piattaforma completa o quasi alternativa alle altre..cosa che ha fatto e vuole fare mano a mano che avanza lo switch off terrestre

Non credo che la RAI codifichi 24h i suoi canali sul sat..quanto alla sintonizzabilità sullo skybox e relativo numero non ho idea su cosa possa succedere in caso di divorzio rai-sky
 
liebherr ha scritto:
starci nel senso di usare l'NDS per codificare gli eventi che la rai non può mandare in chiaro ecco questo intendo con stare su sky

Poi se resta come ora ma appunto dismettono l'NDS alla fine non è comunque una gran differenza anche perchè molti programmi che la RAI oscura spesso sono prodotti che trasmette anche sky

Resta il fatto che sky a questo punto non potrebbe + proporsi come piattaforma completa o quasi alternativa alle altre..cosa che ha fatto e vuole fare mano a mano che avanza lo switch off terrestre

Non credo che la RAI codifichi 24h i suoi canali sul sat..quanto alla sintonizzabilità sullo skybox e relativo numero non ho idea su cosa possa succedere in caso di divorzio rai-sky
Su questo sono d'accordo con te, i canali Rai devono essere FTA e criptare i suoi eventi per cui non ha i diritti, sono perfettamente d'accordo su questo.

P.S. Per il numero dei canali Rai quella è una scelta di Sky essendo che sono i canali sono FTA;)
 
appunto è quello che diciamo. adesso è tutto chiarito. comunque l'nds sui canali rai è un di più che deve decidere la tv pubblica, mentre sky può decidere la posizione...

in uk cè anche Freesat from Sky: http://www.freesatfromsky.co.uk/default.aspx
 
Ultima modifica:
liebherr ha scritto:
starci nel senso di usare l'NDS per codificare gli eventi che la rai non può mandare in chiaro ecco questo intendo con stare su sky
Questo è esattamente quello che chiediamo noi :D

Per quanto riguarda la sintonizzabilità dei canali Rai in chiaro, ho già scritto qui http://www.digital-forum.it/showpost.php?p=1126564&postcount=3268 che sarebbe molto difficile eliminarla dallo Skybox senza scontrarsi con una decisione dell'Agcom ;)
 
pietro89 ha scritto:
Esatto, nel nostro paese invece di sfruttare i già installati, a spese Sky :icon_cool: , decoder satellitari per aumentare la penetrazione dei canali ora presenti sul dtt, si è preferito il muro contro muro :eusa_wall:

E il costo della battaglia fra operatori chi lo paga? Naturalmente noi utenti finali... :crybaby2:
 
Astrix ha scritto:
... il canone va pagato se possiedi un'apparecchio per la ricezione dei segnali radio-televisivi, e anche se NON ricevi la Rai...

Sei sicuro che sia un'imposta sul possesso e non sulla proprietà?
 
liebherr ha scritto:
starci nel senso di usare l'NDS per codificare gli eventi che la rai non può mandare in chiaro ecco questo intendo con stare su sky

Poi se resta come ora ma appunto dismettono l'NDS alla fine non è comunque una gran differenza anche perchè molti programmi che la RAI oscura spesso sono prodotti che trasmette anche sky

Resta il fatto che sky a questo punto non potrebbe + proporsi come piattaforma completa o quasi alternativa alle altre..cosa che ha fatto e vuole fare mano a mano che avanza lo switch off terrestre

Non credo che la RAI codifichi 24h i suoi canali sul sat..quanto alla sintonizzabilità sullo skybox e relativo numero non ho idea su cosa possa succedere in caso di divorzio rai-sky

Esattamente ,da quello che mi risulta non è previsto che la Rai codifichi 24 ore su 24 ,ma solo gli eventi per cui non possiede i diritti ,in questo caso uscendo da Sky ,questi eventi saranno visibili solo sulla piattaforma Tivusat

In ogni caso anche se venissero tolti dalla numerazione attuale di Sky ,sarebbero sicuramente sempre sintonizzabili sui decoder di Sky e visibili quando sono in chiaro.

Questo ovviamente vale per i 3 canali Rai ,per gli altri bisognerà vedere
 
Astrix ha scritto:
io ho sempre sentito parlare di possesso.

Secondo quanto riportato in
http://www.associttadini.org/canonerai/
Il c.d “Canone RAI” ovvero il tributo che è dovuto allo Stato per la proprietà dell’apparecchio televisivo è dovuto anche se siete proprietari di un televisore non funzionante...

Quindi in teoria uno potrebbe dimostrare che, pur possedendo l’apparecchio televisivo, non ne detiene la proprietà quindi dovrebbe essere esentato dal “Canone RAI”.

So di essere decisamente OT, ma se qualcuno può darmi delucidazioni in merito, anche con messaggio privato lo gradirei.
 
ilsardo ha scritto:
Quindi in teoria uno potrebbe dimostrare che, pur possedendo l’apparecchio televisivo, non ne detiene la proprietà quindi dovrebbe essere esentato dal “Canone RAI”.

sì, ma il punto in questione poi sarebbe: come glielo dimostri che non ne sei proprietario? qui si entra in questioni strettamente legali per cui solo chi è della materia può risponderti. a me sembra solo però un voler trovare cavilli per non pagare il canone. nel momento in cui possiedo la tv se sono una persona onesta il canone lo pago e fine del discorso.
 
Anche se pure persone oneste devono controllare la TV e dare opportuni servizi... non danno informazione corretta, programmi buoni e servizi medesimi per ogni spettatore, quindi io sono a favore della cancellazione del canone
 
Astrix ha scritto:
...nel momento in cui possiedo la tv se sono una persona onesta il canone lo pago e fine del discorso.

In uno Stato moderno non dovrebbero esserci imposte sulle proprietà, ma solo tributi legati ai servizi che lo Stato elargisce.
A questo punto tanto varrebbe mettere anche un'imposta sulla proprietà di penne e matite. Visto che lo Stato ti insegna a leggere e scrivere, l'eventuale uso di queste capacita dovrebbe essere gravato da un'imposta, ovviamente legata allo strumento utilizzato.
Pertanto quando la RAI fornirà un servizio utile ai cittadini, e non una semplice fotocopia delle TV commerciali con qualche punta di eccellenza (vedi voyager, ulisse etc.), in parole povere quando al centro delle sue strategie ci sarà il cittadino e non la raccolta pubblicitaria potrà chiedere un canone senza dover utilizzare sotterfugi come appunto l'imposta sull'apparecchio TV.

P.S. durante la settimana guardo la rai forse per 4 ore, ora che voyager è finito la guarderò anche di meno, chiedermi 100 euro per questo equivale ad un FURTO.
 
Ragazzi, ma ritornando a RaiSat... non si sa più nulla??? Alla faccia dei tempi che dovevano essere "strettissimi"... :icon_rolleyes:
 
liebherr ha scritto:
Nel corso degli anni tutti sti problemi alla diffusione via sat sono dovute alla crescita delle pay tv che arrivano sul mercato comprano i diritti a caro prezzo e poi ovviamente chiedono a chi li vende certe condizioni
vabbè, liebherr, non ci dimentichiamo che Sky (finora Premiere) c'è anche in Germania, che anche lì compra i diritti per mondiali, europei, coppe e controcoppe, eppure la tv pubblica su ARD e ZDF trasmette gli eventi in chiaro e ovunque (e se non lo fanno loro ci sono DSF per il MotoGP e a volte SAT.1 per la Champions); e lo stesso avviene anche per i film, che spesso non sono proprio cariatidi della celluloide. Eppure anche in Germania vendono le varie codifiche Nagra, NDS e così via. Delle due l'una, o a Premiere sono degli ebeti e a ARD/ZDF degli Einstein, o fa molto comodo agli operatori italiani che i vincoli sui diritti di trasmissione siano così stretti e categorici.

PS: lo so, in Germania il canone è doppio rispetto a quello Rai, ma lo è anche l'offerta di canali pubblici in chiaro via sat (ARD, ZDF, ZDF.dokukanal, ZDF.infokanal, ZDF.theaterkanal, BR - Bayerischer Rundfunk, HR - Hessischer Rundfunk, NDR - Norddeutscher Rundfunk, MDR - Mitteldeutscher Rundfunk, SWR - Südwestrundfunk, ARTE, 3SAT, BR Alfa, Phoenix contro Rai1, Rai2, Rai3, RaiGulp, RaiNews24, RaiSport+ quando non cripta) e con 6 ore soltanto al giorno di pubblicità.

LorenzX ha scritto:
Ragazzi, ma ritornando a RaiSat... non si sa più nulla??? Alla faccia dei tempi che dovevano essere "strettissimi"... :icon_rolleyes:
l'unica eventualità in cui la Rai rimane su Sky, sia coi Raisat che con la codifica eventi in NDS, è che Murdoch la compri o che al ministero delle Comunicazioni sieda dopo anni una persona seria, eventualità remote quanto lo sbarco su Alfa Centauri prima dei prossimi mondiali.
 
vedrete che anche in germania le tv in chiaro trasmeteranno sempre meno in chiaro sul sat..su questo punto c'è da essere chiari...mano a mano che crescono le pay tv in chiaro resterà sempre meno e questo succederà anche in germania
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso