liebherr ha scritto:
Nel corso degli anni tutti sti problemi alla diffusione via sat sono dovute alla crescita delle pay tv che arrivano sul mercato comprano i diritti a caro prezzo e poi ovviamente chiedono a chi li vende certe condizioni
vabbè, liebherr, non ci dimentichiamo che Sky (finora Premiere) c'è anche in Germania, che anche lì compra i diritti per mondiali, europei, coppe e controcoppe, eppure la tv pubblica su ARD e ZDF trasmette gli eventi in chiaro e ovunque (e se non lo fanno loro ci sono DSF per il MotoGP e a volte SAT.1 per la Champions); e lo stesso avviene anche per i film, che spesso non sono proprio cariatidi della celluloide. Eppure anche in Germania vendono le varie codifiche Nagra, NDS e così via. Delle due l'una, o a Premiere sono degli ebeti e a ARD/ZDF degli Einstein, o fa molto comodo agli operatori italiani che i vincoli sui diritti di trasmissione siano così stretti e categorici.
PS: lo so, in Germania il canone è doppio rispetto a quello Rai, ma lo è anche l'offerta di canali pubblici in chiaro via sat (ARD, ZDF, ZDF.dokukanal, ZDF.infokanal, ZDF.theaterkanal, BR - Bayerischer Rundfunk, HR - Hessischer Rundfunk, NDR - Norddeutscher Rundfunk, MDR - Mitteldeutscher Rundfunk, SWR - Südwestrundfunk, ARTE, 3SAT, BR Alfa, Phoenix contro Rai1, Rai2, Rai3, RaiGulp, RaiNews24, RaiSport+ quando non cripta) e con 6 ore soltanto al giorno di pubblicità.
LorenzX ha scritto:
Ragazzi, ma ritornando a RaiSat... non si sa più nulla??? Alla faccia dei tempi che dovevano essere "strettissimi"...
l'unica eventualità in cui la Rai rimane su Sky, sia coi Raisat che con la codifica eventi in NDS, è che Murdoch la compri o che al ministero delle Comunicazioni sieda dopo anni una persona seria, eventualità remote quanto lo sbarco su Alfa Centauri prima dei prossimi mondiali.