Raisport+ criptato

Boothby ha scritto:
Premesso che quelli della Rai non sarebbero comunque regali, visto che verrebbero finanziati con i soldi dei contribuenti, questo dice il contratto di servizio Rai tutt'ora in vigore:

Articolo 26
Neutralità tecnologica​

1. La Rai si impegna a realizzare la cessione gratuita, e senza costi aggiuntivi per l’utente, della propria programmazione di servizio pubblico sulle diverse piattaforme distributive, compatibilmente con i diritti dei terzi e fatti salvi gli specifici accordi commerciali.​

E' però riferito alla "realizzazione" della cessione dei programmi! Non si paga quindi nessun costo per la divulgazione, non per la ricezione ;) ! La ricezione è a tuo carico su tutte le piattaforme che vuoi!

Altrimenti anche il televisore rientrerebbe nei "senza costi aggiunti".
 
alexxxo ha scritto:
Nazzaflu mi sa che ti sfuggono un po' di cose: sul sat alcuni eventi come sport e film sono da sempre stati criptati! Alti "canali interi" sono da sempre stati ingralmente criptati! Ci sono poi degli altri canali che prima erano nel bouquet di sky e quindi sempre criptati ed in più a pagamento.

L'azienda pubblica RAI dallo scorso 1° luglio 2009, si è "finalmente" appoggiata alla piattaforma tivùsat e mette a disposizione la visione dei propri canali in versione integrale e gratuita (non devi pagare nessun abbonamento) anche via satellite.

Premesso questo, non è che la RAI produca ho intervenga nella produzione di apparati radio televisivi: il suo scopo è: "Come radio e televisione di Stato la RAI ha degli obblighi di legge consistenti nel produrre e diffondere trasmissioni di servizio e di pubblica utilità in una percentuale oraria prefissata.".

Il come ricevere queste trasmissioni è affar nostro, se le vogliamo ricevere!

Nessuno ti obbliga ad acquistare un televisore, o un decoder o una cam o una tessera! Tantomeno la RAI! La RAI produce trasmissioni di servizio e le diffonde su tutte le piattaforme possibili: analogico, digitale terrestre, sat, internet, radio FM e AM.

Se vuoi vedere i canali RAI puoi usare una di queste piattaforme, ma attrezzarti è affar tuo. Puoi gurdare la RAI su un televisore CRT da 12" in bianco e nero o su un full LED HD da 50", ma non è mica un problema della RAI: è una tua scelta! Non è mica la RAI che produce i televisori o decide di produrli al plasma, LCD, a LED e decide i prezzi di mercato!

Quindi perchè deve essere la RAI a mettere a disposizione le CAM o a regalare le tessere Tivùsat?

Ok ma le trasmissioni prodotte dalla rai sono prodotte anche con i soldi del canone quindi gradiremmo noi utenti poterle vedere tutte senza costi aggiuntivi:mad: nessuno le ha chiesto di andare sul sat e di uscire da Sky (mi sa che ci ha rimesso tanti soldini che potevano farle comodo!!!!) o creare un'altra piattaforma
 
alfriend21 ha scritto:
Ok ma le trasmissioni prodotte dalla rai sono prodotte anche con i soldi del canone quindi gradiremmo noi utenti poterle vedere tutte senza costi aggiuntivi:mad: nessuno le ha chiesto di andare sul sat e di uscire da Sky (mi sa che ci ha rimesso tanti soldini che potevano farle comodo!!!!) o creare un'altra piattaforma

Bhe l'uscita da Sky ha permesso la divulgazione a tutti di quei canali senza dover pagare un abbonamento: quindi la reputo un'ottima cosa a favore di tutti!

Per quel che riguarda il canone invece lo paghi perchè hai uno o più televisori: quindi usufruisci del servizio! Se invece non puoi usufruire del servizio (per qualunque motivo) perchè hai un televisore e paghi il canone?

La RAI diffonde il segnale, tu decidi come vederlo! Non ti obbliga ha pagare il canone se non hai un televisore!

Adesso verranno sicuramente fuori quelli che hanno il televisore e pagano il canone e non hanno mai visto la RAI in vita loro perchè trasmette robaccia:eusa_whistle:

Dimenticavo che tutti possono vederle: basta attrezzarsi ;)
 
alexxxo ha scritto:
Bhe l'uscita da Sky ha permesso la divulgazione a tutti di quei canali senza dover pagare un abbonamento: quindi la reputo un'ottima cosa a favore di tutti!

Per quel che riguarda il canone invece lo paghi perchè hai uno o più televisori: quindi usufruisci del servizio! Se invece non puoi usufruire del servizio (per qualunque motivo) perchè hai un televisore e paghi il canone?

La RAI diffonde il segnale, tu decidi come vederlo! Non ti obbliga ha pagare il canone se non hai un televisore!

Adesso verranno sicuramente fuori quelli che hanno il televisore e pagano il canone e non hanno mai visto la RAI in vita loro perchè trasmette robaccia:eusa_whistle:

Dimenticavo che tutti possono vederle: basta attrezzarsi ;)
Guarda che oggi il canone sei obbligato a pagarlo anche se possiedi un PC.Non è una tassa della RAI ma una tassa di possesso.
 
Mister_No ha scritto:
Guarda che oggi il canone sei obbligato a pagarlo anche se possiedi un PC.Non è una tassa della RAI ma una tassa di possesso.

NO!

Se io ho un PC non devo pagare il canone!

Se però acquisto una chiavetta che riceve il segnale per esempio del Dtt, allora si, anche se non ho il PC!

Quando dico televisore è per non dire ogni volta "apparecchi atti o adattabili alla ricezione delle trasmissioni radio televisive. (art. 1 e 2 R.D.L. 21-2-1938 n. 246 e modificazioni successive)".
 
alexxxo ha scritto:
NO!

Se io ho un PC non devo pagare il canone!

Se però acquisto una chiavetta che riceve il segnale per esempio del Dtt, allora si, anche se non ho il PC!

Quando dico televisore è per non dire ogni volta "apparecchi atti o adattabili alla ricezione delle trasmissioni radio televisive. (art. 1 e 2 R.D.L. 21-2-1938 n. 246 e modificazioni successive)".
Scusa perche col pc non vedi la tv?Naturalmente nessuna polemica con te ma solo per sapere come stanno le cose.
 
alexxxo ha scritto:
Nazzaflu mi sa che ti sfuggono un po' di cose: sul sat alcuni eventi come sport e film sono da sempre stati criptati! Alti "canali interi" sono da sempre stati ingralmente criptati! Ci sono poi degli altri canali che prima erano nel bouquet di sky e quindi sempre criptati ed in più a pagamento.

L'azienda pubblica RAI dallo scorso 1° luglio 2009, si è "finalmente" appoggiata alla piattaforma tivùsat e mette a disposizione la visione dei propri canali in versione integrale e gratuita (non devi pagare nessun abbonamento) anche via satellite.

Premesso questo, non è che la RAI produca ho intervenga nella produzione di apparati radio televisivi: il suo scopo è: "Come radio e televisione di Stato la RAI ha degli obblighi di legge consistenti nel produrre e diffondere trasmissioni di servizio e di pubblica utilità in una percentuale oraria prefissata.".

Il come ricevere queste trasmissioni è affar nostro, se le vogliamo ricevere!

Nessuno ti obbliga ad acquistare un televisore, o un decoder o una cam o una tessera! Tantomeno la RAI! La RAI produce trasmissioni di servizio e le diffonde su tutte le piattaforme possibili: analogico, digitale terrestre, sat, internet, radio FM e AM.

Se vuoi vedere i canali RAI puoi usare una di queste piattaforme, ma attrezzarti è affar tuo. Puoi gurdare la RAI su un televisore CRT da 12" in bianco e nero o su un full LED HD da 50", ma non è mica un problema della RAI: è una tua scelta! Non è mica la RAI che produce i televisori o decide di produrli al plasma, LCD, a LED e decide i prezzi di mercato!

Quindi perchè deve essere la RAI a mettere a disposizione le CAM o a regalare le tessere Tivùsat?

Non ho mai parlato di CAM/Card gratis. Ti ribadisco :eusa_wall: :eusa_wall: :eusa_wall: che la Rai ha il dovere di mettere i suoi utenti nella condizione di vedere i canali, e il modo di distribuire la card abbinandola obbligatoriamente ai ricevitori tivùbox non è un modo o al massimo è un modo scorretto. Non ho certo detto io alla Rai di trasmettere i canali sulla piattaforma Tivùsat. Se ha deciso in tal modo deve predisporre PER TEMPO i vari modi per la visione agli abbonati.
Comunque, non c'è più .... di chi si ostina a non voler capire:eusa_wall:
 
Nazzaflu ha scritto:
Non ho mai parlato di CAM/Card gratis. Ti ribadisco :eusa_wall: :eusa_wall: :eusa_wall: che la Rai ha il dovere di mettere i suoi utenti nella condizione di vedere i canali, e il modo di distribuire la card abbinandola obbligatoriamente ai ricevitori tivùbox non è un modo o al massimo è un modo scorretto. Non ho certo detto io alla Rai di trasmettere i canali sulla piattaforma Tivùsat. Se ha deciso in tal modo deve predisporre PER TEMPO i vari modi per la visione agli abbonati.
Comunque, non c'è più .... di chi si ostina a non voler capire:eusa_wall:
Puoi anche aver ragione ma sinceramente lamentarsi che la rai non sia visibile sul satellite questo proprio non lo capisco quando anche un ragazzo sa come fare.
 
Mister_No ha scritto:
Puoi anche aver ragione ma sinceramente lamentarsi che la rai non sia visibile sul satellite questo proprio non lo capisco quando anche un ragazzo sa come fare.

Quello che dici tu fa parte di un altro discorso. Ma ti sei chiesto quante persone sono in grado a fare quello che dici?:eusa_think:
Ciao.
 
Mister_No ha scritto:
Scusa perche col pc non vedi la tv?Naturalmente nessuna polemica con te ma solo per sapere come stanno le cose.

Ciao,

Nessuna polemica;) , il PC di per se non è in grado di ricevere i canali televisivi, diversamente da una penna usb (solo come esempio) con decoder dvb-t, che senza il pc non funziona, ma di per se ha lo scopo di ricevere!

Ho riletto però con attenzione l'articolo ed effettivamente non è da escludere che il PC sia preposto alla ricezione (con penna o altro) e che quindi si debba pagare! Ci vorrebbe un avvocato!




@Nazzaflu

Con te invece la polemica dilaga: però non mi sembra di essere mai stato offensivo! Se evitassi testate e mezze frasi potremmo anche continuare a discutere in maniera civile!

Con calma: ribadisco che la RAI non ha, come dici tu, il dovere di mettere i suoi abbonati nella condizione di VEDERE i suoi canali, ma, ha il dovere di diffondere un certo tipo di trasmissioni!

La RAI ti mette nelle condizioni di ricevere queste trasmissioni nei seguenti modi:
- analogico
- digitale terrestre
- digitale satellitare
- radio FM e AM
- internet (in parte)

Come ricevere i vari contenuti e quindi VEDERLI, è un problema di ogni singolo abbonato! Comunque tali contenuti sono diversi da piattaforma a piattaforma.

Per fare un esempio: non posso prendermela con la RAI se con il mio televisore da 32" LCD di 5 anni fa non posso ricevere RAI HD. Se voglio vedere RAI HD mi devo per forza acquistare un nuovo televisore!

Se io voglio vedere i contenuti di RAI.it, devo fare un abbonamento ad un provider adsl, devo comprarmi un PC e poi lo vedo! Non posso chiedere alla RAI di rendere internet gratis perchè su internet ci sono dei contenuti che io ho pagato con il canone!

Se io voglio vedere Tivùsat mi devo comprare un decoder con scheda, oggi, domani si vedrà!

Quello che mi pare tu non capisca (e qui lo dico senza voler polemizzare) è che la RAI non ha nessun obbligo di metterti in condizione di vedere, ma ha il solo obbligo di trasmettere e di essere raggiungibile: come sono affri nostri!
 
@Nazzaflu

Con te invece la polemica dilaga: però non mi sembra di essere mai stato offensivo! Se evitassi testate e mezze frasi potremmo anche continuare a discutere in maniera civile!

Con calma: ribadisco che la RAI non ha, come dici tu, il dovere di mettere i suoi abbonati nella condizione di VEDERE i suoi canali, ma, ha il dovere di diffondere un certo tipo di trasmissioni!

La RAI ti mette nelle condizioni di ricevere queste trasmissioni nei seguenti modi:
- analogico
- digitale terrestre
- digitale satellitare
- radio FM e AM
- internet (in parte)

Come ricevere i vari contenuti e quindi VEDERLI, è un problema di ogni singolo abbonato! Comunque tali contenuti sono diversi da piattaforma a piattaforma.

Per fare un esempio: non posso prendermela con la RAI se con il mio televisore da 32" LCD di 5 anni fa non posso ricevere RAI HD. Se voglio vedere RAI HD mi devo per forza acquistare un nuovo televisore!

Se io voglio vedere i contenuti di RAI.it, devo fare un abbonamento ad un provider adsl, devo comprarmi un PC e poi lo vedo! Non posso chiedere alla RAI di rendere internet gratis perchè su internet ci sono dei contenuti che io ho pagato con il canone!

Se io voglio vedere Tivùsat mi devo comprare un decoder con scheda, oggi, domani si vedrà!

Quello che mi pare tu non capisca (e qui lo dico senza voler polemizzare) è che la RAI non ha nessun obbligo di metterti in condizione di vedere, ma ha il solo obbligo di trasmettere e di essere raggiungibile: come sono affri nostri![/QUOTE]

Anzitutto mi scuso se ti sei sentito offeso: se qualche volta sono andato sopra le righe è perché sono abbastanza irritato dalla politica della RAI.
Veniamo a fatti alla sostanza
1. A parte il paragone con i televisori HD che non calza ed è fuori luogo, è un qualcosa in più che il cittadino/abbonato può eventualmente usufruire sostenendo i costi.
2. L'ultima frase del tuo intervento è pregnante perché dici
"la RAI non ha nessun obbligo di metterti in condizione di vedere, ma ha il solo obbligo di trasmettere e di essere raggiungibile" . Beh, penso che l'obbligo di trasmettere della RAI sia dato x scontato, ma soprattutto ha l'OBBLIGO DI ESSERE RAGGIUNGIBILE, come hai espresso te, perché è e fa' un servizio pubblico, non privato.
3. Anche RAI.it sul web è sempre un servizio supplementare e ricadiamo sul punto 1.
4. Non ho mai detto che la CAM/Card deve essere gratis: è giustificabile un modico costo (10-20 €), ma quello che tento di spiegarti è che distribuire la Card SOLAMENTE abbinata ai tivùbox è scorretto perché sei obbligato ad acquistare un ricevitore limitando la tua capacità di scelta. Alla fine, la RAI è stata obbligata a vendere la singola Card (aspettiamo fine febbraio).
Il tuo parere è intriso di controsensi: come puoi dire che "ha il dovere di diffondere un certo tipo di trasmissioni" senza avere la responsabilità di trovare i modi di renderli visibili perché "è un problema di ogni singolo abbonato!". Il passaggio dall'analogico al DDT e quindi anche al Tivùsat implica questi impegni, che solo in parte sono stati ovviati.
Ciao:argue:
 
alexxxo ha scritto:
E' però riferito alla "realizzazione" della cessione dei programmi! Non si paga quindi nessun costo per la divulgazione, non per la ricezione ;) ! La ricezione è a tuo carico su tutte le piattaforme che vuoi!

Altrimenti anche il televisore rientrerebbe nei "senza costi aggiunti".
Non facciamo gli azzeccagarbugli, è riferito alle piattaforme distributive, ed il principio di neutralità tecnologica equipara, anche per costi di accesso, le piattaforme.

Sul DTT i programmi sono in chiaro, su internet anche, sul satellite serve una smartcard.
Il fatto che tale smarcard venga abbinata esclusivamente ai decoder, o che abbia un costo spropositato, viola i principi di quell'articolo.
alexxxo ha scritto:
NO!

Se io ho un PC non devo pagare il canone!

Se però acquisto una chiavetta che riceve il segnale per esempio del Dtt, allora si, anche se non ho il PC!

Quando dico televisore è per non dire ogni volta "apparecchi atti o adattabili alla ricezione delle trasmissioni radio televisive. (art. 1 e 2 R.D.L. 21-2-1938 n. 246 e modificazioni successive)".
Qualsiasi schermo, anche privo del PC, è "atto o adattabile alla ricezione delle trasmissioni radio televisive".
 
Ultima modifica:
Boothby ha scritto:
Non facciamo gli azzeccagarbugli, è riferito alle piattaforme distributive, ed il principio di neutralità tecnologica equipara, anche per costi di accesso, le piattaforme.

Sul DTT i programmi sono in chiaro, su internet anche, sul satellite serve una smartcard.
Il fatto che tale smarcard venga abbinata esclusivamente ai decoder, o che abbia un costo spropositato, viola i principi di quell'articolo.

Quoto alla grande! Bravo Boothby. Forse riusciremo a convertire Alexxxo...
:dontknow:
 
alexxxo ha scritto:
Ciao,

Nessuna polemica;) , il PC di per se non è in grado di ricevere i canali televisivi, diversamente da una penna usb (solo come esempio) con decoder dvb-t, che senza il pc non funziona, ma di per se ha lo scopo di ricevere!

Ho riletto però con attenzione l'articolo ed effettivamente non è da escludere che il PC sia preposto alla ricezione (con penna o altro) e che quindi si debba pagare! Ci vorrebbe un avvocato!
Infatti è una questione puramente legale, molto astrusa dalla possibilità concreta o meno di ricevere alcunchè, qualche tempo fa qualche folle aveva addirittura pensato di richiederne il pagamento per i videocitofoni (essendo in qualche modo possesso di apparecchio televisivo...) :D
 
alexxxo ha scritto:
NO!

Se io ho un PC non devo pagare il canone!

Non è vero. Il PC non è ATTO alla ricezione.
E' però adattabile perché puoi collegarlo ad un tuner SAT/DTT. :evil5:
Troppo facile raggirare il problema così: siamo tutti fessi che compriamo i televisori secondo te?
Se era vero quello che dicevi compravo tot monitor, tot impianti HT e tot decoder e risolvevo!:D

Teoricamente è adattabile pure un videocitofono, avendo in alcuni casi l'ingresso AV.

Certo è che la RAI (e quindi lo Stato) ha fatto poca chiarezza a riguardo.
E devo dire basterebbe poco, l'elenco tutto sommato non sarebbe lunghissimo.
Sarebbe più che sufficiente dire che deve pagare l'imposta tv anche chi ha un monitor, un videofonino e un pc, tutti apparecchi adattabilissimi.
Mentre invece se si possiede un lettore dvd o un registratore con sintonia integrata saremmo già costretti perché sono atti alla ricezione.

Riguardo alla piattaforma ha ragione la RAI.
Dove sono costi aggiuntivi? Il decoder DTT lo pagate voi così come quello sat.
A me il televisore e il ricevitore DTT lo regala qualcuno? Non mi risulta.
Così come non mi cambia nulla se devo usare un tuner DTT o SAT, a me interessa ricevere il servizio pubblico sul mio televisore ovunque io sia.

Che il prezzo sia alto o meno è opinabile.
I decoder MHP DTT appena usciti costavano svariate centinaia di euro ma stavate tutti buoni e alcuni da bravi evasori li compravano pure senza usufruire del contributo, ovvio.
Un decoder MHP SAT certificato costa circa 20 euro di più e dà modo di ricevere un numero gigantesco di canali in più.
Se invece si usa la CAM apposita (che può essere pure la stessa) i prezzi sono alla fine simili.
Mettersi pertanto a fare critiche su 16 euro di smartcard sembra ridicolo..
Come la mettiamo?
 
Ultima modifica:
Nazzaflu ha scritto:
Anzitutto mi scuso se ti sei sentito offeso: se qualche volta sono andato sopra le righe è perché sono abbastanza irritato dalla politica della RAI.
Veniamo a fatti alla sostanza

No problem;)

Nazzaflu ha scritto:
1. A parte il paragone con i televisori HD che non calza ed è fuori luogo, è un qualcosa in più che il cittadino/abbonato può eventualmente usufruire sostenendo i costi.

Anche tivùsat è un plus: la RAI trasmette sul sat anche in FTA!
 
alexxxo ha scritto:
Anche tivùsat è un plus: la RAI trasmette sul sat anche in FTA!

No caro mio:eusa_naughty: , Tivùsat replica integralmente e gratuitamente (eccetto i costi di produzione e spedizione della Card) sul satellite i canali del DDT per gli abbonati che abitano zone disagiate e hanno problemi del segnale e quindi di visibilità.
Ciao.:D
 
Nazzaflu ha scritto:
No caro mio:eusa_naughty: , Tivùsat replica integralmente e gratuitamente (eccetto i costi di produzione e spedizione della Card) sul satellite i canali del DDT per gli abbonati che abitano zone disagiate e hanno problemi del segnale e quindi di visibilità.
Ciao.:D
Ben detto e aggiungo che devono criptare solo per problemi di diritti!
 
Nazzaflu ha scritto:
Tivùsat replica integralmente e gratuitamente (eccetto i costi di produzione e spedizione della Card) sul satellite i canali del DDT per gli abbonati che abitano zone disagiate e hanno problemi del segnale e quindi di visibilità.
Che poi, tecnicamente è il DTT che replica il satellite... lo ricordo per amor del mezzo satellite :D ;) ... scusate l'OT...
 
a parte la polemica dei 16 euro, che sono comprensive credo delle spese di spedizione eccetera, per una card che vale a vita, c'è da dire che sul pagamento del canone tv è la stessa rai che fa confusione.infatti, in questi giorni parla di "abbonamento alla tv" quando "non è un abbonamento" ma solo "una tassa". Cioè se paradossalmente ho una tv staccata dall'antenna, ma è funzionante, devo pagare il canone tv: questo vale anche se ricevo solo, per esempio, i canali mediaset o soltanto sky o soltanto mp ma nessun canale rai! per controprova, se non pago il cd "abbonamento rai" non è che mi oscurano la rai (possono sequestrarmi la tv, ma solo se mi beccano) altrimenti, così come fanno tanti, posso vedere qualunque cosa voglio.e sul pc purtroppo sembrerebbe, ma è discussa ancora questa cosa, che in realtà si dovrebbe pagare il canone, e così anche se uno ha un videofonino o tvfonino perché apparecchi atti ricevere trasmissioni tv, anche se via internet. insomma una bella schifezza. potrei continuare ma mi fermo qua.
 
Indietro
Alto Basso