andresky85
Digital-Forum Silver Master
Scusate, ma hanno messo il macrovision anche sui canali del dtt?
Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
Riporto alcuni consigli per chi deve registrare su DVD Recorder da un decoder Sky diverso dal myskyhd. Non ho un DVD Recorder ma quelli che ho visto da amici hanno anche un hard disk interno, ora non so se ce l'hanno tutti, alcuni modelli forse registrano direttamente su DVD, comunque tale recorder va collegato al decoder via scart o collegamenti simili (no hdmi). Forse ci sono DVD Recorder che iniziano a registrare automaticamente quando si accende il decoder Sky e rilevano segnale dalla scart, ma in questo caso tutte le volte che vorremmo guardare Sky, inizierebbe a registrare, attendo delucidazioni su questo punto.
Quindi per semplificare il DVD Recorder va programmato ogni volta che registri per dire dalla 21 alle 23 dalla connessione scart a cui è collegato il decoder Sky, che potrebbe chiamarsi ad esempio AV 1. Se disponibili si possono sfruttare le opzioni giornaliero/settimanale. Per tale ora il decoder Sky deve accendersi se no si registrerebbe un programma "nero" o l'effetto neve. Il DVD Recorder potrebbe pure avere una funzione che non fa partire la registrazione in quel caso, comunque sia la registrazione va persa se il decoder Sky non è acceso sul canale che si vuole registrare.
Opzione 1: lasciare il decoder Sky acceso sul canale. Per dire lo accendete il mattino prima di andare via. Bisogna ricordarsi di farlo e poi, sinceramente, non mi va che il decoder resti acceso per tutto il giorno o per tanti giorni, scalda, consuma corrente...
Opzione 2: funzione "autoview" (autoaccensione/spegnimento).
![]()
I decoder Sky con tale funzione sono:
- Skybox SD = funziona al 99%
- Sky HD bianchi = funziona al 100%
- Sky HD Pace nero= in attesa di conferma
Si va a selezionare il programma che si vuole registrare dalla guida TV settimanale. Il programma finisce nell'agenda personale, da lì col tasto rosso è possibile mettere la funzione autoview e comparirà una A rossa accanto al programma. Il decoder si accende all'ora indicata e terminato il programma, se non interveniamo col telecomando, si spegne. Se premiamo un tasto sul telecomando, potrebbe succedere che terminato il programma non si spenga, poco importa perchè se vogliamo registrare facilmente non siamo a casa. Se non ci fidiamo della durata del programma, dobbiamo selezionare anche il programma/i precedenti/successivi che ne garantiscano la registrazione totale, in questo caso c'è un interruzione di mezzo secondo tra un programma e l'altro e compare per un istante il menù del decoder a video, questa cosa andrebbe migliorata ma pazienza. Infine abbinata alla funzione autoview probabilmente funziona anche il "collega serie", utile per avviare sera per sera il decoder a tale ora senza doverlo fare giornalmente.
Esempio.
Basandomi ad una serata tipica di una rete nazionale:
20.45 spettacolo
21.10 film che vogliamo registrare
23.00 tg
Durata effettiva stimata del film:
dalle 21.05 alle 23.10.
Come programmare il decoder Sky.
Mettiamo in agenda i tre programmi sopra elencati, ricordandoci di mettere su ognuno la A rossa "autoview".
Il decoder praticamente rimane acceso dalle 20.45 al termine del TG (facciamo fino alle 23.30).
Come programmare il DVD Recorder.
Programmiamo la registrazione per dire da AV1 (in base a dove è collegato il cavo scart che arriva da Sky) dalle 21.00 alle 23.20.
20.45 accensione Sky... 21.00 parte la registrazione... 23.20 termina la registrazione... 23.30 si spegne Sky.
Il film che avevamo stimato che come massimo potesse andare dalle 21.05 alle 23.10 ci sta tutto.
Concludo che sia nell'opzione 1 che 2 se i decoder Sky (forse l'ultimo Pace) hanno qualche funzione di risparmio energetico che lo fanno andare in standby dopo poche ore di inutilizzo, di disattivarle.
Credo che hai scritto tutto giusto:grazie per la guida , purtroppo tale guida non funziona su myskyhd perchè la funzione promemoria del evento interessato non fa accendere il myskyhd, inoltre non ho ancora capito prima di comprare un registratore dvd e bluray , in quali parti del myskyhd ce il macrovision ? sui canali lineari no , su on demand si , e sulla registrazione manuale fatta su myskyhd dei canali lineari ce il macrovision o solo su on demand ?
Salute a tutti.
Riesumo questo antico post per condividere la mia esperienza.
Premessa: sono abbonato a Sky da 14 anni. Ultimamente interrotto per qualche anno e ora ho un MySkyHD nuovo fiammante (BSkyB DRX892i-C). Lo so che è del 2012 ma a me lo hanno consegnato da 1 mese.
Connessione HDMI verso il TV Samsung, quest'ultimo si rifiuta di "rigirare" il regnale verso qualsiasi uscita analogica.
Connessione SCART diretta tra DVD recorder e MySkyHD.
Risultato: registra qualsiasi cosa (on-demand non l'ho ancora provato perché non ho ancora Internet: ho appena finito casa).
Ho fatto un'ipotesi: il mio DVD recorder è talmente vecchio che non riconosce il segnale di protezione del video, quindi registra comunque.
Possiedo un Philips DVDR3305.
Vedo ora sul sito Philips che ci sono diverse versioni: DVDR3305/02 DVDR3305/19 DVDR3305/05... Non so quale sia il mio. Oggi guardo.
Ciao,
Willy.
anch'io possiedo un dvd recorder philips 3570, registra via scart, da myskyhd, tutti i canali rai, mediaset, ovviamente tutti i canali sky, ma dà il "no copia" a quelli on demand, e sinceramente è una limitazione non da poco, se consideriamo che on demand di sky è stracolmo di film e docu, ad esempio invece che registrare settimanalmente i Borgia, scaricarli tutti in un colpo e riversarli in dvd sarebbe fantastico, in qualche commento precedente si fa riferimento ad un apparecchio che trasforma il segnale da scart a composito (quello con colori blu-verde-rosso) che disattiva il filtro macrovision, ci sono novità, visto che il commento è di un anno fa e forse SKY ha cambiato qualcosa, vorrei saperlo prima di acquistare l'apparecchio che mi pare abbia un costo di 80 euro circa.