[Reggio Calabria] Problemi ricezione dtt (alimentatore lampeggiante) - Nuovo impianto

davidet85

Digital-Forum Senior
Registrato
29 Marzo 2010
Messaggi
256
Ragazzi ho fatto un impianto nuovissimo ad Archi (RC),
antenna Blu10hd - Map204 - partitore mitan 2 out con passaggio di CC - 2 x de4-12 (uno per discesa) - PSU411 su una delle due discese (montato prima del derivatore) - 2 x resistenza di chiusura da 75 per gli OUT dei partitori.
È andato tutto ok per 10 giorni, dopo di che ASSENZA DI SEGNALE per giorni, il PSU411 lampeggiava... corto in vista, ho staccato il MAP204 e il corto non c'era più, l'ho riattaccato e funzionava con la differenza che rispetto a prima.. ogni tanto l'immagine sgranava e assenza di segnale per qualche secondo.
Allora mi sono deciso a cambiare il MAP204 con uno nuovo poiché era palese il problema fosse il MAP, cambio il tutto e il problema rimane.
Ogni tanto l'immagine sgrana e c'è assenza di segnale per qualche secondo.

Ora sto uscendo pazzo, ho Messina frontale, zero ostacoli e per 10 giorni il dtt era perfetto.

Voi che avete più esperienza, che cavolo è successo?

Più di salire una TV sul tetto e puntare l'antenna al mm non so cosa fare! Non mi capacito... SI È VISTO PERFETTO PER ALMENO 10 GIORNI.
 
Ho visto solo ora i tuoi due post, ma credo che questo abbia la precedenza sull'altro. Vediamo un po', direi che la configurazione dell'impianto è OK. Preferirei avere l'alimentatore a monte del partitore, ma non dovrebbe essere questo il problema. Il puntamento l'hai fatto tramite strumentazione, oppure occhiometrico? In quest'ultimo caso non sapremmo che margine di rumore ha l'impianto e considerate le variazioni climatiche di questi ultimi giorni non possiamo escludere interferenze da propagazione. A mio parere è sospetto quel lampeggiare del PSU411. Hai cambiato l'amplificatore e il problema è rimasto, il che lo esclude. Hai rincontrollato un po' tutte le connessioni? Così da escludere eventuali corti... provato anche a sostituire l'alimentatore? Per i due derivatori hai utilizzato dei carichi isolati per chiudere le passanti? Proverei anche con la TV sul tetto direttamente collegata all'antenna per vedere come si comporta... per ora non mi viene altro. Facci sapere ;)
 
Il PSU è a monte del derivatore!
Poi, il PSU lampeggiava per un corto, scollegano l'IN il corto non c'era più.
Ho ricollegato tutto e ho testato che staccando il MAP il corto scompariva. Dopo un paio di prove ho collegato nuovamente il MAP e sembrava tutto "guarito", il che è impossibile.
Comunque dal primo corto e anche dopo la sostituzione del MAP la ricezione non è stata più la stessa...

Non vorrei fosse solo uno spinotto, o il cavo che si è danneggiato.

Sicuro è che l'impianto andava benissimo, dopo 10 giorni perfetti non si è visto più nulla e il PSU segnava un corto.
Toccando il MAP il corto scompariva, ma non era più come prima.. ogni tanto scompariva il segnale. Ho cambiato il MAP e ancora ogni tanto sgrana e se ne va il segnale.

L'antenna l'ho puntata ad occhio!!

Non mi capacito del perché prima tutto ok, dopo ci sono stati un paio di giorni con l'impianto ko e ora così così!

Il problema è presente sopratutto di giorno, magari sarà il caldo, ma ciò non spiega quei giorni con l'impianto KO o il corto del MAP.

Mma.... non ho parole.

Ora salgo la TV e punto meglio.
 
Ciao, hai provato a attaccare la sola antenna ad un solo tv ,baipassando qualsiesi componente? , questo ti serve per capire se dalla tua antenna ricevi tutto da una sola direzione(guardando anche i livelli di qualità dei mux).

Seconda prova che ti consiglio è la verifica della distribuzione, provare intanto a vedere se ci sono dei corto circuiti lungo la tratta, stacca per esempio il cavo "In" dall'alimentatore e lascialo aperto ,misura con un tester se il cavo all'uscita del cetralino Map è in corto, se si verifica le connessioni .
Altrimenti prova a staccare l'alimentatore per 10-15 minuti e riattaccalo, scaricando anche a massa . Se non risolvi prova a cambiare alimentatore ,magari con uno un pò più grosso tipo 200mA (quello tuo è veramente piccolo 100mA) ,tieni conto che hai un calo di tensione sui cavi e di passaggio nei componenti.

Riguardo alla distribuzione, hai prese terminali perdita 0 ? , se tieni l'ampli al massimo potrebbe essere anche che hai troppo segnale .
con una trentina di mux ricevuti ,Il modello di centralino che usi supporta max 70 db in ingresso prima di intermodulare. Quindi prova ad abbassare la potenza del amplificatore , se riscontri miglioramenti allora vuol dire che ti devi procurare un attenuatore variabile in modo di abbassare la potenza in ingresso al Map 204 e mettere di nuovo al massimo l'amplificatore.
 
Il PSU è da 200, comunque... ora punto l'antenna al mm dopo di che se ancora difetta, vedo di provare i cavi col tester.

Comunque, se non sbaglio nel MAP posso regolare l'amplificazione, ma come?
 
Il PSU è da 200, comunque... ora punto l'antenna al mm dopo di che se ancora difetta, vedo di provare i cavi col tester.

Comunque, se non sbaglio nel MAP posso regolare l'amplificazione, ma come?

Strano sul sito fracarro ho letto che il PSU411 e da 100mA !, mentre il 412 e da 200mA . Io uso sempre alimentatori da almeno 250 mA e non conosco bene quel modello.
Comunque per l'attenuatore dell apli lo dovresti notare è un trimmer che si ruota.
 
Se l'alimentatore è da 200mA potrebbe andare bene ,a patto che sia perfettamente funzionante, se invece e da 100mA allora potrebbe dare problemi inquanto il solo amplificatore richiede 70 mA e devi considerare le varie perdite di tensione nel passaggio dei cavi e la stabilità futura dell'alimentatore stesso ,che dopo alcuni anni può variare.

Io normalmente anche per componenti che assorbono poca corrente ,cerco di stare sempre molto più abbondante .
 
No, da tutte e due e ti garantisco che non è un problema!
AG-BRASC me lo aveva consigliato, così in fiotto potevo fare due appartamenti invece di uno solo.
Anche una sola uscita alimentata è tutto perfetto e bilanciato.
 
secondo me potrebbe essere proprio quella la causa: non conosco il partitore in questione ma se non ha due diodi all'interno possono andare in conflitto i due alimentatori per ritorno di corrente con sovraccarico in quello spento: se non erro nell'altro thread dicevi di averne due; prova a staccare l'altra discesa che va nell'altro appartamento e vedi cosa succede, e fai delle misure col tester per capire il percorso del 12v.
 
È da escludere a priori! Per 10 giorni si è visto da Dio! Io devo alimentare il MAP, se lo faccio da una solo discesa cambia solo il fatto che bruciandosi l'alimentatore non vedró nulla da tutte e due le discese.
Mi ha consigliato AG-BRASC, quindi...
 
È da escludere a priori! Per 10 giorni si è visto da Dio! Io devo alimentare il MAP, se lo faccio da una solo discesa cambia solo il fatto che bruciandosi l'alimentatore non vedró nulla da tutte e due le discese.
Mi ha consigliato AG-BRASC, quindi...
é questa la causa di tutto, negli alimentatori moderni non puoi fare rientrare 12 sull'uscita provenienti da un'altro alimentatore pena il cortocircuito! brasc forse faceva questa pratica con vecchi alimentatori senza ic stabilizzati a zener! esistono dei partitori che montano all'interno due diodi per far passare la cc dalle uscite verso l'ingresso ma NON verso l'altra uscita.
 
Sono daccordo con gherardo. Nel primo post non parlavi di due alimentatori, uno per discesa. Tant'è vero che ti avevo detto... preferirei avere l'alimentatore a monte del PARTITORE (e non derivatore)... la tua soluzione è formalmente errata e, come già sottolineato da gherando, fonte di problemi.
Poi vorrei dirti una cosa, in tutta amicizia... se noi ti diamo dei consigli o ti suggeriamo delle verifiche da fare (come da te richiesto), non puoi uscirtene con la frase...

È da escludere a priori! Per 10 giorni si è visto da Dio!
Ti ho dato diversi spunti su cui agire, ma sembra siano caduti nel vuoto. Hai risposto a modo di copia-incolla dal tuo primo post. Se vuoi risolvere il problema, devi adottare un approccio sistematico ed analizzare ogni componente sul tuo impianto. Spero non te la prenda per quest'appunto, capisco l'ansia, ma ora è il momento che alle parole seguano i fatti. Se avrai ancora bisogno di aiuto noi siamo qua, altrimenti buona fortuna.

Ciao ;)
 
Mma......
Apprezzo i tuoi consigli, però..... mi sembra molto strano che AG-BRASC faccia gli errori che tu dici!
Comunque... la soluzione potrebbe essere cambiare il partitore o aggiungere un alimentatore, giusto?
Consigliami tu marche e modelli, per 10€ la prova la posso fare!
 
non aggiungere un alimentatore, ne hai gia due, vuoi fare la collezione? partitori con doppio passaggio di cc. a diodi ne trovi in commercio presso un rivenditore specializzato magari te lo ordina; io potrei costruirtelo, ma siamo un po' distanti; comunque quella roba é da eliminare subito e tieni anche conto che i due alimentatori potrebbero essersi rivinati lavorando in questo modo sbagliato, specialmente quello che ha ricevuto la cc. in uscita!
 
Non trarre conclusioni per me... non ho mai detto che AG-BRASC faccia degli errori! Sia io che gherardo ti abbiamo detto che avere due alimentatori di quel tipo su entrambe le discese non è una soluzione tipica. Sarebbe comunque da verificare... veniamo al tuo problema: non devi aggiungere nessun alimentatore, qua si parla di eliminarne uno. La connessione dovrebbe essere così: antenna - amplificatore - alimentatore - partitore e via dicendo... quel modello va bene, l'ho usato spesso. Partitore da cambiare? Forse, anche qui andrà verificato. Poi, mi cito testualmente...

Hai cambiato l'amplificatore e il problema è rimasto, il che lo esclude. Hai rincontrollato un po' tutte le connessioni? Così da escludere eventuali corti... provato anche a sostituire l'alimentatore? Per i due derivatori hai utilizzato dei carichi isolati per chiudere le passanti?
Dovresti dare una risposta a tutte queste domande...
 
ma non c'é piu ombra di dubbio, la causa sono solo i due alimentatori che lavorano in parallelo! quindi o mette un alimentatore solo, oppure il partitore separato in cc. a diodi punto.
 
Indietro
Alto Basso