[Ravenna] Problemi Ricezione Mux Rai

Doveva già esser stato fatto. L' ultima comunicazione che ci era giunta, prima dello switch-off, dava lo 05 con entrambi i TGR, ma quando hanno attivato..... sigh :(
Delle comunicazioni che han dato.... poche son state veritiere..... se fosse così, saremmo a cavallo..... sperem..... anche se ci faccio poco affidamento.
Ecco il testo

Lombardia, Emilia Romagna, Veneto e Friuli Venezia Giulia
Data la particolare conformazione geografica della pianura padana (che determina una
considerevole capacità di propagazione dei segnali elettromagnetici), gli utenti residenti in
Lombardia, Emilia Romagna, Veneto e Friuli Venezia Giulia potrebbero ricevere più Mux 1 con
differenti contenuti regionali.
Per aiutare l’utente nella scelta dei contenuti regionali giusti, in concomitanza dello switch off del
Piemonte orientale e della Lombardia, il service name di Rai 3 sarà modificato in “Rai 3 TgR –
nome della regione-“ (ad esempio “Rai 3 TgR Emilia Romagna”).
 
Ultima modifica:
In effetti la creazione di un Mux 1 con due diversi RAI 3 regionali non era percorribile... Anche perché molti siti Veneti utilizzano il segnale del Venda per ripetere il Mux 1 localmente. Probabilmente la inevitabile riduzione di banda totale disponibile da un lato e la complicazione/il costo di realizzazione di segnali rigenerati ex novo presso i vari siti hanno avuto un peso determinante.


dalby ha scritto:
Lombardia, Emilia Romagna, Veneto e Friuli Venezia Giulia
Data la particolare conformazione geografica della pianura padana (che determina una
considerevole capacità di propagazione dei segnali elettromagnetici), gli utenti residenti in
Lombardia, Emilia Romagna, Veneto e Friuli Venezia Giulia potrebbero ricevere più Mux 1 con
differenti contenuti regionali.
Per aiutare l’utente nella scelta dei contenuti regionali giusti, in concomitanza dello switch off del
Piemonte orientale e della Lombardia, il service name di Rai 3 sarà modificato in “Rai 3 TgR –
nome della regione-“ (ad esempio “Rai 3 TgR Emilia Romagna”).
Occhio però: in ogni caso io non avrei interpretato tutto ciò come una doppia edizione di RAI 3 presente in uno stesso Mux, ma semplicemente come la possibilità di ricevere PIU' di un Mux 1, ciascuno contenente una diversa edizione di RAI 3 (mux reso meglio riconoscibile con la dicitura, su RAI 3, della regione di appartenenza).
 
AG-BRASC ha scritto:
In effetti la creazione di un Mux 1 con due diversi RAI 3 regionali non era percorribile... Anche perché molti siti Veneti utilizzano il segnale del Venda per ripetere il Mux 1 localmente. Probabilmente la inevitabile riduzione di banda totale disponibile da un lato e la complicazione/il costo di realizzazione di segnali rigenerati ex novo presso i vari siti hanno avuto un peso determinante.


Occhio però: in ogni caso io non avrei interpretato tutto ciò come una doppia edizione di RAI 3 presente in uno stesso Mux, ma semplicemente come la possibilità di ricevere PIU' di un Mux 1, ciascuno contenente una diversa edizione di RAI 3 (mux reso meglio riconoscibile con la dicitura, su RAI 3, della regione di appartenenza).

Come dal Penice, con il 22 Piemonte e il 23 Lombardia.
 
Condivido.. fu fatta espressamente la domanda e gli fu risposto...... avrete sia veneto e ER sullo 05.....
Ci suonò strano..... ma era una manna per tutti ^_^ poi all' accensione ci siamo ritrovati nel caos quasi completo...... Se riuscissero a trasmetterlo dal venda in contemporanea si risolverebbe almeno il 30% dei problemi. Gli interventi fondamentali sono l' aggiunto della B4 verso bertinoro proprio per il TGR..... sperem...... ma continuo ad aver poca fiducia :(
 
Ma infatti...
SFN per SFN, la RAI potrebbe studiare un metodo per irradiare sul ch. 24, con livelli adeguati, il Mux 1 Emilia Romagna solo verso i quadranti Meridionali dal Venda, con apposito sistema radiante...
In alternativa, al limite anche dal Cero, sempre con potenza adeguata.
 
AG-BRASC ha scritto:
Ma infatti...
SFN per SFN, la RAI potrebbe studiare un metodo per irradiare sul ch. 24, con livelli adeguati, il Mux 1 Emilia Romagna solo verso i quadranti Meridionali dal Venda, con apposito sistema radiante...
In alternativa, al limite anche dal Cero, sempre con potenza adeguata.

Per le reti SFN, la Rai ha in utilizzo il canale 24 per Emilia Romagna e Friuli V.G. ma non per il Veneto, dove ha il 34. Dal Venda dovrebbe quindi utilizzare il 34 per irradiare il mux 1 verso sud con il TGR Emilia, anche se poi verrebbe ricevuto in Emilia (ma parte comunque dal Veneto...).
 
E perché?
Io intendevo dire che dal momento che per l'Emilia Romagna si utilizza il ch. 24 in SFN, dovendo trasmettere ipoteticamente un Mux 1 Rai Emilia Romagna pure dai Colli Euganei, tantovarrebbe sfruttare lo stesso ch. 24 in isofrequenza/SFN, no?
D'altra parte il 34 viene usato per il Mux 1 edizione Veneto (anche se non dal Venda), ma a noi interessa l'edizione Emilia Romagna. ;)
Oltretutto un 34 con l'edizione Emilia Romagna dai uno qualunque dei Colli Euganei sicuramente creerebbe pesanti problemi a uno o più dei vai ch. 34 previsti per il Mux 1 edizione Veneto (già ad es. a Montegrotto, PD). :icon_rolleyes:
Ma in ogni caso, qui ci stiamo dando al fanta-mux! :D
 
dalby ha scritto:
La fracc di banda 4°???? ha margine..... ha margine ^_^. Ripristinare il centralino..... temo significhi farlo riparare.... a meno che non sia "esploso" il cavo da dipolo a centralino... essendo un linee separate e mancandoti sol quello... temo in una sua rottura.......
Se sei sempre in vena di prove... portati il tv nel sotto tetto e collega l' antenna di 3° direttamente al decoder senza passare dall' ampli........ se agganci lo 05 allora è l' ampli..... in caso contrario..... cavo o dipolo ^_^.

Ciao, la prova di attaccare l'antenna direttamente alla tv me la ero già programatta, probabilmente per sabato, mi sto praticamente passando tutte le pause pranzo nel sotto tetto ormai a fare le mie prove e la sera è troppo buio e sono cotto. Oggi ho smontato tutte le varie scatole e scatoline e ho messo la resistenza come consigliato qualche messaggio fa nella porta non usata del partitore e ti dirò che un pò siamo migliorati ancora (a dire la verità ho aumentato anche un pò il guadagno in III banda ora proprio a fondo scala. A lavoro fatto mi sono illuso per un attimo quando ho visto su rai1 qualità 100% fissa e immagini perfette, ma l'entusiasmo è durato poco ogni 30 secondi circa il segnale si sgancia o la qualità va a zero per un attimo ed il canale si frizza poi si ripiglia.....

Se fosse l'amplificatore con l'antenna collegata al decoder il segnale dovrebbe essere stabile?

Vi faccio anche un'altra domanda. ho notato somntando che tutte le prese che ho in casa sono passanti (2 in effetti sono usate in quella maniera) ma le altre? Non andrebbero terminate anch'esse?

Grazie
 
Ultima modifica:
Già che ci sono mi volevo togliere anche un'altra curiosità che ho notato oggi, come è possibile (se è possibile) che mentre chiaramente sia il tv philips che ho in cucina che il tv con decoder che ho in camere mi vedano correttamente il mux di Rai 1 (che ha problemi) sul ch5 mentre il decoder che ho in sala un dipro Interact I (auriga), mi indica agganciati questi canali sul ch4 e il ch5 lo vede addirittura senza segnale. Penso sia una inesattezze nel software del decoder. Che mi dite?
 
Ultima modifica:
Se ti attacchi direttamente all' antenna, saltando l' amplificatore, ricorda di staccare la tensione di alimentazione dell' ampli.
Se avesse problemi di irradiazione, che sia dell' alimentazione o del prodotto stesso, rischieremmo di falsare le prove.
Comunque con questa prova vediamo di escludere e/o incriminare l' amplificatore.
Di sicuro la cosa che dovrai fare... passata la gelata è quella di girare la 4° su bertinoro, ma andiamo per gradi e se riusciamo correggiamo gli eventuali errori.
Per le prese : se sono del tipo Terminale non necessitano di chiusura, ma se nel morsetto in cui entri col cavo vedi che c'è pure la connessione di uscita allora devono essere terminate.(di solito il costruttore non mette un morsetto a 2 se la presa è terminale..... costa 10 centesimi di più....).
 
Allora ho verificato la situazione prese ed è esattamente come pensavo, le prese che ho in casa sono tutte passanti nel senso che hanno una freccia in ingresso e una in uscita (penso che quelle terminali non ne abbiano 2), e sono bticino living.

La situazione al partitore è questa, partitore con 4 uscite, quella che non uso la ho chiusa con un tappo da 75 ohm.

-Secondo piano singola presa passante, non ho tv collegate
-Primo piano presa passante (ok) senza tv collegata + altra passante con tv collegata.
-Piano terra presa passante (ok) con tv collegata + altra passante con tv collegata, quest'ultima è tra l'altro la tv più lontana e con maggiori problemi.

Mi chiedo quindi, devo cambiare le prese terminali o esistono resistenze apposite per terminare quelle passanti e non usate come tali, mi cambierà di molto la situazione considerando il fatto che il problema sul ch5 ce l'ho anche all'uscita del centralino anche se meno evidente.

PS: domani faccio la prova dell'antenna collegata direttamente al tv.

Grazie
 
criszam ha scritto:
A lavoro fatto mi sono illuso per un attimo quando ho visto su rai1 qualità 100% fissa e immagini perfette, ma l'entusiasmo è durato poco ogni 30 secondi circa il segnale si sgancia o la qualità va a zero per un attimo ed il canale si frizza poi si ripiglia.....

Se fosse l'amplificatore con l'antenna collegata al decoder il segnale dovrebbe essere stabile?

Vi faccio anche un'altra domanda. ho notato somntando che tutte le prese che ho in casa sono passanti (2 in effetti sono usate in quella maniera) ma le altre? Non andrebbero terminate anch'esse?

Grazie

Se rilevi qualità saltellante, con punte di 100% e poi cali a meno del 30%, devi innanzitutto verificare se il fenomeno è su tutti i mux o su tutti della VHF o della UHF. In ogni caso, se è diffuso a più di un mux/canale, può trattarsi di guasto o inadeguatezza dell'amplificatore o alimentatore (spesso è proprio quest'ultimo!). Anche se l'alimentatore fornisce 12 V (sotto carico, perché alcuni scendono tragicamente a meno di 10 V sotto carico e sono fortemente da sospettare...), non è detto. Ho esperienza di alimentatori con tensione 11.8 V sotto carico che erano causa di qualità altalenante, probabilmente per il ripple o scarsa stabilizzazione o ancora scarsa corrente di uscita. Non voglio dire con questo di correre a comperare l'alimentatore nuovo, ma di farci caso.
 
piersan ha scritto:
Se rilevi qualità saltellante, con punte di 100% e poi cali a meno del 30%, devi innanzitutto verificare se il fenomeno è su tutti i mux o su tutti della VHF o della UHF. In ogni caso, se è diffuso a più di un mux/canale, può trattarsi di guasto o inadeguatezza dell'amplificatore o alimentatore (spesso è proprio quest'ultimo!). Anche se l'alimentatore fornisce 12 V (sotto carico, perché alcuni scendono tragicamente a meno di 10 V sotto carico e sono fortemente da sospettare...), non è detto. Ho esperienza di alimentatori con tensione 11.8 V sotto carico che erano causa di qualità altalenante, probabilmente per il ripple o scarsa stabilizzazione o ancora scarsa corrente di uscita. Non voglio dire con questo di correre a comperare l'alimentatore nuovo, ma di farci caso.

Il problema si presenta solo in III banda e comunque sull'unico mux che ricevo in quella banda, quello rai, il centralino è infatti il sorvegliato speciale secondo me visto che la casa l'ho comprata usata ed il centralino sembra comunque sia stato aperto-manomesso-riparato proprio forse per l'alimentatore. Alimentatore e centralino sono tutto un blocco quindi mi toccherebbe cambiare tutto, dovrei trovare qualcuno che me ne presti uno per provare..........comunque domani provo il segnale direttamente alll'uscita dell'antenna e poi decido..........
 
Ci sono buone possibilità che il problema dipenda anche dalle prese passanti utilizzate come terminali.
Bisognerebbe o sostituirle con prese idonee (terminali) oppure almeno chiudere l'uscita di passaggio con lo stesso tipo di resistenza ("tappo" da 75 Ohm) usato per la chiusura del terminale non usato del partitore.
Attendiamo comunque di sapere cosa rileverai collegandoti direttamente all'antenna di III banda... ;)
 
Allora,

oggi come promesso mi sono alzato di buona lena per fare i miei test e revisionare tutto l'impianto............secondo me i risultati non sono molto confortanti............

Ho attaccato l'antenna di terza banda direttamente ad un tv 14" con decoder esterno digiquest 9600T (quello che uso in camera da letto), ho tolto lo spinotto ad f e messo un normale spinotto maschio da antenna per evitare il più possibile perdite ecc....insomma mettendo su rai1 ho rilevato potenza 37% e qualità 52%, il segnale è abbastanza stabile, non va su e giù ma i canali comunque hanno alcuni artefatti grafici, scatti e squadrettamenti, non sono inguardabili ma nemmeno perfetti.

Stessa tv attaccata invece all'uscita dell'amplificatore e cercando di regolare il trimmer per avere i migliori valori la potenza aumenta ma la qualità sia segnalata che di visione resta praticamente la stessa.

A sto punto me la sento di dire che l'amplificatore dovrebbe andare ed il problema è sull'antenna, visto che il cavo mi sembra ok sarà proprio l'antenna che non va bene o potrebbe essere semplicemente da puntare meglio?

Tutti gli altri canali vanno bene, già che c'ero ho cercato anche i migliori compromessi sulle altre bande.

Come segnalato ho anche aperto tutte le prese, verificato i collegamenti e sostituito quelle in coda con delle terminali, visto che non avevo trovato le resistenze di chiusura sfuse.

Comunque in sti giorni è migliorata la visione di rai1-2-3 sul ch 51 anche se da quello che mi avete detto lo prendo per riflessione e manco si sà se da san marinno continueranno a trasmettere.

Mi sà che mi toccherà tenere botta così almeno fino a che il tempo non migliora per passare a fare i miei test sul tetto e girare verso Bertinoro.
 
Bene, almeno abbiamo accertato che c'è qualcosa che non va proprio sull'antenna di III banda (forse la connessione cavo-antenna?!) e che probabilmente il centralino non è difettoso.
Credo di poter confermare che non appena le condizioni meteo lo permetteranno, potresti risolvere controllando il collegamento della III banda puntata su M. Venda, puntando la IV banda attualmente sul Venda verso Bertinoro e lasciando la V banda su M.Grande/M.Calderaro/Bologna. ;)
 
Rispolvero questo post, non ho ancora risolto il mio problema viste le feste ed il tempo poco clemente per andare sul tetto ma ora mi è giunta un'altra necessità e mi servirebbe il vostro aiuto.

Ho deciso per spostamento di mobili di spostare la tv che ho in mansarda nella parete opposta e quindi lontana dalla attuale presa tv. Per evitare antiestetici fili esterni ho notato che riuscirei a disporre la distribuzione in questo modo per riuscire a mettere proprio una presa dietro ad una scatola che ora giace inutilizzata dietro la nuova posiszione della tv.

Vi ricordo che ora la distribuzione dopo il centralino è la seguente

partitore fracarro P4P le cui uscite utilizzate sono 3 e l'altra è terminata:

-1 arriva ad una presa passante in cucina che poi continua in salotto in una terminale
-1 arriva ad una presa passante non usata in camere per continuare sempre in camera ad una terminale dove ho la tv
-1 arriva direttamente alla presa terminale dove c'era prima la tv in mansarda.

Avevo pensato di fare ciò:

-togliere la attuale presa della mansarda e terminare l'uscita del partitore
-togliere l'attuale presa passante non usata in camere e lì mettere un derivatore da 2 in cui collegare la tv della camere ed il cavo che arriva dietro la tv in mansarda
-lasciare senza modifiche l'impianto a piano terra.

E' fattibile? Potrei avere qualche scompenso? E' meglio la situazione col derivatore o con la presa passante?

Grazie dell'aiuto.
 
criszam ha scritto:
Avevo pensato di fare ciò:
-togliere la attuale presa della mansarda e terminare l'uscita del partitore
Quindi un PP4 con due uscite terminate? Una volta rimossa la presa non usata, tantovale sostituire il partitore con uno due uscite (ad es. il Fracarro PP2 o il PA2).


criszam ha scritto:
-togliere l'attuale presa passante non usata in camere e lì mettere un derivatore da 2 in cui collegare la tv della camere ed il cavo che arriva dietro la tv in mansarda
In questo caso se intendi usare un derivatore passante a due uscite, una uscita derivata andrà alla presa della camera che continui ad usare, l'altra uscita derivata andrà alla nuova collocazione in mansarda, ma l'uscita passante del derivatore andrà terminata. Altrimenti dovrai usare anche qui un partitore a due uscite (ad es. PA2 o PP2).
Non usare un derivatore passante ad una uscita, perché se colleghi il passante ad una presa e la derivata ad un'altra i segnali alle due prese saranno sbilanciati (facile che una delle due riceverà poco o nulla). ;)
 
Ciao Criszam... intervengo solo un secondino sul discorso antenna.....
come ti han detto in teoria il centralino dovrebbe funzionare... ora il problema potrebbe essere nell' antenna...... ma il fatto che suona strano è che ti sia migliorato, in fatto di squadrettamenti, il segnale.....
c'è un' ultima ipotesi che a Ravenna capita..... i 168 MHz del serv. civil. Poliz.. etc.etc. non vorrei che la tua antenna lo captasse e visto che sparano molto forte ti faccia intermodulare poi il centralino.....
Questa cosa può succedere a te, ma al tuo vicino no (antenna diversa e impianto diverso) per diverse ragioni..... se il filtro di ingresso dei centralini è diverso.... se la tua direzione è più in linea con il segnale disturbante..... mi ero dimenticato che in certe zone di Ra capita pure questo :(.
Il canale 05 è pulito e non ha isofrequenze per giustificare "anomalie" se non per la distanza o per problemi fisici all' antenna o come ipotizzato ora ad un segnale fuori banda che intermodula il centralino o il tuner.
sigh.... :( Vai di 24 da bertinoro e non ci pensiamo più.
 
Indietro
Alto Basso