alexxxo ha scritto:
NO!
Se io ho un PC non devo pagare il canone!
Non è vero. Il PC non è
ATTO alla ricezione.
E' però
adattabile perché puoi collegarlo ad un tuner SAT/DTT.

Troppo facile raggirare il problema così: siamo tutti fessi che compriamo i televisori secondo te?
Se era vero quello che dicevi compravo tot monitor, tot impianti HT e tot decoder e risolvevo!
Teoricamente è adattabile pure un videocitofono, avendo in alcuni casi l'ingresso AV.
Certo è che la RAI (e quindi lo Stato) ha fatto poca chiarezza a riguardo.
E devo dire basterebbe poco, l'elenco tutto sommato non sarebbe lunghissimo.
Sarebbe più che sufficiente dire che deve pagare l'imposta tv anche chi ha un monitor, un videofonino e un pc, tutti apparecchi adattabilissimi.
Mentre invece se si possiede un lettore dvd o un registratore con sintonia integrata saremmo già costretti perché sono
atti alla ricezione.
Riguardo alla piattaforma ha ragione la RAI.
Dove sono costi aggiuntivi? Il decoder DTT lo pagate voi così come quello sat.
A me il televisore e il ricevitore DTT lo regala qualcuno? Non mi risulta.
Così come non mi cambia nulla se devo usare un tuner DTT o SAT, a me interessa ricevere il servizio pubblico sul mio televisore ovunque io sia.
Che il prezzo sia alto o meno è opinabile.
I decoder MHP DTT appena usciti costavano svariate centinaia di euro ma stavate tutti buoni e alcuni da bravi evasori li compravano pure senza usufruire del contributo, ovvio.
Un decoder MHP SAT certificato costa circa 20 euro di più e dà modo di ricevere un numero gigantesco di canali in più.
Se invece si usa la CAM apposita (che può essere pure la stessa) i prezzi sono alla fine simili.
Mettersi pertanto a fare critiche su 16 euro di smartcard sembra ridicolo..
Come la mettiamo?