RaiSat: mancato accordo con Sky (Ufficiale)

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Dave74 ha scritto:
Se la TV a pagamento Mediaset (azienda privata) prevedesse la fornitura gratuita del suo televisore per avere accesso ai suoi canali, non vedo perché dovrei pretendere da lei di aprirmi altri canali (ovvio che se lo facesse sarei contento, eh... Ma è un di più).
La Rai è un servizio pubblico e non vedo perché mi debba rendere difficile la fruizione dei suoi canali.
ma infatti la Rai non rende difficile la fruizione dei suoi canali, è Sky che lo fa! Riprendendo l'esempio di prima che mi sembra calzante, è come se tu accusassi la Rai di non essere visibile sul televisore di Mediaset: ma la colpa in quel caso non è della Rai, ma del televisore Mediaset che ti permette di vedere solo le reti Mediaset!
In questo caso parallelamente il problema è dato dal decoder di Sky: se fosse un decoder aperto infatti tu potresti vederci anche Tivùsat ma così non è. Dici che Sky è privata e ti fornisce il decoder gratuitamente, quindi non puoi lamentarti? Ma allora non puoi neanche lamentarti se poi per vedere altro devi usare altri decoder! La questione è semplice!
Il criptaggio è necessario per permettere di vedere anche i programmi di cui non si dispone i diritti per l'estero, ed è una cosa che fanno anche altri servizi pubblici europei. Ecco perché non è plausibile la trasmissione completamente in chiaro. Quindi non vedo lo scandalo dov'è. Se la preoccupazione di molti qui è che la Rai possa criptare 24 ore su 24, secondo me è una preoccupazione infondata, perché non avverrà. Continuerà ad esserci semplicemente la suddivisione attuale tra programmi free e criptati. Piuttosto lamentatevi con chi vi ha fornito un decoder limitato (Sky) e quindi adesso vi obbliga a dotarvi di un nuovo decoder. Tivùsat sarà una piattaforma aperta, e visibile con i decoder CI, non solo per chi si doterà del decoder marchiato (che sarà comunque aperto, a differenza di quello di Sky). Se il decoder di Sky aperto non lo è la colpa adesso è degli altri?!?
 
Ultima modifica:
Stiamo creando una confusione per nulla, se la Rai non criptata la sua programmazione per tutte le 24ore ma lo fa solo per i eventi per cui non ha i diritti a me (come a tanti) va più che bene.;)
 
Astrix ha scritto:
ma infatti la Rai non rende difficile la fruizione dei suoi canali, è Sky che lo fa! Riprendendo l'esempio di prima che mi sembra calzante, è come se tu accusassi la Rai di non essere visibile sul televisore di Mediaset: ma la colpa in quel caso non è della Rai, ma del televisore Mediaset che ti permette di vedere solo le reti Mediaset!
In questo caso parallelamente il problema è dato dal decoder di Sky: se fosse un decoder aperto infatti tu potresti vederci anche Tivùsat ma così non è. Dici che Sky è privata e ti fornisce il decoder gratuitamente, quindi non puoi lamentarti?
No, se quando mi abbono so come stanno le cose. Se voglio usare Skype sul telefonino devo prendere lo Skypephone. Dopo averlo preso che faccio, mi lamento in continuazione perché non posso usare Skype col telefono che voglio io? Ma siamo seri! Se mi abbono ad un servizio, accetto le condizioni per quelle che sono, se le cose non mi stanno bene non mi abbono punto e basta.

Astrix ha scritto:
Ma allora non puoi neanche lamentarti se poi per vedere altro devi usare altri decoder! La questione è semplice! Il criptaggio è necessario per permettere di vedere anche i programmi di cui non si dispone i diritti per l'estero, ed è una cosa che fanno anche altri servizi pubblici europei. Ecco perché non è plausibile la trasmissione completamente in chiaro.
Chi ha mai parlato di trasmettere completamente in chiaro? Ho sempre specificato che mi riferivo ai programmi di cui Rai detiene i diritti anche per l'estero, quindi principalmente ai programmi autoprodotti di cultura e informazione, quelli per cui ha senso definire Rai "servizio pubblico". Il resto, Mediaset e gli altri free, sono privati e per quel che mi riguarda possono anche abbandonare il satellite in toto, se vogliono.

Astrix ha scritto:
Quindi non vedo lo scandalo dov'è. Se la preoccupazione di molti qui è che la Rai possa criptare 24 ore su 24, secondo me è una preoccupazione infondata, perché non avverrà. Continuerà ad esserci semplicemente la suddivisione attuale tra programmi free e criptati.
Se sarà così, no problem davvero... Ma visto che l'ipotesi del criptaggio 24/24 è invece considerata, io continuerò a ripetere che secondo me questa cosa non è giusta.

Astrix ha scritto:
Piuttosto lamentatevi con chi vi ha fornito un decoder limitato (Sky) e quindi adesso vi obbliga a dotarvi di un nuovo decoder. Tivùsat sarà una piattaforma aperta, e visibile con i decoder CI, non solo per chi si doterà del decoder marchiato (che sarà comunque aperto, a differenza di quello di Sky). Se il decoder di Sky aperto non lo è la colpa adesso è degli altri?!?
Oh, ma voi continuate con 'sta roba di Sky, ma in tutto questo scenario stranamente non rispondete mai su quelle persone che magari dovranno buttare nel cesso 2 o 3 decoder fta di cui magari si erano dotati proprio per vedere i canali Rai o sugli italiani all'estero che saranno tagliati fuori. Ma non è importante, vero? L'importante è distogliere l'attenzione da queste cose per dire che tutto è colpa del decoder Sky. E con questo non sto dicendo che Sky non abbia colpe, ma solo che la Rai (e voi) non deve attaccarsi a questo per andare contro l'interesse dei cittadini. Punto.
 
L'interesse che conta è quello degli abbonati al servizio pubblico, che se non sono raggiunti dal digitale terrestre devono poter ricevere i programmi del DTT via satellite, inclusi i programmi di cui la RAI e gli altri generalisti non hanno i diritti per la diffusione europea.
Probabilmente a qualcuno non piace doverlo notare, ma il problema di fondo, palesato dalla nascita di TiVù, ovvero dalla necessità del suo decoder con scheda, meglio ancora dal fatto che il decoder di SKY, privo di slot per CAM, non consentirà di ricevere la RAI se manca il symulcrypt in NDS, davvero nasce dall'aver concesso il decoder proprietario a SKY.
Non c'è la controprova, ma se potenzialmente un qualunque decoder CI fosse stato adatto alla ricezione di SKY tramite CAM ufficiale, decine di migliaia di persone, non abbonate a SKY avrebbero comunque pensato di acquistare un CI piuttosto che un FTA e qualche milione di abbonati (a SKY) con CI, potrebbe continuare a vedersi la RAI e gli altri generalisti sul decoder che usa per SKY, anche nel momento in cui la RAI non trasmettesse più in NDS. (SLOT-CAM-CARD)
...c'è ben poco altro da aggiungere.
;)

PS Non è affatto vero che per usare skype serva qualcosa di particolare, ad es. va benissimo una qualunque cuffia microfono da PC
 
A me non interessa se il decoder di Sky non permette di fare vedere i canali NDS, essendo che pago il canone TUTTI i canali in chiaro della Rai devo essere ricevibili anche con la ciofeca del decoder di Sky...ovviamente per i eventi per cui ha i diritti questo è qualcosa di scontato;)
 
Tuner ha scritto:
Non c'è la controprova, ma se potenzialmente un qualunque decoder CI fosse stato adatto alla ricezione di SKY tramite CAM ufficiale, decine di migliaia di persone, non abbonate a SKY avrebbero comunque pensato di acquistare un CI piuttosto che un FTA e qualche milione di abbonati (a SKY) con CI, potrebbe continuare a vedersi la RAI e gli altri generalisti sul decoder che usa per SKY, anche nel momento in cui la RAI non trasmettesse più in NDS. (SLOT-CAM-CARD)
Va beh, sempre questa storia degli universi paralleli a cui non abbiamo accesso. Ripeto, a prescindere dal fatto che la colpa possa anche essere di Sky, la realtà attuale è che esiste un parco decoder fta che se la Rai dovesse criptare 24/24 risulterà (quasi) totalmente inutile.

Tuner ha scritto:
...c'è ben poco altro da aggiungere.
No dai, aggiungi qualcosa sugli italiani all'estero che hai glissato un'altra volta.

Tuner ha scritto:
PS Non è affatto vero che per usare skype serva qualcosa di particolare, ad es. va benissimo una qualunque cuffia microfono da PC
E cosa fai, vai in giro col pc e una cuffia microfono per parlare con Skype quando sei in giro? Leggi meglio, ho scritto "Se voglio usare Skype col telefonino". Intendendo col cellulare, forse non era chiaro. E nel caso posso usare solo e soltanto quel cellulare che fornisce la compagnia telefonica in comodato gratuito.
 
Comunque questa vicenda è veramente incredibile: in UK nel 2003 la BBC è passata alla diffusione in chiaro perché non voleva più pagare BSkyB per rimanere sui loro decoder.

Da noi invece la Rai vuole passare dal chiaro al codificato :icon_rolleyes: e vuole essere pagata da Sky per rimanere sullo Skybox, come se lo spettatore che guarda la Rai attraverso lo Skybox venisse conteggiato a Sky e non alla Rai :eusa_wall:

Una cosa è certa: gli inserzionisti Rai saranno "entusiasti" :icon_cool: di perdere in un sol colpo circa il 2,5% di share nel caso di codifica integrale :lol: :lol: :lol:
(per la cronaca, secondo i calcoli di Sipra il 2,5% in meno di share significa una perdita immediata per la Rai di circa 100 milioni di euro http://www.lastampa.it/redazione/cmsSezioni/politica/200905articoli/43596girata.asp)
 
Ultima modifica:
Gli italiani all'estero hanno RAI international... che non si capisce perchè un emigrato in Canada, USA, Australia, etc. dovrebbe vedere meno di un emigrato in Germania.

...e che ci possiamo fare noi se Skype che non NON E' UN GESTORE e non ha NESSUNA CONCESSIONE per la telefonia cellulare ha preso accordi solo con 3?

:eusa_whistle:
 
Tuner ha scritto:
Gli italiani all'estero hanno RAI international... che non si capisce perchè un emigrato in Canada, USA, Australia, etc. dovrebbe vedere meno di un emigrato in Germania.
Ma cosa c'entra??? Se fino a ieri ce l'avevano, perché Rai vuol fare ripicca a Sky è giusto toglierglieli? Ma qui siamo all'assurdo davvero!

Tuner ha scritto:
...e che ci possiamo fare noi se Skype che non NON E' UN GESTORE e non ha NESSUNA CONCESSIONE per la telefonia cellulare ha preso accordi solo con 3?

:eusa_whistle:
Sei bravo a eludere le domande... Ma ancora una volta mi viene da chiedere: ma cosa c'entra??? Io mi sono abbonato alla 3, non a Skype.
Se la 3 per usare Skype mi obbliga ad usare quel cellulare, esiste differenza con il fatto che abbonandomi a Skype per vedere Fox mi obbliga ad usare quel decoder? Risposta: NO!
Mi sta bene, mi abbono. Non mi sta bene, non mi abbono. Punto.
 
Dave74 ha scritto:
Dopo averlo preso che faccio, mi lamento in continuazione perché non posso usare Skype col telefono che voglio io? Ma siamo seri! Se mi abbono ad un servizio, accetto le condizioni per quelle che sono, se le cose non mi stanno bene non mi abbono punto e basta.
bene, ma non si può pretendere dalla Rai che trovi un accordo con questo servizio privato perché sia fruibile anche lì. se lo fa bene, se no pazienza.

Chi ha mai parlato di trasmettere completamente in chiaro?
si è lasciato intendere questo.

Oh, ma voi continuate con 'sta roba di Sky,
voi chi? se ti riferisci a me, puoi darmi del tu, e io non "continuo" proprio un bel niente, sto esprimendo il mio punto di vista come tu il tuo. dovrei forse dire allora che tu "continui" a ripetere ininterrottamente da decine di post a questa parte sempre le stesse cose?

ma in tutto questo scenario stranamente non rispondete mai su quelle persone che magari dovranno buttare nel cesso 2 o 3 decoder fta di cui magari si erano dotati proprio per vedere i canali Rai o sugli italiani all'estero che saranno tagliati fuori.
ma sei tu che poni questo punto, perché parti dal presupposto che la Rai codificherà 24 ore su 24, quando invece così non è stato deciso! chi aveva i decoder fta (e a parte il fatto che gli fta, di cui adesso tu tanto ti preoccupi in realtà in italia non hanno mai trovato tanta diffusione) quasi sicuramente continuerà a vedere i programmi rai che vedeva prima. quel qualcuno sapeva già quando li ha acquistati (o avrebbe dovuto saperlo) che alcuni programmi non li avrebbe potuti vedere perché codificati per l'estero. in tutto questo dimentichi anche (o lo fai apposta) di dire che tanti servizi pubblici europei adottano il sistema di criptaggio, e anche proponendo decoder marchiati: lo scandalo in questo ce lo vedi solo tu.
poco ci credo che ti preoccupi davvero degli italiani all'estero, ma anche se così fosse, si doteranno di una card, sarà solo questione di tempo. esattamente come avviene per altri cittadini europei che vogliono vedere i loro servizi pubblici via sat. allora cosa dovrebbero dire gli svizzeri della loro tv pubblica, che codifica via satellite tutta la programmazione 24/24? è una condizione pienamente accettata, senza tanti scalpori. e non mi sembra che la svizzera sia la repubblica delle banane. certo non è la soluzione ideale, ma sono scelte condivisibili o meno, ma pur sempre legittime da parte di un'azienda.

Ma non è importante, vero? L'importante è distogliere l'attenzione da queste cose per dire che tutto è colpa del decoder Sky. E con questo non sto dicendo che Sky non abbia colpe, ma solo che la Rai (e voi) non deve attaccarsi a questo per andare contro l'interesse dei cittadini. Punto.
vedi di star calmo che, almeno io personalmente, non distolgo niente da nessuno. La Rai se permetterà con una card Tivùsat di vedere i programmi criptati per l'estero non solo non sarà andata contro nessun cittadino, ma anzi avrà finalmente dato quell'opportunità in più per vedere i propri programmi che si era per anni auspicata, senza costringere chi voleva vedere tutto ad abbonarsi a Sky.
 
Ultima modifica:
Dave74 ha scritto:
La Rai è un servizio pubblico e non vedo perché mi debba rendere difficile la fruizione dei suoi canali.

Vorrei ricordare a te (e agli altri) che stiamo prendendo in considerazione il caso di chi non ha accesso al DTT e a cui verrà staccato l'analogico. Quindi si parla di una parallela fruizione della totalità dell'offerta Rai sul satellite, che per questo richiederebbe cmq un apposito decoder con card (se non si vuole perdere nulla rispetto a prima e a meno che la Rai non scelga la codifica NDS).

Detto questo ed evitando altre precisazioni che appesantirebbero ulteriormente il discorso, ti chiedo perchè la Rai per il solo fatto di essere un servizio pubblico dovrebbe comportarsi come una sorta di prostituta del mercato televisivo :5eek: e concedersi obbligatoriamente (tra l'altro gratuitamente :icon_rolleyes: ) a tutti gli operatori del settore.
L'essere un servizio pubblico non significa che non debba essere concorrenziale e che possa (e debba) difendere i propri interessi come può, nella misura in cui lo ritiene opportuno.

Insomma, poichè Sky è concorrente della Rai, laddove quest'ultima ritenesse di avvantaggiare Sky consentendo la trasmissione gratuita di tutti i suoi programmi, perchè non dovrebbe tutelare se stessa e il suo sviluppo (con riferimento anche ai nuovi canali) richiedendo la tassa unatantum del decoder?
Questo non renderebbe difficile la fruizione dei suoi canali, ma solo meno comoda (che è cosa leggermente diversa) e in ogni caso sarebbe (mi sembra) legittima (che è quello di cui stiamo discutendo). Le aspirazioni personali sono tutt'altra cosa (è ovvio che vorrei che su Sky ci fosse tutta l'offerta del panorama televisivo).
 
Ultima modifica:
io non capisco solo perchè la situazione attuale non va bene? daltronde non si chiede la messa in chiaro di tutti gli eventi, ma solo quelli che si possono mandare free...
l'accordo tra rai e sky per l'nds è un'altra questione, e in questo caso ci vorrebbe un accordo...
 
Dave74 ha scritto:
Ma cosa c'entra??? Se fino a ieri ce l'avevano, perché Rai vuol fare ripicca a Sky è giusto toglierglieli? Ma qui siamo all'assurdo davvero!
C'entra c'entra, a meno che tu non abbia tirato fuori gli italiani all'estero come scusa...
Tu forse non lo sai, ma fuori dall'europa, su RAI international vengono trasmesse (ad. es) partite di calcio del campionato ed eventi vari, non diffuse da noi.
Non è che RAI voglia fare una ripicca a SKY, è che il bonus dei canali generalisti agli abbonati SKY, ovvero la possibilità a pagamento di chi non ha copertura terrestre di ricevere tutto (fino ad ora) versando un obolo ad un privato (abb. base), e per tutti gli abbonati SKY la comodità di non stressarsi a commutare fra terrestre e satellite, fra decoder di cielo e di terra, ovvero di abituasi ad usare solo lo skybox, è stato un regalo in buona parte "sponsorizzato" da chi paga il canone e non è abbonato SKY. Tecnicamente la possibilità c'è stata solo perchè la RAI (RAI, non Raisat) trasmette in NDS ad uso e consumo di SKY pur criptando già in SECA, doppia codifica cosa del tutto illlogica, almeno da quando è stata abolita la legge sul decoder unico per fare un favore a SKY.
...perchè la RAI debba (a nostre spese) trasmettere con la codifica di SKY e SKY non sia invece obbligata a rilasciare almeno una CAM NDS ufficiale è cosa illogica e superflua, oltre che ingiusta, anche se comoda e molto coveniente per SKY.
Qui è solo SKY che ha fatto un dispetto agli italiani, pensionando agli ex abbonati D+ qualcosa come 1mln di decoders tra common interface e goldbox.
...per inciso, i decoders CI comprati a suo tempo, perfettamente legali e non inclusi nei contratti, costicchiavano anche 1 mln di lirozze. Che SKY subentri a D+ e ti rottami il decoder da 1mln, magari comprato 6 mesi prima, senza offrirti nulla in cambio, violazione della legge a parte, è un bello "sgarbo", se così vogliamo chiamarlo.
:eusa_naughty:



Dave74 ha scritto:
Sei bravo a eludere le domande... Ma ancora una volta mi viene da chiedere: ma cosa c'entra??? Io mi sono abbonato alla 3, non a Skype.
Se la 3 per usare Skype mi obbliga ad usare quel cellulare, esiste differenza con il fatto che abbonandomi a Skype per vedere Fox mi obbliga ad usare quel decoder? Risposta: NO!
Mi sta bene, mi abbono. Non mi sta bene, non mi abbono. Punto.
Non sono io che eludo le domande ma sei tu che non capisci la differenza tra sottoscrivere un abbonamento con un concessionario di telefonia cellulare per il traffico cellulare, e comprare un servizio accessorio di 3, in questo caso il VoIP di Skype.
Prova invece a pensare se 3 obbligasse i suoi abbonati ad usare solo un suo cellulare per il traffico cellulare vero e proprio, ovvero una sua particolare sim incompatibile ai cellulari che si trovano in commercio e poi vediamo se Vodafone, TIM e Wind non la portano domani in tribunale e non la denunciano all'antitrust europeo.
:evil5:
 
Ultima modifica:
Scusate, ma in tutti gli interventi continuate a parlare di favori a Sky.
Tuner e Eyes in the sky, vi prego di trovare un mio post in cui ho scritto che Rai è tenuta a codificare in NDS.
Tuner, se scrivo le stesse cose da decine di post, è perché io dico pomodori e tu mi rispondi carciofi.
Non ho mai preteso che Rai codificasse in NDS, ho sempre e solo detto che dovrebbe rimanere fta per i programmi senza problemi di diritti per l'estero (ed eventualmente, ma eventualmente un simulcrypt in NDS, ma non come condizione sine qua non), e voi mi rispondete come se io pretendessi o avessi mai preteso la codifica obbligatoria in NDS.
Tuner, dici che ho lasciato intendere che vorrei che Rai trasmettesse completamente in chiaro. Mi linki un esempio, per favore?
E in merito al discorso di Skype, va beh, non capirò... ma per me poco importa di che tecnologia si tratta. Fatto sta che per usare quel servizio ho l'obbligo di usare un hardware imposto. Il resto, VoIP, telefono, citofono... per me non importa.

EDIT: Il fatto che i servizi pubblici di altri Paesi criptino 24/24 non significa che sia giusto, ed eventualmente credo che siano nati così. Non che siano nati fta e poi abbiano criptato; almeno, per la TV Svizzera mi pare di ricordare così. Dici che a me non frega nulla degli italiani all'estero. E di chi mi dovrebbe importare? Di me? L'ho già scritto, abito a Milano città, la Rai la ricevo perfettamente sul satellite, in analogico e sul dtt. Quindi, a me ti assicuro che non viene in tasca niente se da domani Rai cripta sul satellite 24/24. Non me ne frega di Sky, non me ne frega di Mediaset. M'importa che un servizio pubblico, finora garantito, rimanga tale. Non per me, che volendo ho vie alternative, ma per chi non ha altri mezzi per usufruirne se non il satellite che, o sarà tagliato fuori (italiani all'estero), o dovrà dotarsi di altri decoder + card o cam (perché, nessuno poi parla di questo, usano la codifica particolare di mediaset premium, ma questo va bene a tutti, no?) + card. Gli italiani all'estero che card dovrebbero prendere, scusa? Mica si può accedere al servizio solo dall'Italia?
 
Ultima modifica:
pietro89 ha scritto:
io non capisco solo perchè la situazione attuale non va bene?
infatti è solo un problema politico... di questo momento politico :D :D
tutti i 774 messaggi di questo forum sono opinioni rispettabili che non toccano il "Vero" problema di fondo, anche perché non possiamo farlo per regolamento :D :D
 
Se non approfondisci e per te citofono e telefono pari sono, le possibilità di intendersi sono scarse.
Riassumendo...
Come la stragrande maggioranza delle emittenti europee, la RAI può decidere di criptare i programmi domestici diffusi da satellite. La prima ragione è che non si tratta di emissioni destinate all'estero e la copertura da satellite, per sua natura, va sempre ben oltre i confini nazionali.
A me non da alcun fastidio che all'estero vedano i programmi che pago col canone ma potrebbe tranquillamente essere che a qualcuno lo dia, magari perchè quei programmi, prodotti internamente, la RAI se li vende, o ne vende i diritti.
La seconda ragione è che criptando tutto non esiste la possibilità che nascano contenziosi.
La terza, di base, è che se la RAI (TiVù) ha pensato ad un suo decoder e ad una sua codifica (nagra particolare), vuol dire che prevede/vuole essere ricevuta solo con quello.
Come vedi, SKY ha fatto scuola con gli skybox, e gli altri ci vanno dietro, con la gente che sta nel mezzo e le busca da entrambe le parti.
Orbene, Tivù con il suo decoder, la sua card e la sua filosofia potrà non essere l'ottimale, però è già molto meglio di come sono andate le cose fino ad oggi.
:evil5:
 
Tuner ha scritto:
Se non approfondisci e per te citofono e telefono pari sono, le possibilità di intendersi sono scarse.
A volte basterebbe cogliere un po' d'ironia... Comunque spero che ora il concetto sia un po' più chiaro.

Tuner ha scritto:
La terza, di base, è che se la RAI (TiVù) ha pensato ad un suo decoder e ad una sua codifica (nagra particolare)...
:lol: :lol: :lol: :lol: :lol:
Sua, o di mediaset premium? Chissà quanto tarderà ad arrivare su Tivùsat...
Scommesse aperte?

Tuner ha scritto:
Orbene, Tivù con il suo decoder, la sua card e la sua filosofia potrà non essere l'ottimale, però è già molto meglio di come sono andate le cose fino ad oggi.
Meglio di adesso? Per chi, scusa? Oddio, se non criptano 24/24 (e per quanto tu dica che è improbabile, non è comunque una certezza al 100%) sicuramente sì, ma se criptano 24/24, per me no. Poi saranno punti di vista, ma va beh...

PS: Quoto totalmente Goldsun.
 
Tuner ha scritto:
Come la stragrande maggioranza delle emittenti europee, la RAI può decidere di criptare i programmi domestici diffusi da satellite.
Perdonate, continuo a leggere questa affermazione ma a dire il vero mi sembra che non poche tv nazionali europee siano in chiaro sul sat, come ad esempio la francese France2, le tedesche ARD e ZDF, la britannica BBC e in modo parziale la TVE spagnola ;)

La tv svizzera, che invece codifica 24 su 24, almeno consente di ricevere i programmi con qualsiasi decoder o tv con CI utilizzando CAM standard acquistabili anche all'estero, diversamente da quanto sta per fare TivuSat con decoder e CAM dedicate :crybaby2:
 
A me non sembra... :eusa_think:
Dalla scandinavia al sud dell'europa, cloni esatti di canali domestici sul sat, cioè con la stessa identica programmazione, in Ku ed FTA, specie su HB e Astra (19.2E) me ne risultano assai pochi.
C'è l'eccezione della GB, ma qui il discorso è particolare e dubito fortemente che con un impianto standard (cioè parabola a 13E) si vedano BBC london, ITV e similari trasmessi su Astra2D, specialmente da Bologna in giù.
C'è il caso tedesco dove però le TV commerciali sono sempre state (nate e vissute) sul sat e via cavo...
Posso sbagliare ma temo che spesso si confondano emissioni per l'estero con i programmi domestici.
Se puoi elencare satellite e frequenza si fa prersto a verificare ed a fare una lista.
;)
 
Ultima modifica:
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso