Buongiorno signori
Mi sono riletto quasi tutto questo TD di oltre 300 post tra botta e risposta

e credo che ci sia un problema di fondo imputabile sì al TV Samsung, ma non come sordità del tuner, piuttosto come differenza di percorso nell'applicazione del processo di equalizzazione dell' eco che probabilmente si presenta in uscita dal demodulatore.
Parlo dell' eco che affianca il segnale ricevuto nel momento in cui avviene la demodulazione, e non quello presente nella finestra dell'intervallo di guardia visibile su alcuni misuratori di campo, in quella fase il decoder è come spento.
Questa "ombra" è molto piu difficile da visualizzare e correlazionare al segnale principale e rende difficile la vita dell'apparecchio che deve applicare dei processi di equalizzazione che però differenziano da produttore a produttore.
Insomma in questo processo quasi puramente matematico l'obbiettivo è attribuire correttamente il simbolo esatto e scartare le copie di se stesso e l'applicazione di questi algoritmi matematici differisce da decoder a decoder e non di poco, generando queste ormai divenute classiche fazioni tra apparecchi che funzionano benissimo senza mai fare cilecca mentre altri squadrettano o nemmeno agganciano.
E' ovvio che un'impianto d'antenna deve essere ben bilanciato in ogni sua componente, e un'antenna logaritmica a larga banda è un'invito a nozze per questi segnali anomali, ma molto spesso non si riesce a migliorare questa situazione neanche adottando antenne da 95 elementi, propri pechè il segnale è accompagnato da quei lievi ritardi in linea con l'antenna stessa, per intendersi simili a quelli che prima facevano sdoppiare l'immagine analogica.
Oppure questa situazione tipo genera indecisioni causate dalla difficoltà che il decoder incontra nella lettura delle portanti pilota, le quali trasportano le informazioni di come questo si deve comportare.
Parlo così perché anch'io mi imbatto frequentemente in località dove insorge la stessa maledetta situazione di differente comportamento tra decoder diversi installati sullo stesso stabile, e non è quasi mai un problema di distribuzione......troppa grazia!!
In questi casi ne ho provate di tutte e NON si riesce a migliorare piu di tanto la situazione nemmeno adottando la tecnica dei nulli generati dall'accoppiamento di due antenne, proprio perchè il segnale interferente (lo sdoppiamento) è proprio in linea con il principale generando un lieve disturbo intersimbolico, e puntualmente il fenomeno si presenta quando la ricezione avviene per diffrazione, ma non solo.
Insomma dispiace dirlo ma in certi casi adottare un'altro tipo di decoder è l'unica strada percorribile.
Per chi ha vogli di approfondire qui c'è un'articolo di Elettronica e Telecomunicazioni di ben dieci anni fà che affronta la questione in questa fase delicata:
http://www.webalice.it/max.trw/max/files/schema_dvbt.pdf
Buona domenica a tutti