[Reggio Calabria] Consiglio su antenna da puntare

thorndyke ha scritto:
Si, puntando solo su messina non si prendono per niente le emittenti locali, e la rai e' disturbata. I segnali da CT si prendono bene a sinistra della collinetta che si vede in foto (c'e' un avvallamento).

l'avvallamento è il viale giostra in pieno centro tu punti sempre messina ;)

la collinetta è monte ciccia (sopra l'annunziata) poi c'è l'avvallamento (viale giostra)e poi la montagna più alta e dinnammare (sotto leggermente a destra di dinnammare ci sono tutte le postazioni messinesi di rai mediaset reteA timb)se punti verso dinnammare ti dovrebbero entrare le locali specie telereggio che trasmette in QPSK si becca anche fuori puntamento tranquillamente prova solo verso dinnammare o con la log o con la direttiva e vedi che hai tutto con una sola antenna.
 
easysat ha scritto:
l'avvallamento è il viale giostra in pieno centro tu punti sempre messina ;)

Ops, mi sono espresso male. L'avvallamento e' presente a sinistra (quindi fuori dalla foto) della collinetta che si vede in primo piano qui:



l'antenna e' puntata proprio in quella direzione (CT) e prende bene tutto tranne mediaset. Ecco perchè ho dovuto mette anche l'altra puntata su messina.
Antennamare non si vede poiche' e' coperta dalla collinetta in primo piano (non so il nome) con il traliccio della corrente elettrica.
 
easysat e Ag-Brasc, vi ricordate la mia nuvoletta di Fantozzi???

Leggevo le novità su LTE, ma vi avevo mai detto che a meno di 700m (linea d'aria) c'è una sede Telecom dove ci sono tutti i centralini della città e sul tetto hanno un ripetitore MOSTRUOSO?

Esattamente davanti fra casa mia e Messina, infatti l'antenna la punto o alla sinistra o alla destra di questo ripetitore/trasmettitore telecom!

E possibile che i miei problemi sono li?

Metto un filtro LTE??

Grazie
 
Escludo decisamente che in questa fase possano esserci problemi LTE, troppo prematuro. E poi non avrebbero iniziato ad utilizzare la banda dei ch 61÷69 ancor prima che fosse liberata in tutta Italia (ricordo che Val d'Aosta, Piemonte, Lombardia, Trentino A.a, Veneto, Friuli V.G., Emilia Romagna, Lazio, Campania e Sardegna hanno liberato i canali 61÷69 appena da un mese).

Inoltre, il fatto che l'utilizzo della LTE possa davvero creare problematiche ai nostri impianti d'antenna (e comunque solo in uno stretto numero di casi ove si presentino tutte le circostanze favorevoli) è a mio avviso ancora tutto da provare... :icon_rolleyes:
 
Ciao a tutti ci sono novità su come sia meglio puntare le antenne per chi abita a Reggio Centro?
Con la mia attuale configurazione su messina ho perso ormai da mesi i ch. 36 e telereggio sul ch.43 e non c'è modo di riprenderli...:sad:
 
il ch43 di telereggio trasmette una schermata fissa ed è a bassissima potenza il 36 non ho idea perchè non vada,prova a modificare l'altezza dell'antenna forse hai un eco di segnale proprio sul 36,oppure abbassa l'amplificazione perchè mediaset da messina ha come punto di massima irradiazione proprio la zona universitaria (architettura)
 
easysat ha scritto:
il ch43 di telereggio trasmette una schermata fissa ed è a bassissima potenza il 36 non ho idea perchè non vada,prova a modificare l'altezza dell'antenna forse hai un eco di segnale proprio sul 36,oppure abbassa l'amplificazione perchè mediaset da messina ha come punto di massima irradiazione proprio la zona universitaria (architettura)

Lasciando fuori il ch.43 avevo riconfigurato tutto a fine 2012 e riuscivo a prendere tranquillamente il ch.36, poi all'improvviso è scomparso e non l'ho più ripreso per questo mi sembra strano... :doubt:
 
Ciao easysat,Mi potresti spiegare gentilmente
come mai hanno tolto il mux RAI1 ch.11 da messina ???... perchè RAI3 ch. 26 mi arriva basso ???...ho fatto diversi impianti a parenti e amici nella zona sud di reggio ( Gallina, Arangea, ecc... ) ma questo maledetto mux mi arriva a stento e CALABRIA TV, TELESPAZIO sono inesistenti !!!!.... Invece da Reggio centro ( Ciccarello, via de Nava, ecc... ) i segnali arrivano OTTIMI sia rai, mediaset, reteA e locali !!!.... Come mai ??? Che si può fare ???...
Grazieeee :)
 
Allora il ch11 è stato dismesso perchè a breve arriverà la rai in tecnologia T2

circa messina

rai,la7,reteA,e locali hanno un fascio molto consistente che colpisce da pellaro a catona bene e villa san giovanni(quindi tutta la costa reggina che affaccia sullo stretto di messina)quindi se hai problemi devi migliorare l'antenna puntamento posizione etc etc

mediaset anche a messina si distingue perchè ha un fascio molto più stretto ed il segnale va bene da arangea a gallico pensa a catona perde drasticamente segnale su villa diventa nullo quindi andrebbe segnalato mi rivolgo a LANUS :

che il fascio (lobo di irradiazione)di mediaset da messina contrada pertrazza (forte petrazza)stranamente è rimasto stretto ed era adatto all'analogico serviva a non interferire rai2 di vibo sul ch35 (canale 5 analogico)ma adesso non credo abbia senso dovrebbero usare sistemi come gli altri anche per evitare che i meno esperti inizino a montare doppie antenne per ricevere mediaset tipo la doppia antenna (messina,scrisi o peggio di peggio lauro,messina che non sono nemmeno in SFN)


;)
 
Ultima modifica:
a corredo della segnalazione ecco un controllo su catona (dopo puntamento su messina)

in alto a sinistra rai 1 monte piselli ch35
in alto a destra la3 messina petrazza ch37
in basso a sinistra il ch56 di mds da messina petrazza
in basso a destra il ch49 di mds messina petrazza

il 49 mezzo mezzo si salva perchè ha un FEC più basso (modulazione più robusta)

http://imageshack.us/photo/my-images/705/confrontoraimediaset.jpg/
 
Demetrio ha scritto:
Ciao easysat,Mi potresti spiegare gentilmente
come mai hanno tolto il mux RAI1 ch.11 da messina ???... perchè RAI3 ch. 26 mi arriva basso ???...ho fatto diversi impianti a parenti e amici nella zona sud di reggio ( Gallina, Arangea, ecc... ) ma questo maledetto mux mi arriva a stento e CALABRIA TV, TELESPAZIO sono inesistenti !!!!.... Invece da Reggio centro ( Ciccarello, via de Nava, ecc... ) i segnali arrivano OTTIMI sia rai, mediaset, reteA e locali !!!.... Come mai ??? Che si può fare ???...
Grazieeee :)

prova anche a segnalare (specie per i mds e i mux rai che sono un pelino più deboli dei la7 e reteA)
 
Per Demetrio che spesso si trova con problemi vari in ricezione da messina

ecco uno shot del finder collegato alle antenne civetta sul tetto

questo è quello che entra sulla direttiva verso messina

sul bordino delle foto c'è il titolo file

perfetti i rai
http://imageshack.us/photo/my-images/842/ricezionemuxraidamessin.jpg/

perfetti reggioTV,telespazioTV,videoregione
http://imageshack.us/photo/my-images/850/muxlocalidamessina.jpg/

maluccio i mediaset che come da foto hanno un bel dislivello rispetto il mux1 rai
http://imageshack.us/photo/my-images/705/confrontoraimediaset.jpg/

punto di ricezione Reggio Calabria (zona nord) punto con ottima vista verso tutte le stazioni disponibili
 
Ultima modifica:
easysat ha scritto:
o peggio di peggio lauro,messina che non sono nemmeno in SFN)
Come come?
Ma ti stai rendendo conto di cosa stai affermando? :5eek:

Te lo immagini cosa accadrebbe se Lauro e Messina non fossero in SFN, o meglio, se Messina non avesse un ritardo in emissione tale da metterlo in fase con il segnale del Lauro?
Perché chi da Reggio punta l'antenna verso Messina, anche se l'azimut è diverso, da Lauro un bel contributo di segnale lo capta eccome. Pensa un po' se i vari gestori non avessero previsto le corrette fasi per i propri impianti coinvolti cosa succederebbe... :doubt:

PS: TUTTI gli impianti nazionali di una rete in isofrequenza sono in SFN. :evil5:
 
brasc lauro e messina distano oltre i 75 km

non mi pare che sia fattibile una SFN oltre i 75 km

la qam 64 con I.G di 1/4 è la modulazione che permette la SFN a lunga distanza ma oltre i 75 km non va

infatti a milazzo mica monte trino è in sfn con monte poro!!!!

brasc ma ke stai a di......

qui a reggio in sfn vanno il quartetto messina,scrisi,calanna,gambarie

ed il duetto monte lauro,valverde

la differenza in gradi tra lauro e messina è notevole siamo sui 60 gradi a reggio sud anche 70 gradi

guarda qua

guarda quella sigma come si discosta dalla log quell'impianto l'ho fatto io la log è filtrata per ricevere il ch35 e la sigma sta trappolata sul 35

http://imageshack.us/photo/my-images/687/rczonanordsantacaterina.jpg/

adesso non serve nemmeno più volendo perchè il 35 c'è anche a valverde ma all'epoca non esisteva (impianto fatto a settembre 2012) guarda che bel lavoro puntamenti perfetti controventata con tiranti e la sigma sta al millimetro su lauro

l'antenna vicina l'ho fatta sempre io la verticale su scrisi serve per tci sul 23 che entrava male da lauro ovviamente passacanale e trappola sull'altra

quell'antenna che punta ad est invece è scollegata è rimasta su quel palo perchè per staccarla bisognava segarla aveva i morsetti di tenuta completamente ossidati
 
Ultima modifica:
Ti stai sbagliando. La distanza tra due siti può essere anche di 120Km o più.
La SFN può essere resa efficace, per chi si trova molto vicino al sito più localizzato (è il caso di Messina), semplicemente impartendo un ritardo d'emissione al sito messinese dei alcuni µS.

Poi, anche se angolarmente i siti si discostano di una settantina di gradi, un'antenna non è COMPLETAMENTE sorda ai segnali in arrivo dal sito fuori puntamento. E se questo sito è totalmente fuori fase, in un contesto SFN, allora sì che vedrai il disastro... E lo stesso vale per chi decidesse di puntare verso Catania - Siracusa. I segnali messinesi darebbero ugualmente un bel contributo (e oltretutto son pure più vicini).
Ti ricordo che per avere la "sordità" rispetto ai contributi di un altro segnale in DTT, è necessario che uno dei due risulti più basso di oltre 20dB, che non è affatto poco.

Invece, dato che siti come quelli di Messina devono servire un'area ben precisa e delimitata (Reggio Calabria, Villa S.G. e dintorni e null'altro), impartire un ritardo ben preciso a tali siti, così da simularne una distanza (ad es. una ventina di Km in più) che possa rientrare in intervallo di guardia rispetto ad altri concorrenti (Lauro e Valverde in primis), risolve la questione.
Va da sé che un lieve ritardo in emissione a Messina non comporterebbe alcun inconveniente ai segnali trasmessi dalla Calabria per il Messinese e una parte di Villa S.G. e Reggio (ad es. Scrisi).
 
grazie andrea per il chiarimento,ma sui manuali non parla di distanze superiori a 75 KM con la costellazione qam64 I.G 1/4 da qui nasce la mia risposta

MA anche io vedendo un pò quello che succede in fase di puntamento e tutte le dinamiche ricettive reggine ho avuto la tua stessa intuizione che messina sia ritardata quindi "distanza simulata" tramite ritardo a favore dei più distanti lauro e valverde in ogni caso la distanza è notevole siamo sui 120KM anche 130KM a villa s.g siamo davvero al limite della tecnica

lauro e messina si discostano di 70 gradi ma certamente i 20 db di dislivello non ci sono quasi mai nemmeno usando la sigma,è più facile separare scrisi da lauro che oltre ad avere la polarizzazione diversa risulta di 180 gradi fuori asse

adesso scappo una buona domenica a tutti i forumisti ;)
 
Ultima modifica:
Gli esempi citati sui manuali, si riferiscono ovviamente ad emissioni aventi identici ritardi. Va da sé che introdurre in un dato segnale emesso un certo minimo ritardo di emissione, simula una maggior distanza di questo segnale rispetto al punto dove deve essere ricevuto (e ovviamente senza alterarne il livello in dB).
 
andrea ti chiedo una cosa

domani devo collegare una sigma combo "MAI COMPRATA PERSONALMENTE UNA"su una normalissima centralina con ingressi separati

il tecnico che fece l'impianto 6 mesi fà la collegò in uhf quindi non hanno segnali sulla vhf compro uno sdoppiatore "una T" con connetori F ?? in modo da collegare le 2 uscite una sulla uhf e una sulla vhf ??
 
Indietro
Alto Basso