RaiSat: mancato accordo con Sky (Ufficiale)

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
ponetela come volete, sta di fatto che Rai e Mediaset hanno i prezzi degli spot più alti semplicemente perché a vederli sono milioni di persone, cosa che un solo canale Sky che non sia Sky Sport non ha mai fatto.
che poi ci sia di mezzo tutta la storia duopolistica della tv italiana è tutto un altro discorso. siccome siamo OT direi di non andare oltre.
 
Astrix ha scritto:
ponetela come volete, sta di fatto che Rai e Mediaset hanno i prezzi degli spot più alti semplicemente perché a vederli sono milioni di persone, cosa che un solo canale Sky che non sia Sky Sport non ha mai fatto.
che poi ci sia di mezzo tutta la storia duopolistica della tv italiana è tutto un altro discorso. siccome siamo OT direi di non andare oltre.

ma lo sai che proprio rai e mediaset vogliono far passare una legge che limiti la pubblicità (occhio non la durata ma il ricavo) sulla paytv proprio xkè sky la offre a prezzo (secondo rai e mediaset) troppo basso.
 
Burchio ha scritto:
ma lo sai che proprio rai e mediaset vogliono far passare una legge che limiti la pubblicità (occhio non la durata ma il ricavo) sulla paytv proprio xkè sky la offre a prezzo (secondo rai e mediaset) troppo basso.

a ecco ho la offri alla stesso prezzo ''nostro'' oppure di facciamo la legge ad hoc ( furbi gli amici) :D

ps burchio ma si sà quando costa una pubblicità su rai e mediaset o non vengono pubblicate le cifre
 
su sky invece il prezzario è molto vario...e anche accattivante (lo trovi su skypubblicità mi pare) la cosa che da fastidio è che sky oltre ad avere prezzi molto bassi...attua anche degli sconti del 50%...

il canale meno costoso è lo scarsamente seguito nextHD, prima che all'alta definizione fosse tolto il canone 30 secondi di spot li pagavi 25€...sti prezzi non li fa neanche la tua tv locale...lo so che ti vedono in pochi, ma hai sempre uno spot regalato:D
 
Burchio ha scritto:
ma lo sai che proprio rai e mediaset vogliono far passare una legge che limiti la pubblicità (occhio non la durata ma il ricavo) sulla paytv proprio xkè sky la offre a prezzo (secondo rai e mediaset) troppo basso.
è solo una possibile interpretazione la tua, non è che le cose stiano esattamente come dici tu. poi si può sempre fare dietrologia per carità...io adoro farla! ma stavolta non sono d'accordo; io la vedo una volta tanto come una cosa positiva: la limitazione di pubblicità dipende dal fatto che è assurdo che tutte le tv pubbliche e private gratuite siano soggette a dei limiti di affollamento pubblicitario e la pay tv no. anzi è giusto che le pay-tv (tutte, non solo Sky, perché qui vale il principio) abbiano degli affollamenti pubblicitari più bassi rispetto alle altre tv. è una forma di rispetto verso il consumatore. laddove non arriva il buonsenso dell'emittente nel capirlo, allora è giusto che intervenga lo Stato. e Sky finora ha dimostrato di non averlo sempre questo buonsenso. i livelli di pubblicità nel basic sono un'oscenità.
 
Ultima modifica:
Astrix ha scritto:
...è giusto che le pay-tv (tutte, non solo Sky, perché qui vale il principio) abbiano degli affollamenti pubblicitari più bassi rispetto alle altre tv. è una forma di rispetto verso il consumatore. laddove non arriva il buonsenso dell'emittente nel capirlo, allora è giusto che intervenga lo Stato. e Sky finora ha dimostrato di non averlo sempre questo buonsenso. i livelli di pubblicità nel basic sono un'oscenità.

Pensiero assolutamente da QUOTARE
 
Astrix ha scritto:
è solo una possibile interpretazione la tua, non è che le cose stiano esattamente come dici tu. poi si può sempre fare dietrologia per carità...io adoro farla! ma stavolta non sono d'accordo; io la vedo una volta tanto come una cosa positiva: la limitazione di pubblicità dipende dal fatto che è assurdo che tutte le tv pubbliche e private gratuite siano soggette a dei limiti di affollamento pubblicitario e la pay tv no.

lo stato deve LIMITARE gli introiti di una società privata?:doubt:
prima di limitare la pubblicità su sky ... bisogna risolvere il caso europa7:doubt:
aprite gli occhi!!!!...

Astrix ha scritto:
anzi è giusto che le pay-tv (tutte, non solo Sky, perché qui vale il principio) abbiano degli affollamenti pubblicitari più bassi rispetto alle altre tv. è una forma di rispetto verso il consumatore. laddove non arriva il buonsenso dell'emittente nel capirlo, allora è giusto che intervenga lo Stato. e Sky finora ha dimostrato di non averlo sempre questo buonsenso. i livelli di pubblicità nel basic sono un'oscenità.

OSCENITA'? :5eek: ma se la pubblicità dura 2minuti ... 1minuto al max nel caso lost

buonsenso= se non ti va bene sky disdici non te lo obbliga nessuno ad essere abbonato:eusa_whistle:
 
Astrix ha scritto:
è solo una possibile interpretazione la tua, non è che le cose stiano esattamente come dici tu. poi si può sempre fare dietrologia per carità...io adoro farla! ma stavolta non sono d'accordo; io la vedo una volta tanto come una cosa positiva: la limitazione di pubblicità dipende dal fatto che è assurdo che tutte le tv pubbliche e private gratuite siano soggette a dei limiti di affollamento pubblicitario e la pay tv no. anzi è giusto che le pay-tv (tutte, non solo Sky, perché qui vale il principio) abbiano degli affollamenti pubblicitari più bassi rispetto alle altre tv. è una forma di rispetto verso il consumatore. laddove non arriva il buonsenso dell'emittente nel capirlo, allora è giusto che intervenga lo Stato. e Sky finora ha dimostrato di non averlo sempre questo buonsenso. i livelli di pubblicità nel basic sono un'oscenità.
sarei daccordo se la situazione televisiva italiana non fosse anomala. la pubblicità finirebbe nelle mani di un unico soggetto privato (sappiamo chi) che guadagnerebbe più soldi per produrre non solo i canali free ma anche quelli a pagamento vantandosi poi di averli senza spot...;)
 
Astrix ha scritto:
io la vedo una volta tanto come una cosa positiva: la limitazione di pubblicità dipende dal fatto che è assurdo che tutte le tv pubbliche e private gratuite siano soggette a dei limiti di affollamento pubblicitario e la pay tv no.
[OT]
Su questo siamo d'accordo tutti però Burchio dice che la legge proposta (che, a scanso di equivoci, io non conosco) non serve per limitare l'affollamento pubblicitario sulla paytv ma ad evitare che la paytv possa vendere al di sotto di un certo prezzo :5eek:

Ad esempio, se tu fossi un'inserzionista e sai che la pubblicità è venduta ad un prezzo minimo per tutti gli operatori che, per ipotesi, corrisponde al listino della tv pubblica, da chi compreresti gli spazi pubblicitari sapendo che la tv generalista fa il 30% di share mentre la paytv fa il 5%?

Personalmente giudicherei che un tale limite imposto al mercato sarebbe totalmente contrario alle più elementari regole sulla libera concorrenza :eusa_shifty:
 
Fmp ha scritto:
lo stato deve LIMITARE gli introiti di una società privata?:doubt:
prima di limitare la pubblicità su sky ... bisogna risolvere il caso europa7:doubt:
aprite gli occhi!!!!...



OSCENITA'? :5eek: ma se la pubblicità dura 2minuti ... 1minuto al max nel caso lost

buonsenso= se non ti va bene sky disdici non te lo obbliga nessuno ad essere abbonato:eusa_whistle:

Non siamo in URSS nessuno, sano di mente, porrebbe limiti ai guadagni di un'azienda privata.
Ma questo discorso non centra niente con quello scritto da Astrix, il punto è che se una società, a prescindere dal settore di pertinenza, dimostra poco rispetto per i suoi clienti è DOVERE dello STATO armonizzare le esigenze dell'azienda con quelle del cliente (leggi abbonato SKY e/o mediaset).
Perchè l'unica cosa certa è che le aspettative del cliente entrano, sempre e comunque, in contrasto con quelle dell'azienda.

Esempio di dove lo stato dovrebbe intervenire è l'assurdità che la RAI trasmetta pubblicità o usi l'auditel come unico metro di giudizio per i suoi programmi.
 
Astrix ha scritto:
è solo una possibile interpretazione la tua, non è che le cose stiano esattamente come dici tu. poi si può sempre fare dietrologia per carità...io adoro farla! ma stavolta non sono d'accordo; io la vedo una volta tanto come una cosa positiva: la limitazione di pubblicità dipende dal fatto che è assurdo che tutte le tv pubbliche e private gratuite siano soggette a dei limiti di affollamento pubblicitario e la pay tv no. anzi è giusto che le pay-tv (tutte, non solo Sky, perché qui vale il principio) abbiano degli affollamenti pubblicitari più bassi rispetto alle altre tv. è una forma di rispetto verso il consumatore. laddove non arriva il buonsenso dell'emittente nel capirlo, allora è giusto che intervenga lo Stato. e Sky finora ha dimostrato di non averlo sempre questo buonsenso. i livelli di pubblicità nel basic sono un'oscenità.

Questo è il tuo pensiero, è per certi versi, non fa una grinza, i signori che vogliono tarpare le ali a Sky, non hanno mica a cuore l'abbonato, perchè se così fosse, allora il discorso regge, ma ,sempre i soliti signori, hanno interessi pubblici , e privati , molto privati.
 
ho riportato la dietrologia emersa da una news...che ha lo stesso sapore di quella dell'iva...(livellare, ma livelliamo in alto va...)
cioè loro dicono di mettere limiti come alle altre tv...anche alle paytv...ma in realtà gli da fastidio (e c'è scritto nell'articolo sul portale) che sky possa permettersi di svendere gli spazi.

c'è chi spera anche che la tolgano del tutto dalla rai e da sky...così va tutta bel bella dove................ehm MEDIASET ma guarda te. non è dietrologia...è palese

l'italia è tutta anomala riguardo la tv...

UNA pubblica (e vabè...)
UNA PRIVATA (che spesso si interesa anche della pubblica)
UNA PAY che è nemica della privata...e di recente della pubblica/privatizzata)
gli altri editori tenuti volutamente fuori dalle fette pubblicitarie.

cioè se mi dici per es che la pubblicità tolta alla rai va tutta su la7 o simili...ok...ma non succederà per il solito problema italiano...IL MINESTRONE
 
Fmp ha scritto:
lo stato deve LIMITARE gli introiti di una società privata?:doubt:
caro mio, non la si può fare così semplice. se si ragionasse in questo modo, allora si dovrebbero eliminare anche i limiti di affollamento pubblicitario che ci sono per le tv gratuite, perché anche quelli potrebbero configurarsi come limiti per una società privata. qui non si tratta di essere statalisti, si tratta di trovare una giusta via di mezzo tra la LIBERA impresa e l'anarchia. senza regole una società civile non dura. non a caso in Italia si va sempre peggio: perché le regole ci sono, ma non vengono quasi mai rispettate.
risolvere il caso Europa 7: prego, si accomodi, con me sfondi una porta aperta. Ma Europa 7 è tutto un altro paia di maniche. con il discorso della pubblicità su Sky c'entra zero.

Fmp ha scritto:
OSCENITA'? :5eek: ma se la pubblicità dura 2minuti ... 1minuto al max nel caso lost
buonsenso= se non ti va bene sky disdici non te lo obbliga nessuno ad essere abbonato:eusa_whistle:

ricontrolla il tuo cronometro Fmp: perché nei miei calcoli la pubblicità quasi mai è durata meno di 3 minuti, con sfori eccezionali anche sui 5! il buonsenso non lo devono avere sempre e SOLO gli utenti, ma anche i fornitori dei servizi, per diamine! un mercato non è sano se una parte deve piegarsi sempre all'esigenza dell'altra. compito dello Stato, come dice ilsardo, è anche di armonizzare esigenze opposte.

blino ha scritto:
Burchio dice che la legge proposta (che, a scanso di equivoci, io non conosco) non serve per limitare l'affollamento pubblicitario sulla paytv ma ad evitare che la paytv possa vendere al di sotto di un certo prezzo :5eek:
ma infatti la legge che è stata proposta non è assolutamente in questi termini. se hai inteso questo (o se Burchio ha inteso questo) siete fuori strada. sarebbe uno scandalo una cosa del genere. si è parlato solo di limiti all'affollamento pubblicitario, che è una cosa ragionevolissima, se solo ad occuparsi di queste cose non fosse il governo del padrone della più grande impresa televisiva d'Italia. poi dicono che non c'è il conflitto d'interessi...certo che c'è! Oops, siamo completamente OT, chiudiamo qui vi prego, non voglio prendermi una ramanzina dai mods. Il titolo di questo thread è: "Raisat scende dal satellite" e siamo fuori argomento.
 
Ultima modifica:
Astrix ha scritto:
ricontrolla il tuo cronometro Fmp: perché la pubblicità dura in media 3 minuti (1 minuto? ma quando mai!?) con sfori eccezionali anche sui 5! il buonsenso non lo devono avere sempre e SOLO gli utenti, ma anche i fornitori dei servizi, per diamine! un mercato non è sano se una parte deve piegarsi sempre all'esigenza dell'altra.
.
Da ieri mi sono messo a cronometrare gli spot durante alcune serie (appena ho piu dati, li posto), per The Listener ci sono stati due spot da 4minuti e 23secondi, per alcuni telefilm come Lost oppure Grey's Anatomy, due spot da 65secondi di spot;)
 
dado88 ha scritto:
Da ieri mi sono messo a cronometrare gli spot durante alcune serie (appena ho piu dati, li posto)

ok, ma apri un thread a parte. qui siamo OT.
 
Astrix ha scritto:
caro mio, non la si può fare così semplice. se si ragionasse in questo modo, allora si dovrebbero eliminare anche i limiti di affollamento pubblicitario che ci sono per le tv gratuite, perché anche quelli potrebbero configurarsi come limiti per una società privata. qui non si tratta di essere statalisti, si tratta di trovare una giusta via di mezzo tra la LIBERA impresa e l'anarchia. senza regole una società civile non dura. non a caso in Italia si va sempre peggio: perché le regole ci sono, ma non vengono quasi mai rispettate.

io sono concorde in parte con te ... ma un conte è regolamentare un altro è limitare


Astrix ha scritto:
ricontrolla il tuo cronometro Fmp: perché nei miei calcoli la pubblicità quasi mai è durata meno di 3 minuti, con sfori eccezionali anche sui 5.

hai ragione ho sbagliato a digitare:D volevo inserire un 3 al posto del 2
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso