RaiSat: mancato accordo con Sky (Ufficiale)

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Sky con Digitale terrestre....

Rai e Mediaset e forse la 7 usciranno dal Satellite in chiaro o criptato con NDS.

Forse usciranno altre tv italiane minori e si cripteranno con il nagravision di TIVU...

A SKY (e non da ora che lo penso) non sarebbe meglio mettere una presa antenna sul decoder e gestire nello SkyBox Canali Sky e DT?

Tecnicamente e' solo da mettere un connettore in piu.
Il Software puo' gestire il tutto.

Potrebbe avere risparmi perche' vende un decoder terrestre. Quindi i 50 euro per decoder li incasserebbe.

oppure scelta piu' drastica

ipotizzare un alloggiamento per una cam per il nagravision di TIVU. Forse costerebbe un pochino di piu e l'utente dovrebbe pagare la CAM

Ma se nell'ipotesi molta gente vorrebbe vedere TIVU via satellite ... esempio 3milioni di persone o 5 milioni

Invece di farli impazzire con due o tre decoder con uno tutto risolverebbero tutto almeno per chi vuole SKY.

Potrebbe accontentare moltissima gente.

INoltre le persone non esperte (che sono il 99% del totale) potrebbero essere invogliate a prendere SKY con almeno il pacchetto minimo per vedere anche TIVU invece di prendere decoder complicati con tutti i problemi che ci saranno.
 
la rai potrebbe anche spegnere completamente i segnali sat..in teoria e per le leggi che sono tutta roba vecchia dicevo la rai trasmette in terrestre..non ha nessun obblgio di trasmettere via sat e manco di farlo in chiaro..perchè sarebbe una pretesa a volte anche inattuabile (non sempre si possono comperare i diritti esteri anche pagandoli)

Nessun obbligo di stare sugli skybox..salvo ovviamente le sentenze spesso "innovative" del tar del lazio
 
ilsardo ha scritto:
Quello che non capisco è perchè quei tre si e ad esempio, rai4 no.

In questo thread si confondono e si sovrappongono le aspirazioni o le ipotesi personali con il dato legislativo.

GammaOmega sembra avere liberato molti da un peso affermando che per legge Rai 1,2,3 devono essere in chiaro. Se non che non mi sembra che questo fosse un dato acquisito, finora.
Il dettato della legge è chiaro in proposito, o si tratta solo di un'interpretazione che coinvongerebbe anche gli altri canali della Rai (Rai 4, Storia, News, etc.), e che lascerebbe quindi spazio anche all'eventualità (remota o no, non so) di un criptaggio totale a vantaggio di TivùSat?
 
liebherr ha scritto:
la rai potrebbe anche spegnere completamente i segnali sat..in teoria e per le leggi che sono tutta roba vecchia dicevo la rai trasmette in terrestre..non ha nessun obblgio di trasmettere via sat e manco di farlo in chiaro..perchè sarebbe una pretesa a volte anche inattuabile (non sempre si possono comperare i diritti esteri anche pagandoli)

Nessun obbligo di stare sugli skybox..salvo ovviamente le sentenze spesso "innovative" del tar del lazio

Beh, questa è la dimostrazione della confusione a cui ho appena accennato e che si trascina in questa discussione.
 
liebherr ha scritto:
Nessun obbligo di stare sugli skybox..salvo ovviamente le sentenze spesso "innovative" del tar del lazio
A noi basta che i canali per cui paghiamo stanno sul satellite (ovviamente quando puo);)
 
liebherr ha scritto:
Nessun obbligo di stare sugli skybox..salvo ovviamente le sentenze spesso "innovative" del tar del lazio
aridaje
lo skybox prende i canali in chiaro come qualunque decoder fta (tranne per alcune frequenze scelte da sky).

comunque, viste le recenti novità di Sky, alla domanda:
RaiSat scende dal satellite?
rispondo: chissenefrega :D
mi dispiace per quelli che guardavano questi canali, ma visto come ragionano a viale mazzini, non ci si può fare nulla...
 
Lo skybox è un apparecchio poco performante ed asservito alle decisoni di SKY. Dire che sia poco gestibile per tutto quello che non è SKY risulta un eufemismo.:lol:
Dal 2003, SKY, per suo uso e consumo, ovvero per chiudere il mercato ai concorrenti e creare un monopolio di fatto, obbliga (per così dire...) molte persone (abbonate) ad avere 2 decoders, uno a fianco dell'altro. (non metteteli uno sopra l'altro perchè c'è problema di riscaldamento eccessivo)
Una piattaforma alternativa all'NDS, cioè una risposta con filosofia identica a quella usata di SKY, era l'unica possibilità che i competitors hanno per ritagliarsi un'ipotetica possibilità di (futura) concorrenza e per non soccombere già ora in termini di ascolti.
Peccato che TiVù non abbia percorso la strada del decoder universale... ma che in Italia possa sussistere il bisogno di un secondo decoder e che si debba buttar via quallo che si ha è un dejavù causato dal peccato originale di aver permesso a SKY di fare quello che ha fatto.
:evil5:

pietro89 ha scritto:
lo skybox prende i canali in chiaro come qualunque decoder fta (tranne per alcune frequenze scelte da sky).
 
quoto tuner, ma il fatto che, nonostante tutto, continuino a presentare decoder proprietari dimostra che in italia non si impara mai...
Spero solo che ora prima di criticare sky (che non difendo) per la storia del decoder, ci pensino duemila volte...
 
Tuner ha scritto:
Lo skybox è un apparecchio poco performante ed asservito alle decisoni di SKY. Dire che sia poco gestibile per tutto quello che non è SKY risulta un eufemismo.:lol:
Dal 2003, SKY, per suo uso e consumo, ovvero per chiudere il mercato ai concorrenti e creare un monopolio di fatto, obbliga (per così dire...) molte persone (abbonate) ad avere 2 decoders, uno a fianco dell'altro. (non metteteli uno sopra l'altro perchè c'è problema di riscaldamento eccessivo)
Una piattaforma alternativa all'NDS, cioè una risposta con filosofia identica a quella usata di SKY, era l'unica possibilità che i competitors hanno per ritagliarsi un'ipotetica possibilità di (futura) concorrenza e per non soccombere già ora in termini di ascolti.
Peccato che TiVù non abbia percorso la strada del decoder universale... ma che in Italia possa sussistere il bisogno di un secondo decoder e che si debba buttar via quallo che si ha è un dejavù causato dal peccato originale di aver permesso a SKY di fare quello che ha fatto.
:evil5:

Questo discorso però, pur valido in sè, è fuorviante rispetto al nocciolo della discussione. Nel senso che bisogna cmq partire dallo status quo per capire cosa ci spetta vedere e cosa no.

Penso che pietro89 volesse semplicemente assimilare lo skybox agli altri decoder fta, e ritenere che, essendo la Rai tenuta per legge (e questo è ciò intorno a cui ruota la discussione) a trasmettere in chiaro, i suoi canali (non si capisce però quali) sarebbero ricevibili anche dallo skybox. Cosa che a molti basterebbe e che riterrebbero soddisfacente.
 
Eyes_in_the_Sky ha scritto:
Penso che pietro89 volesse semplicemente assimilare lo skybox agli altri decoder fta, e ritenere che, essendo la Rai tenuta per legge (e questo è ciò intorno a cui ruota la discussione) a trasmettere in chiaro, i suoi canali (non si capisce però quali) sarebbero ricevibili anche dallo skybox. Cosa che a molti basterebbe e che riterrebbero soddisfacente.
Perfettamente d'accordo. Chiediamo soltanto i canali che vengono pagati anche con i nostri soldi, ovvero: Rai1;Rai2;Rai3;Rai4;RaiStoria;RaiGulp;RaiSportPiù;RaiNews24, ovviamente rispettando sempre i diritti per l'estero, prendiamo l'esempio di questi giorni su RaiSportPiù sta trasmettendo europeo femminile, evento per cui non ha i diritti e in questo momento il canale su satellite (come sul decoder di Sky) e oscurato come è giusto che sia;)
 
Eyes_in_the_Sky ha scritto:
Questo discorso però, pur valido in sè, è fuorviante rispetto al nocciolo della discussione. Nel senso che bisogna cmq partire dallo status quo per capire cosa ci spetta vedere e cosa no.

Penso che pietro89 volesse semplicemente assimilare lo skybox agli altri decoder fta, e ritenere che, essendo la Rai tenuta per legge (e questo è ciò intorno a cui ruota la discussione) a trasmettere in chiaro, i suoi canali (non si capisce però quali) sarebbero ricevibili anche dallo skybox. Cosa che a molti basterebbe e che riterrebbero soddisfacente.
bravo, è quello che volevo dire, lo skybox riesce (ci mancherebbe altro) a sintonizzare i canali in chiaro come qualunque decoder fta, poi sky decide quale frequenze far vedere e quali no e se mettere alcuni di questi canali nella sua numerazione. insomma lo skybox è come il goldbox solo più castrato via software, ma almeno i canali rai riesce a prenderli come fa tuttora. :D
 
Non sta scritto da nessuna parte che la RAI debba utilizzare il satellite per trasmettere in chiaro i canali del servizio pubblico.:icon_rolleyes:
Non mi risulta nessun obbligo a diffondere in chiaro dal satellite, altrimenti, non vedo perchè dovremmo accettare che parte della programmazione trasmessa dal servizio pubblico (ed a noi destinata) possa non essere ricevibile perchè criptata. :evil5:
Se, per assurdo, la RAI avesse un obbligo generico a diffondere in chiaro dal satellite, il distinguo tra un programma e l'altro non avrebbe senso, e la RAI dovrebbe sempre acquistare i diritti di diffusione per tutta l'area di servizio coperta dal satellite, il che, oltre a non essere economicamente conveniente non è detto che sia sempre possibile. (ci sono eventi che hanno esclusive e non possono essere comprati e diffusi in alcune aree, ad esempio).
Premesso che pur non essendoci obblighi di legge a trasmettere in chiaro per la RAI, si potrebbe continuare come fatto sino ad ora, fatta salva la cessazione del symulcrypt in NDS se non verrà rinnovato l'accordo relativo, ma non è assurdo pensare, nel momento in cui esistono due soggetti che diffondono dal satellite con differenti codifiche, che andrebbe riattivata la legge che prevedeva l'obbligo del symulcrypt, a suo tempo abrogata proprio per la mancanza della seconda piattaforma.
;)



Eyes_in_the_Sky ha scritto:
essendo la Rai tenuta per legge (e questo è ciò intorno a cui ruota la discussione) a trasmettere in chiaro
 
Ultima modifica:
Tuner ha scritto:
Non sta scritto da nessuna parte che la RAI debba utilizzare il satellite per trasmettere in chiaro i canali del servizio pubblico.:icon_rolleyes:
Non mi risulta nessun obbligo a diffondere in chiaro dal satellite, altrimenti, non vedo perchè dovremmo accettare che parte della programmazione trasmessa dal servizio pubblico (ed a noi destinata) possa non essere ricevibile perchè criptata. :evil5:
Se, per assurdo, la RAI avesse un obbligo generico a diffondere in chiaro dal satellite, il distinguo tra un programma e l'altro non avrebbe senso, e la RAI dovrebbe sempre acquistare i diritti di diffusione per tutta l'area di servizio coperta dal satellite, il che, oltre a non essere economicamente conveniente non è detto che sia sempre possibile. (ci sono eventi che hanno esclusive e non possono essere comprati e diffusi in alcune aree, ad esempio).
Premesso che pur non essendoci obblighi di legge a trasmettere in chiaro per la RAI, si potrebbe continuare come fatto sino ad ora, fatta salva la cessazione del symulcrypt in NDS se non verrà rinnovato l'accordo relativo, ma non è assurdo pensare, nel momento in cui esistono due soggetti che diffondono dal satellite con differenti codifiche, che andrebbe riattivata la legge che prevedeva l'obbligo del symulcrypt, a suo tempo abrogata proprio per la mancanza della seconda piattaforma.
;)

Tuner, i miei interventi li ho cominciati proprio per contrappormi a chi parlava di obbligo per la Rai di trasmettere in chiaro, essendomi fatto la personale opinione che quest'obbligo non esista, e per questo ho anche portato avanti la provocazione per cui potrebbe anche criptare tutta la sua programmazione. Così come prima di te ho postato sul fatto che se obbligo da parte della Rai c'è, per rispetto del canone pagato, allora questo implicherebbe anche di fornire una programmazione completa (con imposizione quindi della codifica in NDS).
Su questo del resto ci siamo già chiariti, e ti ho detto che la pensavo come te.

Col post che hai quotato, ti invitavo solo a focalizzare il discorso sull'obbligo o meno esistente per legge, in modo tale da chiarire i termini della discussione, piuttosto che riportare l'attenzione sulla situazione innescata da Sky con l'imposizione del suo decoder.
 
Ultima modifica:
Personalmente a me non interessa se e per legge oppure no, quei canali sono pagati con i miei soldi (e con i vostri :D) e quei canali devono essere trasmessi in modo che sono ricevibili su tutte le piattaforme che esistono, lo ripeto che rispettare le leggi (essendo che poi arrivano multe salate che paghiamo sempre noi). Ma poi vuoi non dite che è impossibile che venga criptato per 24/24?? Allora perchè tutta questa discussione??
 
Sono d'accordo con te che il buonsenso vorrebbe che i canali destinati ai cittadini italiani debbano essere trasmessi in modo da essere ricevibili su tutte le piattaforme esistenti.
Il punto è che dal satellite c'è una obiettiva impossibilità a limitare geograficamente la diffusione per cui, almeno una parte delle trasmissioni va necessariamente criptata e per riceverla, serve un apparecchio in grado di eseguire l'operazione inversa, quindi non un FTA.
E' sicuramente più logico ed economico per tutti, salvo per chi vuol creare monopoli e barriere, che un apparecchio generico possa servire a decodificare tutte le emittenti con tutte le loro eventuali codifiche.
E' sicuramente più oneroso per il cittadino e deleterio per la concorrenza (quindi negativo in termini di economicità e praticità), che ad ogni Broadcaster corrispondano un decoder ed una codifica. In queste condizioni, o ci si mette in casa N decoder, uno per Broadcaster, o si obbligano i gestori a trasmettere contemporaneamente con tutte le codifiche.
Altre strade, non ne conosco...
:D
 
Così crei un monopolio della codifica e chi la vende, sia HW e SW, poi fa il bello ed il cattivo tempo.
Se poi, addirittura, c'è "commistione" fra una codifica ed un broadcaster, un esempio a caso, SKY ed NDS, è ancor più improbabile (e suicida) che altri broadcaster accettino di mettersi in quella situazione.
 
Eyes_in_the_Sky ha scritto:
Il dettato della legge è chiaro in proposito, o si tratta solo di un'interpretazione che coinvongerebbe anche gli altri canali della Rai (Rai 4, Storia, News, etc.), e che lascerebbe quindi spazio anche all'eventualità (remota o no, non so) di un criptaggio totale a vantaggio di TivùSat?
Non esiste nessuna legge che obbliga la Rai a rimanere in chiaro ma solo un articolo del contratto di servizio che le impone di essere presente su tutte le piattaforme ;)

In pratica la scelta di codificare 24 su 24 probabilmente non farebbe torto alla legge ma sicuramente lo farebbe ai bilanci Rai (-2,5% di share immediato secondo Sipra) e a quello dei cittadini italiani costretti a cambiare il proprio decoder FTA :D

Al limite rimarrebbe solo da valutare se la mancata trasmissione in chiaro sul sat dell'informazione pubblica, possa essere ritenuto lesivo del diritto all'informazione tutelato dalla Costituzione :eusa_think:
 
signori la questione è molto semplice..sky ha offerte apposite nelle regioni che fanno lo switch off del terrestre...rai e mediaset si è accorta che vende la loro ciccia..cioè ti fai sky e stai già nel digitale e in + hai sky..e non devi manco comperare il decoder.........il che non è male come offerta..ergo sky cresce e questo alla fine è una danno alle generaliste

ecco la volontà di togliere i canali rai 1, 2 e 3..così sky cercherà abbonati per la sua offerta come è giusto che sia ..
 
blino ha scritto:
Non esiste nessuna legge che obbliga la Rai a rimanere in chiaro ma solo un articolo del contratto di servizio che le impone di essere presente su tutte le piattaforme ;)

Certo che è così, ma dato che qui si è continuato a girare anche di recente intorno alla questione, nonostante le nostre appassionate disquisizioni :icon_bounce: , ho posto la domanda oziosa affinchè fossero ancora una volta chiari i presupposti.

E allora è giusto, se proprio si vuole (e per chi lo vuole), confrontarsi prettamente sul piano delle ipotesi filosofiche o delle aspirazioni di tipo più pragmatico (sempre che non si voglia prendere in considerazione una violazione del dettato costituzionale).
Rimanendo quindi nell'ambito di ciò che sarebbe giusto o opportuno, mi pare che sia stato tu, blino, a postare il dato per cui la Rai perderebbe alcuni milioni di tel. in caso di criptaggio totale, e su questo ho incentrato anche qualche riflessione (che non sto a ripetere). A questo punto però ti chiedo, se è così scontato che la Rai verrebbe a perderci dalla mancanza di tanta visibilità (cosa che io cmq non escludo a priori), perchè sta tirando tanto la corda, e soprattutto, non avrebbe forse interesse a dare altrettanta visibilità ad es. a Rai 4 e quindi dovrebbe semmai pregare Sky di inserirla tra i suoi canali?

Tuner ha scritto:
il buonsenso vorrebbe che i canali destinati ai cittadini italiani debbano essere trasmessi in modo da essere ricevibili su tutte le piattaforme esistenti.

Il buonsenso... che bella parola. Peccato però che nella realtà odierna risulti quantomai obsoleta, praticamente appartenente all'iperuranio. :icon_rolleyes:
Siamo in una giungla d'asfalto ... e di segnali digitali; e non si vede ombra di civilizzazione. :crybaby2:
 
Ultima modifica:
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso