Recuperto crediti Telepiu':che devo fare?

Ha detto l'associazione cunsumatori interpellata chei crediti si prescrivono
in 5 anni a patto che non siano stati sollecitati; in tal caso i 5 anni si
annullano e ricominciano a decorrere dall'ultima richiesta.
 
Wesley ha scritto:
Ha detto l'associazione cunsumatori interpellata chei crediti si prescrivono
in 5 anni a patto che non siano stati sollecitati; in tal caso i 5 anni si
annullano e ricominciano a decorrere dall'ultima richiesta.

Quindi devi aspettare fra 5 anni? :eusa_think:
 
ripeto............

disconosci sempe il debito al telefono.............

quando ti arrivera' una raccomandata che ti comunica il debito allora e il momento di parlare con loro riconoscendo l'eventuale DEBITO piu' 20% di gestione...... niente more o interessi......:icon_cool:

e comunque puoi sempre dire non sei mai stato abbonato a tele+.... che ti facciano vedere che il contratto lo hai firmato tu e che non ci sia stato qualcuno che ti ha rubati i tuoi dati personali.......

a volte puoi avere tante SIM telefoniche a tuo nome e non lo sai...... etc...etc......

rilassati e goditi la tua vita................

se si presenta qualcuno alla tua porta...... a chiedere soldi.....non lo fare entrare in casa e digli che gli dai appuntamento tra 2 giorni presso il tuo avvocato............:D
 
Io il mese prima del lancio di Sky (maggio 2003) ero abbonato a Tele+ e Stream. Il primo mese di Sky ho pagato 2 abbonamenti quando invece dovevo pagarne uno solo. Ho protestato via mail e telefonate varie, ma una rata dei due abbonamenti non l'ho mai recuperata e ora ho perso ogni speranza....:sad:
 
ecco è lo stesso mio caso probabilmente, perchè loro mi hanno chiesto appunto una documentazione della disdetta da quello che ho capito perchè non gli sono pervenuti i pagamenti di due mensilità.

L'agenzia dic rediti si chiama Europ o una cosa del genere della prov. di Roma da quello che ho capito.
 
Bruce61 ha scritto:
Io il mese prima del lancio di Sky (maggio 2003) ero abbonato a Tele+ e Stream. Il primo mese di Sky ho pagato 2 abbonamenti quando invece dovevo pagarne uno solo. Ho protestato via mail e telefonate varie, ma una rata dei due abbonamenti non l'ho mai recuperata e ora ho perso ogni speranza....:sad:
:eusa_naughty: :eusa_naughty: :eusa_naughty:

dovevi fare un fax come ho fatto io facendogli le pulci............credito recuperato 1 anno dopo...... dato che avevo scelto di pagare annualmente....
nel frattempo avevo chiesto una risposta scritta prontamente fatto.....:D


carta canta..........
 
Wesley ha scritto:
ecco è lo stesso mio caso probabilmente, perchè loro mi hanno chiesto appunto una documentazione della disdetta da quello che ho capito perchè non gli sono pervenuti i pagamenti di due mensilità.

L'agenzia dic rediti si chiama Europ o una cosa del genere della prov. di Roma da quello che ho capito.

non devono essere loro a chiedere i documenti della tua disdetta ...ma LORO a dimostrare che hanno un credito...............nei tuoi confronti..........

quando loro dimostreranno con le carte che sei loro debitore ..gli paghi solo il debito accertato piu' max 20% del debito come gestione
niente interessi e multe non sono dovute.....
 
Aiuto!

Ciao ragazzi, pochi giorni prima di Natale2008 si sono rifatti vivi questi.
Una signora(la stessa che mi chiamo' 3 volte 1 anno fa) mi ha chiamato dicendosi di telepiu' e mi ha detto che sono insolvente per 226 euro" per dei mesi del 2003. Io ho risposto che non è vero e cosi la telefonata si è chiusa.
Ieri siè rifatta viva e mi ha detto:" abbiamo fatto ulteriori controlli, il signor ......(cioè mio padre che era l'intestatario dell'abbonamento che di ste telefonate non sa nulla perchè non so come spiegargli la cosa :( ) è lei, e risulta assolutamente che deve questa cifra,vuole concordare? Io gli ho detto che non devo loro alcuna cifra. Lei con un tono molto minaccioso (che mi ha intimorito molto) ha detto che passerà ai fatti.:sad:
Che gli dico ora a mio padre? Lui di questa insolvenza son sicuro che non gli risulta, pero' nello stesso tempo sono convinto che non ha nulla per dimostrarlo.
Mio padre non ha mai voluto avere a che fare con ste cose, e non ha mai avuto a che fare ne con legali ,ecc,conoscendolo si puo' far intimorire da qualsiasi lettera, ed è molto ansioso
 
se non mi sbaglio quei crediti dopo 5 anni si estinguono ..2003+5 fà 2008 ed è appena finito..sei in salvo
 
liebherr ha scritto:
se non mi sbaglio quei crediti dopo 5 anni si estinguono ..2003+5 fà 2008 ed è appena finito..sei in salvo
Mi pare che hai ragione
 
Wesley ha scritto:
Ciao ragazzi, pochi giorni prima di Natale2008 si sono rifatti vivi questi.
Una signora(la stessa che mi chiamo' 3 volte 1 anno fa) mi ha chiamato dicendosi di telepiu' e mi ha detto che sono insolvente per 226 euro" per dei mesi del 2003. Io ho risposto che non è vero e cosi la telefonata si è chiusa.
Ieri siè rifatta viva e mi ha detto:" abbiamo fatto ulteriori controlli, il signor ......(cioè mio padre che era l'intestatario dell'abbonamento che di ste telefonate non sa nulla perchè non so come spiegargli la cosa :( ) è lei, e risulta assolutamente che deve questa cifra,vuole concordare? Io gli ho detto che non devo loro alcuna cifra. Lei con un tono molto minaccioso (che mi ha intimorito molto) ha detto che passerà ai fatti.:sad:
Che gli dico ora a mio padre? Lui di questa insolvenza son sicuro che non gli risulta, pero' nello stesso tempo sono convinto che non ha nulla per dimostrarlo.
Mio padre non ha mai voluto avere a che fare con ste cose, e non ha mai avuto a che fare ne con legali ,ecc,conoscendolo si puo' far intimorire da qualsiasi lettera, ed è molto ansioso
Tu in ogni caso non hai le ricevute dei versamenti di quel periodo o l'estratto conto se pagavi con addebito diretto?
Cosi potresti provare che tu hai pagato.

In ogni caso il loro credito essendo passati piu' di 5 anni si dovrebbe essere prescritto.
 
Se avessero avuto il benché minimo straccio di prova nelle mani, stai sicuro che sarebbero già arrivati alle canoniche vie legali.

Siccome non hanno nulla, ci provano con le minacce.

NON CEDERE
 
Ragazzi, agganciate il telefono e buttate ogni lettera che vi arriva. Prestate attenzione SOLO ed ESCLUSIVAMENTE alle RACCOMANDATE, diversamente fregatevene di tutto e non vi fasciate la testa.
 
si ma sulla prescrizione si puo' avere qualche certezza?
 
Wesley ha scritto:
si ma sulla prescrizione si puo' avere qualche certezza?
L'art. 2948 codice civile tra le "Prescrizione di cinque anni" cita tra le varie ipotesi anche: "gli interessi (1282) e, in generale, tutto ciò che deve pagarsi periodicamente ad anno o in termini più brevi".
Il tuo caso potrebbe rientrare in questa fattispecie in quanto il tuo debito con sky sarebbe consistito in un prestazione da pagare per l'appunto in periodi inferiori all'anno, cioe' pagamenti mensili dell'abbonamento.

Secondo me quindi non gli devi proprio nulla a questi; lasciali perdere e mandali a qual paese!!!!!
 
Wesley ha scritto:
si ma sulla prescrizione si puo' avere qualche certezza?
Dal Codice Civile:
"Art.2948 Prescrizione di cinque anni
Si prescrivono in cinque anni:
[...]
4) gli interessi (1282) e, in generale, tutto ciò che deve pagarsi
periodicamente ad anno o in termini più brevi"


In pratica dice che i debiti derivanti da abbonamenti si prescrivono in 5 anni, a differenza dei debiti da acquisti "una tantum" che si prescrivono in 10 anni.

Qui si trova un articolo su una situazione simile:
http://www.agoramagazine.it/agora/spip.php?article5040

Edit: mentre scrivevo il mio messaggio, sono stato preceduto da alfry che ha detto le stesse cose :D
 
vada a minacciare sua sorella...ci sono società che prendono dati nn si sa bene da dove e fanno ste cose...e si arrichhiscono sull'ignoranza.

siccome la privacy sia ora che in passato era tutt'altro che protetta...magari questa pseudo agenzia ha acquistato i database...e la frittata è fatta
 
blino ha scritto:
Dal Codice Civile:
"Art.2948 Prescrizione di cinque anni
Si prescrivono in cinque anni:
[...]
4) gli interessi (1282) e, in generale, tutto ciò che deve pagarsi
periodicamente ad anno o in termini più brevi"


In pratica dice che i debiti derivanti da abbonamenti si prescrivono in 5 anni, a differenza dei debiti da acquisti "una tantum" che si prescrivono in 10 anni.

Qui si trova un articolo su una situazione simile:
http://www.agoramagazine.it/agora/spip.php?article5040

Edit: mentre scrivevo il mio messaggio, sono stato preceduto da alfry che ha detto le stesse cose :D

:lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:
 
Indietro
Alto Basso