RaiSat: mancato accordo con Sky (Ufficiale)

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
La rai, e quindi la politica, nel negoziato con sky dovrebbero imporre a Murdoch, per usare ancora il sistema nds, di fare il simulcrypt e di rilasciare la cam per chi ha altri decoder.

Per quanto riguarda il canone, l'evasione si combatte in due modi:

1 inserirlo nelle bollette elettriche

oppure

2 criptare tutti i canali, compresi mediaset e rai, rilasciando la card di tivù e/o tivù sat a chi paga il canone ed ogni card rilasciata a residenti italiani(mediaset premium, dahlia, sky) incorpora la decriptazione dei canali rai e mediaset, con il prezzo aumentato del canone

A questo punto chi non paga non vede, se ci sono persone a cui non frega niente di rai interessera qualcosa di mediaset, se non gliene frega niente di mediaset e rai nei vari abbonamenti viene inclusa una quota per il canone e tutto si risolve. Anche chi vede solo dahlia, o solo mediaset premuim o solo sky paga il canone

:evil5: :D
 
giovangregorio ha scritto:
criptare tutti i canali, compresi mediaset e rai, rilasciando la card di tivù e/o tivù sat a chi paga il canone ed ogni card rilasciata a residenti italiani(mediaset premium, dahlia, sky) incorpora la decriptazione dei canali rai e mediaset, con il prezzo aumentato del canone
E' un'ipotesi poco realizzabile, visto che credo che nessuno abbia una sola tv in casa. Dovrebbero distribuire non una card per ogni abbonato, ma una card per ogni TV. Hai idea di quante centinaia di milioni di card dovrebbero produrre? Hai idea di quanto lieviterebbe il canone? E comunque temo che la cosa sarebbe un po' incontrollabile. Come fai a stabilire quante TV ha in casa un utente?
 
ilsardo ha scritto:
P.S. durante la settimana guardo la rai forse per 4 ore, ora che voyager è finito la guarderò anche di meno, chiedermi 100 euro per questo equivale ad un FURTO.
ho capito, ma qui ritorniamo al solito discorso dei gusti personali, del tempo che tu dedichi alla tv e via dicendo. io per i miei gusti ti potrei citare pure annozero e report, e i programmi così salgono già a 4. il canone non può essere fatto su misura di ognuno, non esiste, giustamente, la clausola "soddisfatto o rimborsato". e infatti non avviene in nessuna parte del mondo. che la tv pubblica sia andata peggiorando in Italia è un discorso, e sono d'accordo, ma su quel punto si deve intervenire nel merito, puntando il dito su chi è responsabile di questo degrado (e io avrei anche un'idea). il canone e la sua legittimità sono un'altra questione. altrimenti che facciamo: gli anni in cui la Rai "si è comportata bene" paghiamo il canone, gli anni in cui l'ha fatto meno non lo paghiamo? non esiste una cosa del genere. la rai, a dispetto di quello che pensa qualcuno, NON è mica una pay-tv.
 
Come mai ieri sera RaiSat YOYO e RaiSat SmashGirls trasmettevano??
Di solito alle 00.00 fino alle 6 c'era la schermata di vetrina.....
 
Stefano91 ha scritto:
Come mai ieri sera RaiSat YOYO e RaiSat SmashGirls trasmettevano??
Di solito alle 00.00 fino alle 6 c'era la schermata di vetrina.....
Non solo ieri sera... d'ora in poi entrambi trasmetteranno anche nel corso della notte!
Niente più vetrine quindi... peccato, l'acquario mi piaceva :D
 
giovangregorio ha scritto:
Io credo che dal punto di vista strategico-aziendale, se la Rai fa parte di una nuova piattaforma farebbe bene a crederci e a puntare tutto su quella. Se sky vuole trasmettere totalmente i canali rai adotti il sistema di codifica nagra e paghi in proporzione al beneficio che ottiene

Quella che si va creando è una situazione nuova che pone forse un po' tutti (anche chi è del settore) di fronte a dei dilemmi.
Per quel che mi riguarda, soprattutto dopo aver letto i vari interventi, ritengo che sia difficile mettere in discussione il punto di vista su riportato.

Se la Rai garantisce 'gratuitamente' la trasmissione in chiaro dei suoi canali sul satellite, a meno che non si ragioni egoisticamente, non vedo come Sky possa pretendere di trarre vantaggio da un'azienda pubblica che ha cmq l'obiettivo di fare i propri interessi. Tanto più che la Rai avrebbe il suo tornaconto nel canalizzare i telespettatori verso la nuova piattaforma satellitare per avere anche più pubblico per quei canali (come Rai 4 e 5 oltre, come sembra probabile, agli eventuali RaiSat) non disponibili su Sky.
Quindi trovo giusto che Sky eventualmente, previa disponibilità e accordo con la Rai, paghi per garantire ai suoi utenti un pacchetto più completo.

L'unica cosa da puntualizzare è che per essere effettivamente gratuito l'accesso ai canali Rai anche sul satellite, il prezzo del decoder dovrebbe essere quantomeno in qualche modo rimborsato.
 
Eyes_in_the_Sky ha scritto:
L'unica cosa da puntualizzare è che per essere effettivamente gratuito l'accesso ai canali Rai anche sul satellite, il prezzo del decoder dovrebbe essere quantomeno in qualche modo rimborsato.[/QUOTE] :lol: :lol: :lol:
da chi?
Cerchiamo di essere seri e non arrampicarci sugli specchi.
 
goldsun ha scritto:
Eyes_in_the_Sky ha scritto:
L'unica cosa da puntualizzare è che per essere effettivamente gratuito l'accesso ai canali Rai anche sul satellite, il prezzo del decoder dovrebbe essere quantomeno in qualche modo rimborsato.[/QUOTE] :lol: :lol: :lol:
da chi?
Cerchiamo di essere seri e non arrampicarci sugli specchi.

Bhé non è una cavolata...se io ora pago il canone e vedo la rai analogica, se per sfiga col passaggio al digitale terrestre, i mux rai non li prendo e sono costretto a farmi un impianto sat (nel caso non l'abbia mai avuto), qualcuno dovrebbe rimborsarmi...visto che 30 anni fa le antenne le montavano gratis, ma non le parabole (ovviamente)
 
Ma se alla Rai non interessa, che tu riesca ,o no, a vedere
i programmi , in analogico , in digitale, pur pagando il canone,
vuoi che ti rimborsi i soldi , per la spesa del decoder...................
risate a crepapelle :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D
:D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D
specie se i decoder sono fatti dal "fratello "........ da scompisciarsi
dalle risate :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D
 
Eyes_in_the_Sky ha scritto:
la Rai avrebbe il suo tornaconto nel canalizzare i telespettatori verso la nuova piattaforma satellitare per avere anche più pubblico per quei canali (come Rai 4 e 5...
Se tutti i canali gratuiti fossero fta anche sul satellite, la Rai non avrebbe la necessità di canalizzare gli spettatori su una piattaforma piuttosto che su un'altra.
 
donelio ha scritto:
goldsun ha scritto:
Bhé non è una cavolata...se io ora pago il canone e vedo la rai analogica, se per sfiga col passaggio al digitale terrestre, i mux rai non li prendo e sono costretto a farmi un impianto sat (nel caso non l'abbia mai avuto), qualcuno dovrebbe rimborsarmi...visto che 30 anni fa le antenne le montavano gratis, ma non le parabole (ovviamente)

Le antenne 30 anni fa non le montavano affatto gratis..... ma quando maiiiiiii....... e poi allora non hai la tv oppure ti si rompe la tv e stai pagando il canone ti dovrebbero dare anche la tv gratis...... ma per favore.......

Anzi dal 2012 pagando il canone ti fanno gratis impianto terrestre e satellitare con omaggio una tv e decor sat + dtt per ogni stanza compresi bagno e box......... stiamo in Italia e non su un altro pianeta.... tornate sulla terra.....
 
ANDREA1P ha scritto:
donelio ha scritto:
Le antenne 30 anni fa non le montavano affatto gratis..... ma quando maiiiiiii....... e poi allora non hai la tv oppure ti si rompe la tv e stai pagando il canone ti dovrebbero dare anche la tv gratis...... ma per favore.......

Anzi dal 2012 pagando il canone ti fanno gratis impianto terrestre e satellitare con omaggio una tv e decor sat + dtt per ogni stanza compresi bagno e box......... stiamo in Italia e non su un altro pianeta.... tornate sulla terra.....

Gratis nel senso che da trent'anni, l'antenna analogica la trovi "di serie" insieme all'appartamento, la parabola no...
 
donelio ha scritto:
ANDREA1P ha scritto:
Gratis nel senso che da trent'anni, l'antenna analogica la trovi "di serie" insieme all'appartamento, la parabola no...

Adesso ci sono costruttori seri che nelle nuove case oltre l'antenna ti fanno trovare anche la parabola centralizzata.

Comuqnue è diverso dire comprare una casa già con l'antenna e invece montare antenne gratis.
 
Eyes_in_the_Sky ha scritto:
non vedo come Sky possa pretendere di trarre vantaggio da un'azienda pubblica che ha cmq l'obiettivo di fare i propri interessi.
trarre vantaggio Sky? :5eek: Il vantaggio lo trae unicamente chi è abbonato a Sky e in quanto tale paga obbligatoriamente e senza alcuna possibile scappatoia il canone di abbonamento (che foraggia proprio la Rai). Il succo della questione è questo. Mediaset e La7 sono private e possono fare quello che vogliono e nessuno lo mette in discussione; la Rai è pubblica, io abbonato Sky la foraggio con i soldi del canone (a differenza di altri non abbonati Sky che il canone lo evadono) e ho il sacrosanto diritto di vederla. Altrimenti ritiriamo fuori l'idea di Bossi di qualche anno fa, facciamo lo sciopero del canone tutti e 4 i milioni di abbonati alla tv del magnate australiano, e si starà a vedere :lol:
 
Dave74 ha scritto:
Se tutti i canali gratuiti fossero fta anche sul satellite, la Rai non avrebbe la necessità di canalizzare gli spettatori su una piattaforma piuttosto che su un'altra.

E questo mi sembra ovvio, ma forse un po' egoistico.
Non puoi infatti negare che Sky trarrebbe un vantaggio da ciò, e quindi la Rai, che non campa d'aria ma anche lei di bilanci, ritengo che potrebbe legittimamente pretendere un'adeguata ricompensa per la trasmissione dei suoi canali su una tv a pagamento.

Insomma, se i canali della Rai fossero visibili ovunque, sarebbe una gran comodità, però rispetto alla diatriba impostata su questo thread, penso che se non fosse preteso un pagamento (per Rai 1 2 3), si tratterebbe di una concessione della Rai o di una sua scelta strategica, ma non di un obbligo.

Quanto al decoder gratuito, la mia non era un pretesa (figuriamoci!), mi chiedevo solo come la Rai potesse parlare di gratuità di fruizione dei canali free anche sul satellite laddove è cmq prevista una bella spesa per chi il decoder non ce l'ha.

In definitiva, a parte i cavilli legislativi e interpretativi, coerentemente alla sua politica di massima diffusione e visibilità, sarebbe auspicabile che la Rai continuasse a stare su Sky alle attuali condizioni, e che anzi permettesse la visione anche degli altri suoi canali free.
Forse così ci guadagnano un po' tutti, invece di rompere le scatole con l'assurdo acquisto di un altro decoder. Però, ripeto, tutto dipenderà solo dalle scelte (purtroppo) politiche e di politica aziendale della Rai.
 
Ultima modifica:
Bluelake ha scritto:
trarre vantaggio Sky? :5eek: Il vantaggio lo trae unicamente chi è abbonato a Sky

Se dici che il vantaggio lo trae chi è abbonato a Sky, significa praticamente avallare quello che ho affermato, in quanto evidentemente di conseguenza è Sky a trarre vantaggio dal fatto di poter fornire un servizio più completo e ricco ai suoi abbonati, con relative maggiori entrate (cosa che non sarebbe se i canali della Rai non fossero visibili).

Paghi il canone? Bene, e infatti ora la Rai sarà visibile a tutti anche sul satellite. Dove sarebbe quindi, per te che paghi il canone, il limite a poter usufruire dei suoi programmi? Devi 'solo' comprare un decoder, e quanto spendi per il canone avrà il suo appagamento.
 
Ultima modifica:
Tutto questo pastrocchio nasce soltanto dalla imposizione del decoder proprietario. Imposizione operata da SKY a scopo di lucro e per chiudere il mercato, modus operandi in palese violazione della legge vigente per anni (più di 3) ma non sanzionata dalle autorità preposte (AGCOM) che continuava a rimandare uno scontato pronunciamento a sfavore di SKY ed a favore dei cittadini (una bell'autorità garante, non c'è che dire...) per anni. Imposizione alla fine avallata dalla legge che aboliva il decoder unico.
Se in Italia esistesse ancora una legge che consentisse ai cittadini di usare il decoder che vuole, ovvero l'obbligo per i concessionari di trasmettere in symulcript, tutti vedrebbero tutto quello che vogliono senza problemi.
Se la RAI (e gli altri generalisti) scendessero da SKY e se per vederli via SAT servisse un decoder apposito, gli abbonati SKY possono soltanto prendersela con il decoder blindato di SKY, ovvero con sè stessi per averlo giustificato/a, biasimando chi protestava per quanto accadeva.
:evil5:
 
Ultima modifica:
Eyes_in_the_Sky ha scritto:
E questo mi sembra ovvio, ma forse un po' egoistico.
Egoistico? Se permetti, egoista è chi dice che sia giusto o chi spera che Rai sia criptata 24/24, obbligando chi guarda la tv satellitare tramite il decoder Sky a comprare degli altri decoder, cam e schede.

Eyes_in_the_Sky ha scritto:
Non puoi infatti negare che Sky trarrebbe un vantaggio da ciò, e quindi la Rai, che non campa d'aria ma anche lei di bilanci, ritengo che potrebbe legittimamente pretendere un'adeguata ricompensa per la trasmissione dei suoi canali su una tv a pagamento.

Insomma, se i canali della Rai fossero visibili ovunque, sarebbe una gran comodità, però rispetto alla diatriba impostata su questo thread, penso che se non fosse preteso un pagamento (per Rai 1 2 3), si tratterebbe di una concessione della Rai o di una sua scelta strategica, ma non di un obbligo.
Non è una "concessione"! La genta PAGA una tassa, un canone, un abbonamento, e la Rai deve rendersi visibile al maggior numero di persone possibile. Non si parla di Sky, ma di satellite FREE!

Eyes_in_the_Sky ha scritto:
In definitiva, a parte i cavilli legislativi e interpretativi, coerentemente alla sua politica di massima diffusione e visibilità, sarebbe auspicabile che la Rai continuasse a stare su Sky alle attuali condizioni, e che anzi permettesse la visione anche degli altri suoi canali free.
Forse così ci guadagnano un po' tutti, invece di rompere le scatole con l'assurdo acquisto di un altro decoder. Però, ripeto, tutto dipenderà solo dalle scelte (purtroppo) politiche e di politica aziendale della Rai.
Concordo. Purtroppo gli interessi politici o aziendali raramente coincidono con gli interessi degli utenti.

Eyes_in_the_Sky ha scritto:
Se dici che il vantaggio lo trae chi è abbonato a Sky, significa praticamente avallare quello che ho affermato, in quanto evidentemente di conseguenza è Sky a trarre vantaggio dal fatto di poter fornire un servizio più completo e ricco ai suoi abbonati, con relative maggiori entrate (cosa che non sarebbe se i canali della Rai non fossero visibili).
Scusatemi, si parla sempre di vantaggi di Sky che propone una TV completa e bla bla bla... Allora, io sarò pure smemorato, ma avete mai visto uno spot, un comunicato, uno straccio di volantino in cui Sky abbia detto "Con Sky vedi tutti i programmi Rai"? Non mi pare! Sky ha sempre pubblicizzato i suoi programmi e canali. Questa è una roba che scopri una volta abbonato (o leggendo i vari forum). Ma se non sei appassionato non ne sei a conoscenza, quindi il fatto di vedere Rai non credo proprio che sia la discriminante per decidere di abbonarsi...
 
Ultima modifica:
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso