[Reggio Calabria] strano comportamento di un decoder

E

easysat

Ieri mi sono imbattuto in una situazione un pò singolare

problemi sul mux1 rai (qualità segnale che sale e scende ciclimente)

controllo tutto sostituisco anche un

*partitore da palo con un modello nuovo con connettori F,
*sostituisco il cavo che va dalla presa a muro al decoder,
*sostituisco l'alimentatore (quello che c'era era abbastanza vecchio ed usurato *controllo il segnale in antenna (PERFETTO)
*controllo alla presa a muro col misuratore (PERFETTO E-8 di BER e 28 di MER)

al momento della prova i vari segnali sono migliorati ma il mux1 rai sul ch35 dava sempre problemi a quel punto non sapendo cosa pensare provo a collegarci un altro decoder e il problema scompare

**vorrei chiedere lumi ai più esperti del forum che accidenti ha quel decoder esterno samsung che mi da il distrubo sul ch35 del mux rai mentre pressochè nessuno sugli altri canali corregge male un eco????????

i 60 euro che ha speso l'anziano di decoder sono da furto legalizzato??.....non so cosa pensare..

dimenticavo può un cavo di discesa usurato o leggermente crepato,dare un disturbo sul un singolo mux da portare il decoder scarso a non leggerlo bene?
 
Ultima modifica:
easysat ha scritto:
i 60 euro che ha speso l'anziano di decoder sono da furto legalizzato??.....non so cosa pensare..
Hai provato a "resettare" il decoder ai parametri di fabbrica? Fallo e riinstalla tutto, molte volte problemi inspiegabili (apparentemente) scompaiono.
 
Hee he! Conosco bene quella reazione, tipica della rete SFN, probabilmente quel decoder non riesce ad aprire con coerenza la finestra di guardia sull' impulso piu alto.
È un classico! I risultati fallimentari ottenuti lavorando dentro casa sono tali, proprio perché ereditano il problema dall' antenna che "vede" piu segnali ritardati tra di loro, e probabilmente commette un errore di assegnazione, andando a lavorare ora sull'impulso minore, e ora su quello superiore, generando quel fastidioso balletto sulla stima della qualità che rende inguardabile un programma.
In questo contesto, spesso generato da pre echi, il decoder può fare la differenza, a patto che i concorrenti in finestra di guardia abbino almeno una quindicina di db di differenza tra di loro, allora il decoder piu "intelligente" può superare questo problema.
L'alternativa può essere quella di giocare elettricamente con l'antenna, riducendo fortemente la presenza scomoda del contributo minore;)
 
Il quadro descritto da cbtotano ha ottime probabilità di essere quello corretto, anche se un livello eccessivo di segnale alla presa potrebbe generare localmente (parlo di un decoder saturato) un effetto simile, per via della compressione e conseguente riduzione dei dislivelli tra gli echi.
Il livello più alto misurato alla presa? (non sto parlando solo del canale incriminato)
Parafrasando una gag dei primi anni 80: "c'è da spostare un'antenna..."
;)

cbtotano ha scritto:
I risultati fallimentari ottenuti lavorando dentro casa sono tali, proprio perché ereditano il problema dall' antenna che "vede" piu segnali ritardati tra di loro, e probabilmente commette un errore di assegnazione, andando a lavorare ora sull'impulso minore, e ora su quello superiore, generando quel fastidioso balletto sulla stima della qualità che rende inguardabile un programma.
 
non si tratta di saturazione uhm..........è davvero strano........forse dico forse si tratta di un eco dello stesso segnale!!!!!!!!eco distruttivo proprio sul 35!!!!!!!!!eppure l'antenna è bella alta lontano da tutto!!!!!!!!!

ragazzi che situazione sto povero anziano SI è PERSO IL FESTIVAL!!

ieri pomeriggio stesso problema da un altra persone sempre sul 35........adesso mi viene anche da pensare che raiway dovrebbe dare una controllatina su monte piselli del mux1
 
Ho il sospetto che, se di problema di eco o di finestra di IG si tratta, possa esserci una concorrenza tra Monte Piselli e Valverde (CT), che pure irradia il ch. 35 della RAI Mux 1 Calabria.
Io proverei piuttosto a ridurre, anche drasticamente, la quota dell'antenna, purché ovviamente ciò non vada a compromettere l'otticità con gli impianti trasmittenti di Messina. ;)
 
Ecco, appunto... era proprio quello che temevo.
In digitale e con l'SFN, è molto pericoloso posizionare l'antenna alta e lontana da tutto, perchè quello è proprio il modo migliore per esporla a tutte le possibili interferenze, echi inclusi.
Se il segnale è buono, abbassala ed orientala finchè lo spettro del canale è più pulito da interfrenze ed echi, ma soprattutto, verifica strumentalmente la situazione in termini di echi e pre-echi, perchè solo così, cioè privilegiando il segnale principale rispetto ad interferenze ed echi puoi trovare la collocazione ideale per ricevere con un buonmargine di protezione.
:evil5:

PS Per la cronaca, sostituire il decoder potrebbe non essere risolutivo, bisogna intervenire sull'antenna. Nessuno infatti ci garantisce che se varia di poco qualcosa, non smettano di finzionare anche gli altri apparecchi.
easysat ha scritto:
eppure l'antenna è bella alta lontano da tutto!!!!!!!!!
 
sicuramente trattasi di pre eco distruttivo,e sono sicuro che rai ha abbassato la potenza del 35 da monte piselli perchè fino ad una settimana fà non esisteva nessun pre eco distruttivo nello stesso posto.......

prima che inizia la tragedia mux1 rai su reggio cal,dopo la tragedia mediaset su roccalumera è possibile da parte di raiway fare delle tarature magari leggermente migliori per la zona??????

se avete contatti con i piani alti della tv nazionale non esitate a segnalare la problematica (zona reggio cal. quartiere santa caterina ricezione da monte piselli ME)questa zona come moltissime altre è esposta anche su catania MA sia mediaset che timb che reteA non hanno nessun problema

grazie ragazzi
 
Ultima modifica:
@ easysat

Il pre eco che menzioni non puo' essere distruttivo, altrimenti il tuo misuratore non fornirebbe quei valori praticamente perfetti.
E' ovvio che la mia è una supposizione, se hai modo controlla cosa succede in finestra di guardia e facci sapere.;)

Molti accoppiamenti broadside che ho effettuato hanno come obbiettivo la riduzione o l'annullamento, quando posibile, del contributo meno importante, ma aimè i benefici dei nulli ottenuti sono piuttosto limitati attorno al canale che interessa curare.;)
 
una forte riflessione dello stesso segnale non può andare fuori intervallo e "scassarmi"il segnale?????....non so cosa pensare.....un disturbo impulsivo.....ma poi il 36 è perfetto,se fosse impulsivo non andrebbe anche sul 36?????!!!!!!!! in settimana spostero radicalmente l'antenna di sto anziano digraziato ma devo fare le zanche nuove prima!!!!
 
scomparso DA SOLO il problema,probabilmente il giorno in cui risistemai quell'antenna il segnale del 35 da monte piselli non era efficente come il suo solito,oggi ho ricevuto la telefonata che il segnale era perfetto da 2 giorni!!!!

sospettavo qualcosa perchè sullo strumento il segnale andava bene come anche con un altro decoder il giorno in cui feci l'intervento,evidentemente ritornando i mux in questione a regime ha consentito al disgraziato decoder samsung esterno di decodificare il segnale correttamente

questo insegna che prima di reintervenire in caso di strane anomalie bisogna aspettare almeno una settimana spesso il problema è alla fonte non in ricezione
 
Ultima modifica:
A me pare proprio che tu non sospettassi niente, ma che avessi dato la colpa ad un un decoder.

al momento della prova i vari segnali sono migliorati ma il mux1 rai sul ch35 dava sempre problemi a quel punto non sapendo cosa pensare provo a collegarci un altro decoder e il problema scompare

**vorrei chiedere lumi ai più esperti del forum che accidenti ha quel decoder esterno samsung che mi da il distrubo sul ch35 del mux rai mentre pressochè nessuno sugli altri canali corregge male un eco????????

i 60 euro che ha speso l'anziano di decoder sono da furto legalizzato??.....non so cosa pensare..

Un decoder che ha problemi con altri che non ne hanno, evidenziano solo due cose: o un problema di parametri, echi ed interferenze non risolto da quello specifico apparecchio, od un guasto dell'apparecchio stesso.

In entrambi i casi, non è serio nè professionale, ritenere risolto un problema del genere soltanto perchè non si è ripresentato.

Il discorso sarebbe diverso se tutti i decoders avessero avuto problemi o se si fossero rilevate anomalie strumentali, che anche provando a correggere intervenendo sull'antenna, non si fossero risolte.

Pertanto, o ci hai raccontato frottole, o quell'impianto ha comunque un difetto, visto che il problema era presente ma non su tutti gli apparecchi.
:evil5::evil5::evil5:


easysat ha scritto:
scomparso DA SOLO il problema,probabilmente il giorno in cui risistemai quell'antenna il segnale del 35 da monte piselli non era efficente come il suo solito,oggi ho ricevuto la telefonata che il segnale era perfetto da 2 giorni!!!!

sospettavo qualcosa perchè sullo strumento il segnale andava bene come anche con un altro decoder il giorno in cui feci l'intervento,evidentemente ritornando i mux in questione a regime ha consentito al disgraziato decoder samsung esterno di decodificare il segnale correttamente

questo insegna che prima di reintervenire in caso di strane anomalie bisogna aspettare almeno una settimana spesso il problema è alla fonte non in ricezione
 
A questo punto sarebbe interessante capire quale parametro è cambiato, facendo prove comparative, la segnalazione di un utente lascia un po' il tempo che trova, non voglio fare l'uccellaccio del malaugurio ma certe instabilità senza un'analisi precisa dell'intervallo di guardia compaiono e scompaiono appese al singolo db.
 
mi é capitato tante volte che il trasmettitore X vada in riserva e si presentavano anomalie in ricezione come nel caso citato dall'amico, appena il tx in questione veniva riparato dai tecnici dei broadcast con cui sono sempre in contatto telefonico, tutto tornava alla normalita. e di trasmettitori che vanno in avaria in italia ce n'é anche troppi...
 
Ultima modifica:
Analisi corretta e condivisibile, degna di un vero professionista.
:evil5:

cbtotano ha scritto:
A questo punto sarebbe interessante capire quale parametro è cambiato, facendo prove comparative, la segnalazione di un utente lascia un po' il tempo che trova, non voglio fare l'uccellaccio del malaugurio ma certe instabilità senza un'analisi precisa dell'intervallo di guardia compaiono e scompaiono appese al singolo db.
 
Il caso citato incolpava un decoder, ritenuto "malfunzionante" dato che con altri il problema non era evidenziato.
A parte ciò, senza una logica spiegazione, ovvero una conferma da parte dell'emittente di lavori effettuati sul tale impianto (che comunque avrebbero generato un problema diffuso nella zona, non solo ad un singolo), siamo solo nel campo delle ipotesi, se non addirittura in quello delle illazioni.


gherardo ha scritto:
mi é capitato tante volte che il trasmettitore X vada in riserva e si presentavano anomalie in ricezione come nel caso citato dall'amico, appena il tx in questione veniva riparato dai tecnici dei broadcast con cui sono sempre in contatto telefonico, tutto tornava alla normalita. e di trasmettitori che vanno in avaria in italia ce n'é anche troppi...
 
Tuner ha scritto:
Il caso citato incolpava un decoder, ritenuto "malfunzionante" dato che con altri il problema non era evidenziato.
A parte ciò, senza una logica spiegazione, ovvero una conferma da parte dell'emittente di lavori effettuati sul tale impianto (che comunque avrebbero generato un problema diffuso nella zona, non solo ad un singolo), siamo solo nel campo delle ipotesi, se non addirittura in quello delle illazioni.
illazioni niente! io ho la fortuna di avere il numero telefonico dei tecnici che operano sul campo e me ne raccontano quasi quotidianamente di tutti i colori circa la precarieta e il malfunzionamento di certi ripetitori, sfn INCLUSA...ovvio che in tutti gli altri casi la colpa é degli impianti riceventi come forse in questo caso, e mi scuso per l' ot.
 
Indietro
Alto Basso