Scusate se rispondo solo ora, tra le varie cose mi ero dimenticato di questo thread che ho iniziato
ale89 ha scritto:
A me sembrano critiche costruite sul nulla e anche delle sviolinate....
Sul nulla e sulle sviolinate? Ma che stai a di'?
Quanto detto è basato su FATTI non su nulla e sviolinate (che poi mi devi spiegare cosa c'entrano le ultime o a cosa ti riferisci).
Perchè? Ora mi spiego...
La rai è vero che ha ancora molti film/telefilm in 4:3 e finchè non scadranno i diritti difficilmente prenderà i nuovi master in 16:9...
Ma questa è una scusa che non regge, la RAI con i nostri cari soldi che NON si merita (il discorso canone poi lo affronto più sotto) può anche andare da un qualsiasi rivenditore di home video e comprarsi non dico il Blu-Ray (che servirebbe per RaiHD volendo), ma almeno un kaiser di dvd, o eventualmente la serie intera (che non costano poi molto quando sono in box), che sono fatti in 16:9, e mandare in onda quelli, che la qualità è più che sufficiente!
Il Crop è già stato spiegato che non è possibile farlo anche per motivi non propriamente tecnici ma se una cosa è così è giusto che rimanga così...
Io non mi riferivo affatto ai crop, ma che scherzi?

Un film in 21:9 o panoramico o altri formati più lunghi del 16:9 devono essere trasmessi in formato originale e a piena immagine, è chiaro, ma almeno che siano telecinati su matte 16:9, che se no veramente rasentiamo il ridicolo con immagini a risoluzione TV anni 30 (
http://www.earlytelevision.org/fracarro_30_line.html)
E vero per i Tg ancora in 4:3 ma si spera che a breve passeranno al 16:9 anche perchè RaiNews dovrebbe passare a breve... forse
Quindi mi stai dando ragione, anche se alla fine dei TG mi importa relativamente, però questo avvalora il fatto che non mi sono basato "sul nulla" come dicevi poc'anzi! Sempre comunque per il discorso "rai all'avanguardia", si, de sto cat'so
Mediaset.... Ha molte serie tv e film in 16:9 ma grazie alla pay tv come ho sempre sostenuto! Eh si perchè se andiamo a vedere i telefilm in replica non passati sui canali pay misteriosamente sono ancora in 4:3 pure li film e teelfilm compresi

Quindi...
Ma infatti, io potrei pure capire i tf in 4:3 nativo come l'ormai vetusto Walker Texas Ranger che lo trasmettono solo perché se no Chuck Norris si arrabbia e arriva direttamente negli studi di R4 col suo pick-up attraversando l'oceano (no, non in aereo, ho detto col suo pick-up!)

Ma serie tf o animate nativi/e 16:9, e film che sono stati telecinati come si deve nei dvd, perché, perchééééééééé devo sorbirmi i vecchi master? Non venirmi a raccontare che i diritti tv (o un eventuale contratto) stabiliscono senza via di scampo che l'emittente deve per forza usare i master mal fatti e non può ottenere un nuovo master oppure usare un dvd (che poi anche se fosse come farebbero a stabilire ciò?)? O peggio ancora che nel contratto c'è scritto che devono mandarli in onda in 4:3 letterbox!
Riguardo al Sat sono così non perchè non sanno cosa fare e li lasciano in 4:3 ma perchè alimentano i ponti analogici...
E quindi SONO o NON sono incompetenti? E quindi HO o NON ho ragione a lamentarmi??? SONO o NON sono patetici????
E vero è possibile passarli in 16:9 sul sat e lasciarli in 4:3 sull'analogico ma probabilmente dovrebbero fare dei lavori su ogni ripetitore se non su molti perchè magari sono impostati dei parametri sbagliati... (Vedi in alcuni casi La7 o MTV) tutti allungati in analogico poi risolto...
No dico: scusa, eh? Rai e Telecom/La7 hanno usato la magia per i loro ponti analogici? Posso pure capire la RAI che per forza di cose aveva una rete di ripetitori completamente terrestre e che quindi probabilmente (sottolineo probabilmente!) può usare o usa ancora tale rete, e che sicuramente ha un know-how maggiore, ma La7? Che è l'ultima arrivata tra l'altro? Che scusa mi inventi?
Al 2012 non manca molto quindi...
Mi piacerebbe essere smentito ma sono sicuro che col 2012 non si risolverà tutto facilmente con un tocco di bacchetta magica, e che prima che avremo un panorama televisivo decente passerà ancora un bell'arco di tempo (quanto non lo so, ma visti i nostri soliti tempi biblici per fare le cose, non mi stupirei se stessimo ancora in bilico nel 2013 o addirittura 2014). E con "decente" voglio dire: lcn nazionale e regionale regolamentata e sanzioni per chi non si allinea, lcn nazionale duplicata 1:1 su TivùSat, obbligo di trasmissioni native 16:9 NON letterboxate in più del 80% dell'arco della giornata, e questo comprende anche la conversione in 16:9 dei TG ovviamente, e l'obbligo di trasmettere in 16:9 film-telefilm-serie tv-cartoni animati e quant'altro che sia stato PRODOTTO in 16:9 (o più). Sarebbe anche "carino" avere i canali nazionali principali in doppia versione SD/HD con in più possibilità (obbligatoria però) di scelta nell'LCN (quindi il conflitto di LCN servirà solo a scegliere se posizionare il canale HD nella numerazione originale dell'SD, come avviene in Germania per es.)
Ora passiamo a La7... Io ti consiglierei di controllare meglio perchè i film che hanno i master in 4:3 anche qui come rai e Mediaset vengono mandati in 4:3 e non in 16:9 come dici tu!
Sarà che non sto 24h/24 incollato al teleschermo, ma non mi è capitato di recente di trovare film in 4:3 lb su La7... Non per contraddirti, sia mai, ma mi sembra che comunque sia abbastanza raro, evidentemente di vecchi master telecinati alla vecchia maniera non ce n'è tanti e/o non li usano più e/o li hanno aggiornati o sostituiti.
Non si può dire nulla invece sul lato tecnico e dell'HD dove qui ci si può solo complimentare invece
Senza contare che La7 (o Telecom Italia Media Broadcast) è stata la PRIMA emittente generalista a sperimentare il 3D FTA (peccato che hanno già smesso

).
La Rai pretende il canone come qualsiasi altra tv pubblica in europa... quindi cosa cambia? Che la Rai sia piazzata male non è una novità di oggi...
Si ma chi dice niente, però mi fa girare le pale eoliche che all'estero l'offerta tecnologica (non parlo di contenuti perché quelli sono tutti opinabili) sia migliore!
Fare paragoni con l'estero non serve a nulla... tecnologie diverse e rapporto con la tecnologia diverso da noi e altre cose "politiche". La Rai in parte è piazzata cosi anche per quello...
Si che serve, perché non siamo più in uno stato isolato che fa come gli pare: ti ricordo che l'Italia è entrata nell'Unione Europea e quindi oltre ad essere cittadini italiani siamo anche cittadini europei, e vedere che, senza andare nella Germania all'avanguardia, basta guardare la SPAGNA, che tanto più avanti di noi non è, ha ABOLITO LA PUBBLICITA' DALLE TV DI STATO: la TVE si sostiene sul canone (che poi non so' più neanche se continuano a pagarlo, là) e trasmette lo stesso, perché invece da noi la Rai deve per forza fregarci (si, FREGARCI) i soldi e prenderne pure A PALATE dalle pubblicità? E senza offrire un servizio adeguato ai tempi! No, non mi sta bene, e fare il paragone con l'estero SERVE, perché serve a sottolineare quanto la RAI sia:
PATETICA
paolo-steel ha scritto:
Comunque si continua sempre ad equivocare sul canone...
Se ti riferivi a me, cosa avrei equivocato scusa?
Il canone TV si paga alla RAI, anche se è una tassa: è una tassa sul possesso di apparecchi televisivi, d'accordo, ma è una tassa che va a finire dritta dritta nella casse della RAI, *NON* dello stato italiano, per cui non c'è nessun equivoco, il canone lo pretende la RAI, con il consenso e/o appoggio della legge. E nessuno si prende la briga di cambiare questo stato di cose, tra parentesi... :\
(Se non ti riferivi a me, come non detto

)
paolo-steel ha scritto:
Nel senso che il canone si paga come tassa di possesso di un tv, anzi sei tenuto al canone anche se non hai un tv ma ad esempio un pc. Il servizio che hai o non hai non conta niente.
Vedi sopra per quanto riguarda il concetto di tassa. Mentre per quanto riguarda il canone da pagare se possiedi un pc, non ricordo dove e/o quando l'ho letto, ma so per certo che, nonostante l'ambiguità, la non chiarezza e l'imprecisione della legge sulla tassa di possesso tv, questa NON va pagata per il possesso di pc/computer, telefonini o altri apparecchi tecnologici simili a cui si può aggiungere un elemento di qualsiasi natura per poterli trasformare in ricevitori televisivi.
Detto questo, è sottinteso che questa legge e relativa tassa, che dovrebbe essere abolita E BASTA, sarebbe QUANTOMENO da riscrivere e/o rifare in modo da includere esclusivamente apparecchi integrati (quindi non a moduli separati) che nascono specificatamente per lo scopo di ricevere e visualizzare segnali radiotelevisivi.